Gianfranco Stipo si è laureato in Architettura presso l’Università degli Studi di Firenze (votazione 110/110 con lode) con una tesi dal titolo “Valutazione del rinforzo con materiali compositi di archi in muratura, attraverso la sperimentazione su modelli”.
Nel 2014 ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in “Materiali e Strutture per l’Architettura” con una tesi dal titolo “Analisi del comportamento meccanico dei materiali compositi a matrice cementizia nel rinforzo delle strutture murarie” presso il Dipartimento di Architettura (DIDA) di Firenze.
Dal 2014 a gennaio 2023 è stato titolare di borse di ricerca finalizzate allo svolgimento del programma di ricerca sperimentale per la caratterizzazione meccanica di elementi costruttivi murari, in calcestruzzo armato, acciaio e di tecniche innovative di rinforzo presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze
Da febbraio 2023 ha preso servizio come Ricercatore a tempo determinato di tipo A in Tecnica delle Costruzioni, settore disciplinare ICAR09/B3, presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze.
La sua attività di ricerca riguarda lo studio del comportamento meccanico delle murature e dei materiali tradizionali ed innovativi attraverso indagini sperimentali in laboratorio ed in situ; lo studio dei materiali compositi fibro-rinforzati a matrice polimerica, cementizia ed attualmente lo studio di matrici innovative, sostenibili ed a basso impatto energetico nel rinforzo di strutture in muratura ed in calcestruzzo armato.
2023- in corso
Ricercatore a tempo determinato (ex art. 24, c. 3.b della L. 240/2010) presso l’Università degli studi di Firenze
2021-2022
Borsista di ricerca presso la Sezione Materiali e Strutture del Dipartimento di Architettura DIDA;
Titolo della borsa: “Sperimentazione su elementi e strutture in muratura, acciaio, cemento armato e materiali compositi fibro-rinforzati”
2020-2021
Titolo della borsa: “Sperimentazione su elementi e strutture in muratura, acciaio e cemento armato”
2018-2020
2018-2019
2017-2018
Titolo della borsa: “Sperimentazione su elementi e strutture in muratura cemento armato”
2014-2017
Titolo della borsa: “Sperimentazione per la caratterizzazione meccanica di elementi costruttivi murari e di tecniche innovative di rinforzo”
2011-2014
Dottorato di ricerca in Materiali e Strutture per l’Architettura – XXVI ciclo - con tesi da titolo “Analisi del comportamento meccanico dei sistemi murari rinforzati con materiali compositi a matrice cementizia” conseguita presso la Sezione Materiali e Strutture della Scuola di Architettura del Dipartimento di Architettura DIDA, Università degli Studi di Firenze.
2010
Laurea in Architettura a ciclo unico (classe 4/s) con tesi dal titolo “Valutazione del rinforzo con materiali compositi di archi in muratura, attraverso la sperimentazione su modelli” conseguita presso l’Università degli Studi di Firenze con tesi sperimentale, voto di laurea: 110/110 con lode.
Cooperazione internazionale
Membro di gruppo di ricerca nell'ambito dell'accordo di collaborazione culturale e scientifica con l'Istituto di Ingegneria dell'Università Nazionale Autonoma del Messico (UNAM) di Città del Messico
Altre attività
Attività di revisore per riviste scientifiche internazionali;
Attività di sopralluogo e ispezione su edifici danneggiati da sisma e redazione schede agibilità nell’emergenza post-sismica (AEDES);
Attività di ricerca e attività sperimentale condotta presso il Laboratorio Prove Materiali e Strutture, LPMS, afferente al Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze, DIDA;
Attività di monitoraggio di quadri fessurativi in atto su strutture esistenti a carattere storico;
Conoscenza e applicazione dei materiali compositi fibrorinforzati a matrice polimerica (FRP), a matrice cementizia (FRCM) e a base di calce (FRLM) su supporti murari ed in calcestruzzo;
Attività di sperimentazione in-situ, attraverso metodi distruttivi e non distruttivi, per la caratterizzazione meccanica delle murature di edifici storici e degli edifici in cemento armato.
Legenda