Dal Lunedì al Venerdì presso il Dipartimento di Chimica "Ugo Schiff" (via Ugo Schiff 6, Sesto Fiorentino - edificio P5 - Stanza 125) previo appuntamento per e-mail.
Benedetta Pasquini è Ricercatore a tempo determinato di tipo B al Dipartimento di Chimica "Ugo Schiff" dell'Università degli Studi di Firenze.
Laureata in Farmacia, dottore di ricerca in Chimica e Tecnologia del Farmaco, master in Sperimentazione Clinica in medicina interna, ematologia e oncologia si interessa di Chimica Analitica e Sviluppo di nuovi Farmaci (piccole molecole e biofarmaci) e la sua attività di ricerca è principalmente di tipo analitico, farmaceutico, regolatorio (ricerca clinica e preclinica). Specializzanda in Farmacologia e Tossicologia Clinica dell’Università degli Studi di Firenze, svolge la sua attività professionalizzante e di ricerca in collaborazione con l'Unità di Gastroenterologia e Nutrizione pediatrica dell'Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer IRCCS.
È stata membro della Segreteria Scientifica del Comitato Etico di Area Vasta Centro e ha partecipato come study coordinator ha un Bando Salute 2018 finanziato dalla Regione Toscana. È stata Assegnista di Ricerca presso il Dipartimento di Chimica “Ugo Schiff” dell’Università degli Studi di Firenze (2013-2019) e ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale a professore di II fascia nel settore concorsuale 03/A1 Chimica Analitica (CHIM/01). È stata Data Manager presso il Dipartimento Oncologico dell’Azienda USL Toscana Centro, per studi clinici oncologici. Ha coordinato diversi progetti a scopo di beneficenza per il Calcit Valdarno Fiorentino, Onlus operante nel supporto ai pazienti oncologici e alle loro famiglie.
ATTIVITÀ ISTITUZIONALE e PUBLIC ENGAGEMENT
Dal 2015 a oggi
ATTIVITÀ DIDATTICA
Titolare e co-titolare degli insegnamenti di Chimica Analitica per:
- B031828 (B024) - CHIMICA ANALITICA E LABORATORIO 2024-2025 - Laurea in Tecnologie Alimentari (3 CFU)
- B029102 (B088) - BIOANALITICA E APPLICAZIONI IN CAMPO AMBIENTALE, ALIMENTARE E BIOLOGICO (CURRICULUM: CHIMICA DELL'AMBIENTE E DEI BENI CULTURALI - D22) 2024-2025 - Laurea Magistrale in Scienze Chimiche (2 CFU)
- B031724 (B247) - INTERNATIONAL REGULATORY HARMONIZATION POLICY FOR SUSTAINABLE CHEMICALS INDUSTRIES (WITH LAB) 2024-2025 - Laurea in Sustainable Business for Societal Challenges (6CFU)
2024
Titolare dell‘insegnamento come docente esterno per un ciclo di lezioni in lingua inglese, Dottorato in Scienze Farmaceutiche, Università degli Studi di Perugia (6 ore) dal titolo “Pharmaceutical Analysis and Regulatory Affairs of a new medicine: from laboratory to patient”
2023
Seminario su invito per dottorandi e assegnisti di ricerca dal titolo: “Il contributo della Chimica Analitica nello sviluppo di un farmaco: dal laboratorio al paziente”, Dipartimento di Chimica Università la “Sapienza” di Roma.
Dal 2010 ad oggi è stata relatore o correlatore di diverse tesi di laurea sperimentali (Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (CTF), Farmacia, Chimica).
ATTIVITA ORGANIZZATIVE
Membro del comitato organizzatore delle Giornate di Bioanalitica 2023
ATTIVITÀ DI REFEREE
Reviewer per le seguenti riviste scientifiche internazionali:
Journal of Pharmaceutical and Biomedical Analysis (Elsevier)
Journal of Pharmaceutical and Biomedical Analysis Open (Elsevier)
Green Analytical Chemistry (Elsevier)
Chemometrics and Intelligent Laboratory Systems (Elsevier)
GUEST EDITOR
International Journal of Analytical Chemistry (Hindawi), Guest Editor, Special Issue.
PUBBLICAZIONI E ATTIVITÀ SCIENTIFICA
È autrice di oltre 36 pubblicazioni e oltre 50 contributi in atti di congressi come Comunicazioni orali/Keynotes o come Presentazioni Poster
PERFORMANCES DI RICERCA E INDICATORI BIBLIOMETRICI
Web of Science ResearcherID: GCD-3207-2022
ORCID: 0000-0001-6389-4062
SCOPUS Author ID: 36911700900
h index: 19 -Scopus
PROGETTI E FINANZIAMENTI
In qualità di partecipante:
ALTRO
Iscritta alla Società Chimica Italiana (SCI)
L’attività di ricerca di Benedetta Pasquini è principalmente di tipo analitico farmaceutico ed è indirizzata allo studio di strategie multivariate nello sviluppo e convalida di metodi analitici per la determinazione di molecole biologicamente attive, sia naturali che di sintesi, in matrici complesse (farmaceutiche, alimentari, nutraceutiche, cosmetiche, vegetali). Si occupa inoltre di ricerca clinica e scienze regolatorie soprattutto in ambito oncologico con conoscenze nell’ambito della preparazione di campioni biologici (urina, saliva, sangue) in studi clinici con farmaci sperimentali. Si dedica a progetti di prevenzione e educazione alla salute.
Gli interessi di ricerca e i relativi risultati scientifici ottenuti possono essere suddivisi nelle seguenti macroaree:
• ottimizzazione e convalida mediante strategie multivariate di metodi elettroforetici (CZE, MEKC, MEEKC, MMEKC, CD-MEKC, CD-MEEKC) per la determinazione del profilo analitico di farmaci e di molecole biologicamente attive. La maggior parte dei metodi di elettroforesi capillare (CE) sviluppati aveva come scopo la determinazione simultanea di un farmaco e delle sue impurezze nella specialità medicinale, ma anche di due farmaci in combinazione con le loro relative impurezze e della purezza enantiomerica del farmaco anche con altre impurezze correlate, in modo da garantirne efficacia e sicurezza della specialità medicinale. Inoltre sono stati messi a punto metodi CE per il controllo di qualità di nutraceutici e per il controllo della presenza di allergeni in prodotti cosmetici da risciacquo come shampoo e gel da bagno. Per la prima volta in letteratura: è stata usata una miscela di ciclodestrine in MEEKC; è stato utilizzato il disegno di miscele per ottimizzare la composizione della microemulsione da utilizzare come background electrolyte; la problematica dell’isomerizzazione cis-trans in CE è stata affrontata mediante disegno sperimentale;
• studio di nuove fasi pseudostazionarie (micelle, micelle miste, microemulsioni) per elettroforesi capillare tramite matrici miste di variabili di miscela-processo, spettroscopia NMR, molecular modeling;
• applicazione di strategie chemiometriche allo studio di dati multivariati (composizione di miele di diversa origine botanica o geografica, di tè verde di diversa origine geografica; selezione del miglior background electrolyte in elettroforesi capillare)
• studio critico della problematica della convalida di metodi analitici e dell’applicazione del disegno sperimentale e del “Quality by Design” nel settore analitico. Per la prima volta in letteratura i principi del Quality by Design sono stati applicati allo sviluppo di metodi CE e LC-MS e sono stati usati in un approccio integrato insieme a matrici miste di variabili di miscela-processo
• determinazione quantitativa di impurezze di sintesi in Spettrometria di Massa
• tecniche di preparazione di campioni biologici (urina, sangue, saliva) in studi clinici profit e no profit
• data management e ricerca clinica di studi clinici su farmaci e dispositivi medici
• normative e legislazione nazionali ed europee per la sottomissione della richiesta di autorizzazione di nuovi farmaci, alimenti, integratori, dispositivi medici alle Autorità Competenti (Regolamento Europeo 536/2014; Regolamento Europeo 745/2017)
• conoscenze del portale europeo CTIS (Clinical Trial Information System)
• applicazione di strumenti analitici quali disegno sperimentale ed elettroforesi
• controllo qualità di piccole molecole di sintesi e biofarmaci
• sviluppo di saggi per la diagnosi precoce di malattie infiammatorie croniche
Legenda
Doctor of Pharmacy, Ph.D. in Chemistry and Drug Technology, MSc in Clinical Trials.
Currently, RTDb in Analytical Chemistry at the Ugo Schiff Department (DICUS, UniFI).
Previously, Clinical Trials Specialist in Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer IRCCS,Children Hospital in Florence (2023-2024), Member of Ethics Committee Scientific officer at CEAVC, Careggi, Florence (2021-2023). Data Manager and Study Coordinator at Oncology Department, AUSL Toscana Centro (2019-2021).
Subject Expert, Analytical Chemistry (2014, disciplinary sector, CHIM/01) and Postdoc Researcher at University of Florence (2013-2019). Long term Laboratory Manager, focusing specially on the development of PhD and graduating students. Focused and organized person. Curious, creative and attentive to details. Excellent communication skills. Always looking for new learning opportunities. Aspire to integrate my clinical and preclinical research perspective with industrial standpoint.
Author and co-Author of 33 internationals peer reviewed publications and 50 presentations at national conferences. She participated to the writing and development of national and international research projects.
RESEARCH STREAMS