TITOLI DI STUDIO E DI CARRIERA
20 Settembre 2005: conseguimento della Laurea di primo livello in “Biotecnologie” ad indirizzo medico-diagnostico, interfacoltà presso l’Università degli studi di Firenze con la votazione di 110/110 con lode. Titolo tesi: “Identificazione, isolamento e valutazione della capacità immunosoppressiva di cellule staminali mesenchimali di midollo osseo, milza e timo umani”. Relatore: Prof. Francesco Annunziato.
6 Novembre 2006: conseguimento del diploma di “Tecnico di laboratorio genomico” attestato dalla Regione Toscana in data 6/11/06 (n°codice:RT20062909).
20 Dicembre 2007: Conseguimento della laurea specialistica in “Biotecnologie mediche classe 9/S” (Nuovo Ordinamento ai sensi del D.M.509/1999) presso l’Università degli Studi di Firenze con la votazione di 110 su 110 con lode con speciale menzione per la carriera universitaria. Titolo tesi: “Sviluppo e mantenimento in vitro dei linfociti Th17”. Relatore: prof. Francesco Annunziato.
Nella Seconda Sessione dell’anno 2011: idoneità all’esame di Stato per l’abilitazione alla professione di biologo Sez.A.
26 Marzo 2012 titolo di PhD a conclusione dei tre anni di corso di Dottorato di Ricerca in Medicina Clinica e Sperimentale (XXIV ciclo), discutendo la tesi sperimentale dal titolo: “LIPID RAFTS NEI PROCESSI DI CATTURA, PRESENTAZIONE DELL’ANTIGENE E MODULAZIONE DELLA RISPOSTA T-Helper”. Relatore: Prof. Francesco Annunziato.
Dall’anno accademico 2012/2013 ha ottenuto la nomina di cultore della materia in Immunologia da parte del Consiglio del Corso di Laurea in Biotecnologie presso la Facoltà di Medicina dell’Università degli Studi di Firenze in relazione ai corsi di “Immunologia” e “Citofluorimetria e tecniche immunologiche” del Prof. Francesco Annunziato.
1 Marzo 2022 conseguimento del titolo di specialista in Biochimica Clinica e Patologia Clinica dell’Università degli studi di Firenze. Tesi in ambito citofluorimetrico, presso la SOD Centro Diagnostico di Citofluorimetria e Immunoterapia dell’azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi (tutor: Dr.ssa Peruzzi Benedetta, Dr. Roberto Caporale; relatore Prof. Francesco Annunziato), titolo: “Improving the diagnostic workup of T cell clonality: experience of TRBC-1 analysis in a flow cytometry reference lab”.
ESPERIENZE PROFESSIONALI
Febbraio2008 –Gennaio 2009: borsa di studio post laurea dal titolo “Studio del repertorio di cellule T memoria e T regolatorie specifiche per allergeni della polvere con tecniche citofluorimetriche”, presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, Laboratorio di Immunologia e Terapie cellulari, Universita’ degli studi di Firenze
Febbraio 2009- Gennaio 2012: vincitrice del concorso per l’ammissione al corso di Dottorato di Ricerca in Medicina Clinica e Sperimentale (XXIV ciclo), Università degli Studi di Firenze; Progetto di Ricerca dal titolo: “Lipid rafts nei processi di cattura, presentazione dell'antigene e modulazione della risposta T helper”
Gennaio 2012- Gennaio 2013: incarico di collaborazione coordinata e continuativa (CO.CO.CO.), presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, Laboratorio di Immunologia e Terapie cellulari, Universita’ degli studi di Firenze.
Gennaio 2013 - Dicembre 2013: borsa di ricerca dal titolo “Studio dell’attività immunosoppressiva delle cellule staminali mesenchimali”, presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, Laboratorio di Immunologia e Terapie cellulari, Universita’ degli studi di Firenze.
Dicembre 2013 – Dicembre 2016: vincitrice di una borsa di studio AIRC relativa al progetto “Conjugates of tumor antigens with TLR7 agonists to improve anti-tumor immunogenicity in vitro” in corso di svolgimento presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, Laboratorio di Immunologia e Terapie cellulari, Universita’ degli studi di Firenze.
Gennaio2017- Aprile 2017: borsa di ricerca dal titolo “Nuove strategie di prevenzione e studio delle linfoproliferazioni HCV-correlate: screening precoce di pazienti HCV-positivi e allestimento di un modello in vitro di cellule B autoreattive”, presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, Laboratorio di Immunologia e Terapie cellulari, Universita’ degli studi di Firenze.
Maggio 2017- Aprile 2018: borsa di ricerca dal titolo “Reazioni avverse ad antibiotici beta-lattamici: miglioramento della diagnostica di laboratorio in bambini ed adulti mediante induzione di linee a breve termine ed uso di apteni coniugati a proteine”, presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, Laboratorio di Immunologia e Terapie cellulari, Universita’ degli studi di Firenze.
Maggio 2018- 2020: assegno di ricerca dal titolo “Reazioni avverse ad antibiotici beta-lattamici: semplificazione della diagnostica di laboratorio per bambini e adulti allergici e studio del riconoscimento aptenico”, presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, Università degli Studi di Firenze.
Febbraio 2020 – Gennaio 2022: assegno di ricerca sul progetto dal titolo “Studio di nuovi fattori coinvolti nel rimodellamento della risposta dell’infiltrato infiammatorio tumorale” dell'area Biomedica presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, Universita’ degli studi di Firenze.
Settembre 2017- Marzo 2022: tirocinio professionalizzante, nell’ambito della Scuola di Specializzazione di Biochimica Clinica e Patologia Clinica dell’Università degli studi di Firenze, presso i laboratori dell’azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi e IFCA Villa Ulivella.
Febbraio 2022-Dicembre 2022: borsa di studio dell’azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi presso la SOD Centro Diagnostico di Citofluorimetria e Immunoterapia.
Dicembre 2022-Oggi: Ricercatore RtdA su PNRR (progetto CN3), SSD MED05, presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, Universita’ degli studi di Firenze.
ISCRIZIONE A SOCIETA’ SCIENTIFICHE
Dall’anno 2010: socio della Sociètà Italiana di Immunologia e Immunoallergologia (SIICA);
Da Maggio 2018: socio della Società Italiana di Citometria GIC;
Da Maggio 2020: socia SIBioC;
Dall’anno 2020: iscrizione all’Albo dell’Ordine Nazionale Biologi;
CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI
Attività di ricerca nel settore immunologico sia di base che traslazionale con particolare interesse agli aspetti funzionali e alla produzione di citochine delle sottopopolazioni di linfociti T e ai meccanismi di immunoregolazione. Le principali applicazioni alla parte clinica riguardano l’allergia, le immunodeficienze, le patologie autoimmuni e infiammatorie croniche, le risposte immunitarie associate al tumore e lo studio dell’effetto di farmaci biologici sul sistema immunitario. Le principali capacità e competenze tecniche sono: analisi citofluorimetrica (marcatori di membrana e intracitoplasmatici, proliferazione, ciclo cellulare, apoptosi, signalling cellulare), separazione cellulare citofluorimertica (FACS) e immunomagnetica (MACS), colture cellulari da sangue periferico, sangue di cordone ombelicale, organi linfoidi, biopsie tissutali (generazione e espansione di linfociti T antigene-specifici, di linee T a breve e lungo termine e di cloni linfocitari T, di cellule T regolatorie e di cellule linfoidi innate), western blot.
Attività di sperimentazione su modelli animali con disciplina transitoria per le funzioni A, C e D come da libretto delle competenze del personale adibito alle funzioni di cui all’articolo 1, comma 1, lett. a), c) e d) del d.m. 5 agosto 2021.
Attività di diagnostica nella sezione di citometria immunologica: analisi immunofenotipiche e funzionali delle sottopopolazioni linfocitarie T in risposta a stimoli policlonali e antigenici (con particolare riguardo all’antigene ESAT6 nei pazienti con sospetta micobatteriosi), immunofenotipo in pazienti con ipereosinofilia, determinazione della frequenza di cellule T regolatrici e di cellule esprimenti granzima A e perforina nell’ambito di pazienti con sospetto immunodeficit, tipizzazione linfocitaria su umor vitreo.
Attività di diagnostica nella sezione di citometria ematologica: analisi immunofenotipiche (interpretazione di grafici citofluorimetrici, scelta di appropriato pannello di anticorpi monoclonali per analisi paziente-specifica) eseguite su diversi tipi di materiali (sangue periferico, aspirato midollare, lavaggio bronco-alveolare, liquido cefalorachidiano e altri liquidi cavitari) per l’inquadramento diagnostico e prognostico di diverse malattie onco-ematologiche leucemie e linfomi non-Hodgkin, mieloma multiplo, sindromi linfoproliferative, emoglobinuria parossistica notturna). Studio della cellularità nei liquidi biologici come liquido ascitico, pleurico, pericardico, sinoviale, lavaggio bronco-alveolare e liquor. Elaborazione dei dati e delle vari combinazioni antigeniche al fine di determinare la conclusione diagnostica, stesura ed inserimento di commento nel referto con descrizione dettagliata dell’indicazione di sospetto diagnostico. Collaborazione all’implementazione informatica del referto citofluorimetrico. Messa a punto di protocolli diagnostici con particolare riguardo alla valutazione delle sottopopolazioni linfocitarie B in pazienti trattati con farmaci biologici anti-CD20. Utilizzo di software di analisi citofluorimetrica di ultima generazione interfacciati con i sistemi informatici di laboratorio clinico. Attività di gestione del sistema qualità con stesura di SOP e collaborazione alla messa a punto del Manuale della qualità per il processo di attività di diagnostica citofluorimetrica, contributo alla stesura di report relativi ad Audit e attività di M&M nell’ambito dell’ attività di diagnostica citofluorimetrica.
ATTIVITA’ SCIENTIFICA
La produzione scientifica della dott.ssa Manuela Capone consiste di 50 pubblicazioni che includono lavori pubblicati su riviste internazionali, quali: .J Exp Med. , Eur J Immunology, J Allergy Clin Immunol. , Arthritis Rheum, Immunity. , Int Arch Allergy Immunol., Clin Drug Investig , Br J Cancer, Journal Imm, PLoS One, Clin Mol Allergy, J Allergy Clin Immuno Pract. , J Leukoc Biol, Clin Exp Allergy. , Immunology, JCI, Leukemia , Immunology Letters, Clin Exp Allergy, Plos Pathogens, Clinical Trans Immunology, Frontiers in Immunology, Methods Molecular Biology, J Clin Med, Mol Aspects Med, American journal of haematology, Pediatr Allergy Immunol, Ped Infect dis J., Dig Liver Disease.
L’IMPACT FACTOR (I.F.) complessivo é di 307.918
L’IMPACT FACTOR (I.F.) medio é di 6.998
Il numero di citazioni totale é di 2495 H-index 22 (fonte scopus 07/06/2023)
A queste si aggiungono circa 50 comunicazioni inserite negli atti di congressi nazionali e internazionali e di workshop e relazioni, come presentazione orale (2) o poster (13), a congressi nazionali e internazionali e a workshop in seguito alla selezione dell’abstract inviato.
ATTIVITA’ DIDATTICA
Dall’anno accademico 2013/14: attività di tutoraggio nelle lezioni teorico-pratiche per il corso di Laurea in Biotecnologie, Facoltà di Medicina, dell’Università degli Studi di Firenze nell’ambito di corsi di “Immunologia”, “Tecniche immunologiche” e “Tecniche citofluorimetriche” del Prof. F. Annunziato e nella preparazione di tesi sperimentali per il corso di Laurea in Biotecnologie, Facoltà di Medicina, dell’Università degli Studi di Firenze;
Dall’anno accademico 2012/13: attività di tutoraggio nelle lezioni teorico-pratiche per il corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche, Facoltà di Medicina, dell’Università degli Studi di Firenze nell’ambito del corso di “Biotecnologie avanzate” del Prof. F. Liotta.
Dall’anno accademico 2013/14: correlatore di tesi sperimentali del corso di Laurea in Biotecnologie, Facoltà di Medicina, dell’Università degli Studi di Firenze;
Docente al MASTER DI II LIVELLO IN RICERCA TRASLAZIONALE IN REUMATOLOGIA Firenze, Dicembre 2019 – Settembre 2020, con lezioni relative ai seguenti argomenti: “Presentazione dell'antigene: Cattura e processing dell'antigene MHC II CD1” ; “Risposta immune specifica umorale: Fasi e tipi di risposta umorale - Stimolazione dei linfociti B da parte dell'antigene - Ruolo dei linfociti Th nella risposta umorale - Regolazione della risposta umorale - Classi immunoglobuliniche e loro proprietà”
Nel 2023 Docente al Corso ADE del CdL di Biotecnologie dell’Univerisità di Firenze dal titolo"Patologie dell'emostasi e patologie cardiovascolari: approccio diagnostico molecolare" .
PARTECIPAZIONE A CORSI TEORICI E PRATICI:
Simposio: “The T cell adaptive immune responses”, 29 Ottobre 2010, MACS symposia, Firenze
Corso teorico/pratico: “Bioinformatics Course”, 28 Maggio 2014 Firenze, Palazzo dei Congressi.
Corso teorico-pratico di Nutrizione Umana e Dietologia (10 ECM) presso NUTRIMEDIFOR s.r.l, Firenze 2015
Corso teorico/pratico di Formazione e aggiornamento: “Applicazioni della citometria policromatica in immunologia sperimentale e clinica e allergologica: proposte di standardizzazione delle misure citometriche”, 6-8 Giugno 2018 Frascati.
Training di formazione su BD FACSLyric, BDFACSuite software, BD FACSDuet, 10,13,17 Gennaio 2022 (piattaforma cloudshare), 30,31 Maggio e 22 Giugno 2022 in presenza presso la SOD Centro Diagnostico di Citofluorimetria e Immunoterapia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi.
RELATORE INVITATO ai seguenti incontri:
Partecipazione al 7° CONVEGNO NAZIONALE Associazione Italiana Celiachia (AIC) Roma 9/11/2018 per la presentazione dei risultati di uno studio finanziato da AIC (PROJECT 003_FC_2016): “Caratterizzazione fenotipica e antigenica della risposta T specifica in pazienti celiaci affetti da dermatite erpetiforme”
WEBINAR Live organizzato da Biomedia per conto di ISCCA (Italian Society of Cytometry and Cell Analysis) SCHOOL: RARO E RETE - IL NETWORKING AL SERVIZIO DELLA RISOLUZIONE DELLE COMPLESSITÀ 16 settembre 2022, con una relazione dal titolo “JOVI”: marcatore emergente e robusto, utile per l’identificazione rapida della clonalità nel work up diagnostico delle linfopatie T”.
PARTECIPAZIONE DIRETTA E COLLABORAZIONE A PROGETTI DI RICERCA
PRIN (Programmi di Ricerca Scientifica di Rilevante Interesse Nazionale)
2011-2013: Partecipazione al progetto di Ricerca dal titolo: RUOLO DEI miRNA NELLE RISPOSTE EFFETTRICI TH1, TH2 E TH17, coordinato dal Prof. Meroni Luigi.
2019- in progress Ricerca dal titolo “Emerging players shaping the responses of tumor inflammatory infiltrate” (Prot. 20177J4E75), Dr.ssa L. Maggi head of Unit 5 DMSC
Fondi MPI 60%
2009- 2011: Partecipazione al progetto di Ricerca dal titolo COINVOLGIMENTO DEI MIRNA NELLA DIFFERENZIAZIONE E MODULAZIONE DEGLI EFFETTORI TH1,TH2 E TH17, assegnato al Prof. F. Annunziato.
2012: Partecipazione al progetto di Ricerca dal TITOLO GENOMIC PROFILING OF IMMUNE CELLS IN DIFFERENT STAGE OF HEAD-NECK SQUAMOUS CARCINOMA, assegnato al Prof. F. Annunziato;
2013-2014: Partecipazione al progetto di Ricerca dal titolo RELEVANCE OF THE CD4+ T LYMPHOCYTES AND SYNOVIOCYTES CROSS-TALK IN THE PATHOGENESIS OF HUMAN RHEUMATOID ARTHRITIS AND JUVENILE IDIOPATHIC ARTHRITIS DISEASES assegnato al Prof. F. Annunziato;
2015-2016: Partecipazione al progetto di Ricerca dal titolo EFFETTI CLINICO-BIOLOGICI DELL’UTILIZZO DI ABATACEPT (CTLA-4 FUSION PROTEIN) IN PAZIENTI AFFETTI DA ARTRITE GIOVANILE IDIOPATICA assegnato al Prof. L. Cosmi;
2017: Partecipazione al progetto di Ricerca dal titolo STUDIO DEL COINVOLGIMENTO DELLE CELLULE TH17 IN UN MODELLO MURINO DI MALATTIA INFIAMMATORIA CRONICA INTESTINALE assegnato al Prof. F. Annunziato;
2018: Partecipazione al progetto di Ricerca dal titolo EFFETTI IMMUNOLOGICI DELLA TERAPIA CON OMALIZUMAB IN PAZIENTI AFFETTI DA ASMA BRONCHIALE ALLERGICA assegnato al Prof. L. Cosmi;
2019-2020: Partecipazione al progetto di Ricerca dal titolo IDENTIFICAZIONE DI NUOVI EPITOPI RESPONSABILI DI REAZIONI ALLERGICHE ALL’INGESTIONE DI PESCA IN PAZIENTI COSENSIBILIZZATI AL POLLINE DI CIPRESSO assegnato al Prof. L. Cosmi;
2021: Partecipazione al progetto di Ricerca dal titolo EFFETTI IMMUNOLOGICI DI NUOVI INIBITORI DI CD73 E DEL RECETTORE A2A DELL’ADENOSINA assegnato alla dr.sa Laura Maggi (anno 2021);
2022: Partecipazione al progetto di Ricerca dal titolo RUOLO DEGLI IMMUNOCHECK-POINT NELLE MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE E NEOPLASTICHE assegnato alla dr.sa Laura Maggi.
FONDI MINISTERO DELLA SALUTE:
2012-2016: Collaborazione al progetto di Ricerca Finalizzata 2010 dal titolo: RELEVANCE OF THE CD4+ T LYMPHOCYTES AND SYNOVIOCYTES CROSS-TALK IN THE PATHOGENESIS OF HUMAN RHEUMATOID ARTHRITIS AND JUVENILE IDIOPATHIC ARTHRITIS DISEASES, responsabile Prof. Annunziato Project Code: RF-2010-2314610;
2018: Collaborazione al progetto di Ricerca Finalizzata dal titolo: Multi-omic characterization of Common Variable Immunodeficiency, responsabile scientifico prof. Francesco Annunziato, durata 36 mesi;
2019-2023: Collaborazione al progetto di Ricerca Finalizzata 2016, dal titolo PERSONALIZED MEDICINE APPROACHES IN SYSTEMIC MASTOCYTOSIS, responsabili del progetto dr.sa Lisa Pieri e dr.sa Sara Bencini;
2019-2023: Partecipazione al progetto di Ricerca Finalizzata 2016 dal titolo EXPLOITING CALRETICULIN MUTATIONS AS A MODEL FOR PERSONALIZED MEDICINE IN MYELOPORLIFERATIVE NEOPLASMS, responsabile scientifico di unità prof. Francesco;
2020: Collaborazione al progetto di Ricerca Finalizzata 2020 dal titolo: HOST-PATHOGEN INTERACTION AND IMMUNE RESPONSE TO SARS-COV-2: MOLECULAR MECHANISMS AND THEIR THERAPEUTIC EXPLOITATION, responsabile scientifico prof. Massimo Locati.
FONDI REGIONE TOSCANA:
Regione Toscana in Materia di Salute 2009: Collaborazione al progetto di Ricerca dal titolo STABLE CONJUGATES OF ALLERGENIC PROTEINS WITH MODIFIED ADENINES FOR THE MODULATION OF TH2 RESPONSE IN ALLERGIC DISEASES coordinato dal Prof. E. Maggi (anni 2010-2011);
Regione Toscana in Materia di Salute Bando Regione Toscana covid19: Collaborazione al progetto dal titolo "Tag-SARS-CoV-2: la valutazione della risposta linfocitaria T antigene-specifica per SARS-CoV-2 possibile strumento diagnostico e di monitoraggio della memoria immunologica" coordinatore scientifico prof. Francesco Annunziato.
ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA RICERCA SUL CANCRO:
2012-2014: Partecipazione al progetto di Ricerca dal titolo CONJUGATES OF TUMOR ANTIGEN WITH TLR7 AGONISTS TO IMPROVE ANTI- TUMOR IMMUNOGENICITY IN VITRO AND IN VIVO, coordinato dal Prof. E. Maggi;
2019-2024: Partecipazione al progetto di Ricerca dal titolo “DEVELOPMENT OF NOVEL INHIBITORS OF CD73 AND ADENOSINE A2A RECEPTOR SIGNALING FOR SOLID CANCER THERAPY”, responsabile scientifico dr.ssa Laura Maggi.
ENTE CASSA DI RISPARMIO DI FIRENZE
2015: Collaborazione al progetto di Ricerca dal titolo: MUTATED CALRETICULIN IN MYELOPROLIFERATIVE NEOPLASM: PATHOGENETIC INSIGHTS AND THERAPEUTIC IMPLICATIONS, Coordinato dal Prof. AM. Vannucchi;
2017: Partecipazione al progetto di Ricerca dal titolo: “REAZIONI AVVERSE AD ANTIBIOTICI BETA-LATTAMICI: MIGLIORAMENTO DELLA DIAGNOSTICA DI LABORATORIO IN BAMBINI ED ADULTI MEDIANTE INDUZIONE DI LINEE A BREVE TERMINE ED USO DI APTENI CONIUGATI A PROTEINE”. Coordinatore Prof. Paola Parronchi;
2018: Ente Cassa di Risparmio di Firenze: Collaborazione al progetto di Ricerca dal titolo: Studio immunofenotipico e genetico dell’immunodeficienza comune variabile: impatto su prognosi e terapia. Responsabile scientifico prof. Francesco Annunziato.
ALTRI ENTI:
Associazione Italiana Celiachia: Collaborazione al progetto di Ricerca THE DEVELOPMENT OF DERMATITIS HERPETIFORMIS (DH) IN CELIAC PATIENTS: DEFINITION OF THE SPECIFIC T CELL RESPONSE AGAINST THE MAIN EXOGENOUS- AND AUTO-ANTIGENS INVOLVED. Responsabile scientifico Dott. Marzia Caproni (anno 2014-2018).
NOVARTIS PHARMA AG: Collaborazione al progetto di Ricerca dal titolo: “EVALUATION OF THE POTENTIAL ABILITY OF SECUKINUMAB TO DIMINISH CARTILAGE DEGRADATION AND SYNOVIAL PANNUS VASCULARIZATION INDUCED BY HUMAN EFFECTOR T CELL SUPERNATANTS IN A PRECLINICAL ANIMAL MODEL”. Durata 36 mesi. Responsabile scientifico Prof. Annunziato (anno 2016-2020).
FISM: Collaborazione al progetto di Ricerca dal titolo MOLECULAR MECHANISMS THAT REGULATE T HELPER 17 LYMPHOCYTES PROLIFERATION AND PLASTICITY: IMPLICATIONS FOR MULTIPLE SCLEROSIS PATHOGENESIS AND PROGRESSION. Durata 36 mesi. Responsabile scientifico Prof. Annunziato (anno 2017-2020).
ELENCO DELLE RELAZIONI A CONGRESSI NAZIONALI E INTERNAZIONALI IN SEGUITO A SELEZIONE DELL’ABSTRACT PRESENTATO:
Presentazione Poster: Capone M. et al. “Identification of a novel subset of human circulating memory CD4(+) T cells that produce both IL-17A and IL-4” al “7th SIICA National Congress”, Bari (Italy) May 27th-29th 2010.
Presentazione orale: Capone M. et al. “Identification of a novel subset of human circulating memory CD4(+) T cells that produce both IL-17A and IL-4” al “2011 JOINT ANNUAL MEETING” SIICA and DGfI, Sept 28th-Oct 1st Riccione, Italy.
Presentazione Poster: Capone M. et al.. “Distinctive features of classic and nonclassic (Th17 derived) human Th1 cells” al “EUROPEAN CONGRESS OF IMMUNOLOGY” Glasgow, Scotland, 5 - 8 September, 2012.
Presentazione Poster: Capone M. et al.. “Identification of a novel subset of human circulating memory CD4(+) T cells that produce both IL-17A and IL-4” a “ICI 2013” Congresso mondiale di Immunologia. Milano 23-27 Settembre.
Presentazione Poster: Capone M. et al. “Abatacept inhibits T cell proliferative response to recall antigens in Juvenile Idiopathic Arthtritis (JIA) patients” al “ IX NATIONAL CONFERENCE of ITALIAN SOCIETY of IMMUNOLOGY, CLINICAL IMMUNOLOGY and ALLERGOLOGY” Firenze 28-31 Maggio 2014.
Presentazione Poster: Capone M. et al.. “Immunosuppressive activity of abatacept on circulating T helper lymphocytes from juvenile idiopathic arthritis patients”al “ X NATIONAL CONFERENCE of ITALIAN SOCIETY of IMMUNOLOGY, CLINICAL IMMUNOLOGY and ALLERGOLOGY” Abano Terme (Padova), 2528 May 2016 Pietro d'Abano Congress Center.
Presentazione Poster: Capone M. et al. "Chitinase 3-Like-1 is produced by human Th17 cells and correlates with the level of inflammation in juvenile idiopathic arthritis patients" and "Th17 cells are enriched in skin-derived T cell lines from herpetiform dermatitis patients"al “ XI NATIONAL CONFERENCE of ITALIAN SOCIETY of IMMUNOLOGY, CLINICAL IMMUNOLOGY and ALLERGOLOGY” Bari 28-31 May 2017.
Presentazione Poster: Capone M. et al. “Studio della risposta dei linfociti in pazienti celiaci affetti da dermatite erpetiforme” al Convegno scientifico AIC Genova 3/11/2017.
Presentazione Poster: Capone M. at al. “Amoxicillin Clavulanic acid-sensitization in children treated within infectious mononucleosis” al XXXIII congresso siaaic Toscana, Firenze10-11/11/2017.
Presentazione Virtual Poster: Capone M. et al. “Prognostic value of circulating immunologic parameters in NSCLC patients treated with nivolumab: a pilot study” al “ XII NATIONAL CONFERENCE of ITALIAN SOCIETY of IMMUNOLOGY, CLINICAL IMMUNOLOGY and ALLERGOLOGY” 26-28 Maggio 2021.
Presentazione Virtual Poster: Capone M. et al. “T-Cell Response Toward Tissue-and Epidermal-Transglutaminases in Coeliac Disease Patients Developing Dermatitis Herpetiformis”.VI European Congress of Immunology 1-4 Settembre 2021.
Presentazione Poster: Capone M. et al. “Effect of antimetabolite regimen on cellular and humoral immune response to SARS-COV-2 vaccination in a cohort of lung transplanted patients, affected by cystic fibrosis” al XII Congresso Nazionale SIICA European 23-26 Settembre 2022 Napoli.
Presentazione Poster: Capone M. et al. ““Rapid evaluation of T cell clonality in the diagnostic work-up of mature T cell neoplasms: TRBC1-based flow cytometric assay experience” alla 41a CONFERENZA NAZIONALE DI CITOMETRIA, Auditorium Biotecnologie -Università degli Studi di Napoli Federico II - 17-19 maggio 2023.
Legenda
Personal information
First name/ Surname
Manuela Capone
Telephone
055 2758343
Mobile: +39 3470414069
E-mail
manuela.capone@unifi.it
Nationality
Italian
Date of birth
7th February 1983
Gender
Female
Desired employment / Occupational field
BIOLOGIST
Work experience
Date
Occupation or position held
Main activities and responsibilities
December 2022-Today
Researcher RtDa, PNRR CN3 project
Name and address of employer
Type of business or sector
Department of Clinical and experimental Medicine
University of Florence
February 2022- Decemer 2022
research fellowship
Working in a research team on projects: “Exploiting calreticulin mutations as a model for personalized medicine in myeloporliferative neoplasms”
SOD Centro Diagnostico di Citofluorimetria e Immunoterapia
Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, Florence
May 2017-February 2022
Working in a research team on projects: “Adverse reaction to beta-lactams antibiotics: diagnostic improvement in adults and children by short term lines induction and protein-conjugates haptens” and “Study of new players in tumoral infiltrate inflammatory response modulation”
Department of Clinical and experimental medicine
January 2017 – April 2017
Working in a research team carrying out the project titled “New study and prevention strategies of HCV-related lymphoproliferations: early screening of HCV-positive patients and setting up of in vitro autoreactive B cells model”
Dates
January 2014 – December 2016
Post-Doc AIRC triennal fellowship
Working in a research team carrying out the project titled “Conjugates of tumor antigens with TLR7 agonists to improve anti-tumor immunogenicity in vitro”
Department of Clinical and experimental medicine, Laboratory of Immunology and cell therapy, v.le Pieraccini 6, 50139, Florence
Main activities and responsabilities
Education and training
January 2013 – December 2013
Post-Doc fellowship
Working in a research team carrying out the project titled “Study of immunoregulatory activity of mesenchymal stem cells”
January 2012 – December 2012
Working in a research team
February 2009 – December 2011
PhD student
Working in a research team carrying out the project titled “Lipid rafts in capture, antigen presentation and modulation processes of T helper responses“
January 2008 – January 2009
Fellowship
Working in a research team carrying out the project titled “Characterization of the T memory and T regulatory subset of allergen specific cells with flow cytometry techniques”
Title of qualification awarded
Principal subjects/occupational skills covered
Name and type of organisation providing education and training
Level in national or international classification
2017- 2022
Specialist on clinical biochemistry and clinical pathology
Thesis title “Improving the diagnostic work-up of T cell clonality: experience of TRBC-1 analysis in a flow cytometry reference lab”, SOD Centro Diagnostico di Citofluorimetria e Immunoterapia, AOU Careggi
2009-2012
PhD
Thesis title ““Lipid rafts in capture, antigen presentation and modulation processes of T helper responses” Clinical and Experimental medicine
Department of Internal Medicine, Immunology and Cell Therapy, DENOthe Centre, University of Florence
IT: MED/04
2007, December 20th
Degree
Thesis title “Development and in vitro culturing of Th17 lymphocytes”, full marks and honours. Medical Biotechnology
Medicine and Surgery, Department of Internal Medicine, Immunology and Cell Therapy, DENOthe Centre, University of Florence
2006
certificate
“Genomic laboratory technician”
2005, September 20th
Bachelor
Thesis title "Identification, isolation and evaluation of the immunosuppressive activity of human bone marrow, spleen and thymus mesenchymal stem cells”, full marks and honours. Biotechnology
Personal skills and competences
Mother tongue(s)
Other language(s)
Self-assessment
Understanding
Speaking
Writing
European level (*)
Listening
Reading
Spoken interaction
Spoken production
English
B2
Independent user
French
A2
Basic user
Social skills and competences
- Team work: I worked in research teams suddenly after the bachelor until now. For several years I have also been teaching and playing choreographic modern dance with several groups of people;
- Mediating skills
Organisational skills and competences
-During and after my PhD I organized lessons to university students on immunology research methods. Moreover, I have been oral presenter to an Italian Immunology conference and poster presenters at several European and Italian conferences.
Technical skills and competences
Biological Laboratory: cell culture (adhesion and suspension), flow cytometric and immuno diagnostic techniques (functional and immunophenotyping studies), immunomagnetic cell sorting, mononuclear cell isolation, rosetting, cell cloning, mRNA extraction, retrotranscription, qRT-PCR (TAQMAN), protein extraction, immunoprecipitation, western blotting analysis.
Computer skills and competences
Informatic: Good knowledge of Word, Excel, Power Point, Internet Browsers (Internet Explorer, Mozilla Firefox), flow-cytometric analysis softwares (BD FacsDiva, Cell Quest Pro, FlowJo).
Artistic skills and competences
I have been playing choreographic modern dance since I was 6 year old, even teaching from 2001 to 2006.
Driving licence
Driving licence B, car owner
COMUNICATIONS AT INTERNATIONAL CONFERENCES:
•“7th SIICA National Congress”, Bari (Italy) May 27th-29th 2010. Poster: “Identification of a novel subset of human circulating memory CD4(+) T cells that produce both IL-17A and IL-4”.
•“2011 JOINT ANNUAL MEETING” SIICA and DGfI, Sept 28th-Oct 1st Riccione, Italy. Oral presentation: “Identification of a novel subset of human circulating memory CD4(+) T cells that produce both IL-17A and IL-4”.
•“EUROPEAN CONGRESS OF IMMUNOLOGY” Glasgow, Scotland, 5 - 8 September, 2012. Poster: “Distinctive features of classic and nonclassic (Th17 derived) human Th1 cells”
•“ICI 2013” Congresso mondiale di Immunologia. Milano 23-27 Settembre. Poster: “Identification of a novel subset of human circulating memory CD4(+) T cells that produce both IL-17A and IL-4”.
•“ IX NATIONAL CONFERENCE of ITALIAN SOCIETY of IMMUNOLOGY, CLINICAL IMMUNOLOGY and ALLERGOLOGY” Firenze 28-31 Maggio 2014. Poster “Abatacept inhibits T cell proliferative response to recall antigens in Juvenile Idiopathic Arthtritis (JIA) patients”.
•“ X NATIONAL CONFERENCE of ITALIAN SOCIETY of IMMUNOLOGY, CLINICAL IMMUNOLOGY and ALLERGOLOGY” Abano Terme (Padova), 2528 May 2016 Pietro d'Abano Congress Center. Poster “Immunosuppressive activity of abatacept on circulating T helper lymphocytes from juvenile idiopathic arthritis patients”.
•Convegno scientifico AIC Roma 4/11/2016
•“ XI NATIONAL CONFERENCE of ITALIAN SOCIETY of IMMUNOLOGY, CLINICAL IMMUNOLOGY and ALLERGOLOGY” Bari 28-31 May 2017. Posters "Chitinase 3-Like-1 is produced by human Th17 cells and correlates with the level of inflammation in juvenile idiopathic arthritis patients" and "Th17 cells are enriched in skin-derived T cell lines from herpetiform dermatitis patients".
•Convegno scientifico AIC Genova 3/11/2017; Poster title: “Studio della risposta dei linfociti in pazienti celiaci affetti da dermatite erpetiforme”.
•Partecipazione al XXXIII congresso siaaic Toscana, Firenze10-11/11/2017. Poster title “Amoxicillin Clavulanic acid-sensitization in children treated within infectious mononucleosis”
•Participation at the National School of Cytometry (GIC) 6-8 June 2018, Frascati Roma
•Participation at the “convegno scientifico AIC Roma 9/11/2018” Oral presentation: Caratterizzazione fenotipica e antigenica della risposta T specifica in pazienti celiaci affetti da dermatite erpetiforme (PROJECT 003_FC_2016)
•“ XII NATIONAL CONFERENCE of ITALIAN SOCIETY of IMMUNOLOGY, CLINICAL IMMUNOLOGY and ALLERGOLOGY” 26-28 May 2021; virtual poster title: Prognostic value of circulating immunologic parameters in NSCLC patients treated with nivolumab: a pilot study.
•VI European Congress of Immunology 1-4 Settembre 2021 virtual poster title: T Cell Response Toward Tissue-and Epidermal-Transglutaminases in Coeliac Disease Patients Developing Dermatitis Herpetiformis.
I AUTHORIZE the treatment of my personal data according to the law 675/95