Su appuntamento.
Percorso Scientifico e Professionale
2024-ad oggi Professore Associato. Struttura di afferenza: Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica (DMSC), Unità di Ricerca di Istologia ed Embriologia, SSD BIOS/13A, Università degli Studi di Firenze.
2021 - 2024 Ricercatore a tempo determinato di tipologia B (Art.22, legge 240/2010). Struttura di afferenza: Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica (DMSC), Unità di Ricerca di Istologia ed Embriologia, SSD BIOS/13A, Università degli Studi di Firenze.
2019 - 2021 Docente a contratto. Struttura di afferenza: Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica (DMSC), Università degli Studi di Firenze. Corso di Laurea in INFERMIERISTICA, Scuola di Scienze della Salute Umana. Modulo: ISTOLOGIA, SSD BIOS/13A per l’insegnamento di Scienze morfologiche, a.a. 2019/2020
2021 Assegnista di ricerca (Art.22, legge 240/2010). Struttura di afferenza: Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica (DMSC), Unità di Ricerca di Istologia ed Embriologia, SSD BIOS/13A, Università degli Studi di Firenze. Titolo del progetto: Studio morfologico biochimico e funzionale degli effetti protettivi di probiotici e dell'ormone GLP-2 sui danni chemioterapici della parete intestinale e del microbiota di topo.
2020 Visiting Researcher presso il gruppo diretto dal Prof Peer Wulff, Physiologisches Institut, Universität zu Kiel, Germania
2017 - 2020 Assegnista di ricerca (Art.22, legge 240/2010). Struttura di afferenza: Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica (DMSC), Unità di Ricerca di Istologia ed Embriologia, SSD BIOS/13A, Università degli Studi di Firenze. Titolo del progetto: Il ruolo dell’asse microbiota-intestino-cervello nello stress psicosociale. Studio multidisciplinare in un modello animale di stress cronico.
2015 -2017 Borsista di ricerca. Struttura di afferenza: Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica (DMSC), Unità di Ricerca di Istologia ed Embriologia, SSD BIOS/13A, Università degli Studi di Firenze. Titolo del progetto: Functional and morphological effects of otilonium bromide in an animal model of irritable bowel syndrome.
2011 - 2015 Assegnista di ricerca (Art.51, comma 6, legge 27 Dicembre 1997, n.449). Struttura di afferenza: Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica (DMSC), Unità di Ricerca di Istologia ed Embriologia, SSD BIOS/13A, Università degli Studi di Firenze. Titolo del progetto: Effect of otilonium bromide on the plasma-membrane specializations of the gastrointestinal smooth muscle cells and interstitial cells of Cajal.
2010 - 2011 Assegnista di ricerca (Art.51, comma 6, legge 27 Dicembre 1997, n.449) Struttura di afferenza: Dipartimento di Neuroscienze, Psicologia, Area del farmaco e Salute del bambino (NEUROFARBA), Università degli Studi di Firenze. Titolo del progetto: Effetto di farmaci neuroprotettivi in un modello murino di malattia di Alzheimer.
2010 Borsista di ricerca. Struttura di afferenza: Dipartimento di Neuroscienze, Psicologia, Area del farmaco e Salute del bambino (NEUROFARBA), Università degli Studi di Firenze. Titolo del progetto: Studio delle modificazioni elettrofisiologiche e molecolari che si attivano precocemente nella neurodegenerazione ischemica.
TITOLI E ABILITAZIONI
18/11/2020 Abilitazione scientifica nazionale, rilasciata dal Ministero dell’Università e della Ricerca, Settore concorsuale 05/BIOS-13 - ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA UMANA, Fascia II. Giudizi favorevoli 5/5. Periodo di validità: 18/11/2020 - 18/11/2032.
17/12/2014 Cultore della Materia SSD BIOS-13/A - Istologia ed embriologia umana, rilasciato da Adunanza del Consiglio del Corso di Laurea magistrale in Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Firenze.
09/5/2012 Cultore della Materia SSD BIOS-13/A - Istologia ed embriologia umana, rilasciato da Adunanza del Consiglio di Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Firenze, per il Corso di Laurea interfacoltà in Biotecnologie
07/4/2010 Dottorato di Ricerca in Farmacologia e Tossicologia Conseguito presso l’Università degli Studi di Firenze, Scuola di Dottorato in Farmacologia, Tossicologia e Chemioterapia, ciclo XXII (01/01/2007-31/12/2009). Titolo della Tesi: Ruolo dei recettori P1 e P2 purinergici nella neurotrasmissione e negli eventi molecolari che si attivano precocemente durante ischemia nell’ippocampo di ratto in vitro.
Sessione 2° 2006 Abilitazione all’esercizio della professione di Biologo, conseguita presso l’Università degli Studi di Firenze, Votazione: 147/150
05/10/2006 Laurea in Scienze Biologiche, conseguita in data 05/10/2006 presso l’Università degli Studi di Firenze. Titolo della tesi: Effetti degli antagonisti A3 adenosinergici sulla neurotrasmissione ippocampale di ratto in un modello di ischemia in vitro. Votazione: 110/110 e lode.
Legenda
WORK EXPERIENCE
2021 - to date. Associated Professor. Affiliation: Department of Experimental and Clinical Medicine, Histology and Embryology Research Unit, SSD BIOS/13A, University of Florence.
2021 – 2024 Researcher type b (art. 24 of law 240/2010). Affiliation: Department of Experimental and Clinical Medicine, Histology and Embryology Research Unit, SSD BIOS/13A, University of Florence.
2019 - 2021 Teacher. Affiliation: Department of Experimental and Clinical Medicine (DMSC), University of Florence. Degree Course in NURSING, School of Human Health Sciences. Module: HISTOLOGY, BIO/17 (Morphological Sciences), a.y. 2019/2020.
2021 Post-doctoral fellowship (Art.22, law 240/2010). Affiliation: Department of Experimental and Clinical Medicine (DMSC), Histology and Embryology Research Unit, SSD BIOS/13A, University of Florence. Project title: Protective effects of probiotics and the GLP-2 hormone treatment on chemotherapeutic damage in the mouse intestinal wall. Biochemical, functional and morphological study.
2020 Visiting Researcher in the group directed by Prof Peer Wulff, at Physiologisches Institut, Universität zu Kiel, Germany.
2017 - 2020 Post-doctoral fellowship (Art.22, law 240/2010). Affiliation: Department of Experimental and Clinical Medicine (DMSC), Histology and Embryology Research Unit, SSD BIOS/13A, University of Florence. Project title: The role of the microbiota-gut-brain axis in psychosocial stress. Multidisciplinary study in an animal model of chronic stress.
2015 -2017 Research fellowship. Affiliation: Department of Experimental and Clinical Medicine (DMSC), Histology and Embryology Research Unit, SSD BIOS/13A, University of Florence. Project title: Functional and morphological effects of otilonium bromide in an animal model of irritable bowel syndrome.
2011 - 2015 Post-doctoral fellowship (Art.51, paragraph 6, law 27 December 1997, n.449). Affiliation: Department of Experimental and Clinical Medicine (DMSC), Histology and Embryology Research Unit, SSD BIOS/13A, University of Florence. Project title: Effect of otilonium bromide on the plasma-membrane specializations of the gastrointestinal smooth muscle cells and interstitial cells of Cajal.
2010 - 2011 Post-doctoral fellowship (Art.51, paragraph 6, law 27 December 1997, n.449) Affiliation: Department of Neuroscience, Psychology, Drug Area and Child Health (NEUROFARBA), University of Florence. Project title: Effect of neuroprotective drugs in a mouse model of Alzheimer's disease.
2010 Research fellowship. Affiliation: Department of Neuroscience, Psychology, Drug Area and Child Health (NEUROFARBA), University of Florence. Project title: Study of the electrophysiological and molecular changes early activated in ischemic neurodegeneration.
EDUCATION and ABILITATION
11/18/2020 National scientific abilitation, issued by the Ministry of University and Research, Competition sector 05/BIOS-13 - HUMAN HISTOLOGY AND EMBRYOLOGY.
2010 - PhD in Pharmacology and Toxicology; School in Pharmacology, Toxicology and Chemotherapy, University of Florence, XXII cycle (01/01/2007-31/12/2009). Thesis title: Role of purinergic P1 and P2 receptors in neurotransmission and in molecular events early activated during ischemia in rat hippocampus in vitro. Supervisor: Prof. Anna Maria Pugliese.
2006 - Degree in Biological Sciences, University of Florence (110/110 cum laude). Thesis title: Effects of adenosinergic A3 antagonists on rat hippocampal neurotransmission in an in vitro ischemia model.