Mi sono laureata in Informatica presso l’Università di Firenze nel 2006 con il massimo dei voti e lode, con una tesi sull’elaborazione di immagini mediche, in particolare sulla ricostruzione di immagini PET. Dal 2008 al 2011 ho proseguito su questo filone con un Dottorato di Ricerca (PhD) in Neuroscienze presso lo stesso ateneo, dedicandomi alla modellistica matematica e all’imaging avanzato, in particolare PET e Risonanza Magnetica Spettroscopica. Per la tesi di dottorato mi sono occupata della ricostruzione PET e della quantificazione del metabolismo cerebrale. Durante il dottorato ho acquisito una solida esperienza nello sviluppo software, realizzando strumenti in Matlab e Java per l’analisi dei dati e delle immagini mediche.
Gran parte della mia attività scientifica si è concentrata proprio durante il Dottorato e gli anni immediatamente precedenti. Tra il 2007 e il 2009 ho lavorato al CIRM dell’Università di Firenze, con focus sulla spettroscopia di Risonanza Magnetica.
Parallelamente e successivamente al percorso accademico, ho sviluppato una lunga esperienza nel settore privato. Ho iniziato presto, lavorando come sviluppatrice web e tecnico di supporto (2002–2004), quindi come System Administrator (2007–2008) su sistemi Linux (Apache, Nginx) e database (MySQL, Postgres).
Ho ricoperto poi ruoli di Software Developer/Analyst in realtà comeDema Engineering (2009–2012), Eli Lilly (2009–2010) e Gucci (2011–2012), lavorando su applicazioni web e sistemi enterprise con tecnologie quali ColdFusion, MS-SQL/T-SQL e Oracle/PL-SQL.
Un capitolo particolarmente rilevante è quello in Buongiorno, DOCOMO Digital e Digital Virgo (2014–2022), dove ho operato come Software Architect e Backend Developer. Mi sono occupata anche di DevOps, gestione Nginx, supporto architetturale, integrazione continua e metodologie di sviluppo come il Test Driven Development (TDD). Queste esperienze mi hanno permesso di consolidare competenze trasversali in ambito software: sviluppo backend (PHP, Node.js), web services, database relazionali (SQL, Oracle, MySQL, Postgres), version control (Git) e amministrazione di sistema.
Ho avuto una prima esperienza nella PA come System Administrator presso l’Università di Firenze (2004–2006). Più recentemente, da ottobre 2022 a luglio 2023, ho lavorato come Istruttore Informatico al Comune di Firenze, dove mi sono occupata principalmente di gestione delle API e interoperabilità tra amministrazioni, utilizzando la piattaforma WSO2 e approfondendo tematiche come la PDND. Da luglio 2023 ricopro il ruolo di Funzionario Tecnico Informatico presso il Dipartimento di Scienze per l’Economia e l’Impresa (DISEI) dell’Università di Firenze.
Nel contesto pubblico ho seguito numerosi corsi, ottenendo attestazioni su temi cruciali per la trasformazione digitale della PA: Intelligenza Artificiale, sostenibilità digitale, comunicazione efficace, gestione dei dati e dei documenti digitali, Open Data, servizi online, identità digitale e sicurezza informatica (privacy, protezione dei dispositivi, gestione dei dati personali).
Lun 16 Giu 2025 07:29:22 CEST
Il mio percorso e i miei interessi Il mio percorso e i miei interessi si articolano su due filoni principali: uno radicato in una solida base scientifica maturata in ambito accademico e di ricerca, e uno tecnologico più ampio e in continua evoluzione, con un focus recente e rilevante sulla Pubblica Amministrazione.
Interessi scientifici I miei interessi scientifici affondano le radici nella mia formazione accademica e nelle esperienze di ricerca successive alla laurea.
Questo percorso mi ha portata a sviluppare competenze specifiche nel campo del Medical Imaging. In particolare, mi sono occupata di Tomografia a Emissione di Positroni (PET), studiando la modellizzazione matematica dei processi fisici coinvolti nella ricostruzione delle immagini — inclusa la compensazione della funzione di risposta del rivelatore spazialmente variabile — e la quantificazione del metabolismo, come quello del glucosio cerebrale. Ho inoltre approfondito la Spettroscopia di Risonanza Magnetica (spettroscopia in vivo ad alta risoluzione spaziale), lavorando su algoritmi come CSI, SLIM, GSLIM e su tecniche di soppressione del segnale dell’acqua come HSVD.
Interessi tecnologici I miei interessi tecnologici sono più ampi e si sono sviluppati parallelamente all’esperienza professionale, abbracciando lo sviluppo software, l’amministrazione di sistemi e reti, e più di recente la tecnologia a supporto della Pubblica Amministrazione.
Ho un forte interesse per lo sviluppo software, con particolare attenzione alle applicazioni web e ai servizi web. Ho esperienza come Back-end Developer e nella gestione di database, in particolare relazionali, utilizzando SQL con diversi sistemi (MySQL, Oracle/PL-SQL, MS-SQL/T-SQL, Postgres). Negli ultimi anni mi sono interessata molto allo sviluppo e la gestione di API Rest.
Mi interesso anche di amministrazione di sistemi e reti, con esperienza nella gestione di sistemi Linux (RedHat/CentOS) e server web come Apache e Nginx. Applico e utilizzo metodologie di sviluppo come il Test Driven Development (TDD), il DevOps e l’integrazione continua.
Un ambito di interesse attuale e molto focalizzato è quello della tecnologia applicata alla Pubblica Amministrazione. Includo in questo campo temi come la trasformazione digitale, la sicurezza informatica nel contesto della PA, l’uso consapevole e sicuro dell’intelligenza artificiale, l’interoperabilità tramite piattaforme come WSO2 e PDND, l’erogazione di servizi online, la gestione degli Open Data e dell’identità digitale, nonché la protezione dei dati e dei dispositivi.
Corsi seguiti
Corsi di Lingua Inglese
Corsi di Informatica e Database
Corsi e Percorsi di Formazione per la Pubblica Amministrazione:
Comunicare e condividere all’interno dell’amministrazione Programma: Competenze digitali per la PA, Livello: Avanzato Concluso il 13/02/2023
Proteggere i dispositiviProgramma: Competenze digitali per la PA, Livello: AvanzatoConcluso il 13/02/2023
Proteggere i dati personali e la privacyProgramma: Competenze digitali per la PA, Livello: AvanzatoConcluso il 13/02/2023
Conoscere l'identità digitaleProgramma: Competenze digitali per la PA, Livello: AvanzatoConcluso il 13/02/2023
Conoscere le tecnologie emergenti per la trasformazione digitaleProgramma: Competenze digitali per la PA, Livello: AvanzatoConcluso il 13/02/2023
Comunicare e condividere con cittadini, imprese ed altre PAProgramma: Competenze digitali per la PA, Livello: AvanzatoConcluso il 20/07/2023
Erogare servizi on-lineProgramma: Competenze digitali per la PA, Livello: AvanzatoConcluso il 20/07/2023
Conoscere gli obiettivi della trasformazione digitaleProgramma: Competenze digitali per la PA, Livello: AvanzatoConcluso il 20/07/2023
Conoscere gli Open DataProgramma: Competenze digitali per la PA, Livello: AvanzatoConcluso il 20/07/2023
Produrre, valutare e gestire documenti informaticiProgramma: Competenze digitali per la PA, Livello: AvanzatoConcluso il 20/07/2023
Gestire dati, informazioni e contenuti digitaliProgramma: Competenze digitali per la PA, Livello: AvanzatoConcluso il 20/07/2023
Conoscere il ruolo della Pubblica Amministrazione per la trasformazione sostenibileProgramma: La trasformazione sostenibile per la Pubblica Amministrazione, Livello: SpecialisticoConcluso il 10/09/2024
Conoscere le strategie per promuovere la trasparenza e combattere la corruzioneProgramma: La strategia di prevenzione della corruzione e la trasparenza amministrativa, Livello: BaseConcluso il 12/09/2024
Consapevolezza della CybersecurityProgramma: Cybersicurezza: sviluppare la consapevolezza nella PA, Livello: BaseConcluso il 04/11/2024
Introdurre all’intelligenza artificialeConcluso il 08/11/2024
Accrescere la cultura del rispetto della persona e la valorizzazione delle diversità di genere, di ruolo e di professioneProgramma: La cultura del rispetto, Livello: BaseConcluso il 26/11/2024
RIForma MentisConcluso il 07/05/2024
Conoscere gli elementi essenziali per la progettazione, realizzazione e valutazione dei servizi digitaliProgramma: Qualità dei servizi digitali per il governo aperto, Livello: IntermedioConcluso il 12/05/2025
Comprendere l’Intelligenza Artificiale e il suo potenziale di utilizzo nella pubblica amministrazione, in modo sicuro, efficace e consapevoleProgramma: Adottare l’Intelligenza Artificiale nella PA, Livello: AvanzatoConcluso il 12/05/2025
Saper utilizzare efficacemente metodi e strumenti per potenziare le performance e riconoscere il merito nella Pubblica AmministrazioneProgramma: Performance e Leadership per la PA: metodi e strumenti per la valorizzazione del merito e la creazione di valore pubblico, Livello: AvanzatoConcluso il 23/05/2025
Corsi di Sicurezza sul Lavoro
Eventi e Webinar
Legenda
Education and Research (2006–2011) I graduated with honors in Computer Science from the University of Florence in 2006, with a thesis focused on medical image processing, specifically PET image reconstruction. From 2008 to 2011, I continued along this path by pursuing a PhD in Neuroscience at the same university, focusing on mathematical modeling and advanced imaging techniques, particularly PET and Magnetic Resonance Spectroscopy. My PhD thesis was on PET image reconstruction and cerebral metabolism quantification. During my PhD, I gained solid experience in software development, creating tools in Matlab and Java for data and medical image analysis.
Much of my scientific activity took place during the PhD and the years immediately preceding it. Between 2007 and 2009, I worked at the CIRM (Center for Magnetic Resonance) at the University of Florence, with a focus on Magnetic Resonance Spectroscopy.
Private Sector (2002–2004, 2007–2022) Alongside and after my academic career, I built extensive experience in the private sector. I began early as a web developer and technical support specialist (2002–2004), then as a System Administrator (2007–2008), working with Linux systems (Apache, Nginx) and databases (MySQL, Postgres).
I then held roles as Software Developer/Analyst at companies such asDema Engineering (2009–2012), Eli Lilly (2009–2010), and Gucci (2011–2012), working on web applications and enterprise systems using technologies such as ColdFusion, MS-SQL/T-SQL, and Oracle/PL-SQL.
A particularly significant chapter was my time at Buongiorno, DOCOMO Digital, and Digital Virgo (2014–2022), where I worked as a Software Architect and Backend Developer. My responsibilities also included DevOps, Nginx management, architectural support, continuous integration, and development methodologies such as Test Driven Development (TDD). These experiences allowed me to consolidate a broad skill set in software development: backend programming (PHP, Node.js), web services, relational databases (SQL, Oracle, MySQL, Postgres), version control (Git), and system administration.
Public Sector (2004–2006, 2022–present) My first experience in the public sector was as a System Administrator at the University of Florence (2004–2006). More recently, from October 2022 to July 2023, I worked as an IT Specialist at the Municipality of Florence, focusing on API management and interoperability between public administrations. I worked with the WSO2 platform and explored topics such as the National Digital Data Platform (PDND). Since July 2023, I have been serving as IT Technical Staff at the Department of Economics and Management (DISEI) at the University of Florence.
During my time in public service, I have completed numerous training programs and earned certifications in key areas for the digital transformation of public administration: Artificial Intelligence, sustainable digital transition, effective communication, digital data and document management, Open Data, online services, digital identity, and cybersecurity (privacy, device protection, and personal data management).
My Background and Interests My background and interests are structured along two main paths: one rooted in a strong scientific foundation developed within academia and research, and the other in broader and continuously evolving technology, with a recent and strong focus on the Public Sector.
Scientific Interests My scientific interests are deeply grounded in my academic training and post-graduate research experience.
This path led me to develop specific expertise in the field of Medical Imaging. In particular, I focused on Positron Emission Tomography (PET), studying the mathematical modeling of the physical processes involved in image reconstruction—including compensation for the spatially variant detector response function—and the quantification of metabolism, such as cerebral glucose metabolism. I also explored Magnetic Resonance Spectroscopy (in vivo spectroscopy with high spatial resolution), working on algorithms such as CSI, SLIM, and GSLIM, as well as water signal suppression techniques like HSVD.
Technological Interests My technological interests are broader and have developed in parallel with my professional experience, encompassing software development, system and network administration, and more recently, technology in support of Public Administration.
I have a strong interest in Software Development, with a particular focus on Web Applications and Web Services. I have experience as a Back-end Developer and in Database Management, particularly relational databases, using SQL with various systems (MySQL, Oracle/PL-SQL, MS-SQL/T-SQL, Postgres). Over the past few years I have become very interested in developing and managing Rest APIs.
I’m also interested in System and Network Administration, with hands-on experience managing Linux systems (RedHat/CentOS) and web servers such as Apache and Nginx. I actively apply development methodologies such as Test Driven Development (TDD), DevOps, and Continuous Integration.
A current and strongly focused area of interest is technology applied to Public Administration. This includes topics such as digital transformation, cybersecurity in the public sector, the safe and informed application of Artificial Intelligence, interoperability through platforms such as WSO2 and PDND, the provision of online services, Open Data management, digital identity, and data and device protection.