Ricevimento previa appuntamento concordato tramite e-mail all'indirizzo: giulia.secci@unifi.it.
Students can type me at giulia.secci@unifi.it to schedule a meeting.
Laureata magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari nel 2010 presso l'Università di Firenze, iscritta all'Ordine professionale dei Tecnologi Alimentari. Ho conseguito il titolo di Dottore di Ricerca (2016) con una tesi dal titolo “Ossidazione dei lipidi nei pesci e nei prodotti ittici di interesse per l'acquacoltura europea”. Ho perfezionato gli studi presso l'Instituto de Investigacione Marina a Vigo (Spagna) e presso la DTU (Università Tecnica della Danimarca) per scopi di ricerca.
Dopo due anni da Assegnista di Ricerca svolti presso il DAGRI (UNIFI), ho assunto la posizione di Ricercatrice a tempo determinato prima e quella da Prof. Associato, poi.
Tra le principali tematiche di ricerca l'acquacoltura, l'allevamento avicolo e cunicolo. Nello specifo temi quali l'utilizzoe la ricerca di ingredienti sostenibili, benessere animale, tecniche per la valorizzazione dei prodotti e dei sottoprodotti delle filiere e la qualità dei prodotti sono quelli a cui negli anni è stgata data maggior enfasi.
Laureata in Scienze e Tecnologie Alimentari (LM) presso l’Università di Firenze, abilitata alla libera professione di Tecnologo Alimentare. Vincitrice del Premio di Laurea “Pierfrancesco Galigani” in Scienze Agrarie, Forestali e Ambientali (anno 2010). Ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca Europeo nel febbraio 2016 con tesi dal titolo Lipid oxidation in fish and fish products of interest for European aquaculture. Vincitrice del Bando “Giovani Ricercatori Protagonisti 2016”, con un progetto intitolato Greening animal-derived products supply chains: the innovative opportunity of insects in feeding sector. Assegnista di Ricerca presso l’ex-DISPAA (Università di Firenze) da febbraio 2016 (inizio posticipato ad aprile 2016 per congedo di maternità) a ottobre 2018. Vincitrice di concorso per Ricercatore a Tempo Determinato di tipo a) SSD AGR20 e presa in servizio dal 1° novembre 2018 presso il DAGRI dell’Università di Firenze. Principali linee di studio: relazioni da origine del prodotto ittico e qualità durante la conservazione e processamento; valutazione di metodi diversi di conservazione e processamento; relazione tra lo stress alla morte e cambiamenti nella qualità durante la conservazione e processamento (compresa cottura). Ha soggiornato presso l’Instituto de Investigacione Marina (CSIC-IIM) di Vigo (Spagna) e la DTU (Università Tecnica della Danimarca) ai fini di ricerca. L’attività di ricerca è documentata da pubblicazioni e in atti di congressi per i quali nel complesso risulta co-autrice di 57 prodotti indicizzati su Scopus, più vari contributi a congressi (oltre 50) e di divulgazione scientifica. Scopus H-index=21.
Appassionata di arti grafiche, letteratura, danza e teatro.
Legenda
I obtained a degree in Food Science and Technology at the University of Firenze in 2010 and earned a Ph.D. in 2016 with a dissertation on "Lipid Oxidation in Fish and Fish Products of Interest for European Aquaculture." To advance my research, I conducted further studies at the Instituto de Investigaciones Marinas in Vigo, Spain, and the Technical University of Denmark (DTU).
After two years as a postdoctoral researcher, I secured a Researcher position at DAGRI (University of Firenze) and later became an Associate Professor.
My main research areas include aquaculture, poultry, and rabbit production, with a focus on sustainable ingredients, animal welfare, techniques for enhancing the value of supply chain products and by-products, and product quality.
Graduated with a Master's degree in Food Science and Technology from the University of Florence and qualified as a licensed Food Technologist. Winner of the Pierfrancesco Galigani Graduation Award in Agricultural, Forestry, and Environmental Sciences (2010).
She obtained the title of European Ph.D. in February 2016 with a dissertation titled "Lipid Oxidation in Fish and Fish Products of Interest for European Aquaculture." In 2016, she was awarded the "Young Researchers Protagonists" grant for her project "Greening Animal-Derived Products Supply Chains: The Innovative Opportunity of Insects in the Feeding Sector."
From February 2016 (with a postponed start in April 2016 due to maternity leave) to October 2018, I held a research fellowship at the former DISPAA (University of Florence). I then won a competitive selection for a fixed-term Researcher position and have been serving at DAGRI, University of Florence, since November 1, 2018.
I have conducted research stays at the Instituto de Investigaciones Marinas (CSIC-IIM) in Vigo, Spain, and the Technical University of Denmark (DTU).
My research activity is documented through publications and conference proceedings, with a total of 57 indexed contributions on Scopus, along with over 50 conference presentations and various scientific dissemination works. Scopus H-index: 21.
Passionate about graphic arts, literature, dance, and theater