Nel 2007 consegue la Laurea in "Scienze della Terra, Rischi geologici e gestione ambientale" e nel 2010 la Laurea Specialistica in "Geotecnologie per l’ambiente ed il territorio", enrtambe presso l'Università degli Studi di Firenze. Nel 2015 consegue il Dottorato Europeo di Ricerca in Scienze della Terra presso l'Università degli Studi di Firenze. Dal 2012 al 2023 ha lavorato presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Firenze, prima come borsista poi come assegnista di ricerca. Dal 2017 ad oggi svolge attività di ricerca e supporto alla didattica presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università degli Studi di Firenze.Dal 2023 è ricercatore RTDa presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Firenze.Fa parte del Centro per la Protezione Civile dell'Università degli Studi di Firenze (centro di competenza del Dipartimento della Protezione Civile - Presidenza del Consiglio dei Ministri) e, in qualità di "Chair Associate", della "Cattedra Unesco per la prevenzione e gestione sostenibile dei rischi idrogeologici". E' anche socio dell'AIGeo (Associazione Italiana di Geografia Fisica e Geomorfologia) e AIGA (Associazione Italiana di Geologia Applicata ed Ambientale).
Carlo Tacconi Stefanelli, PhD, è un Ricercatore (RTD-A) del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università degli Studi di Firenze (DST-UNIFI) dal 2023, e collabora con il Centro per la Protezione Civile dell’Università di Firenze, dove svolge attività di ricerca nel campo della geologia applicata con particolare riferimento alla valutazione e gestione del rischio da frana, all’ interpretazione dei dati telerilevati da drone e di monitoraggio satellitari e da terra per la caratterizzazione dei fenomeni franosi. Nel 2015 ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra (Doctor Europeaus) con una tesi dal titolo “Dighe in frana in Italia: analisi dei principali fattori predisponenti e mappatura della suscettibilità dello sbarramento”. Ha lavorato presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Firenze dal 2012 al 2023, prima come borsista poi come assegnista di ricerca nel campo della caratterizzazione di scenari di rischio, della dinamica fluviale e monitoraggio di fenomeni di instabilità utilizzando dati telerilevati da drone e satellite. Nel suo percorso di studio e professionale è stato coinvolto in numerose attività in diversi campi, quali la gestione delle emergenze per la Protezione Civile, il monitoraggio di frane e di beni culturali soggetti a dissesto, l'analisi del territorio attraverso tecniche di telerilevamento (quali Lidar, fotogrammetria, termica, iperspettrale), l'utilizzo di software GIS per la produzione di geodatabase e carte tematiche, applicazioni UAV e satellitari per la caratterizzazione di scenari di rischio di instabilità dei versanti e dinamica fluviale. Partecipa a convegni nazionali ed internazionali, a comitati editoriali di diverse riviste internazionali ed è autore e co-autore di oltre 30 articoli su rivista scientifica, capitoli di libro, proceedings e abstract per conferenze nel campo del nel campo delle geoscienze e del telerilevamento applicato allo studio delle frane. È inoltre co-responsabile del laboratorio droni dove negli ultimi anni sono stati sviluppati prototipi di UAV per scopi di ricerca dell'Università e della Protezione Civile, progettando modelli 3D di telai innovativi e producendoli con stampanti 3D industriali.
Legenda
In 2007 he obtained a degree in "Earth Sciences, Geological Risks and Environmental Management" and in 2010 a Master's Degree in "Geotechnologies for the Environment and the Territory", both at the University of Florence. In 2015 he obtained the European Research Doctorate in Earth Sciences at the University of Florence.From 2012 to 2023 he worked at the Department of Earth Sciences of the University of Florence, first as a scholarship holder and then as a research fellow. From 2017 to today he has carried out research and teaching support at the Department of Earth Sciences of the University of Florence.Since 2023 he has been a RTDa researcher at the Department of Earth Sciences of the University of Florence.He is part of the Center for Civil Protection of the University of Florence (a center of expertise of the Department of Civil Protection - Presidency of the Council of Ministers) and, as "Chair Associate", of the "Unesco Chair for the prevention and sustainable management of hydrogeological risks". He is also a member of AIGeo (Italian Association of Physical Geography and Geomorphology) and AIGA (Italian Association of Applied and Environmental Geology).
Carlo Tacconi Stefanelli, PhD, is a Researcher (RTD-A) at the Department of Earth Sciences of the University of Florence (DST-UNIFI) since 2023, and collaborates with the Centro per la Protezione Civile (Center for Civil Protection) of the University of Florence, where he carries out research in the field of applied geology with particular reference to the assessment and management of landslide risk, the interpretation of remote sensed data from drones, satellite and ground monitoring for the characterization of landslide phenomena. In 2015, he obtained a PhD in Earth Sciences (Doctor Europeaus) with a thesis entitled "Landslide dams in Italy: analysis of the main predisposing factors and mapping of the susceptibility of the barrier". He worked at the Department of Earth Sciences of the University of Florence from 2012 to 2023, first as a scholarship holder and then as a research fellow in the field of characterization of risk scenarios, river dynamics and monitoring of instability phenomena using remotely sensed data from drones and satellites. In his academic and professional career he has been involved in numerous activities in different fields, such as emergency management for Civil Protection, monitoring of landslides and cultural heritage subject to landslides, analysis of the territory through remote sensing techniques (such as Lidar, photogrammetry, thermal, hyperspectral), the use of GIS software for the production of geodatabases and thematic maps, UAV and satellite applications for the characterization of risk scenarios of slope instability and river dynamics. He participates in national and international conferences, editorial committees of several international journals and is the author and co-author of over 30 articles in scientific journals, book chapters, proceedings and abstracts for conferences in the field of geosciences and remote sensing applied to the study of landslides. He is also co-responsible for the drone laboratory where in recent years prototypes of UAVs have been developed for research purposes of the University and Civil Protection, designing 3D models of innovative frames and producing them with industrial 3D printers.