Da concordare personalmente tramite mail
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Settembre 2000 – Ottobre 2003
Università degli Studi di Firenze - Corso di Laurea in Scienze Motorie, Sport e Salute (ex 33, attuale L-22)
Novembre 2003 – Luglio 2005
Università degli Studi di Firenze - Corso di Laurea Specialistica in Scienze e Tecnica dello Sport (ex 75-S, attuale LM 68)
Aprile - Maggio 2006
Centro Tecnico Federale F.I.G.C. di Coverciano - Diploma di Preparatore Atletico del Calcio
Gennaio 2009 - Aprile 2012
Università degli Studi di Firenze - Dottorato di Ricerca in Scienze Fisiologiche e Nutrizionali XXV ciclo
Ottobre 2013° Ottobre 2016
Università degli Studi di Firenze - Corso di Laurea in Fisioterapia (L/SNT2)
Novembre 2020
Abilitazione Scientifica Nazionale di II Fascia del Settore Concorsuale 06/N2 – Scienze dell’Esercizio Fisico e dello Sport
Marzo 2025
Abilitazione Scientifica Nazionale di I Fascia del Settore Concorsuale 06/N2 – Scienze dell’Esercizio Fisico e dello Sport
ESPERIENZE POST-DOC
Da gennaio 2005 a settembre 2009
Stage presso il Centro Tecnico Federale FIGC di Coverciano
Valutazione funzionale di atleti adulti, del settore giovanile, di entrambi i sessi.
Da Marzo 2013 a Marzo 2014
Borsa di studio per Centro di assistenza valutazione clinica e ricerca ex atleti (CAVREA)
Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi - SODc di Medicina dello Sport e dell’Esercizio
Dal 1 Settembre 2013 a Settembre 2014
Responsabile sezione di ricerca “Analisi e Sviluppo della Prestazione” dell’Associazione Italiana Preparatori Atletici del Calcio (AIPAC)
Da Marzo 2015 a Marzo 2016
Borsa di studio protocollo di studio nazionale “Trapianto..e adesso sport” del Ministero della Salute
Da Settembre 2016 a Agosto 2019
Borsa di studio “La medicina dello Sport al servizio al servizio dei sistemi di sorveglianza regionali” della Regione Toscana
Settembre 2016
Partecipazione a gruppo di revisione protocolli Attività Fisica Adattata (AFA) - Regione Toscana
Ottobre 2016
Collaborazione per la creazione del progetto “Ben-Essere” per gli stili di vita nei giovani Federazione Italiana Giuoco Calcio https://ben-essere.org/
ESPERIENZA LIBERO PROFESSIONALE
Stagioni 2006-2013
Preparatore atletico dell’U.S.D. Borgo a Baggiano 1920, dalla Prima categoria alla Lega Pro
Dal 1 Settembre 2008 al Luglio 2012
Responsabile attività di riatletizzazione e valutazione funzionale presso Istituto Prosperius, Stadio L. Ridolfi, Firenze
Marzo 2008 – Giugno 2019
Centro di Valutazione Fisica e Riatletizzazione presso Misericordia Sesto Fiorentino
INFORMAZIONI PER REDAZIONE TESI DI LAUREA
Nella richiesta di disponibilità per seguire la tesi di laurea riportare le seguenti informazioni:
1. argomento da approfondire;
2. tipologia di tesi da sviluppare (bibliografica oppure sperimentale);
3. sessione di laurea a cui si ambisce discutere l'elaborato;
4. corso di laurea di riferimento.
Richieste per sessioni troppo ravvicinate non saranno prese in considerazione (almeno 6 mesi dalla sessione scelta).
Inviare un capitolo alla volta per la revisione. Tesi che arrivano complete non saranno revisionate.
La redazione dell'indice deve essere effettuata dopo un'accurata ricerca bibliografica sull'argomento. Le fonti devono essere reperite in biblioteca e/o banche dati referenziate.
Contenuti derivanti da sitografie generiche non sono accettati. Uniche sitografie referenziate sono quelle istituzionali (ISTAT, OMS, Ministeri. ecc). Se il sito è ritenuto attendibile, riportare la bibliografia di riferimento riportata nel sito stesso e non il link.
Le risorse digitali si riportano con autore, anno, titolo articolo, URL, data consultazione. Esempio:
- World Health Organization, 2020, WHO guidelines on physical activity and sedentary behaviour, https://www.who.int/publications/i/item/9789240015128 , consultato il 12 giugno 2023
CITAZIONI & BIBLIOGRAFIA CORSI TRIENNALE e MAGISTRALE IN SCIENZE MOTORIE:
Ogni citazione nel testo deve essere riportata nell’elenco bibliografico in coda all’elaborato. Non è richiesto uno stile citazionale particolare, ma deve essere usato sempre lo stesso in tutto il testo.
Seguire le indicazioni riportare nel template che viene fornito.
CITAZIONI & BIBLIOGRAFIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA:
Ogni citazione nel testo deve essere riportata nell’elenco bibliografico in coda all’elaborato.
Le citazioni nel testo come (autore, anno) e riferimenti bibliografici in coda in ordine alfabetico.
§ 1 – Titolo paragrafo uno
§ 2 – Titolo paragrafo due
§ 3 – Titolo paragrafo tre
§ 4 – Scopo della tesi
Capitolo II - Materiali e metodi
§ 1 – Partecipanti
§ 2 – Metodi di valutazione
§ 3 – Intervento chinesiologico
§ 4 – Analisi statistica
Capitolo III - Risultati
Capitolo IV - Discussione
§ 1 – Principali risultati ottenuti
§ 2 – Confronto con studi simili
§ 3 – Applicazioni in Chinesiologia (per Scienze della Formazione Primaria "Applicazioni nella didattica")
Conclusioni
Bibliografia
Risorse digitali
Appendice e materiale supplementare
Esempi di indice per tesi bibliografiche:
Introduzione
Capitolo I - Titolo capitolo uno
Capitolo II - Titolo capitolo due
Capitolo III - Titolo capitolo tre
Capitolo IV - Applicazioni in Chinesiologia (per Scienze della Formazione Primaria "Applicazioni nella didattica")
Legenda
The passion to sports is also reflected in my studies, in fact, in 2003 I graduated in Kinesiology at the University of Florence.
Also in Florence I achieved a Master degree in Sports Science in 2005.
In 2006 I graduated at the Italian Football Federation in Coverciano of Physical Trainer in professional football.
In 2012 I becomes a PhD in Exercise Physiology and Nutrition Sciences, in this course of study I addresses the utility of exercise prescription a tool to prevent and/or treat many diseases in the population with physical exercise.
In 2016 I also complete the bachelor of Physiotherapy.
Later I received three scholarships at Sports and Exercise Medicine Unit, Careggi University Hospital, Firenze:
- First scholarship from 2013 to 2014 was related to Exercise as prescription in not communicable disease;
- Second scholarship from 2015 to 2016 was related an Italian Ministry of Health study entitled “Transplant…and now Sport”;
- Third scholarship from 2016 to 2019 was related to lifestyle and body composition in youth, especially in young athletes.
From September 2019 is a Sports reseacher at Università degli Studi di Firenze.
From 2016 I become an Associate Editor of Sport and Exercise Medicine Open Journal.
From 2016 teach Methods and Didactics of Motor Activities at University of Florence.
My main research fields of interests are:
- Physical activity and exercise as therapy in chronic diseases;
- Body composition and how this will change to training dues;
- Growth and maturation in young athletes.
EDUCATION AND TRAINING
September 2000 – October 2003
University of Florence - Bachelor Degree Course in Kinesiology, Exercise Sciences, Sport and Health
November 2003 – July 2005
University of Florence - Master Science Degree Course Sciences and Techniques in Sports
April-May 2006
F.I.G.C. Federal Technical Center of Coverciano - Football Athletic Trainer Diploma
January 2009 - April 2012
University of Florence - PhD in Physiological and Nutritional Sciences XXV cycle
October 2013° October 2016
University of Florence - Bachelor Degree Course in Physiotherapy (L/SNT2)
POST-DOC EXPERIENCES
From January 2005 to September 2009
Internship at the FIGC Federal Technical Center in Coverciano
Functional evaluation of adult athletes, from the youth sector, of both sexes.
From March 2013 to March 2014
Scholarship for Center for Clinical Evaluation and Research Assistance for former athletes (CAVREA)
Careggi University Hospital - SODc of Sports and Exercise Medicine
From September 1, 2013 to September 2014
Head of the "Performance Analysis and Development" research section of the Italian Association of Football Athletic Trainers (AIPAC)
From March 2015 to March 2016
Scholarship from the national study protocol "Transplants..and now sport" of the Italian Ministry of Health
From September 2016 to August 2019
Scholarship "Sports medicine at the service of regional surveillance systems" of the Tuscany Region
September 2016
Participation in the review group of the Adapted Physical Activity (AFA) protocol - Tuscany Region
October 2016
Collaboration for the realization of the “Ben-Essere” project for the lifestyles of young people, Italian Football Federation https://ben-essere.org/
WORK EXPERIENCE
Seasons 2006-2013
Athletic trainer Borgo a Baggiano 1920, from the First Category to the Lega Pro
From September 1, 2008 to July 2012
Head for return to play and functional evaluation activities at the Prosperius Institute, L. Ridolfi Stadium, Florence
March 2008 – June 2019
Adapted physical activity at the Misericordia in Sesto Fiorentino