Il ricevimento si tiene il Martedì alle ore 10.00 online. E' possibile fissare il ricevimento scrivendo una mail a stefania.oliva@unifi.it. Previo accordo con la docente è possibile fissare il ricevimento in presenza.
Per ulteriori informazioni mandare una mail a stefania.oliva@unifi.it.
Meetings with students will be online on Tuesday at 10.00 am. Please send an email to stefania.oliva@unifi.it to schedule an appointment. Meetings can also be organised in presence.
Stefania Oliva è RTDa in "Economia e Gestione delle Imprese" presso l’Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Scienze per l’Economia e l’Impresa. E' stata assegnista di ricerca presso l'Università degli Studi di Firenze dal 2017 al 2022. Nel 2017 ha conseguito un Dottorato di Ricerca in Economia presso l’Università degli Studi di Firenze. E’ stata docente di “Business Intelligence", a.a. 2022-23 ed "Economia e gestione dei musei e degli organi di tutela”, a.a. 2021/2022 presso l'Università degli Studi di Firenze. E’ stata docente a contratto al Corso di “Current developments in economy and society”, Modulo “Art-culture management”, per l’a.a. 2020/2021, Università di Innsbruck. E’ membro del gruppo di lavoro per il Bilancio di Missione 2019, 2020 e 2021 del Sistema Museale di Ateneo, Università degli Studi di Firenze, ed è stata coordinatrice del gruppo di lavoro per l’edizione del Bilancio di Missione del 2018.
Dal 2023 è Ricercatrice (di tipo A) in Economia e Gestione delle Imprese, presso il Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'Impresa (DiSEI), Università degli Studi di Firenze.
Precedenti posizioni:
- Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Per l'Economia e l'Impresa (DISEI), Università degli Studi di Firenze (2020-2021; 2021-2023).
- Borsista di ricerca post-doc presso il Dipartimento di Scienze Per l'Economia e l'Impresa (DISEI), Università degli Studi di Firenze (2017-2019; 2019-2020).
- Dottore di ricerca in Economia, indirizzo in Sviluppo Locale, Università degli Studi di Firenze (2017).
Attualmente insegna:
- Social Innovation and CSR for Sustainable Firms (3 CFU) nella Laurea Triennale in "Sustainable Business for Societal Challenges".
- Management delle Imprese Culturali (1 CFU) nella Laurea Triennale in "Progettazione e gestione di eventi e imprese dell'arte e dello spettacolo".
Insegnamenti precedenti:
- Laboratorio di Business Intelligence (3CFU) nella Laurea Magistrale in "Governo e direzione d'impresa" presso l'Università degli Studi di Firenze (a.a. 2022/2023)
- Economia e gestione dei musei e degli organi di tutela (5 CFU) presso la Scuola di Specializzazione in Beni-Storico Artistici dell'Università di Firenze (a.a. 2021/2022).
- Current Developments in Economy and Society - Art-culture Management (1,5 CFU) presso l'Università di Innsburck.
Visiting positions:
• CUNY Graduate Center, City University of New York, New York, US.• Department of Organization and Learning - Management Control, University of Innsbruck, Austria.• Sistema Museale dell'Università degli Studi di Firenze.• Museo di storia naturale di Vienna, Dipartimento di Exibithion and Education.• Urban Research Plaza, (URP), Osaka City University, Osaka, Giappone.• Dipartimento di Planning, Oxford Brookes University, Oxford, UK.
Principali Interessi di ricerca:
I miei principali interessi di ricerca vertono sulle determinanti della competitività locale, la resilienza e la sostenibilità di organizzazioni, città e regioni, con un focus particolare sulle organizzazioni culturali e industrie creative. Studia cultura e creatività come fonti per l'adattamento delle organizzazioni, città e regioni agli shock e nell'ambito della transazione ambientale e digitale. Si interessa di città d'arte e città della moda, valore sociale e ambientale per le organizzazioni culturali, business model e accountability nei musei.
Legenda
Stefania Oliva is Assistant Professor in “Economics and Management” at the University of Florence.
She holds a PhD in Economics at the University of Florence (2017). She was a Research Fellow at the University of Florence from 2017 to 2022.
She currently teaches “Social Innovation, CSR and Sustainable Firms” at the School of Economics and Management and “Management of Cultural Organisation” at the School of Humanistic Studies of the University of Florence.
She previously taught “Business Intelligence” at the University of Florence and “Current Developments in Economy and Society - Art-culture Management” at the University of Innsbruck.
She has carried out research visiting at national and international universities and institutions such as the City University of New York; the University of Innsbruck, Department of Organization and Learning; the University of Florence Museum System; the Vienna Museum of Natural History, Department of Exhibition and Education; Osaka City University, Urban Research Plaza; the Oxford Brookes University, Department of Planning.
Her main research interests deal with the drivers for resilience, sustainability and competitiveness of organisations, cities and regions in the face of environmental and digital transitions. She studies culture and creativity as sources for innovation and transformation of organisations, cities and regions. She investigates cultural and creative sectors, especially museums, fashion, and Made in Italy. She is interested in the business models of cultural organisations and the social and environmental reporting of museums and cultural organisations.