Il ricevimento studenti si svolge di regola ogni lunedì, dalle 14 alle 16, nella stanza 2.50 dell'edificio D4 (piano 2). Si consiglia di inviare una mail, anche il giorno stesso.
Ricercatrice a tempo determinato di Diritto dell’Unione europea nell’Università di Firenze dal 1° febbraio 2017. Nel 2013 ha conseguito un dottorato di ricerca presso l’Istituto Universitario Europeo e nel 2010 un LLM nello stesso Istituto. Nel 2011 ha svolto uno stage presso La Corte di giustizia dell’Unione europea, nel cabinet dell’Avvocato generale Cruz Villalon.
È autrice di una monografia (La Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea. I limiti di applicazione, 2018) e di numerose pubblicazioni su temi di Diritto dell’Unione europea, con particolare riguardo al sistema di protezione dei diritti fondamentali e la tutela dello Stato di diritto.
È membro del comitato di redazione della rivista Osservatorio sulle Fonti.
Dal 2013 collabora con il Centre for Judicial Cooperation dell'Istituto Universitario Europeo.
Ha partecipato e partecipa a progetti finanziati dalla Commissione europea in materia di formazione di giudici e altri operatori giuridici nei settori di attività dell'Unione europea.
Partecipazione a conferenze
Responsabilità scientifica o partecipazione a progetti nazionali o internazionali, studi e ricerche
Partecipazione al comitato editoriale di Riviste di settore
Premi per la ricerca
Ulteriori esperienze professionali rilevanti
Frequenza del corso
Per gli studenti frequentanti, la partecipazione attiva al corso sarà oggetto di regolare verifica attraverso la raccolta di firme e il coinvolgimento in attività di didattica alternativa quali la soluzione/discussione di casi pratici.
Modalità di esame
Per tutti gli studenti, frequentanti e non, l'esame si svolge in forma scritta, con un test in inglese che combina domande a scelta multipla e aperte. E' consentito l'uso dei testi ufficiali dei Trattati UE e FUE e della Carta dei diritti fondamentali UE.
Esami opzionali e requisiti per la redazione della tesi
Gli esami opzionali richiesti per la redazione della tesi sono Diritto dell'Unione europea avanzato (Prof.ssa Adelina Adinolfi) e Diritto internazionale privato e processuale (Prof.ssa Olivia Lopes Pegna). Un terzo esame opzionale potrà essere concordato in linea con il tema scelto per la tesi.
E' apprezzata l'indicazione di una o più preferenze da parte dello studente circa il tema che si intende approfondire nell'elaborato.
E' indispensabile un livello di conoscenza della lingua inglese idoneo a consentire la comprensione di testi giuridici e articoli di dottrina. La docente è disponibile a supervisionare lavori in lingua inglese, in presenza di adeguate capacità linguistiche dello studente.
Legenda
ppp