Su appuntamento (da accordare via email).
Maria Bellumori nasce a Firenze e consegue la maturità scientifica presso il Liceo Scientifico A.M. Enriques Agnoletti di Sesto Fiorentino (FI). Si laurea in Farmacia presso l’Università degli Studi di Firenze nel 2010 e prosegue gli studi con un Dottorato di ricerca in Scienze Farmaceutiche di cui consegue il titolo nel febbraio del 2014 dissertando la tesi "Composition and stability of bioactive metabolites for botanical food supplements: the case of rosemary and pigmented potatoes”.
Prosegue i suoi studi postdottorali nel campo della chimica degli alimenti. Tra i suoi principali interessi di ricerca vi sono lo studio dei metaboliti bioattivi presenti in alimenti e matrici vegetali e la valutazione delle loro proprietà nutraceutiche. Su questi temi è autrice di numerose pubblicazioni su riviste peer-reviewed.
Ad oggi è ricercatrice (CHEM-07/B – Chimica degli Alimenti) presso il Dipartimento di NEUROFARBA dell’Università degli Studi di Firenze.
È abilitata a ricoprire il ruolo di professore Associato per il Settore Concorsuale 03/D1 Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, Tossicologiche e Nutraceutico-Alimentari.
ORCID ID https://orcid.org/0000-0003-3583-012X
Scopus ID https://www.scopus.com/authid/detail.uri?authorId=39060956000
ResearchGate https://www.researchgate.net/profile/Maria-Bellumori
Titoli di studio e abilitazione conseguiti
2020. Abilitazione Scientifica Nazionale 2018-2020. Bando D.D. 2175/2018, Settore Concorsuale 03/D1 Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, Tossicologiche e Nutraceutico-Alimentari. Fascia II.
2014. Dottorato di Ricerca in Scienze Farmaceutiche (ciclo XXVI). Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Neuroscienze, Psicologia, Area del Farmaco e Salute del Bambino (NEUROFARBA). Dissertazione finale dal titolo: "Composition and stability of bioactive metabolites for botanical food supplements: the case of rosemary and pigmented potatoes”.
2010. Laurea Specialistica in Farmacia (classe 14/S). Università degli Studi di Firenze. Tesi sperimentale dal titolo “La frazione volatile e la componente fenolica del Rosmarinus officinalis L.: ottimizzazione delle procedure e analisi delle variazioni epigenetiche di cloni selezionati”.
Incarichi di Ricerca in ambito Accademico
Maggio 2017 - aprile 2023 – Assegnista di Ricerca Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Neuroscienze, Psicologia, Area del Farmaco e Salute del Bambino (NEUROFARBA). Titolo del progetto: "Studio dei componenti bioattivi da matrici vegetali e valutazione delle loro proprietà nutraceutiche".
Ottobre 2015 - aprile 2017 – Borsista di Ricerca Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Neuroscienze, Psicologia, Area del Farmaco e Salute del Bambino (NEUROFARBA). Borsa di Ricerca dal titolo “Sviluppo di metodiche finalizzate all’estrazione ed analisi di componenti bioattivi da matrici vegetali e valutazione delle loro proprietà nutraceutiche".
Aprile 2014 - settembre 2015 – Borsista di Ricerca Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Neuroscienze, Psicologia, Area del Farmaco e Salute del Bambino (NEUROFARBA). Borsa di Ricerca dal titolo “Ottenimento e caratterizzazione chimica di estratti da prodotti di scarto della filiera olivicola e ricerca di biofenoli in oli vegetali”.
Marzo 2011 - agosto 2011– Borsista di Studio Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Neuroscienze, Psicologia, Area del Farmaco e Salute del Bambino (NEUROFARBA). Borsa di Studio dal titolo “Messa a punto di metodi estrattivi ed analitici HPLC/DAD e HPLC/MS per matrici vegetali grezze, semilavorate e per integratori alimentari su base vegetale”.
Attività di ricerca presso qualificati Istituti stranieri
Ottobre 2012 - dicembre 2012 Departamento de Nutrición y Bromatología, Università di Granada, Spagna.
Partecipazione alle attività di ricerca scientifica nell’ambito di progetti di ricerca nazionali e internazionali
Partecipazione a comitati editoriali di riviste
Premi e riconoscimenti per l’attività scientifica
Vincitrice borsa di studio al congresso "4th MS Food Day" con la presentazione del poster "HPLC/DAD/MS-TOF study of the biophenols in “pâté” obtained as by product of a milling process".
Organizzazione di congressi e conferenze nazionali ed internazionali
Membro del Comitato Organizzatore del 7° Congresso MS Food Day, 5-7 ottobre 2022, Firenze (Italy)
Principali temi di ricerca
L’attività scientifica di MB si è focalizzata sull’estrazione, frazionamento e caratterizzazione di metaboliti secondari di origine vegetale, con principali applicazioni nei settori alimentare e farmaceutico. Le principali linee di ricerca includono:
- Sottoprodotti del processo di estrazione dell’olio di oliva (sansa di oliva “pâté” e acque reflue di vegetazione);
- Recupero di phytochemicals da caffè esausto.
- Caratterizzazione della frazione fenolica negli oli extra vergine di oliva per la valutazione della qualità e l’applicazione dell’EFSA Health Claim;
- Recupero di composti bioattivi (come acido rosmarinico e acido carnosico) da foglie di rosmarino, mediante tecniche a basso impatto ambientale (ultrasuoni, microonde).
Legenda
Maria Bellumori was born in Florence. She obtained her Master's degree in Pharmacy at the University of Florence in 2010 and continued her studies with a PhD in Pharmaceutical Sciences, which she completed in February 2014 with the thesis "Composition and stability of bioactive metabolites for botanical food supplements: the case of rosemary and pigmented potatoes".
She continued her collaboration with the University of Florence as a Postdoctoral fellow in the field of food chemistry. Her main research interests include the study of bioactive compounds in food and plant matrices and the evaluation of their nutraceutical properties. She has authored numerous publications in peer-reviewed journals on these topics.
She is currently a researcher (CHEM-07/B - Food Chemistry) at the Department of NEUROFARBA of the University of Florence.
She is qualified as Associate Professor in Medicinal, toxicological and nutritional chemistry and applied technologies 03/D1 (National Scientific Qualification).
Academic Degrees and Qualifications
2020: Qualified as Associate Professor in Medicinal, toxicological and nutritional chemistry and applied technologies 03/D1 (National Scientific Qualification/Abilitazione Scientifica Nazionale).
2014: PhD in Pharmaceutical Sciences, University of Florence, Department of NEUROFARBA. Final dissertation titled: "Composition and stability of bioactive metabolites for botanical food supplements: the case of rosemary and pigmented potatoes."
2010: Master's Degree in Pharmacy (class 14/S), University of Florence. Experimental thesis titled "The volatile fraction and phenolic component of Rosmarinus officinalis L.: optimization of procedures and analysis of epigenetic variations of selected clones."
Research Experience and Position Held
May 2017 - April 2023 – Research Fellow, University of Florence, Department of NEUROFARBA, "Study of bioactive components from plant matrices and evaluation of their nutraceutical properties."
October 2015 - April 2017 – Research Fellow, University of Florence, Department of NEUROFARBA, "Development of methodologies for the extraction and analysis of bioactive components from plant matrices and evaluation of their nutraceutical properties."
April 2014 - September 2015 – Research Fellow, University of Florence, Department of NEUROFARBA, "Obtaining and chemical characterization of extracts from olive oil production waste and research of biophenols in vegetable oils."
March 2011 - August 2011 – Research Fellow, University of Florence, Department of NEUROFARBA, "Development of extraction and analytical methods HPLC/DAD and HPLC/MS for raw and semi-processed plant matrices and plant-based food supplements."
Research Activities at Qualified Foreign Institutes
October 2012 - December 2012: Department of Nutrition and Bromatology, University of Granada, Spain.
Participation in Scientific Research Activities within National and International Projects
Editorial Board Participation in Journals
Awards and Recognitions for Scientific Activity
Organization of National and International Congresses and Conferences
Main research topics
MB’s scientific activity has focused on the extraction, fractionation, and characterization of plant-derived secondary metabolites, with main applications in the food and pharmaceutical sectors. The key research areas developed include: