Daniela Marcello ha conseguito nel 1993 la maturità classica presso il Liceo Classico Galluppi di Catanzaro con voti 60/60, il 16 luglio 1998 si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Perugia con voti 110/110, nell'ottobre 2001 ha conseguito il titolo di avvocato abilitato all'esercizio della professione legale, nel 2007 ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in "Teoria del diritto ed ordine giuridico europeo" presso l'Università degli studi Magna Graecia di Catanzaro, dal 2015 iscritta all'albo degli avvocati cassazionisti, nel 2019 ha conseguito l'idoneità scientifica nazionale di II fascia in diritto privato (A/12 - IUS01), dal 2020 iscritta all'albo speciale professorori e ricercatori universitari a tempo pieno, nel 2023 ha conseguito l'idoneità scientifica nazionale di I fascia in diritto privato /A/12 - IUS01).
Ha due figli ed attualmente vive a Firenze.
Ha iniziato a lavorare all'età di 23 anni svolgendo la professione di avvocato e attività di ricerca universitaria e docenza sia a studenti universitari che a professionisti nell'ambito di corsi di formazione. Ha pubblicato saggi, articoli e monografie in ambito giuridico. Attualmente è membro del Senato accademico dell'Università di Firenze.
Ha maturato la sua esperienza scientifica e didattica in ambito nazionale ed europeo.
E' impegnata nelle questioni afferenti alla parità di genere, attualmente ricopre il ruolo di Presidente dell'Associazione Donne Giuriste d'Italia sezione di Firenze
MARCELLO DANIELA
Ricercatrice TD b) presso Dipartimento di Scienze per l’economia e le imprese (DISEI) Università di Firenze con abilitazione professore I fascia A/12, IUS 01 (diritto privato).
Avvocata
Membro del Senato accademico dell'Università di Firenze
Da novembre 2022 membro Commissione paritetica Corso di laurea Sustainable business for societal challenges.
Dal 2023 (n.1/2023) membro del comitato editoriale della Rivista Diritto delle successioni e della famiglia.
Dal 2024 membro del Comitato dei Referees della Rivista Diritto del Mercato Assicurativo e Finanziario (DIMAF) edita dalla ESI.
Dal 2025 membro del Consiglio di redazione della Rivista Diritto e salute
Dal 2019 Presidente dell’Associazione Donne Giuriste d’Italia sezione Firenze.
ATTIVITA’ DI DOCENZA
Dal luglio 2003 al dicembre 2003 incarico di docenza in materia legale nel Corso di formazione professionale previsto dalla L. 236/1993 nell’ambito del progetto territoriale della Regione Calabria cd. corso 112, Ente promotore Call Work, Studi ricerche e formazione, Via San Francesco D’Assisi, Corigliano Calabro.
Dal 10 gennaio 2005 al 4 febbraio 2005 incarico di docenza sui contratti tipici e atipici nel corso e-learning (FAD) nell’ambito del progetto “L’innovazione e lo sviluppo competitivo attraverso la formazione a distanza” L. 236/1993, Ente promotore Call Work, Studi ricerche e formazione, Via San Francesco D’Assisi, Corigliano Calabro.
Novembre 2005 incarico di docenza per la giornata di formazione per il personale amministrativo “Tutela della privacy e trattamento dei dati sanitari” presso l’Azienda Ospedaliera Mater Domini;
Novembre 2005 incarico di docenza per la giornata di formazione per il personale amministrativo “Tutela della privacy e trattamento dei dati sanitari” presso l’Azienda Ospedaliera Pugliese Ciaccio di Catanzaro
Anni accademici 2010/2011, 2011/2012, 2012/2013, 2013/2014, 2014/2015 , 2016/2017 , 2018/2019 incarico di docenza presso l’Università degli studi di Firenze Scuola di Scienze Politiche Cesare Alfieri con contratto integrativo per il corso di “diritto comunicazione e nuove tecnologie”;
Anni accademici 2010/2011, 2011/2012 incarico di docenza nel Master in Comunicazione del Patrimonio Culturale dell’Università degli Studi di Firenze
Anno 2013 incarico docenza nell’ambito del Corso di aggiornamento professionale: La riforma del Condominio organizzato dall’Universita’ Degli Studi Di Firenze, Dipartimento di scienze per l’economia e per l’impresa e Dipartimento di scienze giuridiche
Giugno-Luglio 2014, incarico docenza nell’ambito del Corso di perfezionamento post laurea “Responsabilità medica, consenso al trattamento sanitario e privacy”, Università degli studi di Firenze.
1 Luglio 2014, Matera, incarico docenza su approfondimenti normativi nell’ambito del Corso di formazione ambientale per professionisti dell’informazione, organizzato da RAI Basilicata con Università degli Studi Basilicata
19 giugno 2015 Genova, incarico docenza Corso universitario di formazione in “Diritto immobiliare e condominiale” organizzato dall’Università degli studi di Genova
3 luglio 2015 Matera, incarico docenza su approfondimenti normativi nell’ambito del Corso di formazione ambientale per professionisti dell’informazione, organizzato da RAI Basilicata con Università degli Studi Basilicata.
29-30 settembre 2016, incarico docenza e responsabile scientifico Corso di Formazione “L’errore medico, la gestione del rischio clinico ed il Sistema della responsabilità civile”, Azienda Ospedaliera Pugliese Ciaccio di Catanzaro 29-30 settembre 2016.
1 dicembre 2016, incarico docenza nell’ambito del Corso di perfezionamento post laurea “Responsabilità medica, consenso al trattamento sanitario e privacy”, Università degli studi di Firenze.
18 Gennaio 2017 Genova, incarico docenza Corso universitario di formazione in “Diritto immobiliare e disciplina del condominio” organizzato dall’Università degli studi di Genova.
11 Settembre 2017 incarico docenza “Consenso informato e responsabilita’ mediche” nell’ambito del Corso di formazione “I potenziali donatori di organi in Area Critica: obiettivo e indicatore di qualità nell’ A.O.P.C.” svoltosi in Catanzaro organizzato da Dipartimento tutela della salute e politiche sanitarie e Azienda Ospedaliera Pugliese Ciaccio di Catanzaro.
6 Giugno 2018, incarico docenza su “La normative vigente in tema di trapianti” nell’ambito della giornata di formazione su “L’Importanza della Cultura della Donazione degli Organi” organizzato da Regione Calabria, Dipartimento di Prevenzione U.O. Formazione e Accreditamento, S.S. Promozione della Salute svoltosi a Lamezia Terme.
22 marzo 2019 incarico di docenza nel Corso di formazione di base per CTU e CTP conforme all’art. 3 del Protocollo di intesa del Tribunale di Firenze del 14 dicembre 2017, organizzato e accreditato dalla Scuola Alta Formazione CTU in collaborazione con l’Università di Firenze
23 marzo 2019 incarico docenza Master in salute riproduttiva, tecniche endoscopiche e PMA , organizzato dall’Università di Firenze Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche.
Dall’1 all’8 maggio 2019 ha svolto nell’ambito del programma Erasmus + incarichi di docenza e ricerca presso Eotvos Lorànd University Faculty of Law in Budapest: 2 maggio 2019 h.8.15/9.45 “The cause of the contract. The concept of concrete cause in Italian Jurisprudence”, language: English; 2 maggio 2019 h.18.00/19.30 “Medical malpractice in the Italian legal System: the problem of medicina difensiva and recent laws”, language: Italiano; 6 Maggio 2019 h16.00/17.30 “GDPR – Pratical Iussues from Italian perspective”, language:English; 7 maggio 2019 h 16.00/17.30 “The responsibility of internet service providers in the European legal system”,
6 luglio 2019 incarico docenza Master in salute riproduttiva, tecniche endoscopiche e PMA , organizzato dall’Università di Firenze Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche 12 Novembre 2019 vincitrice di bando per l'incarico per attività di tutorato nel corso di Diritto civile, 2° anno, a.a. 2019-2020 Scuola di Specializzazione per le professioni legali Università di Firenze.
1 febbraio 2020, 3 aprile 2020; 9 maggio 2020; incarico docenza Master in salute riproduttiva, tecniche endoscopiche e PMA , organizzato dall’Università di Firenze Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche.
10 luglio 2020 Incarico docenza presso International Summer School: Medical Law in Bioethics Università di Salonicco.
8 ottobre 2020 incarico docenza Corso perfezionamento Normativa e diritto sulla procreazione medicalmente assistita, organizzato dall’Università di Firenze Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche e Dipartimento Scienze Giuridiche.
18 giugno 2021 incarico docenza Master di II livello Data science and statistical learning, organizzato da Università Firenze, Florence Data Science, Scuola Alti Studi di Lucca
14 ottobre 2021 incarico docenza Master Competenze e Servizi giuridici in Sanità presso Università Cattolica Sacro Cuore sede Roma Largo Francesco Vito 1.
25-30 aprile 2022 ha svolto nell’ambito del programma Erasmus + incarichi di docenza presso Universitat de Valencia (Spagna) lezioni su “E-health”
13 ottobre 2022 incarico docenza Master in salute riproduttiva, tecniche endoscopiche e Procreazione Medicalmente Assistita Università degli studi Firenze
2 marzo 2023, docenza Corso di perfezionamento post lauream “Diritto alla cure delle vittime e responsabilità degli operatori sociali” Università di Firenze.
15 giugno 2023 incarico docenza Master di II livello Data science and statistical learning, organizzato da Università Firenze.
29 novembre 2023 incarico di docenza per formazione “La genitorialità delle coppie omosessuali” presso il Comune di Capannori (LU)
2 dicembre 2023 incarico docenza Corso accreditato ECM organizzato da Ausl Toscana Centro “La gestione delle relazioni nell’ambiente di lavoro comunicazione tra operatori sanitari e medico paziente nella sanita’ digitale rischi ed opportunita’” svoltosi presso Comune Pontassieve.
9 febbraio 2024 incarico docenza Master in salute riproduttiva, tecniche endoscopiche e Procreazione Medicalmente Assistita Università degli studi Firenze.
27 marzo 2024 incarico docenza Corso perfezionamento Successioni Mortis Causa. Nuove Famiglie. Eredità Digitale Università Firenze
19 aprile 2024 incarico docenza Master II Livello Salute e Medicina Di Genere, Coordinatrice prof. Daniela Massi, Università Firenze.
11 giugno 2024 incarico docenza Summer School SNA 2024, presso Università degli Studi Internazionali di Roma
20 giugno 2024 incarico docenza Master di II livello Data science and statistical learning, organizzato da Università Firenze.
24 febbraio 2025 lezione presso Università di Coimbra (Portogallo) “European and Italian legal system” nel corso Dereito patrimonial da Famìlia a das Successoes.
ATTIVITÀ DI RICERCA
Dal 6 marzo 2008 al 6 marzo 2009 ha svolto un tirocinio di ricerca relativamente al programma “Studio dell’autonomia privata nel sistema socio economico di mercato: i rapporti tra imprenditori” presso il Dipartimento di Studi sullo Stato dell’Università degli Studi di Firenze, essendo risultata vincitrice del concorso per l’assegnazione delle borse di Tirocinio di ricerca per i programmi regionali ed extra regionali di Alta formazione annualità 2005-2007 in attuazione del Programma integrato di Vaucher e Borse per l’alta formazione – Misura 3-7 b, pubblicato sul BUR Calabria suppl. straord. N. 1 del 18.06.2007 al Bollettino n. 24 del 15.06.2007.
Anno 2012 contratto di prestazione occasionale nell’ambito del progetto PRIN 2008 “Invalidità contrattuali e diritto comunitario” per lo svolgimento di attività di ricognizione, selezione e approfondimento degli orientamenti giurisprudenziali, specie di merito, in tema di nullità, legittimazione attiva e rilevabilità d’ufficio con l’Università del Salento Dip. Scienze Giuridiche.
Giugno/ Novembre 2015, vincitrice borsa di ricerca presso Dipartimento Scienze per l’economia e per l’impresa Università degli studi di Firenze
1 Ottobre 2017, vincitrice bando per assegno di ricerca di un anno sulla attività di ricerca “Sicurezza delle cure e tutela della persona tra responsabilità medica e dignità dell’individuo” presso Dipartimento Scienze per l’economia e per l’impresa Università degli studi di Firenze
1 ottobre 2018 rinnovo assegno di ricerca di un anno sulla attività di ricerca “Sicurezza delle cure e tutela della persona tra responsabilità medica e dignità dell’individuo”.
Dall’8 al 19 luglio 2019 ha svolto un periodo di ricerca in tema di salute procreativa presso l’Università di Exeter con la guida del prof. Rob Merkin
1 settembre 2020 vincitrice del concorso per contratto triennale RTD tipo a) IUS01 presso Università degli Studi di Firenze Dip. DISEI, indetto con decreto rettorale 1251 del 15.10.2019, rinnovato fino al 31 agosto 2025.
Dal 18 al 22 luglio 2022 ha svolto un periodo di ricerca in tema di filiazione e tecniche PMA presso l’Università di Valencia (Spagna) con la guida del prof. Ramon De Verda
PARTECIPAZIONE A GRUPPI DI RICERCA
Dal 30 giugno 2007 al 29 marzo 2008 Collaborazione della durata di 9 mesi (area organizzativa) presso il Dipartimento di Scienza e Storia del Diritto” dell’Università “Magna Graecia” di Catanzaro nell’ambito del progetto “Distretto Tecnologico della logistica e trasformazione” Azione 2 – laboratorio tecnologico della Logistica in Calabria”. Nell’ambito di questa attività di analisi e definizione di un modello organizzativo specifico per il distretto della logistica del Porto di Gioia Tauro, ha curato, in coordinamento con il restante gruppo di lavoro e di ricerca composto da studiosi e professionisti dell’area giuridica e dell’area ingegneristica, lo studio circa le problematiche e modelli operativi del contratto di logistica.
Dal 1 gennaio 2008 al 31 dicembre 2008 partecipazione nell’unità di ricerca PRIN 2008 – cooordinatore nazionale prof. Pietro Perlingieri- responsabile scientifico dell’unità di ricerca prof. Giorgio Collura – titolo “il negozio con effetti pregiudizievoli al terzo”.
Dal 1 giugno 2019 al 31 maggio 2019 Partecipazione al progetto di ricerca europeo "Governing Inheritance Statutes after the Entry into Force of EU Succession Regulation" nell'ambito di Justice Program 2014-2020, Bando JUST -AG- 2016: Proposta acronimo GoInEU n. 764204, finanziato dall'Unione Europea , programma giustizia 2014-2020. Obbiettivo del progetto: contribuire alla corretta applicazione del Regolamento Successioni attraverso attività di analisi e capacity building rivolte agli operatori del diritto, partendo da un'approfondita analisi dell'impatto del Regolamento Successioni nei confronti delle famiglie migranti. I risultati del progetto sono stati presentati al Kick-off meeting svoltosi a Firenze presso Villa Ruspoli Piazza Indipendenza Firenze l'1 dicembre 2017.
Dal settembre 2021 Membro unità di ricerca CERAP presso Università degli studi di Firenze presso Università degli studi di Firenze. L'unità svolge ricerca e approfondimenti su ESG, che consentono di misurare sulla base di parametri standardizzati e condividere le performance ambientali, sociali e di governance dell'impresa. L'Unità organizza incontri di studio, incontri con soggetti provenienti dal mondo delle imprese o del terzo settore impegnati sul territorio per analizzare la crescita delle esperienze di business in stretta relazione con il contesto di mercato, ovvero con le performance in termini di capacità di capacità e di sviluppo, capaci di esprimere un'azione efficace rispetto ad obiettivi di sostenibilità. La ricerca si propone di sviluppare una visione interdisciplinare, declinata nella cornice dell'ordinamento europeo, nazionale e dell'autodisciplina.
Dall’ottobre 2022 coordinatore e responsabile scientifico del progetto di ricerca “gestione del rischio clinico, assicurazione e autoassicurazione in ambito sanitario” (durata 1 anno) avviato all’interno di convenzione intercorsa tra il dipartimento DISEI Unifi e Société Hospitalière d’Assurances Mutuelles (SHAM, oggi Relyens), finalizzato a mettere a confronto esperienze regionali diverse e all’esito sviluppare una proposta di modelli di gestione del rischio e modelli assicurativi sostenibili
Dal giugno 2023, Membro unità di ricerca locale nel progetto di ricerca dal titolo: "INSURtech and sustainABILITY. Towards sUStainable ChANges, in the use of technologY and in the role of information, in insurance"; finanziato con decreto n 766 del 05/06/2023, bando PRIN 2022 – Settore SH2.
Da febbraio 2024 membro dell'Unità: FLAIR (Florence Lab for quantitative Assessment of Integrated Risks) presso l’Università di Firenze.
ORGANIZZAZIONE, DIREZIONE, RESPONSABILITÀ SCIENTIFICA DI CONVEGNI E INCONTRI DI STUDI
- Organizzazione Corso di perfezionamento post laurea “Responsabilità medica, consenso al trattamento sanitario e privacy” Firenze, 15 05./10.07.2014 , Università degli Studi Firenze Polo Scienze Sociali, via delle Pandette 32.
- Organizzazione Corso di perfezionamento post laurea “Responsabilità medica, consenso al trattamento sanitario e privacy” Firenze, 13 ottobre - 2 dicembre 2016, Università degli Studi Firenze Polo Scienze Sociali, via delle Pandette 32
- Membro della segreteria organizzativa degli "Incontri di Diritto privato" nel Dottorato di ricerca in Scienze giuridiche indirizzo in discipline civilistiche Università di Firenze ed aver collaborato alla organizzazione dei seguenti cicli: Ciclo di incontri di diritto privato, 4 dicembre 2019 – 4 marzo 2020 presso Università di Firenze Dipartimento DSG; Ciclo di incontri di diritto privato, 24 maggio, 8 giugno e 6 luglio 2021 (webinar) presso Università di Firenze Dipartimento DSG; Ciclo di incontri di diritto privato, 20 gennaio e 25 febbraio 2022 presso Università di Firenze Dipartimento DSG.
- Organizzatrice e responsabile scientifico dell’incontro “Gender equality and non-discrimination. Presentation of the Algorithmic discrimination in Europe: Challenges and opportunities for gender equality and non-discrimination law. A special report” svolto il 1 marzo 2022 presso Aula Magna Rettorato Università di Firenze, Firenze Piazza San Marco; condiviso con Associazione Donne Giuriste Italia sezione Firenze, il Dipartimento di Scienze per l’economia e l’Impresa, il Florence Center for Data Science, il Comitato pari opportunità presso l’Ordine degli avvocati di Firenze e la Fondazione per la formazione forense.
-Co-Promotrice del convegno svoltosi all’interno delle iniziative per il mese dell’educazione finanziaria #ottobreedufin2022, “Salute della donna e assicurazione. Prevenzione, monitoraggio, salute riproduttiva e invecchiamento” tenutosi presso il polo di scienze sociali dell’Università di Firenze il 20 ottobre 2022.
- Co-direttore del Corso di perfezionamento post lauream “Diritto alla cure delle vittime e responsabilità degli operatori sociali. ” II, III e IV edizione presso Università di Firenze accreditato per la formazione dall'Ordine degli assistenti sociali della Toscana e dall'Ordine degli avvocati di Firenze.
- Co-organizzatore della Conferenza internazionale “Violenza domestica e di genere” tenutasi presso Università di Coimbra in collaborazione con l’Università di Firenze il 23 febbraio 2023
Ha partecipato a molti congressi, workshop, tavole rotonde nazionali ed internazionali come relatrice o moderatrice
PUBBLICAZIONI
Sistemi Fai da Te (“Do it Yourself”), Position Statement AMD SID SIEDP elaborato dal Gruppo di lavoro DIY. Il contesto giuridico, in il Diabete, vol. 36 n. 4 dicembre 2024, p. 225-226
Servitù e divisibilità del rapporto, in Mario Allara a cura di Pietro Perlingieri e Filippo Maisto, Esi, Napoli, 2024.
Circolazione dei dati del minore tra autonomia e controllo. Norme e prassi nel mercato digitale europeo, Esi, Napoli, 2023.
Il trattamento dei dati digitali del minore, in Actualidad Juridica iberoamericana, dicembre 2022 n. 17 bis, Valencia – Espana, p. 1304-1317.
La genitorialità delle coppie omosessuali in Italia. Le soluzioni giurisprudenziali nel silenzio del legislatore, in Actualidad Juridica iberoamericana, agosto 2022, Valencia – Espana, p. 802- 825.
Mutuo fondiario e forme di consegna del denaro, in Rivista di diritto bancario, gen-mar 2022, p. 197-228.
La pianificazione condivisa delle cure del minore tra alleanza terapeutica e rispetto delle linee guida, in Identità e salute del minore. Problematiche attuali a cura di Andrea Bucelli, Pisa, 2021, p. 67-84
Responsabilità civile della struttura e del personale sanitario: una distinzione che va oltre la natura contrattuale o extracontrattuale, in Distribuzione del rischio sanitario tra responsabilità dell’organizzazione e responsabilità individuali a cura di Davide Bianchi, Torino 2021, pp.13-33
Il danno micropermanente alla salute nei sinistri stradali e la sua personalizzazione, tra criteri medico legali e libero convincimento del giudice. Nota a margine di Cass. ord. 16 ottobre 2019 n. 26249”, in Diritto del mercato assicurativo e finanziario, 2020, 2, p. 465-473.
“La salute procreativa” in Rivista italiana di medicina legale e del diritto nel campo sanitario, 3/2019, p. 863 e ss.
La tutela del fideiussore iure successionis nei confronti della banca creditrice, in Diritto delle successioni e della famiglia 2/2019, 613-634
“Prestazione sanitaria e responsabilità civile” in collana Quaderni de “Il foro napoletano”, Napoli, 2019, 1-272.
“Le locazioni ad uso non abitativo. Profili tributari e interferenze civilistiche, nullità e sanatorie”, in Giustiziacivile.com, 2/2018.
“Responsabilità e corresponsabilità nel trattamento dei dati personali” in giustiziacivile.com, 9/2018, p. 2-11.
“Diritto, robotica e nuove frontiere tecnologiche” in Diritto del mercato assicurativo e finanziario, 2018 p. 194-218
“L’esatto adempimento della prestazione sanitaria e la rilevanza del conseguimento di un risultato utile per il paziente”, in Giustizia civile.com, 10/2017.
“Brevi riflessioni sulla sicurezza delle cure e la responsabilità della struttura sanitaria per deficit organizzativo alla luce della riforma approvata dal parlamento il 28.02.2017”, in Diritto e Salute Rivista di sanità e responsabilità medica, 3/2017, p. 98-107.
“La riforma Gelli-Bianco: una scelta organizzativa che si fa avanti”, in Rivista Diritto del Mercato Assicurativo e Finanziario, Napoli 1/2017, p. 205-209. “Responsabilità da emotrasfusioni e danni lungo latenti” in Le Corti Fiorentine, Napoli, n. 3/2016, p. 81-115
“Il disegno di legge “concorrenza” e le novità più importanti in materia di assicurazioni, in Rivista Diritto del Mercato Assicurativo e Finanziario, Napoli 1/2016, p. 219-221.
“Fattibilità giuridica e fattibilità economica del concordato preventivo. Il ruolo “riscoperto” della causa in concreto, in Causa del contratto. Evoluzioni interpretative e indagini applicative a cura di Francesco Alcaro, Milano 2016, p. 28-42.
“La responsabilità genitoriale e il danno endofamiliare”, in Giurisprudenza italiana, novembre 2015, p. 2333 e ss.
“La qualificazione della responsabilità medica tra contrattuale ed extracontrattuale: il cambio di rotta del tribunale di Milano”, in Giustizia civile.com del 29.05.2015 p.2-18.
“Evoluzione e valutazione della ricerca giuridica”.Cronaca di un convegno, in Rassegna di diritto civile, XXXV 4, 2014, p. 1376-1382.
La nullità parziale necessaria nei contratti Btob, in giustizia civile.com, 27 febbraio 2014
Interessi e tutele nei rapporti tra imprese. Il rimedio della nullità, Napoli, 2013
L’assemblea di condominio, in Trattato di diritto immobiliare diretto da Giovanna Visintini, Cedam 2013, pp.275-345.
L’uso della condizione in funzione rimediale, in La condizione nel contratto tra “atto” e “attività” a cura di Francesco Alcaro, Padova, 2008 p. 385-413;
Annotazione “Legge 10 ottobre 1990 n. 287 Norme per la tutela della concorrenza e del mercato” in Leggi complementari al Codice Civile annotato con la giurisprudenza a cura di Lanfranco Ferroni e Aquila Villella, il sole 24ore, 2007,2008
Legenda
ppp
Daniela Marcello obtained her classical high school diploma in 1993 from the Galluppi Classical High School in Catanzaro with a grade of 60/60, on 16 July 1998 she graduated in Law from the University of Perugia with a grade of 110/110, in October 2001 she obtained the title of lawyer authorized to practice law, in 2007 she obtained the title of doctor of research in "Theory of law and European legal order" from the Magna Graecia University of Catanzaro, since 2015 she has been registered in the register of cassation lawyers, in 2019 she obtained the national scientific qualification of band II in private law (A/12 - IUS01), since 2020 she has been registered in the special register of full-time university professors and researchers, in 2023 she obtained the national scientific qualification of band I in private law /A/12 - IUS01).
She has two children and currently lives in Florence.
She started working at the age of 23, practicing law and doing university research and teaching both to university students and professionals in training courses. She has published essays, articles and monographs in the legal field. She is currently a member of the Academic Senate of the University of Florence.
She has gained her scientific and teaching experience at a national and European level.
She is involved in issues relating to gender equality, currently holding the role of President of the Association of Women Jurists of Italy, Florence section
MARCELLO DANIELATD b) Researcher at the Department of Economics and Business Sciences (DISEI) University of Florence with qualification as professor I fascia A/12, IUS 01 (private law).LawyerSince November 2023 Member of the Academic Senate of the University of FlorenceFrom 02.04.2021 to February 2025 member of the Internship Commission of the School of Economics and Management;From April 2021 to November 2023 member (as delegate of the Department of Economics and Business Sciences) of the group of researchers delegated for each department, which performs an advisory function for the representatives of researchers elected to the Academic Senate.Since November 2022 member of the Joint Commission for the Degree Course in Sustainable Business for Societal Challenges.Since 2023 (n.1/2023) member of the editorial board of the Journal Diritto delle successioni e della famiglia.Since 2024, member of the Referees Committee of the Journal of Insurance and Financial Market Law (DIMAF) published by ESI.Since 2025, member of the Editorial Board of the Journal of Law and HealthSince 2019, President of the Association of Women Jurists of Italy, Florence section.
TEACHING ACTIVITYFrom July 2003 to December 2003, teaching assignment in legal matters in the Professional training course provided for by Law 236/1993 as part of the territorial project of the Calabria Region, so-called course 112, Promoter Body Call Work, Studies, Research and Training, Via San Francesco D’Assisi, Corigliano Calabro.From 10 January 2005 to 4 February 2005 teaching assignment on typical and atypical contracts in the e-learning course (FAD) as part of the project “Innovation and competitive development through distance learning” L. 236/1993, Call Work promoter body, Studies, Research and Training, Via San Francesco D’Assisi, Corigliano Calabro.November 2005 teaching assignment for the training day for administrative staff “Protection of privacy and processing of health data” at the Mater Domini Hospital;November 2005 teaching assignment for the training day for administrative staff "Protection of privacy and processing of health data" at the Apulian Ciaccio Hospital in CatanzaroAcademic years 2010/2011, 2011/2012, 2012/2013, 2013/2014, 2014/2015, 2016/2017, 2018/2019 teaching assignment at the University of Florence Cesare Alfieri School of Political Sciences with supplementary contract for the course in "law, communication and new technologies";Academic years 2010/2011, 2011/2012 teaching assignment in the Master in Communication of Cultural Heritage of the University of FlorenceYear 2013 teaching assignment in the Professional Development Course: The Reform of the Condominium organized by the University of Florence, Department of Economic and Business Sciences and Department of Legal SciencesJune-July 2014, teaching assignment in the Postgraduate Specialization Course "Medical Responsibility, Consent to Health Treatment and Privacy", University of Florence.July 1, 2014, Matera, teaching assignment on regulatory insights in the context of the Environmental training course for information professionals, organized by RAI Basilicata with the University of BasilicataJune 19, 2015 Genoa, teaching assignment University training course in "Real estate and condominium law" organized by the University of GenoaJuly 3, 2015 Matera, teaching assignment on regulatory insights in the context of the Environmental training course for information professionals, organized by RAI Basilicata with the University of Basilicata.September 29-30, 2016, teaching assignment and scientific director of the training course “Medical error, clinical risk management and the civil liability system”, Azienda Ospedaliera Pugliese Ciaccio in Catanzaro September 29-30, 2016.December 1, 2016, teaching assignment in the post-graduate specialization course “Medical liability, consent to health treatment and privacy”, University of Florence.January 18, 2017 Genoa, teaching assignment University training course in “Real estate law and condominium regulation” organized by the University of Genoa.September 11, 2017 teaching assignment “Informed consent and medical liability” in the training course “Potential organ donors in the Critical Area: objective and quality indicator in the A.O.P.C.” held in Catanzaro organized by the Department of Health Protection and Health Policies and the Apulian Ciaccio Hospital of Catanzaro.June 6, 2018, teaching assignment on “The current legislation on transplants” as part of the training day on “The Importance of the Culture of Organ Donation” organized by the Calabria Region, Department of Prevention U.O. Training and Accreditation, S.S. Health Promotion held in Lamezia Terme.March 22, 2019 teaching assignment in the Basic training course for CTU and CTP in accordance with art. 3 of the Memorandum of Understanding of the Court of Florence of December 14, 2017, organized and accredited by the Scuola Alta Formazione CTU in collaboration with the University of FlorenceMarch 23, 2019 teaching assignment Master in reproductive health, endoscopic techniques and PMA, organized by the University of Florence Department of Experimental and Clinical Biomedical Sciences.From 1 to 8 May 2019, he held teaching and research positions at Eotvos Lorànd University Faculty of Law in Budapest within the Erasmus + program: 2 May 2019 8.15/9.45 “The cause of the contract. The concept of concrete cause in Italian Jurisprudence”, language: English; 2 May 2019 18.00/19.30 “Medical malpractice in the Italian legal System: the problem of defensive medicine and recent laws”, language: Italian; 6 May 2019 16.00/17.30 “GDPR – Pratical Iussues from Italian perspective”, language: English; May 7, 2019 4:00 p.m./5:30 p.m. “The responsibility of internet service providers in the European legal system”,July 6, 2019 teaching assignment Master in reproductive health, endoscopic techniques and PMA, organized by the University of Florence Department of Experimental and Clinical Biomedical Sciences November 12, 2019 winner of a call for applications for tutoring activities in the Civil Law course, 2nd year, academic year 2019-2020 Specialization School for the Legal Professions University of Florence.
February 1, 2020, April 3, 2020; May 9, 2020; teaching assignment Master in reproductive health, endoscopic techniques and PMA, organized by the University of Florence Department of Experimental and Clinical Biomedical Sciences.
July 10, 2020 Teaching assignment at the International Summer School: Medical Law in Bioethics University of Thessaloniki.
Academic years 2020/2021; 2021/2022; 2023/2024 Co-teacher of Communication law and new technologies in the master's degree course in Public and political communication strategies School of political sciences University of Florence;Academic years 2020/2021; 2021/2022 Co-teacher of Civil law of economics and contracts in the master's degree course Accounting and freelance professionOctober 8, 2020 teaching assignment Advanced course Regulations and law on medically assisted procreation, organized by the University of Florence Department of Experimental and Clinical Biomedical Sciences and Department of Legal Sciences.June 18, 2021 teaching assignment Master's degree in Data science and statistical learning, organized by the University of Florence, Florence Data Science, Scuola Alti Studi di LuccaOctober 14, 2021 teaching assignment Master's degree in Legal Skills and Services in Healthcare at the Università Cattolica Sacro Cuore, Rome, Largo Francesco Vito 1.Academic years 2021/2022, 2022/2023, 2024/2025 co-teacher of Private law institutions, Business economics and economics and commerce degree course;Academic years 2022/2023, 2023/2024, 2024/2025 Teacher of Introduction to private law, Sustainable business for societal challenges degree course (English language);April 25-30, 2022, teaching assignments at the University of Valencia (Spain) within the Erasmus + program, lectures on “E-health”October 13, 2022, teaching assignment, Master in Reproductive Health, Endoscopic Techniques and Medically Assisted Procreation, University of FlorenceMarch 2, 2023, teaching, Post-graduate specialization course “Right to Victims’ Care and Responsibility of Social Workers”, University of Florence.June 15, 2023, teaching assignment, Master of II level Data science and statistical learning, organized by the University of Florence.November 29, 2023 teaching assignment for training “Parenting of homosexual couples” at the Municipality of Capannori (LU)December 2, 2023 teaching assignment ECM accredited course organized by Ausl Toscana Centro “Managing relationships in the workplace communication between healthcare workers and doctor-patient in digital healthcare risks and opportunities” held at the Municipality of Pontassieve.February 9, 2024 teaching assignment Master in reproductive health, endoscopic techniques and Medically Assisted Procreation University of Florence.March 27, 2024 teaching assignment Advanced course Mortis Causa Successions. New Families. Digital Inheritance University of FlorenceApril 19, 2024 teaching assignment Master II Level Health and Gender Medicine, Coordinator Prof. Daniela Massi, University of Florence.June 11, 2024 teaching assignment Summer School SNA 2024, at the University of International Studies
RESEARCH ACTIVITIESFrom March 6, 2008 to March 6, 2009, she carried out a research internship related to the program “Study of private autonomy in the socio-economic market system: relationships between entrepreneurs” at the Department of State Studies of the University of Florence, having won the competition for the assignment of Research Internship grants for the regional and extra-regional Higher Education programs for the years 2005-2007 in implementation of the Integrated Program of Vouchers and Grants for Higher Education – Measure 3-7 b, published in the BUR Calabria suppl. straord. N. 1 of 18.06.2007 to the Bulletin n. 24 of 15.06.2007.Year 2012 occasional service contract within the PRIN 2008 project “Contractual invalidity and Community law” for the performance of activities of recognition, selection and study of jurisprudential orientations, especially of merit, on the subject of nullity, active legitimacy and detectability ex officio with the University of Salento Department of Legal Sciences.June/November 2015, winner of a research grant at the Department of Economic and Business Sciences, University of Florence1 October 2017, winner of a call for a one-year research grant on the research activity “Safety of care and protection of the person between medical responsibility and the dignity of the individual” at the Department of Economic and Business Sciences, University of Florence1 October 2018 renewal of a one-year research grant on the research activity “Safety of care and protection of the person between medical responsibility and the dignity of the individual”.From 8 to 19 July 2019 she carried out a research period on the subject of procreative health at the University of Exeter under the guidance of Prof. Rob Merkin1 September 2020 winner of the competition for a three-year RTD contract type a) IUS01 at the University of Florence, Department of DISEI, announced with Rectoral Decree 1251 of 15.10.2019, renewed until 31 August 2025.From 18 to 22 July 2022 she carried out a research period on the subject of filiation and PMA techniques at the University of Valencia (Spain) under the guidance of Prof. Ramon De Verda
PARTICIPATION IN RESEARCH GROUPSFrom 30 June 2007 to 29 March 2008 Collaboration lasting 9 months (organizational area) at the Department of Science and History of Law of the University “Magna Graecia” of Catanzaro within the project “Technological District of Logistics and Transformation” Action 2 – technological laboratory of Logistics in Calabria”. As part of this activity of analysis and definition of a specific organizational model for the logistics district of the Port of Gioia Tauro, he supervised, in coordination with the remaining work and research group composed of scholars and professionals from the legal and engineering areas, the study on the problems and operational models of the logistics contract.From 1 January 2008 to 31 December 2008 participation in the research unit PRIN 2008 – national coordinator prof. Pietro Perlingieri- scientific director of the research unit prof. Giorgio Collura – title “the transaction with prejudicial effects on the third party”.From 1 June 2019 to 31 May 2019 Participation in the European research project "Governing Inheritance Statutes after the Entry into Force of EU Succession Regulation" within the Justice Program 2014-2020, Call JUST -AG- 2016: Proposal acronym GoInEU n. 764204, funded by the European Union, justice program 2014-2020. Objective of the project: to contribute to the correct application of the Succession Regulation through analysis and capacity building activitiesaimed at legal practitioners, starting from an in-depth analysis of the impact of the Succession Regulation on migrant families. The results of the project were presented at the Kick-off meeting held in Florence at Villa Ruspoli Piazza Indipendenza Firenze on December 1, 2017.Since September 2021 Member of the CERAP research unit at the University of Florence at the University of Florence. The unit carries out research and in-depth studies on ESG, which allow the environmental, social and governance performance of the company to be measured on the basis of standardized parameters and shared. The Unit organizes study meetings, meetings with individuals from the business world or the third sector engaged in the territory to analyze the growth of business experiences in close relation to the market context, or with performance in terms of capacity and development capacity, capable of expressing effective action with respect to sustainability objectives. The research aims to develop an interdisciplinary vision, declined in the framework of the European, national and self-discipline legal system.Since October 2022, coordinator and scientific director of the research project "clinical risk management, insurance and self-insurance in the healthcare sector" (duration 1 year) launched within an agreement between the DISEI Unifi department and Société Hospitalière d'Assurances Mutuelles (SHAM, now Relyens), aimed at comparing different regional experiences and ultimately developing a proposal for risk management models and sustainable insurance modelsSince June 2023, Member of the local research unit in the research project entitled: "INSURtech and sustainABILITY. Towards sUStainable ChANges, in the use of technologY and in the role of information, in insurance"; funded by decree n. 766 of 05/06/2023, PRIN 2022 call - Sector SH2.Since February 2024, member of the Unit: FLAIR (Florence Lab for quantitative Assessment of Integrated Risks) at the University of Florence.
ORGANIZATION, MANAGEMENT, SCIENTIFIC RESPONSIBILITY OF CONFERENCES AND STUDY MEETINGS- Postgraduate specialization course “Medical liability, consent to health treatment and privacy” Florence, 15 05./10.07.2014, University of Florence Social Sciences Campus, via delle Pandette 32.- Postgraduate specialization course “Medical liability, consent to health treatment and privacy” Florence, 13 October - 2 December 2016, University of Florence Social Sciences Campus, via delle Pandette 32- Member of the organizational secretariat of the "Private Law Meetings" in the PhD in Legal Sciences, major in civil disciplines, University of Florence and having collaborated in the organization of the following cycles: Cycle of private law meetings, 4 December 2019 – 4 March 2020 at the University of Florence DSG Department; Series of meetings on private law, May 24, June 8 and July 6, 2021 (webinar) at the University of Florence, DSG Department; Series of meetings on private law, January 20 and February 25, 2022 at the University of Florence, DSG Department.- Organizer and scientific director of the meeting “Gender equality and non-discrimination. Presentation of the Algorithmic discrimination in Europe: Challenges and opportunities for gender equality and non-discrimination law. A special report” held on March 1, 2022 at the Aula Magna Rettorato, University of Florence, Florence Piazza San Marco; shared with the Associazione Donne Giuriste Italia, Florence section, the Department of Sciences for Economics and Business, the Florence Center for Data Science, the Equal Opportunities Committee at the Bar Association of Florence and the Foundation for Forensic Training.-Co-Promoter of the conference held within the initiatives for the month of financial education #ottobreedufin2022, "Women's health and insurance. Prevention, monitoring, reproductive health and aging" held at the social sciences center of the University of Florence on October 20, 2022.- Co-director of the post-graduate specialization course "Right to care of victims and responsibility of social workers." II, III and IV edition at the University of Florence accredited for training by the Order of Social Workers of Tuscany and the Order of Lawyers of Florence.Co-organizer of the international conference "Domestic and gender violence" held at the University of Coimbra in collaboration with the University of Florence on February 23, 2023
She partecipated in many lectures, meeting and workshop as speaker or moderator.
PUBLICATIONS