per il ricevimento scrivere a giulio.basili@unifi.it
Nel 2009 consegue la Laurea Magistrale in Architettura (indirizzo progettuale) presso la Facoltà di Architettura di Firenze.Nel 2011 vince la borsa di studio per il Dottorato di Ricerca in Progettazione Architettonica e Urbana presso l’Università di Firenze, Dipartimento di Architettura, dove nel 2014 consegue il titolo di Dottore di Ricerca. Dal 2010 è iscritto all'Ordine degli Architetti di Grosseto al n. 506. Dall’A.A. 2014/2015 all' A.A. 2019/2020 è Professore a contratto all’Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Architettura e correlatore di numerose tesi di laurea che trattano le tematiche della progettazione di nuovi edifici in contesti storici consolidati e nel paesaggio italiano.
Dal 2018 al 2020 è assegnista di ricerca presso il Laboratorio Sperimantale di Ateneo.
Dal Marzo 2022 è RTD A presso il DIDA, Università degli Studi di Firenze.
Dal 2024 è docente presso il Master di II livello "Master Museo Italia".
Nel 2023 consegue l'abilitazione scientifica nazionale come professore di seconda fascia nel settore concorsuale CEAR09/A
Dal 2009 pubblica alcune monografie e articoli su riviste e cataloghi di architettura. Sempre dal 2009 collabora all’allestimento delle mostre della Galleria dell’architettura italiana e dal 2013 si occupa della cura scientifica e della redazione del catalogo dei Convegni: Identità dell’architettura italiana. Nel 2020 vince il premio IN/ARCHITETTURA Regione Toscana, nel 2022 è candidato come unico rappresentante italiano allo Swiss Architectural Award, premio organizzato dall' Accademia di Architettura, Università della Svizzera italiana, Mendrisio. Nel 2023 è invitato a partecipare alla V edizione della Biennale di Architettura della città di Pisa.
Nel 2009 consegue la Laurea Magistrale in Architettura (indirizzo progettuale) presso la Facoltà di Architettura di Firenze, con una tesi dal titolo: INTRA MOENIA La nuova sede della Camera di Commercio a Grosseto relatore il prof. Paolo Zermani, correlatore il prof. Riccardo Butini.Nel 2011 vince la borsa di studio per il Dottorato di Ricerca in Progettazione Architettonica e Urbana presso l’Università di Firenze, Dipartimento di Architettura, dove nel 2014 consegue il titolo di Dottore di Ricerca con la tesi: Tra luogo e viaggio. L’architettura di Angiolo Mazzoni dall’Italia alla Colombia; tutor prof. Paolo Zermani.Dal 2014 al 2017 è componente del Comitato Tecnico Scientifico del Polo Universitario Grossetano. Dall’A.A. 2014/2015 è Professore a contratto presso il Dipartimento di Architettura.Dal 2018 al 2020 è assegnista di ricerca presso il Laboratorio Sperimantale di Ateneo. Dal 2022 è RTD-A ICAR-14 presso l’Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Architettura. Nel 2023 consegue l'abilitazione scientifica nazionale come professore di seconda fascia nel settore concorsuale CEAR09/A
Nel 2015 è invitato come docente alla 4° Ediciòn del Seminario-Taller Internazional “Recuperar un Bien Cultural La Imprenta Vila” presso la Escuela Técnica Superior de Arquitectura de Valencia. Nel 2023 è Guest Lecturer per la critica intermedia e finale al corso "Field Studies in Design Innovation" nel laboratorio didattico denominato "Learning from Florence", a seguito dell'accordo internazionale siglato fra il DiDA-Dipartimento di Architettura, Università di Firenze, e la Texas A&M University. È invitato come docente al 10° workshop internazionale di architettura:LAS MÉDULAS. DESIGNING THE CULTURAL LANDSCAPE, presso l'Universidad di Valladolid.Dal 2022 è referente di sede per il DIDA Dipartimento di Architettura dell'Università degli Studi di Firenze presso la Società scientifica ProArch, (settori disciplinari ICAR-14, ICAR-15, ICAR-16), con il compito di organizzare e gestire le attività e i rapporti con gli iscritti del dipartimento.
Workshop e convegni Viene selezionato per partecipare al "Workshop Internazionale di Architettura sul sistema di accesso ai siti archeologici del progetto integrato Pompei - Ercolano Le porte della storia", Castellammare di Stabia (NA). Con il patrocinio di: Unione Europea, Regione Campania, Città di Castellammare di Stabia.È relatore in occasione dell'inaugurazione della mostra: "INTRA MOENIA La nuova sede di rappresentanza della Camera di Commercio a Grosseto"; con il patrocinio del Comune di Grosseto e della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Grosseto, Sala delle contrattazioni, CCIAA, Grosseto; inserita nel programma dell'iniziativa "La città visibile". Titolo della relazione: "La nuova sede della Camera di Commercio a Grosseto".È invitato come relatore al convegno "La Ricerca che Cambia. Convegno nazionale dei dottorati italiani dell’architettura, della pianificazione e del design", promosso dalla Scuola di Dottorato dell’Università IUAV di Venezia.È invitato come relatore al convegno internazionale "Perspective 2015 Europe", titolo della relazione: "Imago Urbis", progetto vincitore del primo premio nella categoria The Plan Award Future Projects Education.Partecipa alla mostra: "Di ogni ordine e grado. L’architettura della Scuola", capogruppo Prof. Paolo Zermani, con: Gabriele Bartocci, Riccardo Butini, Chiara De Felice, Francesca Mugnai, Salvatore Zocco.Partecipa al Workshop Internazionale di Architettura: "Padova 2015 Architettura", Palazzo della Gran Guardia; organizzato dall’Associazione culturale Di Architettura in collaborazione con il Comune di Padova; gruppo di ricerca: Paolo Zermani con Gabriele Bartocci, Giulio Basili, Riccardo Butini, Chiara De Felice, Francesca Mugnai, Salvatore Zocco.Partecipa al Workshop “Expo dopo Expo”, Milano; organizzato dalla Scuola di Architettura Civile del Politecnico di Milano; gruppo di ricerca: Paolo Zermani con Gabriele Bartocci, Giulio Basili, Riccardo Butini, Chiara De Felice, Francesca Mugnai, Salvatore Zocco (Scuola di architettura Firenze); titolo del progetto: “Terra e acqua”.È invitato come relatore e docente al Laboratorio Internazionale: "Costruire nel costruito. Una residenza per studenti universitari", organizzato dall’Università degli Studi Roma Tre e dall’ Universidad de Boyacà, Roma 9 - 14 maggio 2016; all’interno del quale tiene una lezione dal titolo: "Esperienze del Moderno italiano. Angiolo Mazzoni".È invitato come relatore al convegno: "Il ruolo dei concorsi per gli architetti più giovani", promosso dalla Fondazione Architetti Firenze, presso la Palazzina Reale di Santa Maria Novella a Firenze.Organizza e interviene al convegno: "Progetto di recupero e valorizzazione del castello di Montemassi", promosso dal Dipartimento di Architettura dell'Università degli studi di Firenze, dal Comune di Roccastrada e dal Parco Tecnologico e archeologico delle Colline Metallifere GrossetaneÈ invitato come relatore al convegno: "La Mostra si Racconta. Il valore del Premio e Concorso per la promozione dell’Architettura e del ruolo dell’Architetto", Palazzo Appiani, Piombino in occasione della mostra del PAT 2017 dove espone il progetto segnalato per il premio.È invitato come relatore al convegno "La Mostra si Racconta Premio Architettura Toscana", in occasione dell'inaugurazione della mostra dove è esposto il progetto CASA IV, Arsenali Repubblicani, Pisa.Partecipa come relatore presentando il suo lavoro alla giornata dedicata al Dottorato di ricerca durante la DIDA Research week, 9 - 23 Febbraio, Scuola di Architettura di Firenze, plesso di Santa Teresa, Firenze.Partecipa alla presentazione del n. 1/2018 della rivista «Firenze Architettura» presentando l’articolo pubblicato dal titolo: "Francesco Cellini. Funzione – struttura – forma", 10 Aprile, Scuola di Architettura di Firenze, plesso di Santa Verdiana, Firenze.È invitato come relatore al seminario organizzato dall’Ordine degli Architetti di Grosseto: "Premio Architettura Toscana 2019", 8 Novembre, Sala delle Contrattazioni, Camera di Commercio, Grosseto. titolo della relazione: "Abitare in Toscana"È invitato a presentare il progetto del nuovo plesso didattico AOUC elaborato all’interno del Laboratorio Sperimentale di Ateneo, durante il seminario: "Il progetto come prodotto di ricerca", 14 Gennaio, Scuola di Architettura di Firenze, plesso di Santa Verdiana. Promosso dal Dottorato di Ricerca in Architettura, Progetto, Conoscenza e Salvaguardia del Patrimonio Culturale, Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Firenze.Partecipa al ciclo di incontri organizzato da "ARCHIVIA - Lezioni dagli archivi di Architettura, Dialoghi su otto architetture civili del ‘900 in Toscana", titolo della relazione: "La Sede regionale RAI di Italo Gamberini". Ciclo di convegni promossi da: ASF, Biblioteca di Scienze Tecnologiche | UNIFI, Soprintendenza archivistica e bibliografica della Toscana con il patrocinio di: Dipartimento di Architettura | UNIFI, AAA Italia | Associazione nazionale Archivi di Architettura, Fondazione Giovanni Michelucci, Fondazione Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti, Ordine degli Architetti di Firenze con la collaborazione delle Soprintendenze Archeologia, Belle Arti e Paesaggio.È invitato come relatore al convegno organizzato dall’Ordine degli Architetti di Grosseto: "Premio Architettura Toscana 2022", sede delle Casette Cinquecentesche, Cassero Senese, Grosseto. Titolo della relazione: "Il nuovo centro sportivo di Roselle".È invitato come relatore al convegno organizzato dall’Ordine degli Architetti di Livorno in occasione della mostra PAT 2022, presso la Sala Conferenze della Biblioteca dei Bottini dell’Olio in Piazza del Logo Pio a Livorno. Titolo della relazione: "Architettura e paesaggio"È invitato come relatore al convegno organizzato dall’Ordine degli Architetti di Pisa:" Tre giorni in ordine", presso gli Arsenali Repubblicani in piazza Terzanaia, Pisa. Titolo della relazione: "Il nuovo centro sportivo a Roselle".È invitato come relatore al Seminario Zero: "Tra teoria e prassi: la composizione architettonica nelle scuole di architettura italiane", organizzato dal Politecnico di Milano, 16-17 Dicembre. Titolo della relazione: "La disciplina dell'abitare teorie e prassi".È invitato come relatore al Seminario UNO. Tra teoria e prassi: la composizione architettonica nelle scuole di architettura italiane, organizzato dall'Università degli Studi di Napoli Federico II, DiARC Dipartimento di Architettura, LAM Laboratorio di Architettura e ModellisticaÈ invitato come relatore al convegno: "Incontri con le voci dell'archeologia", organizzato da: Polo Universitario Grossetano, Università degli studi di Siena, Associazione Archeologica Maremmana. Titolo della relazione: "Il recupero della Cripta dell'Abbazia di Giugnano. Riflessioni preliminari a margine di un'indagine multidisciplinare"
Partecipazione ad attività di ricerca Partecipa alla ricerca scientifica di Ateneo dal titolo: "La facciata nella composizione architettonica. Alcune considerazioni sul tema." Responsabile scientifico Prof. Riccardo Butini. Partecipa alla ricerca scientifica di Ateneo dal titolo: "Conservare, valorizzare, comporre. Progettare nel contesto storicizzato". Responsabile scientifico Prof. Riccardo Butini. È componente del gruppo di ricerca nella convenzione stipulata tra Parco Tecnologico e Archeologico delle Colline Metallifere Grossetane, Comune di Roccastrada e Dipartimento di Architettura Università di Firenze. Titolo della ricerca: Il Castello di Montemassi: documentazione e valorizzazione, responsabile scientifico Prof. Riccardo Butini settore ICAR-14.Partecipa alla ricerca scientifica di Ateneo dal titolo: Il progetto contemporaneo nel paesaggio italiano. Responsabile scientifico Prof. Paolo Zermani. È componente del gruppo di ricerca (ICAR/14 URBAN) presso il Laboratorio Sperimantale di Ateneo, Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Firenze. Tema della ricerca: Progetti preliminari di fattibilità tecnica ed economica sugli interventi strategici UNIFI. In particolare è coordinatore del gruppo che si occupa del progetto "Nuovo plesso didattico AUOC Azienda Universitaria Ospedaliera Careggi" per la Scuola di Scienze e Salute Umana (SSU). Il progetto coinvolge le aree di ricerca ARBORICOLTURA GENERALE E COLT. ARBOREE - AGR/03, GEOTECNICA - ICAR/07, SCIENZA DELLE COSTRUZIONI - ICAR/08, TECNICA DELLE COSTRUZIONI - ICAR/09, PRODUZIONE EDILIZIA - ICAR/11, TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA - ICAR/12, PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA - ICAR/14, DISEGNO E RILIEVO - ICAR/17, ESTIMO - ICAR/22, FISICA TECNICA INDUSTRIALE - ING-IND/10, FISICA TECNICA AMBIENTALE - ING-IND/11, ELETTROTECNICA - ING-IND/31, MACCHINE E CONVERTITORI - ING-IND/32, PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE - M-PED/01. Responsabili scientifici della ricerca per il settore ICAR-14: Prof. Fabrizio Rossi Prodi, Prof. Paolo Zermani, Prof.ssa Maria Grazia Eccheli, Prof. Fabio Capanni, Prof. Francesco Collotti.Partecipa alla ricerca scientifica di Ateneo dal titolo: La misura nel paesaggio italiano. Responsabile scientifico Prof. Paolo Zermani.Partecipa alla ricerca scientifica di Ateneo dal titolo: "Il nuovo sull’antico". Responsabile scientifico Prof. Paolo Zermani. È componente del gruppo di ricerca del DIDA Dipartimento di Architettura dell'Università degli studi di Firenze per la consultazione nazionale: "Di ogni ordine e grado. L’architettura della Scuola", capogruppo Prof. Fabio Capanni, organizzata dal politecnico di Milano
Responsabilita' di studi e ricerche scientificheÈ responsabile scientifico della ricerca dal titolo: "La disciplina dell’abitare" che indaga teorie e prassi nella progettazione degli spazi dell'abitare in rapporto con il paesaggio italiano prendendo in considerazione le più significative esperienze dagli anni Duemila ad oggi.È responsabile scientifico della convenzione di ricerca tra il Comune di Roccastrada e il DIDA Dipartimento di Architettura Università degli Studi di Firenze; titolo della ricerca: "Il nuovo archivio storico del Comune di Roccastrada - studio di fattibilità".
Direzione o partecipazione a comitati editoriali di riviste
È componente del comitato editoriale con: Sabrina Martinozzi, Paolo Rusci, Andrea Scalabrelli, della collana: "Arcipelago", Maggioli Editore. La collana si pone l’obiettivo di raccogliere una differenziata rosa di contributi offerti da architetti e studiosi attivi sul fronte del progetto, quanto impegnati su quello del suo insegnamento. I contributi offrono di volta in volta punti di vista puntuali sui temi dell’architettura: la città, il paesaggio, lo spazio sacro, etc.
Premi, riconoscimenti e mostre
Ha la cura scientifica e la redazione del catalogo con Lisa Carotti, Giuseppe Cosentino, Edordo Cresci, Chiara De Felice, Mattia Gennari, Federico Gracola, Brunella Guerra, Salvatore Zocco, del convegno annuale: "Identità dell’architettura italiana" Promosso dall’Università degli Studi di Firenze, dal Dipartimento di Architettura e dal Dottorato di Ricerca in Architettura indirizzo Progettazione Architettonica e Urbana. Con il patrocinio di: Casabella Comitato scientifico: Fabio Capanni, Francesco Collotti, Maria Grazia Eccheli, Fabrizio Rossi Prodi, Paolo Zermani.Collabora alle mostre e agli allestimenti della Galleria dell’architettura italiana di Firenze, progetto e ideazione del Prof. Paolo Zermani e del Prof. Fabio Capanni.Espone il suo lavoro con la mostra: "Giulio Basili, INTRA MOENIA La nuova sede di rappresentanza della Camera di Commercio a Grosseto"; con il patrocinio del Comune di Grosseto e della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Grosseto, Sala delle contrattazioni, CCIAA, Grosseto.Partecipa alla mostra organizzata dalla Diocesi di Grosseto a seguito del concorso di idee: "Abbattimento delle barriere architettoniche della Cattedrale di San Lorenzo". Progetto 3° classificato. Capogruppo Prof. Paolo Zermani.Partecipa al concorso di progettazione: "Il nuovo plesso scolastico in Radicofani", Comune di Radicofani, (SI); gruppo di progettazione con Singeco srl, Arch. Riccardo Butini. Il Progetto risulta 2°Classificato.Vince il concorso di idee per la riqualificazione di Piazza Duomo a Rossano Veneto. Concorso indetto dal Comune di Rossano Veneto. Il progetto è stato esposto alla mostra: "La Piazza Duomo" presso Villa Caffo Navarrini, con il patrocinio del comune di Rossano Veneto.Vince la Call for Papers promossa dallo IUAV di Venezia per il Convegno nazionale dei dottorati italiani dell’Architettura, della Pianificazione e del Design. Titolo della ricerca: "Tra luogo e viaggio. L'architettura di Angiolo mazzoni dall'Italia alla Colombia".ll progetto "Casa IV" viene selezionato al "Premio Architettura Toscana" nella categoria "opera prima". È Pubblicato nel catalogo ed esposto nella mostra itinerante dedicata al premio nelle città di: Firenze, Pisa, Piombino, Grosseto, Siena. Evento promosso da: Consiglio Regionale della Toscana, Ordine degli Architetti PPC Firenze, Ordine degli Architetti PPC Toscani, Fondazione Architetti Firenze, Ance Toscana.Vince la Call for Papers "Giardino Italiano 2020" con il progetto "La nuova Meleta", promossa dalla rivista internazionale «Giardino Italiano» Paysage editore, Milano. Il progetto è pubblicato nella rivista. Vince il premio "In/Architettura 2020" della Regione Toscana categoria (nuove costruzioni < 5mln) con il progetto: "Centro sportivo US Grosseto". Urbino, Palazzo Ducale - 16 Ottobre 2020. Promosso da ANCE e Istituto Nazionale di Architettura.Il progetto "La Nuova Meleta" è selezionato nella categoria "spazi aperti" al premio "Architetto Italiano 2021", promosso dal CNAPPC. È pubblicato nel catalogo del premio "Yearbook 6" a cura di CNAPPC, Dipartimento Promozione della cultura architettonica, dell’architetto/a, eventi culturali e strumenti di comunicazione.Partecipa alla mostra: "Di ogni ordine e grado. L’architettura della Scuola", capogruppo Prof. Fabio Capanni, organizzata dal politecnico di Milano in occasione della consultazione nazionale e del convegno.Il progetto "Centro sportivo di Roselle" viene segnalato al Premio Architettura Toscana 2022 nella categoria "opere di nuova costruzione". Pubblicato nel catalogo, è esposto nella mostra itinerante dedicata al premio. Evento promosso da: Consiglio Regionale della Toscana, Ordine degli Architetti PPC Firenze, Ordine degli Architetti PPC Toscani, Fondazione Architetti Firenze, Ance Toscana.È candidato come unico rappresentante italiano per il premio: "Swiss Architectural Award 2022", promosso dalla Fondazione Teatro dell’architettura con il patrocinio della Accademia di Architettura - Università della Svizzera italiana, Mendrisio (Svizzera).Il progetto "Casa IX" è selezionato al premio “Architetto/a Italiano/a 2022” e “Giovane Talento dell’architettura italiana 2022” banditi dal CNAPPC e pubblicato nel catalogo "Yearbook 7" e candidata per il premio "Bigmat 2023" nella categoria "Architettura Residenziale su piccola scala"I progetti selezionati per lo "Swiss Architettura Award" sono stati in mostra al Teatro dell'architettura di Mendrisio e pubblicati nel catalogo del premio promosso dall’Accademia di architettura dell’Università della Svizzera italiana (Accademia di architettura - USI con la collaborazione della Fondazione Teatro dell’architettura).È invitato a partecipare alla V edizione della Biennale di Architettura della città di Pisa.
Si interessa dell'architettura moderna e contemporanea in Italia attraverso una ricerca che parte dall'analisi del rapporto tra architettura e paesaggio.
Legenda
He obtained the Master's Degree in Architecture at the University of Florence in 2009.
He won a Ph.D. scholarship in Progettazione Architettonica e Urbana (Architectural and Urban design) at the University of Florence – Faculty of Architecture.
Since academic year 2014/2015 he has been working as a contract professor and he works as assistant supervisor to numerous thesis dealing with the planning of new buildings in consolidated historical contexts and Italian landscape.
He has been collaborating to the set-up of exhibitions at the Galleria dell'Architettura Italiana (Italian Architcture Gallery) since 2009 and is part of scientific editorial staff of the catalogue for the Convention: “Identità dell’architettura italiana” (“Italian Architecture Identity”). In 2020 he won the IN/ARCHITETTURA award for Tuscany, in 2022 he was nominated for the Swiss Architectural award.
Since 2022 is RTD A at DIDA.
EDUCATION
He obtained the Master's Degree in Architecture at the University of Florence in 2009, discussing the thesis: INTRA MOENIA La nuova sede della Camera di Commercio a Grosseto(INTRA MOENIA: the new location of the Chamber of Commerce in Grosseto), supervisor: Prof. Paolo Zermani; assistant supervisor: Prof. Riccardo Butini.
He won a Ph.D. scholarship in Progettazione Architettonica e Urbana (Architectural and Urban design) at the University of Florence – Faculty of Architecture, which he completed in 2004 with the thesis: Tra luogo e viaggio. L’architettura di Angiolo Mazzoni dall’Italia alla Colombia;(Between Place and Journey. Angiolo Mazzoni's Architecture between Italy and Columbia). Tutor: Prof. Paolo Zermani
RESEARCH ACTIVITY
He was chosen to take part in the International Architecture Workshop in 2002 concerning the accessibility to archeological sites involved in the integrated project Pompei-Ercolano “Le porte della storia”, Castellammare di Stabia, (Pompei – Ercolano “History's Doors”, September 24th – October 1st, 2002. Sponsorship: EU, Regione Campania, City of Castellammare di Stabia).
From 2009 to 2013 he contributed to the University scientific research entitled: “La facciata nella composizione architettonica. Alcune considerazioni sul tema” (“The façade in architectural composition. Reflections on the subject”); team supervisor: Prof. Riccardo Butini.
In 2014 he succeeded in the competitive exam to enter the Comitato Tecnico Scientifico (Technical and Scientific Committee) of the University Campus in Grosseto.
Still in 2014, his “Call for Paper” submission is accepted by the Iuav Doctoral School of the University of Venice and he is invited as speaker at the Convegno nazionale dei dottorati italiani dell’architettura, della pianificazione e del design: “La ricerca che cambia” (National Conference of Italian PhDs in Architecture, Planning and Design: “The changing research”), Iuav, November 19th and 20th, 2014.
In 2015 he worked as Professor at the 4° Ediciòn del Seminario-Taller Internazional “Recuperar un Bien Cultural La Imprenta Vila” presso Escuela Técnica Superior de Arquitectura de Valencia;
he took part in the International Architecture Workshop Padova 2015 (Team supervisor Prof. Paolo Zermani).
In 2016 he taught a lesson during the Laboratorio Internazionale (International Lab) “Costruire nel Costruito” held at the University of Roma Tre, entitled“Esperienze del Moderno italiano. Angiolo Mazzoni.” (Experiences in Italian Modernity. Angiolo Mazzoni)
He also took part in the Workshop Expo dopo Expo (Expo after Expo), arranged by the Politecnico di Milano. Team supervisor: Prof. Paolo Zermani.
EDUCATIONAL ACTIVITY
Since academic year 2009/2010 he has been employed as Teaching assistant of Laboratorio di Progettazione dell'Architettura I (Architectural Design Laboratory I), held by Prof. Riccardo Butini, and has been performing volunteer teaching activity for Laboratorio di Progettazione dell’Architettura V (Architectural Design Laboratory V), held by Prof. Paolo Zermani.
Since academic year 2014/2015 he has been working as a contract professor.
He works as assistant supervisor to numerous thesis dealing with the planning of new buildings in consolidated historical contexts and Italian landscape.
Since 2022 is RTD-A at DIDA, University of Florence
PROJECT ACTIVITY
He has been working as an Architect in his own studio in Roccatederighi since 2010, dealing with living issues in highly valued landscape contexts and with the renovation and reutilization of public spaces and buildings in old town centres.
He often participates in architecture competitions as a team leader and designer, getting recognition for his works; he has won the competition to redevelop Piazza Duomo in Rossano Veneto.
Shows interest in modern and contemporary architecture considered in light of the relationship between architecture and landscape. Particular attention is given to the theme of "living" as developed by some projects realized in the valued landscape.