martedì ore 14-15
giovedì ore 15-15.30
Il ricevimento si svolgerà in presenza oppure via GMeet al seguente indirizzo: meet.google.com/uzb-phoc-sco
In ogni caso occorre prenotarsi inviando una mail al docente.
Per esigenze straordinarie è possibile concordare un orario di ricevimento differente.
Prima di presentarsi al ricevimento è sempre preferibile consultare la pagina degli AVVISI sul sito della Scuola di Economia e Management o della Scuola di Giurisprudenza per eventuali variazioni.
Il dott. Giuseppe Mobilio è nato nel 1984.
Il prof. Giuseppe Mobilio è attualmente Professore associato in Diritto costituzionale presso l’Università degli Studi di Firenze. Ha conseguito l’abilitazione quale professore di prima fascia nel settore concorsuale 12/C1 (Diritto costituzionale).
DIDATTICA
Università degli Studi di Firenze, Scuola di Economia e Management, Corso di laurea in Economia e Commercio/Economia Aziendale - Insegnamento di Istituzioni di diritto pubblico
INCARICHI
2025 – in corso: Membro del Comitato tecnico amministrativo dell’Università degli Studi di Firenze.
2025 – in corso: Membro del Comitato scientifico della Biblioteca delle Scienze sociali di Novoli
2025 – in corso: Referente per il Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università degli Studi di Firenze al trasferimento di conoscenze.
2023 – in corso: Membro del Comitato scientifico della Vinci European BioBank (daVEB)
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Marzo 2025: Professore associato in Diritto costituzionale, Università degli Studi di Firenze
Dicembre 2023: Conseguimento dell’abilitazione quale professore di prima fascia nel settore concorsuale 12/C1 (Diritto costituzionale).
Marzo 2022 – Febbraio 2025: Ricercatore a tempo determinato (tip. b) in Diritto costituzionale presso l’Università degli Studi di Firenze.
Luglio 2018: Conseguimento dell’abilitazione quale professore di seconda fascia nel settore concorsuale 12/C1 (Diritto costituzionale).
Luglio 2018 – Febbraio 2022: Ricercatore a tempo determinato (tip. a) in Diritto costituzionale presso l’Università degli Studi di Firenze
Settembre 2014 – Giugno 2018: assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze giuridiche, Univrsità degli Studi di Firenze.
Settembre 2014: Conseguimento dell’abilitazione all’esercizio della professione forense.
Gennaio 2011 – Gennaio 2014: Dottorato di ricerca in Scienze giuridiche, programma “Giustizia costituzionale e diritti fondamentali”, presso l’Università degli Studi di Pisa - Tesi dal titolo: “Il CIPE nella forma di governo e nei rapporti fra livelli istituzionali di governo”
Giugno 2012 – Dicembre 2012: Stage presso il Servizio studi della Corte costituzionale e collaborazione con segreteria di giudice.
Gennaio 2011 – Giugno 2011: Partecipazione al Seminario di Studi e Ricerche Parlamentari “Silvano Tosi”.
Dicembre 2009: Dottore in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Firenze, con Tesi di laurea in Diritto Costituzionale dal titolo “La delega legislativa: in particolare, la c.d. delega taglialeggi”, voto 110/110 e lode
RICERCA
Luglio 2024: progetto “Democratic Engagement through a Public Chatbot” (DepuChat) finanziato nell’ambito della Call for ideas “Conoscere l’attività della Camera: proposta di idee che consentano l’accesso e l’utilizzo della documentazione dell’attività parlamentare da parte dei cittadini in modo più completo ed inclusivo”, afferente alla “Manifestazione d’interesse per la raccolta di proposte per l’utilizzo dell’intelligenza artificiale generativa per la Camera dei deputati”.
2024 – in Corso: “EU Regulatory Sandboxes for AI” (EUSAiR), [DIGITAL-2024-AI-ACT-06-SANDBOX]
2023 – in Corso: “Information and Media Literacy Programme for Judges and Policymakers” (InfoLead), European Media and Information Fund
2023 – in Corso: PRIN 2022 “Safe Artificial Intelligence Systems for Public Administrations (SafeAI4PA)”
2021 – in Corso: Jean Monnet module su "Constitutional Law of Technology in the European Perspective" (COLTECH)
2020 – in corso: Referente e responsabile scientifico dell’accordo tra il Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università degli Studi di Firenze e il Comune di Firenze per l’analisi dell’impatto dei regolamenti comunali a tutela delle attività economiche insediate nei centri storici.
2020 – 2024: Referente e responsabile scientifico di accordi con il Comune di Firenze e la Città metropolitana di Firenze per ricerche in tema di semplificazione logico/funzionale e del linguaggio dei regolamenti delle amministrazioni locali.
2018 –2021: Principal investigator del progetto di ricerca intitolato “Strumenti di governo e pianificazione cooperativa nell'area metropolitana”, finanziato dalla Fondazione “Ente Cassa di Risparmio di Firenze”.
2019-2020: PRODEST “PROcessi di Digitalizzazione delle impresE nel Settore Turistico”; POR CreO FESR Toscana 2014-2020
2018 – 2023: PRIN 2017 “Self- and Co-regulation for Emerging Technologies: Towards a Technological Rule of Law (SE.CO.R.E TECH)”
2011 – 2014: PRIN 2010-2011 “La lingua come fattore di integrazione sociale e politica”.
2024 – in corso: Partecipazione al Comitato di Gestione del Centro Interuniversitario di Ricerca sul Turismo (CIRT)
Aree di interesse
- Diritto e nuove tecnologie
- Forma di governo e circuiti della decisione politica
- Fonti del diritto e semplificazione normativa
- Diritto delle autonomie territoriali, con particolare riguardo alle regioni e alle autorità di governo metropolitane
- Giustizia costituzionale
Legenda
Dr Giuseppe Mobilio was born in 1984.
Prof. Giuseppe Mobilio is currently Associate Professor of Constitutional Law at the University of Florence. He has qualified as a full professor in the 12/C1 (Constitutional Law) concurrent sector.
TEACHING ACTIVITIESACADEMIC YEARS 2024/2025, 2023/2024, 2022/2023, 2021/2022, 2020/2021, 2019/2020, 2018/2019:University of Florence, School of Economics and Management, Degree programme of Economics and Business Administration/Business Administration - Teaching of Public Law InstitutionsAcademic years 2024/2025, 2023/2024, 2022/2023: University of Florence, Faculty of Law, Degree programme in Security Law - Teaching Constitutional Law.
ACADEMIC POSITIONS2025 - ongoing: Member of the Technical Management Committee of the University of Florence.2025 - ongoing: Member of the Scientific Committee of the Social Sciences Library of Novoli.2025 - ongoing: Contact person for the Department of Law of the University of Florence for the transfer of knowledge.2023 - ongoing: Member of the Scientific Committee of the European Vinci BioBank (daVEB)A.A. 2020/2021 - ongoing: Member of the Executive Board of the Faculty of Law of the University of Florence.A.A. 2018/2019 - ongoing: Delegate for Disability/DSA, Faculty of Law, University of Florence
EDUCATION AND TRAININGMarch 2025: Associate Professor of Constitutional Law, University of FlorenceDecember 2023: Qualification as first level professor in the 12/C1 (Constitutional Law) concurrent sector.March 2022 - February 2025: Fixed-term researcher (type b) in Constitutional Law at the University of Florence.July 2018: Qualification as assistant professor in the 12/C1 (Constitutional Law) concurrent sector.July 2018 - February 2022: Fixed-term researcher (type a) in Constitutional Law at the University of Florence.September 2014 – June 2018: Annual fellowships, University of Florence.September 2014: Qualification as a lawyer.January 2011 - January 2014: Doctorate in Law, 'Constitutional Justice and Fundamental Rights', at the University of Pisa - thesis entitled: 'The CIPE in the form of government and in the relations between the institutional levels of governmentJune 2012 - December 2012: Internship at the Research Service of the Constitutional Court and collaboration with the Judges' Secretariat.January 2011 - June 2011: Participation in the "Silvano Tosi" Parliamentary Studies and Research Seminar.December 2009: Doctorate in Law at the University of Florence, with a thesis in Constitutional Law entitled "The legislative delegation: in particular, the so-called delegation to cut laws", mark 110/110 cum laude.
RESEARCH ACTIVITIESJuly 2024: Project “Democratic Engagement through a Public Chatbot” (DepuChat), financed within the Call for ideas “Conoscere l’attività della Camera: proposta di idee che consentano l’accesso e l’utilizzo della documentazione dell’attività parlamentare da parte dei cittadini in modo più completo ed inclusivo”, related to“Manifestazione d’interesse per la raccolta di proposte per l’utilizzo dell’intelligenza artificiale generativa per la Camera dei deputati”.2024 - in progress: EU Regulatory Sandboxes for AI (EUSAiR), [DIGITAL-2024-AI-ACT-06-SANDBOX].2023 - ongoing: 'Information and Media Literacy Programme for Judges and Policymakers' (InfoLead), European Media and Information Fund2023 - ongoing: PRIN 2022 'Safe Artificial Intelligence Systems for Public Administrations (SafeAI4PA)'.2021 - ongoing: Jean Monnet Module on 'Constitutional Law of Technology in a European Perspective' (COLTECH)2020 - ongoing: Liaison and scientific responsibility for the agreement between the Faculty of Law of the University of Florence and the Municipality of Florence for the analysis of the impact of municipal regulations on the protection of economic activities in historical city centres.2020 - 2024: scientific responsible for several agreements with the Municipality of Florence and the City of Florence for research on the logical/functional simplification and language of municipal regulations.2018 -2021: Principal investigator of the research project entitled 'Instruments of governance and cooperative planning in the metropolitan area', funded by the Fondazione 'Ente Cassa di Risparmio di Firenze'.2019-2020: PRODEST 'PROcessi di Digitalizzazione delle imprese nel Settore Turistico'; POR CreO FESR Toscana 2014-20202018 - 2023: PRIN 2017 'Self- and Co-regulation for Emerging Technologies: Towards a Technological Rule of Law (SE.CO.R.E TECH)'.2011 - 2014: PRIN 2010-2011 'Language as a factor of social and political integration'2014 - ongoing: Participation in the Management Committee of the Centro Interuniversitario di Ricerca sul Turismo (CIRT)
Fields of interest
- Law and new technologies
- Form of government and circuits of political decision-making
- Sources of law and regulatory simplification
- Law of territorial autonomies, with particular regard to regions and metropolitan government authorities
- Constitutional justice