ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Ottobre 2022: Abilitazione Scientifica Nazionale, Settore Concorsuale 05/D1 –Fisiologia, II fascia (Professore associato).
Marzo 2017: Dottore di ricerca in Scienze Biomediche, indirizzo Scienze Fisiologiche e Nutrizionali, con menzione di “Doctor Europaeus” (Università degli Studi di Firenze). Tesi dal titolo: “Influence of relaxin and adiponectin on mice gastrointestinal smooth muscle: mechanical and electrophysiological studies”. Tutor: Prof.ssa Maria Caterina Baccari.
Luglio 2016-Ottobre 2016: Attività di ricerca presso Institute of Diabetes and Cancer (IDC), Helmholtz Zentrum, Mùnchen, Germany.
Settembre 2010 ad oggi: Iscrizione all’Albo professionale dell'Ordine dei Farmacisti di Firenze.
Luglio 2010: Abilitazione all’esercizio della professione di Farmacista (Università degli Studi di Firenze).
Aprile 2010: Laurea specialistica in Farmacia (A.A. 2008-2009) presso l’Università degli Studi di Firenze. Tesi sperimentale dal titolo: “Approcci sintetici per l’ottenimento di potenziali agonisti nicotinici” (Relatrice: Prof.ssa Maria Novella Romanelli).
ESPERIENZA PROFESSIONALE
Dicembre 2024 ad oggi: Ricercatore Legge 240/10 a tempo determinato, SSD BIOS-06/A Fisiologia (RTDb) presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, Sezione di Scienze Fisiologiche, Università degli Studi di Firenze.
Marzo 2024 - Novembre 2024: Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, Sezione di Scienze Fisiologiche, Università degli Studi di Firenze. Vincitrice di un assegno per lo svolgimento della seguente attività di ricerca: “Stimolazione chemogenetica e optogenetica nel topo per il ripristino delle apnee notturne (CORSA)”.
Marzo 2019 - Febbraio 2024: Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, Sezione di Scienze Fisiologiche, Università degli Studi di Firenze. Vincitrice di un assegno della durata di un anno e successivamente rinnovato per lo svolgimento della seguente attività di ricerca: “Influenza di alcune adipochine sull’attività meccanica ed elettrofisiologica della muscolatura liscia gastrointestinale”.
Febbraio 2018 – Febbraio 2019: Borsista di ricerca presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, Sezione di Anatomia e Istologia, Università degli Studi di Firenze. Vincitrice di una borsa di ricerca per lo svolgimento della seguente attività di ricerca: “Il ruolo dell’asse microbiota-intestino-cervello nello stress psicosociale. Studio multidisciplinare in un modello animale di stress cronico”.
Dicembre 2016 - Gennaio 2018: Attività di ricerca svolta presso i laboratori della Prof.ssa Maria Caterina Baccari e della Prof.ssa Roberta Squecco del Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, Sezione di Scienze Fisiologiche, Università degli Studi di Firenze.
Novembre 2013 – Novembre 2016: Dottorato di ricerca in Scienze Biomediche (indirizzo Scienze Fisiologiche e nutrizionali), presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, sezione di Scienze Fisiologiche, Università degli Studi di Firenze.
ATTIVITÀ DIDATTICA
A.A. 2024-2025: Titolare dell’insegnamento di “Fisiologia e Scienze dell’Alimentazione” per 4 CFU (60 ore), nel Corso di Laurea triennale in Infermieristica, sede di Prato (Scuola di Scienze della Salute Umana, Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, Università degli Studi di Firenze).
Dall’A.A. 2021-2022 all’A.A. 2023-2024: Titolare, in qualità di Docente a contratto, dell’insegnamento di “Fisiologia e Scienze dell’Alimentazione” per 4 CFU (60 ore), nel Corso di Laurea triennale in Infermieristica, sede di Prato (Scuola di Scienze della Salute Umana, Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, Università degli Studi di Firenze). Vincitrice di un concorso per il conferimento del contratto di insegnamento della durata di un anno e successivamente rinnovato.
ATTIVITA' DIDATTICA INTEGRATIVA
Dall’A.A. 2017-2018 ad oggi:
-Membro di commissione d’esame per il Corso di Laurea in Farmacia, Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (CTF) e Dietistica (Scuola di Scienze della Salute Umana, Università degli studi di Firenze).
-Correlatrice di numerose tesi di laurea sperimentali e compilative per il Corso di Laurea in Farmacia (Università degli Studi di Firenze).
-Assistenza ai laureandi nelle attività di laboratorio, di elaborazione dati, di stesura e di presentazione tesi.
ATTIVITÀ SCIENTIFICA
PROGETTI DI RICERCA
2025: responsabile del progetto “Studi in vitro dell’attività contrattile del muscolo liscio” finanziato su fondi di Ateneo (ex-60%) dell’Università di Firenze.
Dal 2024 ad oggi: partecipa al progetto: “Chemogenetic and optogenetic rescue of sleep apnea (CORSA) in mice”, presentato al bando PRIN 2022.
Dal 2014 ad oggi: componente unità di ricerca per i progetti scientifici annuali finanziati su fondi di Ateneo (ex-60%) dell’Università di Firenze.
2018-2019: partecipa al progetto “Adipochine e apparato gastrointestinale: possibile sviluppo di nuovi approcci terapeutici e tecnologici nell’ambito dei disturbi del comportamento alimentare”, finanziato dalla Fondazione CRF.
2018: componente unità di ricerca per il progetto scientifico annuale finanziato su fondi di Ateneo dell’Università di Firenze (ex-60%), “Gut-brain axis and stress: a morpho-functional study of the neurotransmission in an animal model of chronic psychosocial stress”.
2018: partecipa al progetto “Il ruolo dell’asse microbiota-intestino-cervello nello stress psicosociale. Studio multidisciplinare in un modello animale di stress cronico”, finanziato dalla Fondazione CRF.
2017: partecipa al progetto “Effetti delle adipochine sulla muscolatura gastrointestinale e loro ruolo nei disturbi del comportamento alimentare: dalla ricerca di base alla clinica”. Finanziamento per Progetti Competitivi di Ateneo per RTD-UNIFI.
ATTIVITA' EDITORIALE
-Membro dell’Editorial board della rivista scientifica Gastrointestinal Tract.
-Membro del Reviewer board della rivista scientifica Nutrients.
Attività di referee esterno per le seguenti riviste scientifiche:
-Nitric Oxide;
-International Journal of Molecular Science;
-Biomolecules;
-Pflügers Archiv - European Journal of Physiology.
ATTIVITA' DI RICERCA
L’attività di ricerca è principalmente rivolta allo studio del controllo nervoso e ormonale dell’attività meccanica ed elettrofisiologica della muscolatura liscia gastrointestinale in preparati isolati. La partecipazione pluriennale alle attività di gruppi di ricerca, caratterizzati da collaborazioni a livello nazionale e internazionale, ha portato allo svolgimento anche di altre linee di ricerca.
I risultati dell’attività scientifica si sono concretizzati in 38 lavori “in extenso” pubblicati su riviste internazionali e sono stati oggetto di presentazioni a Congressi nazionali e internazionali.
Legenda
EDUCATION AND TRAINING
October 2022: National Scientific Habilitation as Associate Professor (05/D1 – Physiology).
March 2017: PhD in Biomedical Sciences (Physiological and Nutritional Sciences) with mention of “Doctor Europaeus” (University of Florence). Thesis entitled: “Influence of relaxin and adiponectin on mice gastrointestinal smooth muscle: mechanical and electrophysiological studies”. Tutor: Prof. Maria Caterina Baccari.
July 2016-October 2016: Research activity at the Institute of Diabetes and Cancer (IDC), Helmholtz Zentrum, Munich, Germany.
September 2010 to date: Registration in the professional order of Pharmacists of Florence.
July 2010: Habilitation for the profession of Pharmacist (University of Florence).
April 2010: Master's Degree in Pharmacy (A.Y. 2008-2009) at the University of Florence. Experimental thesis entitled: "Synthetic approaches for obtaining potential nicotinic agonists" (Supervisor: Prof. Maria Novella Romanelli).
PROFESSIONAL EXPERIENCE
From December 2024 to date: Researcher (RTDB) in compliance with art.24, Law 240/10, SSD BIOS-06/A Physiology at the Department of Experimental and Clinical Medicine, Section of Physiological Sciences, University of Florence.
March 2024 - November 2024: Postdoctoral fellowship at the Department of Experimental and Clinical Medicine, Section of Physiological Sciences, University of Florence. Winner of a grant for the following research activity: “Chemogenetic and optogenetic stimulation in mice for the recovery of sleep apnea (CORSA)”.
March 2019 - February 2024: Postdoctoral fellowship at the Department of Experimental and Clinical Medicine, Section of Physiological Sciences, University of Florence. Winner of a one-year grant and subsequently renewed for the following research activity: “Influence of some adipokines on the mechanical and electrophysiological activity of gastrointestinal smooth muscle”.
February 2018 - February 2019: Research fellow at the Department of Experimental and Clinical Medicine, Section of Anatomy and Histology, University of Florence. Winner of a research grant for the following research activity: “The role of the microbiota-gut-brain axis in psychosocial stress. Multidisciplinary study in an animal model of chronic stress”.
December 2016 - January 2018: Research activity carried out at the laboratories of Prof. Maria Caterina Baccari and Prof. Roberta Squecco of the Department of Experimental and Clinical Medicine, Section of Physiological Sciences, University of Florence.
November 2013 - November 2016: PhD student in Biomedical Sciences (Physiological and nutritional sciences), at the Department of Experimental and Clinical Medicine, Section of Physiological Sciences, University of Florence.
TEACHING ACTIVITY
A.Y. 2024-2025: Holder of the teaching of “Physiology and Food Sciences” (60 hours) in the Degree Course in Nursing, Prato (School of Human Health Sciences, Department of Experimental and Clinical Medicine, University of Florence).
From A.Y. 2021-2022 to A.Y. 2023-2024: Holder, as Adjunct Professor, of the teaching of "Physiology and Food Sciences" (60 hours) in the Degree Course in Nursing, Prato (School of Human Health Sciences, Department of Experimental and Clinical Medicine, University of Florence). Winner of a competition for the awarding of a one-year teaching contract and subsequently renewed.
SUPPLEMENTARY TEACHING ACTIVITY
From A.Y. 2017-2018 to date:
- Member of the examination commission for the Degree Course in Pharmacy, Chemistry and Pharmaceutical Technology (CTF) and Dietetics (School of Human Health Sciences, University of Florence).
- Co-supervisor of numerous theses for the Degree Course in Pharmacy (University of Florence).
-Assistance to graduates in laboratory activities, experimental data processing, drafting and presentation of thesis.
SCIENTIFIC ACTIVITY
RESEARCH PROJECTS
2025: responsible for the project “Studies in vitro of the contractile activity of smooth muscle” funded by University funds (ex-60%) of the University of Florence.
From 2024 to date: participates in the project: “Chemogenetic and optogenetic rescue of sleep apnea (CORSA) in mice”, submitted to the PRIN 2022 call.
From 2014 to date: member of the research unit for annual scientific projects funded by the University of Florence (ex-60%).
2018 - 2019: participates in the project “Adipokines and the gastrointestinal tract: possible development of new therapeutic and technological approaches in the field of eating disorders”, funded by the CRF Foundation.
2018: member of the research unit for the annual scientific project funded by the University of Florence (ex-60%) “Gut-brain axis and stress: a morpho-functional study of the neurotransmission in an animal model of chronic psychosocial stress”.
2018: participates in the project “The role of the microbiota-gut-brain axis in psychosocial stress. Multidisciplinary study in an animal model of chronic stress”, funded by the CRF Foundation.
2017: participates in the project “Effects of adipokines on gastrointestinal musculature and their role in eating disorders: from basic research to clinic”. Funding for Competitive University Projects for RTD-UNIFI.
EDITORIAL ACTIVITY
-Member of the Editorial board of the scientific journal Gastrointestinal Tract.
-Member of the Reviewer board of the scientific journal Nutrients.
Referee activity for the following scientific journals:
RESEARCH ACTIVITY
The research activity is mainly focused on the study of the nervous and hormonal control of the mechanical and electrophysiological activity of the gastrointestinal smooth muscle in isolated preparations. The participation in the activities of research groups, characterized by collaborations at national and international level, has also led to the development of other research lines.
The results of the scientific activity include 38 "in extenso" papers published in international journals and have been presented at national and international conferences.