Ricevimento previo appuntamento (office hours by appointment).
DATI ANAGRAFICI
TITOLI DI STUDIO
ATTIVITÀ DI RICERCA
ATTIVITÀ DIDATTICA
ATTIVITÀ DI DIVULGAZIONE SCIENTIFICA
1 - FISICA PRESSO GLI ACCELERATORI DI PARTICELLE
La mia attività di ricerca si è svolta inizialmente nel campo della fisica subnucleare presso gli acceleratori ad alta energia e, nello specifico, partecipando all’esperimento general purpose CMS (Compact Muon Solenoid) installato presso l’acceleratore LHC (Large Hadron Collider).
Analisi dati
Ho dedicato il periodo di formazione accademica allo studio del processo Z/γ + jets all’interno del Modello Standard. Mi sono interessato a questo argomento durante il lavoro di Tesi di Laurea in cui ho analizzato i primi dati raccolti nel 2010 da CMS, concentrandomi sul processo elettrodebole Z + jets con il bosone Z che decade nel canale di-elettronico (Z → e+ e-) e, successivamente, nel canale di decadimento di-muonico (Z → μ+ μ-). Durante il programma di Dottorato di Ricerca ho contribuito alla realizzazione di misure riguardanti il processo Z(→ l+ l-) + jets (l = e, μ) e il processo γ + jets. Il rapporto di sezione d’urto differenziale di produzione tra processi Z + jets e γ + jets rispetto all’impulso trasverso del bosone (Z/γ) è una misura che può essere utilizzata per prevedere con precisione il fondo in cui il bosone Z decade nel canale a due neutrini Z(→ ν ν) + jets nelle ricerche di nuova fisica.
Simulazione dell'interazione radiazione-materia
Durante il programma di Dottorato di Ricerca ho partecipato ad attività riguardanti il tracciatore di CMS in qualità di responsabile per lo sviluppo della geometria utilizzata dalla simulazione. Questo compito ha previsto l’uso di software che, utilizzando una descrizione dettagliata del rivelatore, simula con precisione l’interazione tra radiazione e materia come, ad esempio, l’energia depositata dalle particelle, gli effetti di scattering multiplo dei sottorivelatori e altri effetti come la bremsstrahlung degli elettroni.
2 - FLUORESCENZA A RAGGI X
Conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Fisica e Astronomia ho collaborato con un’azienda specializzata nell’impiego della fluorescenza dei raggi X alla determinazione della composizione chimica dei materiali e alla misura dello spessore dei rivestimenti.
Sviluppo software
Il mio contributo in questo settore è stato lo sviluppo di un’applicazione software per l’analisi qualitativa e quantitativa di spettri acquisiti tramite fluorescenza a raggi X (ED-XRF).
3 - RADIOGRAFIA MUONICA
Parte della mia attuale attività di ricerca si svolge nell’ambito della radiografia muonica partecipando a collaborazioni che utilizzano diversi odoscopi muonici, come MURAVES (MUon Radiography of VESuvius), MIMA (Muon IMaging for Archaeology) e BLEMAB (BLast furnace stack density Estimation through on-line Muons ABsorption measurements), il cui obiettivo è studiare l’applicabilità di tecniche di imaging non distruttive derivate dalla fisica delle alte energie e dei raggi cosmici nel campo della geologia, dell’archeologia e dell’ingegneria civile.
Il mio principale contributo in questo settore è lo sviluppo di algoritmi che permettano una simulazione dettagliata del sito di installazione dell’esperimento in modo tale da valutare con efficacia gli effetti dell’interazione tra radiazione e materia utilizzando un software sviluppato appositamente . Il programma permette di ottenere i risultati a partire da considerazioni fisiche, geometriche, geologiche e dalla conoscenza dei flussi di muoni noti dalla letteratura per le condizioni sperimentali specifiche.
Sviluppo di modelli empirici
Il mio principale contributo in questo settore è lo sviluppo di un modello analitico parametrico che descrive il flusso di muoni atmosferici a livello del mare costruito adattando un insieme selezionato di modelli empirici sviluppati negli ultimi decenni ai dati misurati dallo spettrometro ADAMO (Altazimuth Detector for Atmospheric Muons Observation) e da altri esperimenti presenti in letteratura. Questo modello è inserito nel generatore Monte Carlo utilizzato per le simulazioni di radiografia muonica.
4 - FISICA DEI RAGGI COSMICI
La mia attuale attività di ricerca si svolge principalmente nell’ambito della fisica dei raggi cosmici con la partecipazione al progetto CALET (CALorimetric Electron Telescope), un esperimento installato sulla ISS (International Space Station) per affrontare diverse questioni relative alla fisica delle astroparticelle delle alte energie come la rivelazione indiretta della materia oscura, l’origine dei raggi cosmici, i loro meccanismi di accelerazione e propagazione galattica, la presenza di possibili sorgenti astrofisiche vicine.
La mia attuale attività di ricerca contribuisce al raggiungimento di uno dei principali obiettivi scientifici dell’esperimento e cioè la misura ad alta precisione dello spettro di elettroni e positroni presenti nei raggi cosmici nell’intervallo energetico compreso tra 1 GeV e 20 TeV. Un ulteriore studio, finalizzato alla ricerca di anisotropie nelle direzioni di arrivo di elettroni e positroni, ha l’obiettivo di ricavare informazioni sulle sorgenti in cui questi ultimi sono prodotti e sull’ambiente nel quale si propagano.
Il mio principale contributo in questo settore è lo studio del fenomeno del backscattering generato da sciami adronici ed elettromagnetici all’interno dello strumento. Tale fenomeno è attualmente trattato utilizzando simulazioni Monte Carlo ma la sua modellizzazione nei codici di simulazione usati dalla collaborazione risulta in generico disaccordo coi dati sperimentali, comportando incertezze sistematiche nella misura degli spettri.Un secondo studio ha verificato che la correlazione tra l’energia rilasciata nel rivelatore e i diversi nuclei che lo attraversano, osservata ad un test beam, fosse presente anche nelle simulazioni Monte Carlo.
5 - FISICA BIOMEDICA
Parte della mia attuale attività di ricerca si svolge nell’ambito della fisica biomedica partecipando a una collaborazione avente come obiettivo lo studio della risposta di cellule cerebrali animali a stimolazioni elettriche in presenza di molecole studiate per scopi terapeutici.
Il mio principale contributo in questo settore consiste nella caratterizzazione dei segnali elettrici registrati durante gli esperimenti effettuati e nella successiva analisi degli stessi.
CODICI DI IDENTIFICAZIONE PER LE BANCHE DATI BIBLIOGRAFICHE
Legenda