Virginia Fani ha conseguito la Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale presso il Politecnico di Milano nel 2014. Nel 2019 ha ottenuto il titolo di Dottore di Ricerca presso l'Università degli Studi Firenze, discutendo una tesi dal titolo "A simulation optimization framework for production planning and control in the fashion industry". Dal 2016 svolge attività didattica in ambito Supply Chain Management, Product Lifecycle Management e Business Process Modelling. Dal 2018 è co-fondatrice e CEO della start-up innovativa Balance s.r.l., spin-off dell'Università degli Studi di Firenze.
Elenco titoli posseduti
Membro dell’associazione International Federation for Information Processing (IFIP) Working Group (WG) 5.1 "Global Product development for the whole life-cycle" dal2020.
Titolo di Dottore di ricerca in Ingegneria Industriale e dell’Affidabilità (XXXI ciclo). Dottorato conseguito in data 15/04/2019.
Cultore della materia per i corsi “Gestione dei progetti”, Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale e “Laboratorio processi aziendali”, Laurea in Ingegneria Gestionale, AA 2019-2020.
Membro dell’International Programme Committee (IPC) per la conferenza internazionale “European Modelling and Simulation Conference, ECMS” dal2018 (http://www.scs-europe.net/conf/ecms2020/committee.html).
Vincitrice del “Best paper student award” alla conferenza “European Conference on Modelling and Simulation, ECMS” (Budapest, 23-25 Maggio 2017).
Membro del Comitato Scientifico della conferenza IT4Fashion (www.it4fashion.org) dal 2014 al 2018.
Abilitazione alla professione di ingegnere: conseguita nel 2014 presso l'Università degli Studi di Firenze.
Laurea in Ingegneria Gestionale(classe di laurea LM-31) ottenuta con voti 110/110 conseguita il 29/04/2014 presso il Politecnico di Milano.
Formazione e titoli di studio
Dottorato conseguito in data 15/04/2019. Tesi di Dottorato: A simulation optimization framework for production planning and control in the fashion industry. Tutor universitario: ing. Romeo Bandinelli; Coordinatore: Prof. Maurizio De Lucia.
Abilitazione alla professione di ingegnere conseguita nel 2014 presso l'Università degli Studi di Firenze.
Laurea in Ingegneria Gestionale Magistrale conseguita presso la Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Milano con voto 110/110 in data 29/04/2014.
Partecipazione a progetti di ricerca, collaborazioni scientifiche e attività di supporto alla ricerca
Università del Salento – (2018 – in essere) – Partecipazione, in qualità di esperto, al progetto Factory Tech 4 Creative Culture (T4CTIC), capofila DHITECH Scarl, partner Università degli studi di Firenze, Politecnico di Milano, Università del Salento, Aforisma School of Management.
Department of Industrial Engineering and Transportation, Federal University of Rio Grande do Sul – (Maggio – Giugno 2015) – Attività di ricerca, svolta presso la facoltà di Porto Alegre, finalizzata alla modellazione della supply chain per le aziende brasiliane nel settore del footwear.
Politecnico di Milano (2012 – 2015) – Osservatorio Sistema Moda – collaborazione per lo svolgimento di una indagine relativa all’utilizzo di pratiche di sostenibilità all’interno del sistema moda tramite interviste a Operations Manager di settore.
Attività didattica
Docente per il corso “Logica e Organizzazione d’Impresa” presso il corso di Design della Moda, indirizzo Fashion Design, presso IED Italia – Istituto Europeo di Design (2016 - oggi)
Docente per il corso “Logica e Organizzazione d’Impresa 2” presso il corso di Design della Moda, indirizzo Fashion Design, presso IED Italia – Istituto Europeo di Design (2016 - oggi)
Docente per il corso “Ricerca e sviluppo integrata” presso SSATI - Scuola di Scienze Aziendali e Tecnologie Industriali (2016)
Docente per il corso “La tecnica dell’organizzazione” presso SSATI - Scuola di Scienze Aziendali e Tecnologie Industriali (2016)
Cultore della materia per B025559 – Laboratorio processi aziendali, Laurea in Ingegneria Gestionale, AA 2019-2020
Cultore della materia per B029565 – Gestione dei progetti, Laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, AA 2019-2020
Cultore della materia per B019387 – Progetti di impianto, Laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, AA 2018-2019
Trasferimento tecnologico
Costituzione con ruolo di CEO della start-up innovativa Balance s.r.l. (P.I. 06854430482) in data 30/07/2018. La società si occupa dello sviluppo e commercializzazione di un software per la pianificazione della produzione.
Riconoscimento della start-up Balance s.r.l. come spin-off dell’Università di Firenze (Settembre 2018).
Legenda
Virginia Fani graduated in Management Engineering at the Politecnico di Milano in 2014. She earned in 2019 the PhD title in Industrial Engineering at University of Florence with a thesis titled "A simulation optimization framework for production planning and control in the fashion industry". Since 2016, she has been teaching about Supply Chain Management, Product Lifecycle Management and Business Process Modelling. Since 2018, she is co-founder and CEO of the innovative start-up Balance s.r.l., spin-off of University of Florence.