Il ricevimento avviene su appuntamento. Per fissare un incontro, è necessario scrivere un'email all'indirizzo giulia.tellini@unifi.it
Dal 1° marzo 2023, Giulia Tellini è ricercatrice a tempo determinato (RTDa) in Letteratura Italiana presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Firenze, dove, nel 2004, si è laureata in Lettere con una tesi dal titolo Attrici per Medea. Interpretazioni del mito tra Otto e Novecento (relatore Prof. Siro Ferrone) e dove nel 2008 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Storia dello Spettacolo con la tesi Una carriera fra cinema e teatro: Gino Cervi nello spettacolo italiano fra primo e secondo dopoguerra (relatore: Prof. Siro Ferrone). Dal 1° marzo 2017 al 28 febbraio 2023, è stata assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Firenze, con un programma di ricerca sulle Scritture teatrali al femminile tra Ottocento e Novecento (responsabile scientifica: Prof.ssa Anna Nozzoli). Dal novembre 2020 è in possesso di abilitazione a professore universitario di seconda fascia nel settore concorsuale 10/F1.
Negli a.a. 2021-2023, all’Università di Firenze, è stata docente a contratto per due corsi triennali (per Scienze della formazione primaria: Letteratura italiana con laboratorio di letteratura italiana, con il Prof. Simone Magherini) e per un corso magistrale (per Scienze dello Spettacolo: Letteratura italiana). Sempre all’Università di Firenze, nell’a.a. 2021-2022, ha tenuto un modulo sui Paratesti goldoniani per il Dottorato di Ricerca in Italianistica. Dal 2015 al 2020, ha insegnato Letteratura teatrale 1 per il Master di II Livello in Drammaturgia e Cinematografia dell’Università di Napoli Federico II. Dal 2009 al 2022, ha tenuto i corsi di Storia del Teatro Italiano presso il Centro di Cultura per Stranieri dell’Università di Firenze.
Dal 2005 al 2018, presso la Scuola Italiana estiva del Middlebury College Language Schools (USA, Vermont e California), ha insegnato corsi graduate di Stilistica (2008-2011: Stylistics: Techniques of Composition and Interpretation) e di Letteratura Italiana (2013: Medea: un mito mediterraneo; 2017: Introduction to Modern and Contemporary Italian Literature and Culture); corsi undergraduate di Espressione e Conversazione (2010, 2014-2016, 2018), di Grammatica (2012, 2018), di Cultura e di Letteratura Italiana (2012, 2018); e ha tenuto laboratori teatrali (2005, 2016, 2017). Dal 2011 al 2018, per il Florence Program dell’Università di Toronto Mississauga (UTM), ha tenuto il corso ITA 200, prima presso il Centro di Cultura per Stranieri dell’Università di Firenze (2011-2013) e poi presso l’Accademia Fiorentina di Lingua e Cultura Italiana (2014-2018).
Ha svolto attività didattica e di tutorato presso la sede fiorentina della Scuola Italiana del Middlebury College Language Schools (2001-2017), presso il Florence Program della Fairfield University (2014-2016), presso il Florence Program del College of The Holy Cross (2009-2014).
Dal 2017 ha correlato, e spesso seguito, più di cinquanta tesi di laurea, sia triennali sia magistrali, della Scuola di Studi Umanistici e della Formazione dell’Università di Firenze. Per la Scuola Italiana del Middlebury College Language Schools, nel 2012 è stata relatrice di una tesi graduate; nel 2018 è stata Faculty Adviser per un Indipendent Study per il programma graduate; nel 2022 è stata relatrice di una tesi DML («Doctor of Modern Languages»).
Ha ideato, organizzato e coordinato panel, giornate di studio e convegni; è intervenuta a convegni e giornate di studio, sia nazionali sia internazionali; ha tenuto lezioni e conferenze in Italia (Università di Bologna; Università di Urbino; Università di Bari; Università Federico II di Napoli; Centro Studi Mediterranei a Erice) e all’estero (Universität Bonn; Universität Konstanz; Middlebury College, Vermont e California; University of Toronto Mississauga, Canada).
Ha collaborato con la Compagnia Lombardi-Tiezzi come assistente alla regia e alla drammaturgia di spettacoli; video-interviste (ha curato drammaturgia e montaggio della video-intervista a Mario Luzi Ritratto di Mario con Fiume, regia di Federico Tiezzi, proiettata nella Sala del Mappamondo di Siena il 7 ottobre 2004); reading (ha curato la drammaturgia di Guerra e pace di Lev Tolstoj, reading che si è svolto in 20 serate al Giardino dei Semplici di Firenze dal 22 giugno al 19 luglio 2005); progetti radiofonici e teatrali (ha curato la drammaturgia di Roberto Longhi. Autoritratto di critico con figure, spettacolo messo in scena nel Teatrino dell’Accademia di Belle Arti di Firenze, dal 7 al 9 giugno 2019).
Presso l’Università di Firenze, dal 2019 al 2021 è stata membro del gruppo di ricerca del Dipartimento di Lettere e Filosofia «Toscani inchiostri». Scritture letterarie e stratificazioni culturali in Toscana tra Nuova Scienza e Risorgimento (fondi ex 60%) e, dal 2022, è membro del Gruppo di ricerca del Dipartimento di Lettere e Filosofia Scrittori italiani tra identità nazionale e coscienza europea (fondi ex 60%).
È membro (e revisore dei conti) dell’Associazione Archivio per la memoria e la scrittura delle Donne (dal 2023); del Comitato editoriale della «Rivista di Letteratura Teatrale» (dal 2020); del Comitato scientifico della collana «Biblioteca di Letteratura Teatrale Italiana» (dal 2019); della Redazione scientifica della «Rivista di Letteratura Teatrale» (dal 2019); dell’ADI, l’Associazione degli Italianisti Italiani (dal 2015).
Dal 2004 al 2014 ha collaborato, scrivendo all’incirca 125 pezzi (fra articoli, recensioni, interviste), con la rivista online «Drammaturgia» (https://drammaturgia.fupress.net/) diretta da Siro Ferrone; dal 2004 al 2010, con quindici voci di attori pubblicate, ha collaborato con A.M.At.I., ovvero l’«Archivio Multimediale degli Attori Italiani» (https://amati.unifi.it/Main.uri), anch’esso diretto da Siro Ferrone.
Nel 2014 ha fondato l’Accademia Fiorentina di Lingua e Cultura italiana (2014-2023), convenzionata con l’Università di Toronto Mississauga (UTM). Dal 2011 al 2018 ha coordinato il Florence Program dell’Università di Toronto Mississauga.
L’attività di ricerca di Giulia Tellini si è orientata su cinque prevalenti settori di studio:1. il rapporto fra letteratura e teatro, così come fra letteratura e cinema, nonché il rapporto fra il testo teatrale o cinematografico e lo stile recitativo degli attori che lo interpretano (Vita e arte di Gino Cervi, 2013);2. le metamorfosi della figura di Medea nel corso dei secoli, tra poesia, narrativa, teatro, cinema (Storie di Medea, 2012);3. la letteratura teatrale nella civiltà letteraria del Cinquecento (la Mandragola di Machiavelli e il Re Torrismondo di Tasso), del Settecento e dell’Ottocento (L’officina sperimentale di Goldoni, 2020; l’edizione critica della Donna vendicativa, 2021, nell’«Edizione Nazionale delle Opere di Carlo Goldoni»; perlustrazioni d’archivio su Angelica Palli e pubblicazione di suoi testi inediti; indagini inter-semiotiche sul Travet di Bersezio) e del Novecento (I Giganti della Montagna di Luigi Pirandello, Filumena Marturano di Eduardo de Filippo, L’ora della fantasia e Il giudizio universale di Anna Bonacci, La lunga notte di Medea di Corrado Alvaro, le commedie di Natalia Ginzburg, Tutta casa letto e chiesa di Dario Fo e Franca Rame, Notturno di donna con ospiti di Annibale Ruccello);4. le forme e le strutture della poesia dal Cinquecento al Novecento (gli autoritratti in versi di Michelangelo Buonarroti, i sonetti di Galileo Galilei, le poesie di Alda Merini);5. la narrativa otto-novecentesca (l’Addio ai monti di Manzoni, il Pinocchio di Collodi, Il Codice di Perelà di Palazzeschi).All’interno di questi cinque campi di studio si nota un interesse costante sia per la relazione fra le opere e le biografie di chi le ha composte, sia per i personaggi femminili (Medea, Lucrezia, Alvida, Corallina, Lucia, Ilse, Filumena), sia per le scrittrici (Natalia Ginzburg, Alda Merini), con un’attenzione particolare per ricerche archivistiche che consentano di conoscere meglio figure o quasi dimenticate (Anna Bonacci) o non adeguatamente valorizzate (Angelica Palli).
Legenda
Since March 1, 2023, Giulia Tellini has been a fixed-term researcher (RTDa) in Italian Literature at the Department of Letters and Philosophy at the University of Florence, where she graduated in 2004 in Letters with a thesis titled Attrici per Medea. Interpretazioni del mito tra Otto e Novecento (Supervisor: Prof. Siro Ferrone) and where in 2008 she earned a PhD in Theater Studies with a thesis titled Una carriera fra cinema e teatro: Gino Cervi nello spettacolo italiano fra primo e secondo dopoguerra (Supervisor: Prof. Siro Ferrone). From March 1, 2017, to February 28, 2023, she held a research grant at the Department of Letters and Philosophy of the University of Florence, with a research program on Female Theater Writings between the Nineteenth and Twentieth Centuries (Scientific Coordinator: Prof. Anna Nozzoli). Since November 2020, she has been qualified to teach as a second-tier university professor in the competitive sector 10/F1.
In the academic years 2021-2023, at the University of Florence, she was a contract lecturer for two undergraduate courses (for Primary Education Sciences: Italian Literature with Italian Literature Laboratory, with Prof. Simone Magherini) and one graduate course (for Performing Arts Sciences: Italian Literature). Also, at the University of Florence, in the academic year 2021-2022, she taught a module on Goldoni’s Paratexts for the PhD program in Italian Studies. From 2015 to 2020, she taught Theater Literature 1 for the Second-Level Master's Degree in Dramaturgy and Cinematography at the University of Naples Federico II. From 2009 to 2022, she taught courses on the History of Italian Theater at the Center for Culture for Foreigners at the University of Florence.
From 2005 to 2018, at the Middlebury College Language Schools (USA, Vermont and California), she taught graduate courses in Stylistics (2008-2011: Stylistics: Techniques of Composition and Interpretation) and Italian Literature (2013: Medea: un mito mediterraneo; 2017: Introduction to Modern and Contemporary Italian Literature and Culture); undergraduate courses in Expression and Conversation (2010, 2014-2016, 2018), Grammar (2012, 2018), Culture, and Italian Literature (2012, 2018); and she led theater workshops (2005, 2016, 2017). From 2011 to 2018, for the Florence Program of the University of Toronto Mississauga (UTM), she taught the ITA 200 course, first at the Center for Culture for Foreigners at the University of Florence (2011-2013) and later at the Accademia Fiorentina di Lingua e Cultura Italiana (2014-2018).
She has been involved in teaching and tutoring at the Florence site of the Middlebury College Language Schools (2001-2017), at the Florence Program of Fairfield University (2014-2016), and at the Florence Program of the College of the Holy Cross (2009-2014).
Since 2017, she has supervised and often followed more than fifty theses, both undergraduate and graduate, at the School of Humanities and Education at the University of Florence. For the Middlebury College Language Schools, in 2012, she was the supervisor of a graduate thesis; in 2018, she was a Faculty Adviser for an Independent Study for the graduate program; and in 2022, she supervised a DML thesis ("Doctor of Modern Languages").
She has designed, organized, and coordinated panels, study days, and conferences; participated in conferences and study days, both national and international; and has given lectures and conferences in Italy (University of Bologna; University of Urbino; University of Bari; University Federico II of Naples; Centro Studi Mediterranei in Erice) and abroad (University of Bonn; University of Konstanz; Middlebury College, Vermont and California; University of Toronto Mississauga, Canada).
She has collaborated with the Lombardi-Tiezzi Company as an assistant in directing and dramaturgy for performances; video interviews (she was responsible for the dramaturgy and editing of the video interview with Mario Luzi Ritratto di Mario con Fiume, directed by Federico Tiezzi, screened in the Sala del Mappamondo in Siena on October 7, 2004); readings (she curated the dramaturgy of War and Peace by Leo Tolstoy, a reading that took place over 20 nights at the Giardino dei Semplici in Florence from June 22 to July 19, 2005); radio and theater projects (she was responsible for the dramaturgy of Roberto Longhi. Autoritratto di critico con figure, a performance staged in the Teatrino of the Academy of Fine Arts in Florence from June 7 to 9, 2019).
At the University of Florence, from 2019 to 2021, she was a member of the research group of the Department of Letters and Philosophy Toscani inchiostri. Scritture letterarie e stratificazioni culturali in Toscana tra Nuova Scienza e Risorgimento (ex 60% funds), and since 2022, she has been a member of the Research Group of the Department of Letters and Philosophy Scrittori italiani tra identità nazionale e coscienza europea (ex 60% funds).
She is a member (and auditor) of the Associazione Archivio per la memoria e la scrittura delle Donne (since 2023); of the Editorial Board of the Rivista di Letteratura Teatrale (since 2020); of the Scientific Committee of the series Biblioteca di Letteratura Teatrale Italiana (since 2019); of the Scientific Editorial Staff of the Rivista di Letteratura Teatrale (since 2019); and of ADI, the Association of Italianists (since 2015).
From 2004 to 2014, she collaborated by writing approximately 125 pieces (articles, reviews, interviews) with the online journal Drammaturgia (https://drammaturgia.fupress.net/) directed by Siro Ferrone; from 2004 to 2010, with fifteen entries on actors published, she contributed to A.M.At.I., the Archivio Multimediale degli Attori Italiani (https://amati.unifi.it/Main.uri), also directed by Siro Ferrone.
In 2014, she founded the Accademia Fiorentina di Lingua e Cultura Italiana (2014-2023), in partnership with the University of Toronto Mississauga (UTM). From 2011 to 2018, she coordinated the Florence Program of the University of Toronto Mississauga.
Giulia Tellini's research activity has focused on five main areas of study:
1. The relationship between literature and theater, as well as between literature and cinema, and the relationship between theatrical or cinematic texts and the acting style of the actors performing them (Life and Art of Gino Cervi, 2013);
2. The metamorphoses of the figure of Medea over the centuries, in poetry, narrative, theater, and cinema (Storie di Medea, 2012);
3. The theatrical literature in the literary culture of the 16th century (Machiavelli's La Mandragola and Tasso's Re Torrismondo), the 18th and 19th centuries (Goldoni's Officina Sperimentale, 2020; the critical edition of La Donna Vendicativa, 2021, in the Edizione Nazionale delle Opere di Carlo Goldoni; archival research on Angelica Palli and the publication of her unpublished works; intersemiotic investigations on Bersezio’s Travet), and the 20th century (I Giganti della Montagna by Luigi Pirandello, Filumena Marturano by Eduardo de Filippo, L’ora della fantasia and Il giudizio universale by Anna Bonacci, La lunga notte di Medea by Corrado Alvaro, the plays of Natalia Ginzburg, Tutta casa letto e chiesa by Dario Fo and Franca Rame, Notturno di donna con ospiti by Annibale Ruccello);
4. The forms and structures of poetry from the 16th to the 20th centuries (Michelangelo Buonarroti's self-portraits in verse, Galileo Galilei's sonnets, Alda Merini's poems);
5. 19th- and 20th-century narrative (Addio ai monti by Manzoni, Pinocchio by Collodi, Il Codice di Perelà by Palazzeschi).
Within these five fields of study, there is a constant interest in the relationship between works and the biographies of their creators, as well as in female characters (Medea, Lucrezia, Alvida, Corallina, Lucia, Ilse, Filumena), and in female writers (Natalia Ginzburg, Alda Merini), with a particular focus on archival research that allows for a better understanding of figures that are almost forgotten (Anna Bonacci) or not adequately valued (Angelica Palli).