_SKIPNAVIGATION
ITA |
ENG
Personale
Recapiti
Pagina Cercachi
Orario di ricevimento
Italiano
Pubblicazioni
Insegnamenti
Lapo SOMIGLI
Ruolo attuale:
Docente a Contratto
Recapiti
lapo.somigli(AT)unifi.it
Lapo SOMIGLI
Orario di ricevimento (aggiornato al 30/04/2024)
In presenza o in videoconferenza, solo su appuntamento, scrivendo a lapo.somigli(AT)unifi.it
Lapo SOMIGLI
Pubblicazioni
Legenda
Contributo su rivista |
Articolo su libro |
Libro |
Contributo in atti di convegno (proceeding) |
Brevetto |
Curatela |
Altro |
Tesi di Dottorato
Michele Nucciotti; Fulvio Cervini; Antonio Lauria; Pietro Matracchi; Luigi Vessella; Sara Casoli; Lapo Somigli; (In corso di stampa). Report RESTART D.1.1 - Identificazione del patrimonio archeologico nelle Aree Interne della Toscana.
Michele Nucciotti; Fulvio Cervini; Antonio Lauria; Pietro Matracchi; Luigi Vessella; Sara Casoli; Elisa Broccoli; Lapo Somigli (In corso di stampa). Report RESTART D2.1 - Identificazione dei casi studio della ricerca RESTART.
Lapo Somigli (2021). Il Montalbano nel Medioevo. Storia e archeologia di un territorio di frontiera. Firenze: Firenze University Press, ISBN:978-88-5518-353-6
DOI
Accesso ONLINE all'editore
Guido Vannini, Chiara Marcotulli, Laura Torsellini, Lapo Somigli, Grazia Tucci, Alessandro Monti (2021). La Fortezza da Basso di Firenze: letture archeologiche ‘leggere’ per un programma interdisciplinare. ARCHEOLOGIA POSTMEDIEVALE, vol. 25, pp. 149-163, ISSN:2039-2818
DOI
Guido Vannini, Chiara MARCOTULLI, Lapo SOMIGLI, Francesca CHELI, Elisa PRUNO (2018). Prato: dalla 'curtis' al 'castellum imperatoris'. Nuovi contesti stratigrafici per lo studio delle trasformazioni di una città medievale fra XII e XIII secolo. In: 'Costruire lo sviluppo'. La crescita di città e campagna tra espansione urbana e nuove fondazioni (XII-prima metà XIII secolo), San Miniato, 21 maggio 2016, Pacini, pp. 53-60.
E. Pruno; L. Somigli; P. Drap (2016). Montaccianico. Il contributo archeologico alla “riscoperta” topografica e materiale del castello. In: A. Monti, E. Pruno. Tra Montaccianico e Firenze: gli Ubaldini e la città, pp. 121-139, Oxford: Archeopress, British Archaeological Reports International Series 2386, ISBN:9781784912635.
G. Vannini, E. Pruno, C. Marcotulli, F. Cheli, L. Somigli (2015). Archeologia urbana a Prato: le nuove indagini in piazza delle Carceri. Verso un progetto di archeologia pubblica per la città medievale.. In: P. Arthur, M. L. Imperiale. VII Congresso Nazionale di Archeologia Medievale, pp. 287-292, Firenze: All'Insegna del Giglio, ISBN:9788878146297.
M. NUCCIOTTI; C. MARCOTULLI; L. SOMIGLI; L. LANDUCCI; R. CANALICCHIO (2012). Il sistema interattivo con piano orizzontale multitouch sensing per la mostra "Da Petra a Shawbak. Archeologia di una Frontiera". La struttura concettuale della progettazione archeoogica. In: M. A. Jasink, G. Tucci, L. Bombardieri. MUSINT Le Collezioni archeologiche egee e cipriote in Toscana. Ricerche ed esperienze di museologia interattiva, pp. 139-152, Firenze: FUP - Firenze University Press, ISBN:9788866550839.
G. Vannini; C. Marcotulli; E. Pruno; F. Cheli; L. Somigli; S. Piro; D. Zamuner; G. Poggesi (2012). Piazza delle Carceri: indagini archeologiche diagnostiche. In: AAVV. Notiziario Sovrintendenza Archeologica della Toscana 2011, pp. 242-246, Firenze: ALL'INSEGNA DEL GIGLIO, ISBN:9788878145818.
G. VANNINI; E. PRUNO; C. MARCOTULLI; L. SOMIGLI; R. BARGIACCHI; F. CHELI; E. VANNACCI (2012). Scarperia (FI): Castello di Montaccianico: le indagini del 2012. In: AAVV. Notiziario della Soprintendenza Archeologica della Toscana, pp. 291-296 ALL'INSEGNA DEL GIGLIO.
E. Pruno; C. Marcotulli; L. Somigli; R. Bargiacchi; G. Vannini (2011). Castello di Montaccianico: campagne di scavo 2009-2010. In: AAVV. Notiziario Soprintendenza Archeologica della Toscana, pp. 211-215, Firenze: ALL'INSEGNA DEL GIGLIO.