Il ricevimento degli studenti si tiene il lunedì dalle 16.00 alle 17.00.
Firenze, 1992
Samuele Renzi è ricercatore a tempo determinato presso il Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università di Firenze dal 1° marzo 2023, dove insegna diritto del lavoro e diritto del lavoro applicato.
Dopo essersi laureato con lode in giurisprudenza presso il medesimo Ateneo fiorentino, discutendo nel 2016 una tesi in diritto del lavoro con il Prof. Riccardo Del Punta, ha conseguito nel 2021 il dottorato di ricerca in Scienze giuridiche presso l’Università di Siena (ciclo XXXIII).
Fra il 2021 e il 2023 è stato prima borsista e poi assegnista in diritto del lavoro presso il Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università di Firenze.
Ha svolto alcuni periodi di studio e di ricerca in Spagna, presso le Università di Saragozza e di Castilla-La Mancha (Toledo) e infine come visiting professor presso l’Università di Valencia.
È autore di contributi in materia di Diritto del lavoro pubblicati da riviste prestigiose del settore e nell’ambito di volumi collettanei autorevolmente curati.
Dal 2023 è membro della Commissione paritetica Docenti-Studenti della Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Firenze per il corso di laurea in Scienze dei servizi giuridici.
Dal 2019 è abilitato all’esercizio della professione forense ed è iscritto all’Elenco speciale per i professori e i ricercatori universitari dell’Albo degli avvocati di Firenze.
Le ricerche in corso riguardano principalmente: la regolamentazione del rapporto di lavoro nelle procedure concorsuali; i licenziamenti individuali e collettivi; l'impatto delle nuove tecnologie sul rapporto di lavoro, il diritto del lavoro sportivo.
Assegnazione tesi di laurea – a.a. 2024/2025
La selezione per l’assegnazione della tesi di laurea degli studenti della Laurea magistrale in Giurisprudenza, della Laurea magistrale in Giurisprudenza italiana e francese, della Laurea magistrale in Giurisprudenza italiana e tedesca e della Laurea triennale in Scienze dei servizi giuridici verrà effettuata esclusivamente nel periodo compreso fra il 16 settembre ed il 28 ottobre 2024.
Durante tale periodo, gli studenti interessati sono invitati a consegnare ai docenti di riferimento di seguito indicati, durante l’orario di ricevimento, le richieste nelle quali dovranno essere indicati i motivi per i quali si intende sviluppare una tesi di argomento giuslavoristico, nonché uno o più temi che si intendono approfondire:
Per i soli studenti della Laurea triennale in Scienze dei servizi giuridici, la domanda potrà essere presentata anche nel periodo compreso fra il 10 e il 23 febbraio 2025.
La lista degli studenti ammessi sarà affissa, rispettivamente dopo il 21 ottobre 2023 e dopo il 26 febbraio 2024, nelle bacheche dei docenti interessati, e pubblicata sulle pagine degli stessi all’interno del sito www.giurisprudenza.unifi.it. Contestualmente, sarà convocata una riunione durante la quale sarà illustrato il percorso da seguire per svolgere il lavoro di tesi.
Si precisa fin d’ora che gli studenti selezionati saranno tenuti a partecipare ai seminari di approfondimento e alle altre iniziative che verranno proposte durante il corso dell’anno accademico.
Studenti ammessi alla redazione della tesi di laurea
in Diritto del lavoro e Diritto del lavoro applicato
Prof. William Chiaromonte
Dott. Samuele Renzi
Febbraio 2025
Le studentesse e gli studenti selezionati sono invitati a partecipare all’incontro che si terrà martedì 12 marzo 2025 alle ore 12 nell’aula D4 0.04.
Legenda
Florence, 1992
Since March 1, 2023, Samuele Renzi has been a fixed-term researcher at the Department of Legal Sciences of the University of Florence, where he teaches Labour Law and Applied Labour Law.
After graduating with honors in Law from the same Florentine university in 2016, defending a thesis in Labour Law under the supervision of Professor Riccardo Del Punta, he obtained his PhD in Legal Sciences (33rd cycle) in 2021 at the University of Siena.
Between 2021 and 2023, he first held a scholarship and subsequently a research fellowship in Labour Law at the Department of Legal Sciences of the University of Florence.
He spent several periods of study and research in Spain, at the Universities of Zaragoza and Castilla-La Mancha (Toledo), and later served as a visiting professor at the University of Valencia.
He is the author of contributions on Labour Law published in leading journals in the field and in authoritative edited collective volumes.
Since 2023, he has been a member of the Joint Faculty-Student Committee of the School of Law at the University of Florence for the degree program in Scienze dei servizi giuridici (Legal Services Sciences).
The current research focuses primarily on: the regulation of employment relationships in insolvency proceedings; individual and collective dismissals; the impact of new technologies on the employment relationship.