_SKIPNAVIGATION
ITA |
ENG
Personale
Recapiti
Pagina Cercachi
Italiano
Pubblicazioni
Insegnamenti
Caterina BENELLI
Ruolo attuale:
Professore Associato
SSD:
PAED-01/A - Pedagogia generale e sociale
Afferenza organizzativa:
Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia (FORLILPSI)
Recapiti
caterina.benelli(AT)unifi.it
Caterina BENELLI
Pubblicazioni
Legenda
Contributo su rivista |
Articolo su libro |
Libro |
Contributo in atti di convegno (proceeding) |
Brevetto |
Curatela |
Altro |
Tesi di Dottorato
Caterina Benelli, Valentina Frascà (2024). Sedersi accanto. Per una pedagogia del dis-orientamento. QUADERNI DI PEDAGOGIA DELLA SCUOLA, pp. 45-52
Vanna Boffo; Caterina Benelli (2024). Introduzione. Uno sguardo poliedrico al testo. In: Vanna Boffo, Caterina Benelli. Teorie, metodologie e pratiche della ricerca auto-bio-grafica per le professioni educative, scolastiche, culturali e di cura, pp. 9-12, Montemurlo (Prato): Anthology Digital Publishing, ISBN:979-12-80678-39-3.
DOI
Accesso ONLINE all'editore
caterina benelli (2024). Perché educare ai valori. RASSEGNA DI PEDAGOGIA, vol. 1, pp. 155-166, ISSN:0033-9571
Caterina Benelli (2024). Tenere traccia, riflettere, progettare. Il diario di bordo nell’agire educativo. LLL, vol. 22, pp. 96-105, ISSN:2279-9001
Caterina Benelli; Giovanna Costanzo; Roberta Pandolfino (2024). Attraversamenti. Storia e Storie dal carcere e dall'ex OPG di Barcellona Pozzo di Gotto. Messina: Giambra editore, ISBN:9788832058505
Caterina Benelli (2024). Pagine di sQuola e di vita. Memorie scolastiche e di formazione. Prato: Anthology Digital Publishing, pp. 1-167, 9791280678324., vol. 1
caterina benelli (2024). Pagine di sQuola e di vita: memorie scolstiche e di formazione. Prato: Anthology Digital Publishing, pp. 1-168., vol. 1
Caterina Benelli (2024). Le biografie professionali. Uno strumento di riflessione, di ricerca, di consapevolezza. In: Caterina Benelli Isabella Tozza. Le biografie professionali. Uno strumento di riflessione, di ricerca, di consapevolezza, pp. 1-3, Prato: Anthology Digital Publishing, ISBN:9791280678362., vol. 1:
Caterina Benelli (2024). Vite “difficili”. Prospettive nazionali e internazionali sull’educazione in carcere. In: Augelli Alessandra Benelli Caterina. Vite “difficili”. Prospettive nazionali e internazionali sull’educazione in carcere, pp. -., vol. 28:
DOI
caterina benelli (2024). Facciamo un passo indietro: la storia del progetto editoriale. . Pagine di sQuola e di vita. Memorie scolstiche e di formazione, pp. 9-16, Prato: Anthology Digital Publishing, ISBN:9791280678324., vol. 1:
Caterina Benelli (2024). Suspended Adolescents. New Fragility and Fragmentation of the Self. . CURRENT ISSUES IN MORAL MATTERS A Call for Education, pp. 46-55, Messina: Messina University Press., vol. 1:
Caterina Benelli (2024). Andar per storie: per un'etica delle biografie. . TEORIE, METODOLOGIE E PRATICHE DELLA RICERCA AUTO-BIO-GRAFICA PER LE PROFESSIONI EDUCATIVE, SCOLASTICHE, CULTURALI E DI CURA, pp. 81-93, Prato: Anthology Digital Publishing, ISBN:9791280678386., vol. 1:
Caterina Benelli (2024). La formazione auto-biografica. . Teorie, metodologie della ricerca auto-bio-grafica per le professioni educative, scolastiche, culturali e della cura, pp. 195-200, Prato: Anthology Digital Publishing, ISBN:9791280678386., vol. 1:
Caterina Benelli (2024). Incertezze e dis-orientamenti come territori formativi. ANNALI ONLINE... DELLA DIDATTICA E DELLA FORMAZIONE DOCENTE, vol. 16, pp. 1-10, ISSN:2038-1034
Caterina Benelli (2024). Note introduttive: per un orientamento alla lettura. CRITICAL HERMENEUTICS, vol. 7, pp. 1-8, ISSN:2533-1825
Caterina Benelli (2024). Sedersi accanto. per una pedagogia del dis-orientamento. QUADERNI DI PEDAGOGIA DELLA SCUOLA, pp. 42-52
Caterina Benelli; Alessandro Sanzo; Elena Zizioli (2024). Rileggere Danilo Dolci tra memoria e utopia per costruire il futuro. I PROBLEMI DELLA PEDAGOGIA, vol. 1, pp. 273-295, ISSN:0032-9347
Caterina Benelli (2024). Visual Autobiography e cartografia del sé. AT, vol. XLIII, pp. 93-103, ISSN:1129-275X
caterina benelli (2024). DANILO DOLCI: UN EDUCADOR MAYÉUTICO. . POR UNA EDUCACIÓN DIALÓGICA Y EMANCIPADORA EL LEGADO DE DANILO DOLCI, pp. 15-34, Tenerife: Ediciones de la Universidad de Castilla-La Mancha, ISBN:978-84-9044-687-4., vol. 1:
Caterina Benelli (2024). Danilo Dolci: un educator mayeutico. . Por una educacion dialogica y emancipadora el legado de Danilo Dolci, pp. 15-34, Tenerife: Ediciones de la Universidad de Castilla-La Mancha, ISBN:9788490446874., vol. 1:
Caterina Benelli (2024). Le biografie professionali. Uno strumento di riflessione, di ricerca, di consapevolezza. In: Caterina Benelli Isabella Tozza. Le biografie professionali. Uno strumento di riflessione, di ricerca, di consapevolezza, pp. 3-11, Prato: Anthology Digital Publishing, ISBN:9791280678362., vol. 1:
DOI
Caterina Benelli (2024). Formare comunità con l'approccio maieutico. L'opera di Danilo Dolci in Sicilia nel secondo Novecento. . Educazione migrante tra passato, presente e futuro. Saggi in onore di Leonard Covello,, pp. 205-220, BOLOGNA: Clueb, ISBN:9788849157826., vol. 1:
Caterina Benelli; Elena Zizioli (2024). Tra gli “intravisti”. Uno sguardo pedagogico sul rapporto tra carcere e psichiatria. ENCYCLOPAIDEIA, vol. 28, pp. 31-42, ISSN:1590-492X
Vanna Boffo; Caterina Benelli (2024). Teorie, metodologie e pratiche della ricerca auto-bio-grafica per le professioni educative, scolastiche, culturali e di cura. di Vanna Boffo, Caterina Benelli, Montemurlo (Prato): Anthology Digital Publishing, pp. 1-310, 979-12-80678-39-3.
Accesso ONLINE all'editore
Caterina Benelli (2024). The buried alive: forgotten women in Italian penitentiary institutions. WOMEN & EDUCATION, vol. 2, pp. 58-64, ISSN:2975-0105
Caterina Benelli; Grazia Chiarini; Carla Sabatini; Maurizio Sani (2023). Scrivere di sé con un gioco: il progetto europeo My Life in Europe. AUTOBIOGRAFIE, vol. 4, pp. 85-94, ISSN:2724-217X
Caterina Benelli (2023). Auto-bio-grafie. Ricerche, pratiche, esperienze. AUTOBIOGRAFIE, vol. 4, pp. 7-8, ISSN:2724-217X
Caterina Benelli (2023). La supervisione formativa: i modelli di riferimento. LECCE: Pensa MultiMedia, ISBN:9791255680833
Caterina Benelli (2023). Educare ai valori nella scuola democratica. di Benelli Caterina, Roma: Tab, pp. 7-203, 9788892957336., vol. 1
Benelli Caterina; Zizioli Elena (2023). Una pagina inedita di pedagogia del lavoro: dall’OPG al Penitenziario. . Sistemi educativi, Orientamento, Lavoro, pp. 533-538, LECCE: Pensa MultiMedia, ISBN:9791255680598., vol. 12:
Caterina Benelli (2023). Pratiche d’intervento e strumenti operativi. In: Maria Rita mancaniello Caterina Benelli. La Supervisione prospettica: ciascuno cresce solo se sognato. Il modello C.A.R.E., pp. 125-142, LECCE: Pensa MultiMedia, ISBN:9791255680833., vol. 63:
Benelli; Caterina; Giovanna Del Gobbo (2023). La valenza educativa della biblioteca in ambiente penitenziario. CRITICAL HERMENEUTICS, vol. 7, pp. 179-195, ISSN:2533-1825
DOI
Accesso ONLINE all'editore
Caterina Benelli (2023). Restituire parole. La ricerca qualitativa e partecipativa auto-biografica. AUTOBIOGRAFIE, vol. 4, pp. 71-84, ISSN:2724-217X
Caterina Benelli (2023). Perchè educare ai valori. . Educare ai valori nella scuola democratica, pp. 13-40, Roma: Tab, ISBN:9788892957336.
Caterina Benelli (2023). I contesti della Supervisione psico-pedagogica. In: Maria Rita Mancaniello Caterina Benelli. La Supervisione prospettica: ciascuno cresce solo se sognato. Il modello C.A.R.E., pp. 103-124, LECCE: Pensa MultiMedia, ISBN:9791255680833., vol. 63:
Caterina Benelli (2023). Supervisione e intervisione come promozione dei processi tras-formativi. In: Benelli Caterina Maria Rita Mancaniello. La supervisione prospettica, pp. 15-34, LECCE: Pensa MultiMedia, ISBN:9791255680833., vol. 63:
Caterina Benelli (2023). Narrazione, autobiografie e educazione ai valori. . Educare ai valori nella scuola democratica, pp. 41-70, Roma: Tab, ISBN:9788892957336., vol. 1:
Caterina Benelli (2023). Adolescenze sospese e nuove fragilità. PAMPAEDIA, vol. 194, pp. 8-17, ISSN:2785-7077
DOI
Accesso ONLINE all'editore
Caterina Benelli; A. M. Pedretti; S. Moretti (2022). Autobiografie. AUTOBIOGRAFIE, vol. 1, pp. 79-88, ISSN:2724-217X
Caterina Benelli (2022). Ariaferma. Per una progettazione di spazi relazionali in carcere. CRITICAL HERMENEUTICS, vol. 6, pp. 43-60, ISSN:2533-1825
DOI
Caterina Benelli (2022). Tell your story... AUTOBIOGRAFIE, vol. 1, pp. 45-54, ISSN:2724-217X
C. Benelli; G. Cogliandro; G. Costanzo (2022). Lives on the Fringes: Interdisciplinary Approaches to Incarceration Editors’ Introduction. CRITICAL HERMENEUTICS, pp. 1-10, ISSN:2533-1825
C. Benelli; G. Cogliandro; G. Costanzo (2022). Vol 6 No 1 (2022): Lives on the Fringes: Interdisciplinary Approaches to Incarceration. di AA.VV., Cagliari: UNICApress, pp. 1-229.
Caterina Benelli (2022). Per una pedagogia politica nell'opera di Paulo Freire e Danilo Dolci. . Pedagogia e poltica a 100 anni dalla nascita di Paulo Freire, pp. 169-180, LECCE: PENSA MULIMEDIA, ISBN:9788867608737., vol. 1:
Caterina Benelli; Sara Moretti; Anna Maria Pedretti (2022). Editoriale Rivista "Autobiografie. Teorie, pratiche, esperienze". AUTOBIOGRAFIE, vol. 1, pp. 79-88, ISSN:2724-217X
Caterina Benelli; Sara Moretti; Isabella Tozza (2022). Parole a domicilio. Professioni domiciliari di cura all’epoca della pandemia. In: Caterina Benelli sara Moretti Isabella Tozza. Parole a domicilio., pp. XIII-XV, Prato: Anthology Digital Publishing, ISBN:9791280678126., vol. 1:
DOI
Caterina Benelli (2021). A ESCOLA “RESISTENTE”: PRÁTICAS AUTOBIOGRÁFICAS PARA A VALORIZAÇÃO DAS HISTÓRIAS DE ESCOLA. REVISTA BRASILEIRA DE PESQUISA (AUTO)BIOGRÁFICA, vol. 6, pp. 992-998, ISSN:2525-426X
DOI
Caterina Benelli; Caterina Benelli (2021). La scrittura collaborativa come dispositivo trasformativo dell’esperienza: il caso di Epistolario Virale. . Immaginare il futuro che cambia, pp. 18-22, LECCE: Pensa MultiMedia., vol. 1:
Caterina Benelli (2021). Per una scuola democratica. Il contributo del Grupo de Investigatión en Educación Moral (Grem). . EDUCAZIONE E TEORIA PEDAGOGICA Problemi e direzioni di ricerca Studi in onore di Enza Colicchi, pp. 92-105, Roma: Armando, ISBN:9791259841261., vol. 1:
Caterina Benelli (2021). Doppia marginalità. Salute mentale e carcere. . Educazione in carcere. Sguardi sulla complessità, pp. 56-67, MILANO: FrancoAngeli, ISBN:9788835120872., vol. I:
Caterina Benelli (2021). A ESCOLA “RESISTENTE”: PRÁTICAS AUTOBIOGRÁFICAS PARA A VALORIZAÇÃO DAS HISTÓRIAS DE ESCOLA. REVISTA BRASILEIRA DE PESQUISA (AUTO)BIOGRÁFICA, vol. 6, pp. 992-998, ISSN:2525-426X
Caterina Benelli (2021). Maestre resistenti, combattenti. . QUAMDIU CRAS, CUR NON HODIE?, pp. 734-746, ROMA: Aracne, ISBN:9791259946881., vol. I:
Caterina Benelli (2020). Per una Pedagogia delle carezze. Da Eric Berne a Daniela Lucangeli. RIVISTA ITALIANA DI EDUCAZIONE FAMILIARE, vol. 16, pp. 97-112, ISSN:1973-638X
DOI
Accesso ONLINE all'editore
Gianfranco Bandini, Federico Batini, Caterina Benelli, (2020). Autobiografia e educazione. Corpo a corpo con memoria, lettura e scrittura autobiografica. AUTOBIOGRAFIE, vol. 1, pp. 45-57, ISSN:2724-217X
Caterina Benelli (2020). La scuola incarcerata. L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE, pp. 48-56, ISSN:1720-996X
DOI
Caterina Benelli (2020). Raccontare comunità. La funzione formativa della memoria sociale. MILANO: Unicopli, ISBN:9788840021362
Caterina Benelli (2020). La ricamatrice di parole. Uno sguardo sulle scritture e sull'esperienza di volontaria in carcere di Athe Gracci. MILANO: Mimesis, ISBN:9788857569390
Caterina Benelli (2020). Costruire sistemi inclusivi. Percorsi educativi, didattici ed etnoclinici nelle scuole plurali a Prato. di Caterina Benelli, Alan Pona, Prato: Anthology Digital Publishing, pp. 1-182, 9788894478778., vol. 1
Caterina Benelli; Monica Gijon; Maria Grazia Riva; Vanna Boffo; Giovanna Del Gobbo; Emanuela Mancino; Maria Rita Mancaniello; Maura striano (2020). (in)Tessere relazioni educative. Teorie e pratiche di inclusione in contesti di vulnerabilità. di Caterina Benelli, Monica Gijon Casares, MIlano: Franco Angeli, pp. 1-180, 9788835107989.
Caterina Benelli (2020). Note introduttive: genesi del progetto editoriale. In: Caterina Benelli Monica Gijon Casares. (In)Tessere relazioni educative. Teorie e pratiche di inclusione in contesti di vulnerabilità, pp. 11-14, MIlano: Franco Angeli, ISBN:9788835107989.
Caterina Benelli (2020). Tessere narrazioni. I fili della relazione educativa. . (In)Tessere relazioni educative. Teorie e pratiche di inclusione in contesti di vulnerabilità, pp. 33-49, MIlano: Franco Angeli, ISBN:9788835107989.
Caterina Benelli (2020). Athe Gracci. Ricamatrice e scrittrice di storie 'sfilacciate'. In: Caterina Benelli Laura Martini Ilaria Mavilla. La ricamatrice di parole. Uno sguardo sulle scritture e sull'esperienza come volontaria in carcere di Athe Gracci, pp. 21-46, MILANO: Mimesis, ISBN:9788857569390., vol. 5:
Caterina Benelli (2020). Per un’educazione alla cittadinanza e alla partecipazione. I movimenti popolari e studenteschi giovanili in Brasile. . Cittadinanze trasversali, pp. 215-230, Milano: CEDAM, ISBN:9788813372835.
Caterina Benelli (2020). La scuola come laboratorio di accoglienza. Un progettopilota di inclusione diffusa per alunni con disagio. STUDI SULLA FORMAZIONE, pp. 123-129, ISSN:2036-6981
Caterina Benelli (2020). Autobiografie e educazione. Corpo a corpo con memoria, lettura e scrittura auto-biografica. AUTOBIOGRAFIE, vol. 1, pp. 47-57, ISSN:2724-217X
Caterina Benelli (2020). Tra dentro e fuori il carcere. ANIMAZIONE SOCIALE, pp. 44-56, ISSN:0392-5870
Caterina Benelli (2020). Danilo Dolci. Educare comunità. . A scuola di maestri.La pedagogia di Dolci, Freire, Manzi e don Milani, pp. 41-47, MIlano: Franco Angeli, ISBN:9788835107408., vol. 1:
Caterina Benelli (2020). Metodologie inclusive nelle scuole plurali. . Costruire sistemi inclusivi Percorsi educativi, didattici ed etnoclinici nelle scuole plurali a Prato, pp. 47-84, Prato: Anthology Digital Publishing, ISBN:9788894478761., vol. 1:
Accesso ONLINE all'editore
Caterina Benelli (2020). Per un’educazione alla cittadinanza e alla partecipazione. L’esperienza dei movimenti studenteschi giovanili in Brasile. . Cittadinanze e culture trasversali: diritto, storia, istituzioni, pp. 196-214, PADOVA: CEDAM, ISBN:9788813372835.
Batini Federico; Bandini Gianfranco; Benelli Caterina (2020). Autobiografia e educazione. AUTOBIOGRAFIE, vol. 1, pp. 47-57, ISSN:2724-217X
Benelli Caterina (2019). Riorientarsi in carcere. Un percorso formativo per un nuovo progetto di vita. FORM@RE, vol. 19, pp. 288-297, ISSN:1825-7321
Caterina Benelli; Daniela Bennati; Sara Bennati (2019). Restituire parole. Una ricerca autobiografica a Lampedusa. MILANO: Mimesis, ISBN:9788857548845
Caterina Benelli (2019). Le Maestre si raccontano. In: Le donne si raccontano, Firenze, 10-11 maggio 2019, ETS, vol. Le donne si raccontano, pp. 52-53.
Caterina Benelli (2019). Progettare e realizzare una ricerca autobiografica. In: Caterina Benelli Daniela Bennati Sara Bennati. Restituire parole. Una ricerca autobiografica a Lampedusa, pp. 19-52, MILANO: Mimesis, ISBN:9788857548845.
Caterina Benelli (2019). Le maestre si raccontano. In: Le donne si raccontano, Firenze, 10-11/05/2019, ETS, vol. 1, pp. 281-292, ISBN:978-884675664-0
Caterina Benelli (2019). Educare alla memoria. . Sulla memoria. Dialoghi tra mondo mediterraneo e America Latina, pp. 10-220, ROMA: Aracne, ISBN:978-88-255-3191-6., vol. 7:
Caterina Benelli (2019). Educare alla scrittura come espressione del sé. . Educabilità. Scuola ed educazione della persona: introspezione e relazionalità, pp. 117-126, PISA: ETS, ISBN:9788846756800.
Baglio A.; Benelli C.; Coppola P. (2019). Sulla memoria. Dialoghi tra mondo mediterraneo e America latina, a cura di Antonio Baglio, Caterina Benelli e Pavella Coppola. di Angela Camila Ayala, Antonio Baglio, Caterina Benelli, Mario Bolognari, Rossana Cassigoli, Pavella Coppola, Giovanna Costanzo, María Roseli Gomes Brito de Sá, Giuseppe Giordano, Gustavo Lespada, Andrea Giovanni Noto, Sergio Ojeda, Marcello Raffa, Juan Pablo Sutherland., ROMA: Aracne, pp. 1-220, 978-88-255-3191-6., vol. 7
Caterina Benelli (2018). La pedagogia de la autobiografia. Taller autobiografico con adolescentes dificiles. EDUCACIÓN, pp. 22-26, ISSN:0138-8029
caterina benelli (2018). Relazione finale. In: S. Ulivieri L. Binanti S. Colazzo M. Piccinino. Scuola, democrazia, educazione, pp. 1139-1146, LECCE: Pensa MultiMedia., vol. 1:
Caterina Benelli (2018). I giovani di Lampedusa. Un progetto di orientamento autobiografico. . Le emergenze educative nella società contemporanea, pp. 415-420, LECCE: Pensa MultiMedia, ISBN:978-88-6760-585-9., vol. 1:
Benelli Caterina (2018). I giovani a Lampedusa. Un progetto di orientamento autobiografico. In: Le emergenze educative nella società contemporanea, Firenze, 26-28 ottobre 2017, Pensa MultiMedia, vol. Le emergenze educative nella società contemporanea. Progetti e proposte per il cambiamento, pp. 415-419, ISBN:978-88-6760-584-2
Caterina Benelli (2018). La metodologia autobiografica come strumento formativo a scuola. . Scuola Democrazia Educazione, pp. 1113-1118, LECCE: Pensa MultiMedia, ISBN:9788867605460.
Caterina Benelli (2018). Encontro. Sustentabilidade na diversidade. Insurgencia Educacional na atualidade. Dom Milani, Danilo Dolci, Paulo Freire. di Caterina Benelli, P. C. de Oliveira, Salvador Bahia: Scanjet, pp. 7-139, 9788569179122., vol. I
Benelli C. (2017). Training educators working for penitentiary institutions. PEDAGOGIA OGGI, vol. 15, pp. 385-396, ISSN:1827-0824
BENELLI, Caterina; Pavella Coppola (2017). Despliegues acerca de la memoria: polifonías necesarias. Un diálogo entre Italia y America Latina. di Caterina Benelli, Pavella Coppola, Santiago del Chile: CRANN, pp. 1-170, 9789569748073., vol. 1
Caterina Benelli (2017). Biografie e autobiografie. . Gli alfabeti dell'intercultura, pp. 69-78, PISA: ETS, ISBN:9788846749086., vol. 5:
Caterina Benelli (2017). Education para la memoria. . Despliegues acerca la memoria: polifonías necesarias. Un diālogo entre Italia y América Latina, pp. 25-38, Santiago de Chile: CRANN, ISBN:9789569748073.
Caterina Benelli (2017). Paulo Freire e Danilo Dolci: connessioni metodologiche. . Paulo Freire pedagogista di comunità: libertà e democrazia in divenire, pp. 193-204, Lecce: Coordinamento SIBA Università del Salento, ISBN:9788883051333., vol. I:
Anna Maria, Passaseo; Caterina, Benelli (2017). Curare l’arte dell’incontro. In: Gabriella Aleandri. Con-passione. Nuovi orizzonti e prospettive in pedagogia delle relazioni, pp. 99-117, Roma: Armando, ISBN:9788869921919., vol. 1:
BENELLI, Caterina (2017). Identità di genere e differenze sessuali. Pratiche autobiografiche ed educazione di genere. . Identità di genere e differenze sessuali. Percorsi di studio, pp. 307-317, CZ: RUBETTINO, ISBN:9788849852882., vol. I:
Caterina Benelli (2017). Il gruppo nella formazione autobiografica. In: Benelli Caterina;Pedretti Anna Maria. La formazione autobiografica in gruppo, pp. 29-58, MILANO: Unicopli, ISBN:9788840019208.
BENELLI, Caterina (2016). Nascita e sviluppo di un'idea: laboratori autobiografici in carcere. MNEMOSYNE O LA COSTRUZIONE DEL SENSO, vol. 9, pp. 109-122, ISSN:2031-8502
Caterina Benelli (2016). Leggere per formarsi. La biblioteca come luogo di cura. In: Benelli Caterina Del Gobbo Giovanna. Lib(e)ri di formarsi. Educazione non formale degli adulti e biblioteche in carcere, pp. 23-49, Pisa: Pacini, ISBN:9788863159974.
C. Benelli; G. Del Gobbo (2016). Lib(e)ri di formarsi. Educazione non formale degli adulti e biblioteche in carcere.. Pisa: Pacini, ISBN:978-88-6315-997-4
Accesso ONLINE all'editore
BENELLI, Caterina (2016). La Libera Università dell'Autobiografia. Un originale luogo di formazione e ricerca autobiografica. STORIA E FUTURO, vol. 33, pp. 1-11, ISSN:1720-190X
BENELLI, Caterina (2016). Auto-biographies of "unsung heroes". . Stories that make a difference. Exploring the collective, social and political potential of narratives in adult education research, pp. 387-392, LECCE: Pensa MultiMedia, ISBN:978-88-6760-360-2., vol. 1:
BENELLI, Caterina (2015). L'educazione maieutico-emancipativa di Danilo Dolci. RASSEGNA DI PEDAGOGIA, vol. 73, pp. 161-166, ISSN:0033-9571
BENELLI, Caterina (2015). Danilo Dolci tra maieutica ed emancipazione. Memoria a più voci. PISA: ETS, ISBN:9788846742100
BENELLI, Caterina (2015). Active ageing and learning for senior citizen. . CONGENIAL. Connecting generation: intergenerational learning for a more inclusive Europe, pp. 21-27, Firenze: Via Laura, ISBN:9788896123065.
BENELLI, Caterina (2015). La formazione autobiografica contro l'abbandono scolastico: l'esperienza di Prato. LLL, vol. 11, pp. 25-32, ISSN:2279-9001
DOI
BENELLI, Caterina (2014). O docente como profissional reflexivo: o papel da biografia e profissional. DEBATES EM EDUCAÇÃO, pp. 1-18, ISSN:2175-6600
BENELLI, Caterina (2014). AutoBioGraphy in France and Italy. Pedagogical-cultural models. MILANO: Edizioni Unicopli, ISBN:9788840017846
BENELLI, Caterina (2014). A 'Libera Università dell'Autobiografia di Anghiari', um lugar para o treinamento de escrita sobre si mesmo e ssobre os outros. In: Amaral da Fontoura H. Oswald Monteiro Lilis I.A. Mont'Alverne Chaves I.. Espacos formativos, memorias e narrativas, pp. 59-64, Rio de Janeiro: Editora CRV, ISBN:9788544401866.
Caterina Benelli; Maria Rita Mancaniello (2014). Professionista dell’educazione penitenziaria Vs Funzionario giuridico pedagogico: alcune proposte per superare le criticità e sviluppare i potenziali della professionalità educativa in carcere. LLL, pp. 1-14, ISSN:2279-9001
Accesso ONLINE all'editore
BENELLI, Caterina (2014). Raccontarsi ... e fare storia dell'educazione. In: Betti Carmen;Bandini Gianfranco;Oliviero Stefano. Educazione, laicità e democrazia in Antonio Santoni Rugiu, pp. 191-197, MIlano: Franco Angeli, ISBN:9788820421793.
BENELLI, Caterina; Mancaniello M. R. (2014). Professionista dell’educazione penitenziaria Vs Funzionario giuridico pedagogico: criticità e potenziali del lavoro educativo in carcere. LLL, pp. 1-14, ISSN:2279-9001
BENELLI, Caterina (2014). Storie di vita. In: Brandani W. Tramma S.. Dizionario del lavoro educativo, pp. 1-4, ROMA: Carocci, ISBN:9788874667116.
BENELLI, Caterina; Clemente G. (2013). Intrecci invisibili di Kepos. Form-azione come tras-missione. di Benelli C., Clemente G., Firenze: EDIFIR - Edizioni Firenze, pp. 3-120, 9788879706537.
BENELLI, Caterina (2013). Diventare biografi di comunità. Prendersi cura delle storie di vita nella ricerca pedagogica. di Benelli Caterina, MILANO: Edizioni Unicopli, pp. 5-256, 9788840016351.
Caterina Benelli (2013). Il personale ausiliario dei servizi educativi. . lasciar traccia. Fili di storie professionali dalle scuole dell'infanzia comunali, pp. 207-229, Pisa: Pacini, ISBN:9788863155402., vol. 2:
BENELLI, Caterina (2013). Mnemon e la cura delle storie di vita. . Diventare biografi di comunità. Prendersi cura delle storie di vita nella ricerca pedagogica, pp. 15-25, MILANO: Unicopli, ISBN:9788840016351., vol. 25:
BENELLI, Caterina (2013). I genitori raccontano. . Intrecci inVisibli di Kepos. Form-azione come tras-Missione, pp. 65-84, Firenze: Edifir, ISBN:9788879706537.
BENELLI, Caterina (2013). Autobiografando. Interventi formativi per l'inclusione sociale. Roma: Aracne editrice, ISBN:9788854858480
BENELLI, Caterina (2013). Tracce biografiche professionali. . Lasciar traccia. Fili di storie professionali dalle scuole d'infanzia comunali, pp. 13-27, Pisa: Pacini, ISBN:9788863155402.
BENELLI, Caterina; Del Gobbo G. (2012). Ri-educare all’esercizio della cittadinanza attiva e alla partecipazione democratica nella gestione della ‘cosa pubblica’: un’esperienza di ricerca azione partecipativa per la biblioteca nell’istituto penitenziario ‘La Dogaia’ di Prato. METIS, vol. n. 2, pp. 1-11, ISSN:2240-9580
Ascari A.; BENELLI, Caterina; Macario G. (2012). Dove va la scrittura. Indagine-monitoraggio sulle scritture di sé in Italia. Lecce: Youcanprint, pp. 5-70, 9788866189923., vol. 1
Betti C.; BENELLI, Caterina (2012). Gli adolescenti tra reale e virtuale. di Betti C., Benelli C., MILANO: Unicopli, pp. 5-217, 9788840014623.
BENELLI, Caterina (2012). Una ricerca azione partecipativa di prevenzione del disagio giovanile a Città del Guatemala. . Capitale umano e patrimonio territoriale. Contributi di ricerca interdisciplinare in America Latina e Italia, pp. 173-182, FIRENZE: ED.IT, ISBN:9788889726822.
G.Del Gobbo; C.Benelli (2012). Ri-educazione all’esercizio della cittadinanza attiva e alla partecipazione democratica nella gestione della “cosa pubblica”: un’esperienza di ricerca azione partecipativa per la biblioteca nell’Istituto Penitenziario “La Dogaia” di Prato. METIS, vol. ANNO II - NUMERO 2, pp. 0-0, ISSN:2240-9580
Accesso ONLINE all'editore
BENELLI, Caterina (2012). Coltivare percorsi formativi. La sfida dell'emancipazione in carcere. NAPOLI: LIGUORI, ISBN:9788820760212
G.Del Gobbo; C.Benelli; M.L.Iavarone (2012). Il progetto di valorizzazione educativa dei saperi locali per lo sviluppo integrato: il caso del Museo e del Centro giovanile di Guanabacoa. In: R.Paloscia, E.Tarsi (a cura di). Capitale Umano e Patrimonio Territoriale per il progetto locale. Contributi di ricerca interdisciplinare in America Latina e Italia, pp. 115-134, Firenze: Ed. It., ISBN:9788889726822.
Betti; C. Benelli (a cura di) (2012). Gli adolescenti fra reale e virtuale. Scuola, famiglia e relazioni sociali. di C. Betti, C. Benelli (a cura di), Milano: Edizioni Unicopli, pp. 7-216, 9788840014623.
BENELLI, Caterina (2012). Il docente come professionista riflessivo. Frammenti di biografie formative e professionali. . L'adolescenza tra reale e virtuale, pp. 7-216, MILANO: Unicopli., vol. 1:
Gianfranco, Bandini; BENELLI, Caterina (2011). Maestri nell'ombra. Competenze e passioni per una scuola migliore. di Bandini Gianfranco, Benelli Caterina, PADOVA: Amon, pp. 3-212, 9788866030799.
BENELLI, Caterina (2011). Il Piano Locale Giovani. Percorsi di sviluppo locale per l'autonomia e la creatività nel territorio pratese. , pp. 3-101.
BENELLI, Caterina (2011). Donne semplici, storie speciali. Autobiografie dell'Archivio diaristico nazionale di Pieve S. Stefano. In: Ulivieri S. Biemmi I.. Storie di donne. Autobiografie al femminile e narrazione identitaria, pp. 133-147, MILANO: Guerini, ISBN:9788881073139.
BENELLI, Caterina (2011). Esplorare le biografie degli insegnanti: proposta metodologica per la formazione dei formatori. In: Bandini G Benelli C.. Maestri nell'ombra. Competenza e passione per una scuola migliore, pp. 15-34, PADOVA: Amon, ISBN:9788866030799.
P.Orefice; G.Del Gobbo; R.Garmendia Presmanes; C.Benelli (2010). Guanabacoa: patrimonio cultural a valorizar. Metodologías y buenas prácticas para la valorización del patrimonio material e inmaterial. Firenze: Edizioni Via Laura, pp. 1-234, 9788896123034.
BENELLI, Caterina (2010). Autobiografie a scuola. . Intervento formativo complesso. Modelli, sistemi, qualità, buone pratiche, pp. 193-202, Firenze: CD&V, ISBN:9788861470330.
Mancaniello M. R.; Serra S.; BENELLI, Caterina (2010). Sviluppo umano e formazione: elementi teorici e buone pratiche del rapporto tra i saperi nella relazione educativa. In: Orefice P. Sampson Granera R. Del Gobbo G.. Potenziale umano e patrimonio territoriale...., pp. 187-214, NAPOLI: LIGUORI, ISBN:9788820749644.
BENELLI, Caterina (2010). Le memorie collettive: un patrimonio culturale e sociale. . Intervento formativo complesso. Modelli, sistemi, qualità, buone pratiche, pp. 284-290, Firenze: CD&V, ISBN:9788861470330.
BENELLI, Caterina (2010). Il carcere e l'inclusione sociale. In: Striano M.. Pratiche educative per l'inclusione sociale, pp. 112-136, MIlano: Franco Angeli, ISBN:9788856823028.
Orefice P.; Del Gobbo G.; G. Presmanes R.; BENELLI, Caterina (2010). Guanabacoa: patrimonio cultural a valorizar. Metodologìas y buenas pràcticas para la valorizaciòn del patrimonio material y inmaterial. FIRENZE: Edizioni Via Laura, ISBN:9788896123034
BENELLI, Caterina (2010). Autobiografie in carcere e percorsi di auto-riflessività. . Saper educare in contesti di marginalità . Analisi dei problemi ed esperienze di apprendimento mediato, pp. 65-74, ROMA: Koinè, ISBN:9788887771268.
BENELLI, Caterina; BENELLI, Caterina (2010). Métods e instrumentos de inclusiòn social para el desarollo local en Guanabacoa. In: Orefice P Del Gobbo G. G. Presmanes R. Benelli C.. Guanabacoa. Patrimonio cultural a valorizar. Metodologìas y buenas pràcticas para el desarollo local material e inmaterial, pp. 85-92, FIRENZE: Edizioni Via Laura, ISBN:9788896123034.
C. Benelli; G.Del Gobbo; R. Garmendia; P.Orefice (2010). Introducción. In: C. Benelli, G.Del Gobbo, R. Garmendia, P.Orefice (a cura di). Guanabacoa: patrimonio cultural a valorizar Metodologías y buenas prácticas para la valorización del patrimonio material e inmaterial, pp. 9-12, Firenze: Edizioni Via Laura, ISBN:9788896123034.
BENELLI, Caterina (2009). Storie di nessuno, storie di tutti. I giovani alla ricerca dell'identità perduta. ROMA: Aracne, ISBN:9788854829015
BENELLI, Caterina (2009). L'influsso donmilaniano sulla scuola penitenziaria toscana. . Don Milani fra storia e memoria. La sua eredità quarant'anni dopo, pp. 279-285, MILANO: Unicopli, ISBN:9788840012834.
BENELLI, Caterina (2009). Dall'incuria alla cura. Premesse per introdurre l'autobiografia in carcere. In: Formenti L.. Attraversare la cura, pp. 201-218, Trento: Erikson, ISBN:9788861374829.
BENELLI, Caterina (2009). La narrazione auto-biografica. Tecniche di narrazione e di scrittura di sé in situazioni di marginalità. In: Mannucci A. Collacchioni L.. L'avventura formativa fra corporeità, mente ed emozioni, pp. 189-198, PISA: ETS, ISBN:9788846725110.
BENELLI, Caterina (2008). I giovani alla ricerca delle tradizioni perdute. Un'esperienza di ricerca-azione nelle zone ai margini di Città del Guatemala. STUDI SULLA FORMAZIONE, vol. Studi sulla formazione, pp. 125-133, ISSN:1127-1124
BENELLI, Caterina (2008). Le scritture di sé negli archivi autobiografici. RIVISTA ITALIANA DI EDUCAZIONE FAMILIARE, vol. Rivista italiana di educazione familiare, pp. 127-135, ISSN:1973-638X
BENELLI, Caterina (2008). La scrittura di sé in carcere. Itinerari autobiografici nei luoghi di detenzione. In: Demetrio D.. Per una Pedagogia della didattica e della scrittura, pp. 327-337, MILANO: Unicopli, ISBN:9788840011851.
BENELLI, Caterina (2008). Promuovere formazione in carcere. PISA: Del Cerro, ISBN:9788882162801
BENELLI, Caterina (2008). Narrazioni e autobiografie in carcere: formazione e autoformazione nei luoghi di detenzione. In: Pulvirenti F.. Pratiche narrative per la formazione, pp. 97-104, ROMA: Aracne, ISBN:9788854816558.
BENELLI C (2007). La scrittura come comunicazione nelle età della vita. ROMA: 50&più Editore.
BENELLI, Caterina (2007). La cura di sé in carcere. itinerari autobiografici nei luoghi di detenzione. In: Demetrio D.. Per una pedagogia e una didattica della scrittura, pp. 327-337, MILANO: Unicopli, ISBN:9788840011851.
BENELLI, Caterina (2007). Educare alla genitorialità. RIVISTA ITALIANA DI EDUCAZIONE FAMILIARE, vol. Rivista italiana di educazione familiare, pp. 79-80, ISSN:1973-638X
BENELLI, Caterina (2007). La scrittura come comunicazione nelle età della vita. , pp. 3-176.
BENELLI, Caterina (2007). I laboratori di scrittura autobiografica in Toscana. . la scrittura in carcere. Esperienze a confronto, pp. 93-95.
BENELLI, Caterina (2006). Philippe Lejeune. Una vita per l'autobiografia. MILANO: Unicopli, ISBN:9788840010946
BENELLI, Caterina (2005). Costruire storie: dal racconto alla scrittura di sé. Tecniche per raccontarsi. In: Sarsini D.. Percorsi dell'autobiografia tra memoria e formazione, pp. 99-111, MILANO: Unicopli, ISBN:9788840010601.
BENELLI, Caterina (2005). La Libera Università dell'A'Autobiografia di Anghiari e l'Accademia estiva interuniversitaria. DIDATTICAMENTE, pp. 228-232, ISSN:1827-0794
BENELLI, Caterina (2005). Narrazioni e autobiografie in carcere. Formazione ed autoformazione nei luoghi di detenzione. M@GM@, vol. 3, pp. 97-104, ISSN:1721-9809
DOI
BENELLI, Caterina (2005). Scrivo, dunque esisto!. IL SEME E L'ALBERO, vol. Primapersona, pp. 85-91, ISSN:1125-4882
BENELLI, Caterina (2005). Storie narrate, ascoltate e scritte in carcere. ADULTITÀ, vol. Adultità, pp. 209-219, ISSN:2239-5288
BENELLI, Caterina (2004). Voci dei tutor. Riflessioni sul percorso formativo di tutoraggio. In: Catarsi E.. Promuovere i ragazzi. Accoglienza, peer education e orientamento per combattere la dispersione scolastica, pp. 111-122, PISA: Del Cerro, ISBN:9788882161750.
BENELLI, Caterina (2004). Il diritto di uscire. PRIMAPERSONA, vol. Primapersona, pp. 67-70, ISSN:1972-7410
BENELLI C (2004). Vite di strada. PRIMAPERSONA, vol. 1, pp. 1-110, ISSN:1972-7410
BENELLI, Caterina; Clemente G. (2003). L'ora del tè. Incontrarsi per raccontare. . L'ora del tè, pp. 5-82, ISBN:no.
BENELLI C; CLEMENTE G (2003). L'ora del tè. Incontrarsi per raccontare. Pistoia: Edizioni del Comune di Pistoia.
BENELLI, Caterina (2002). Autobiografia e storie di vita. In: Betti C.. Adolescenti e società complessa, pp. 236-249, PISA: Del Cerro, ISBN:9788882161200.
BENELLI C; MORETTI S (2001). Quando avevo la tua età. I nonni si scrivono ai nipoti. Arezzo: Edizioni del Comune di Anghiari.