Su appuntamento
Nome, Cognome: Lorenzo Talluri
Titolo di Studio: Dottore di Ricerca in Ingegneria Energetica, Ingegnere
Luogo di nascita, Data: Firenze (FI), Italia, 25/08/1990
Istruzione e formazione
Dottorato Europeo (Doctor Europaeus) in Ingegneria Industriale – Energetica e Tecnologie Industriali ed Ambientali Innovative - presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università di Firenze. 11/2015 – 10/2018
Esame di Stato per l’abilitazione alla professione di Ingegnere, seconda sessione dell’A.A. 2014 presso l’Università di Firenze
Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica, conseguita in data 03/10/2014, presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università degli Studi di Firenze, Firenze. 12/2012 – 10/2014
Master of Science in Thermal Power, specialising in Power, Propulsion & the Environment, conseguita in data 09/09/2014, presso l’ Università di Cranfield, Cranfield (UK). 10/2013 – 09/2014
Laurea triennale in Ingegneria Meccanica, conseguita in data 04/12/2012, presso presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università degli Studi di Firenze, Firenze. 09/2009-12/2014
Formazione
Dottorato di ricerca con riconoscimento Europeo (PhD – Doctor Europaeus) in Ingegneria Industriale (Energetica e Tecnologie Industriali ed Ambientali Innovative) presso Università degli Studi di Firenze.
Argomento ricerca: “Micro turbo expander design for small scale ORC: Tesla Turbine”
Periodo di formazione concernente lo studio di micro turbo espansori presso Université de Liège nell’ambito del dottorato svolto presso l’Università degli Studi di Firenze.
Laurea magistrale ex D.M.270/04 appartenente alla Classe LM-30 in Ingegneria Energetica conseguita in data 03/10/2014, presso l’Università degli Studi di Firenze con voto 110/110 e lode.
Tesi di laurea: “Valutazioni tecno economiche e ambientali riguardo a sistemi di propulsione marina”.
Master of Science in Thermal Power specialising in Power, Propulsion & the Environment, conseguito in data 09/09/2014 presso la Cranfield University (United Kingdom) con voto 79/100.
Laurea triennale ex D.M.270/04 appartenente alla Classe L-9 in Ingegneria Meccanica, conseguita in data 04/12/2012 presso l’Università degli Studi di Firenze con voto 106/110.
Tesi di laurea: “Modelli di cicli Kalina per applicazioni geotermiche a bassa temperatura”.
Attività di ricerca
Collaboratore presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Firenze.
Argomento di ricerca “LCA e analisi exergo-ambientali di impianti geotermici.”
Titolare di assegno di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Firenze.
Argomento di ricerca “Impianti geotermici con reiniezione dei gas incondensabili: studio exergoeconomico ed exergoambientale.”
Titolare di assegno di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Firenze. Argomento di ricerca “Reiniezione dei gas incondensabili nei serbatoi geotermici: studio dell’impianto ed integrazione con la produzione di energia elettrica e termica”
Titolare di assegno di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Firenze. Argomento della ricerca: “Flussi in condizioni bifasiche: misure e modellistica.”
Organizzazione o partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico in Italia o all'estero
Direzione o partecipazione alle attività di un gruppo di ricerca caratterizzato da collaborazioni a livello nazionale o internazionale
Partecipazione a gruppo di lavoro progetto Horizon Europe THUNDER, “THermochemical storage Utilization eNabling Data centre seasonal Energy Recovery”, Under Grant agreement signing process
Partecipazione a gruppo di lavoro progetto Horizon Europe HOCLOOP, “A circular by design environmentally friendly geothermal energy solution based on a horizontal closed loop”, Grant agreement ID: 101083558
Industriale dell’Università degli Studi di Firenze. Il gruppo, coordinato dai Professori A. Milazzo e A. Rocchetti, è composto da circa 7 persone, tra cui professori di ruolo, assegnisti di ricerca Post-Doc e dottorandi. Il gruppo svolge attività di ricerca e fornisce formazione sui seguenti argomenti: termodinamica teorica e applicata, refrigerazione e scambio termico. Le attività di ricerca del gruppo includono sia metodologie sperimentali che numeriche per lo studio dei fenomeni di cambiamento di fase, di flussi ad alta velocità e della dissipazione nei sistemi raffrescamento e refrigerazione.
Nel gruppo, gestisco tutte le attività di ricerca relative alle proprietà dei fluidi, alla progettazione e al miglioramento dei sistemi termodinamici, all'exergia, alle analisi exergo-economica ed exergo-ambiente, e alla progettazione del nuovo banco prova sperimentale a CO2. Il gruppo ha sviluppato nel corso degli anni diverse partnership industriali con aziende leader del settore tra cui Baker-Hughes, Danfoss, Nippon Gases.
E' inoltre in corso una stretta collaborazione con i gruppi di ricerca internazionali della University of Southern Denmark (DK) e dell' University catholique de Louvain (BE).
Componente del gruppo di ricerca “SERG – Sustainable Energy Research Group” presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Firenze. Il gruppo, coordinato dal Prof. G. Manfrida, era composto da circa 10 persone, tra cui professori di ruolo, assegnisti di ricerca Post-Doc e dottorandi. Il gruppo svolgeva attività di ricerca e forniva formazione sui seguenti argomenti: sistemi per la conversione di energia a basso impatto ambientale, energie rinnovabili, modellistica di cicli termodinamici avanzati ed analisi exergetica, exergo-economica ed exergo-ambientale, design ed off-design di cicli organici (ORC, pompe di calore, cicli frigorifero).
Il gruppo ha sviluppato nel corso degli anni diverse partnership industriali con aziende leader del settore tra cui Baker-Hughes, Alstom, KME Italy SpA, Unitech Industries, SIME Spa, Morelli Spa, CTG Srl, Lowara, Goulds pumps Spa, En-ECO.
Nel gruppo gestivo tutte le attività di ricerca relative ai cicli ORC, progettazione e miglioramento turbina Tesla, analisi exergo-economiche per l'ottimizzazione e la progettazione dei componenti dei sistemi di conversione dell'energia.
Partecipazione a gruppo di lavoro progetto H2020 LEAP-RE, “Long-Term Joint EU-AU Research and Innovation Partnership on Renewable Energy”, Grant agreement ID: 963530
Partecipazione a gruppo di lavoro progetto H2020 GECO, “Geothermal Emission Gas Control”, Grant agreement ID: 818169
Partecipazione a gruppo di lavoro progetto H2020 GEOENVI, “Tackling the environmental concerns for deploying geothermal energy in Europe”, Grant agreement ID: 818242
Partecipazione a gruppo di lavoro progetto EU FWP7 EXP-HEAT, “Energy recovery in new and retrofitted heat pumps using a dedicated expander concept”, Grant agreement ID: 605923
Altre attività di ricerca
Coordinatore gruppo di lavoro EfficientHVAC, “Valutazione tecnica economica per l’efficientamento dell’impianto di condizionamento magazzini prodotti finiti presso lo stabilimento di Alba”, progetto di ricerca in conto terzi tra il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’ Università degli Studi di Firenze e Digital Asset Management.
Giu – 2021 – Dic. 2021
Partecipazione a gruppo di lavoro progetto VentGas, “Soluzioni per la limitazione degli scarichi di metano in atmosfera dalle attività delle prove sulle macchine”, progetto di ricerca in conto terzi tra il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’ Università degli Studi di Firenze e Baker Hughes
Giu – 2021 – Nov. 2021
Partecipazione a gruppo di lavoro progetto DigitalGreenhouses,“Modello digitale del teleriscaldamento industriale di Floramiata SRL”, progetto di ricerca in conto terzi tra il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’ Università degli Studi di Firenze e Floramiata SRL
Partecipazione a gruppo di lavoro progetto TEC, “Tesla Expander Chiller”, progetto di ricerca per il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale, Università di Brescia
Partecipazione a gruppo di lavoro progetto MARINET2 2017-2021 - VABTITUS, “Velocity-Augmented Barries for Tidal Turbines”
Partecipazione a gruppo di lavoro progetto POR Creo FESR 2014-2020 – IIot4.Water, “Industrial Internet of Things per impianti di processo industriali”
Partecipazione a gruppo di lavoro progetto POR Creo FESR 2014-2020, MEMAT “Miglioramento energetico macchine di asciugatura tessuto con Sistema a lama d’aria”
Partecipazione a gruppo di lavoro progetto POR Creo FESR 2014-2020, “Progettazione e Collaudo di banco Prova per UVNR”
Partecipazione a gruppo di lavoro progetto POR Creo FESR 2014-2020, MPENMAT “Miglioramento del recupero del calore residuo di una Ramosa: Riprogettazione della rete di scambiatori di calore”
Partecipazione a gruppo di lavoro progetto POR Creo FESR 2007-2013 – ATENE, “Advanced Technologies for Energy Efficiency”
Attività Didattica Accademica
Docente a contratto per il modulo di “Fisica Tecnica Industriale” appartenete al corso “Laboratorio di Conversione dell’Energia”, anno accademico 2021/2022, presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Firenze.
Nov 2021 – Dic. 2021
Supplente in qualità di cultore della materia per il corso “Fisica Tecnica Industriale”, anno accademico 2021/2022, presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Firenze.
Docente a contratto per il corso “Modelli per l’analisi degli impianti energetici/ Termodinamica e Termoeconomia”, anno accademico 2021/2022, presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Firenze.
Docente a contratto per il corso “Energia Sostenibile per l’Ambiente”, anni accademici 2019/2020 e 2020/2021, presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Firenze.
Coadiutore del corso “Fisica Tecnica Industriale” presso Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Firenze.
Coadiutore del corso “Laboratorio di Conversione dell’Energia” presso Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Firenze.
Cultore della materia riguardo a fisica tecnica industriale (ING-IND/10) e a sistemi energetici e ambientali (ING-IND/09) presso Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Firenze.
Altre Attività Didattiche
Docente a contratto del corso “Termodinamica e impianti ad alta efficienza”, presso l’Istituto tecnico superiore Energia e ambiente – Scuola di speciale di tecnologia| efficienza energetica.
Docente a contratto del corso “Sistemi energetici e impianti termotecnici efficienti”, presso l’Istituto tecnico superiore Energia e ambiente – Scuola di speciale di tecnologia| efficienza energetica.
Partecipazione a comitati editoriali di riviste, collane editoriali e trattati
Topic Editor MDPI Energies.
Guest Editor MDPI Energies.
Special Issue “Exergy Analysis of Renewable Energy Sources”
Editor AvantiPublishers.
Journal “The Global Environmental Engineers”
Guest Editor MDPI Sustainability.
Special Issue “Sustainable Geothermal Energy”
Attività di Revisore e Relatore di tesi
Revisore di numerose riviste e conferenze scientifiche internazionali come:
International Seminar on ORC Power Systems
Applied Thermal Engineering
ASME Turbo Expo
Energy
Energy Conversion and Management
Energies
International Journal of Refrigeration
Nano Energy
Sustainable Energy Technologies and Assessments.
oggi
Relatore e Correlatore di più di 35 tesi di laurea di livello triennale e magistrale in Ingegneria Meccanica ed Energetica.
Correlatore di 1 tesi di dottorato
Pubblicazioni e indicatori
Lista pubblicazioni allegata.
In particolare, più di 70 pubblicazioni tra articoli su rivista e atti di conferenze internazionali, come:
Riviste scientifiche: Applied Energy, Applied Thermal Engineering, Energy, Energy Conversion and Management, Energies, Geothermics, International Journal of Refrigeration, Ocean Engineering or Thermal Science
Conferenze internazionali come CPOTE, ECOS, ICHEAP, KCORC, OWEMES, SDEWES, WGC.
H-index: 19; Referenced scientific publications: 72; Citations: > 900 (Scopus 24/03/2025)
H-index: 22; Referenced scientific publications: 87; Citations: > 1200 (Google Scholar 24/03/2025)
Premi e riconoscimenti
Premio Firenze University Press, Tesi di Dottorato 2019, per l'Area Tecnologica. Presso: Università degli Studi di Firenze
Thermal Power Course Director’s Prize, For the Academic Year 2013/2014. Presso: Cranfield University
Menzione alla carriera da parte della commissione di Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica. Presso: Università degli Studi di Firenze
Legenda
Name, Surname: Lorenzo Talluri
Degree: Ph.D. in Energy Engineering
Place and Date of Birth: Florence (FI), Italy, 25/08/1990
European Ph.D. (Doctor Europaeus) in Industrial Engineering – Energy and Innovative Industrial and Environmental Technologies Department of Industrial Engineering, University of Florence 11/2015 – 10/2018 Supervisors: Prof. Giampaolo Manfrida, Prof. Daniele Fiaschi, Prof. Vincent Lemort Thesis Title: Micro turbo expander design for small-scale ORC: Tesla turbine
State Examination for the Qualification to Practice as an Engineer Second session of the academic year 2014, University of Florence
Master’s Degree in Energy Engineering Department of Industrial Engineering, University of Florence 12/2012 – 10/2014 Graduation Date: 03/10/2014 Final Grade: 110/110 cum laude with honors Supervisors: Prof. Giampaolo Manfrida, Prof. Daniele Fiaschi Thesis Title: Techno-economic and environmental assessments of marine propulsion systems
Master of Science in Thermal Power, specializing in Power, Propulsion & the Environment Cranfield University, Cranfield (UK) 10/2013 – 09/2014 Graduation Date: 09/09/2014 Final Grade: 79/100 Supervisors: Prof. Pericles Pilidis, Dr. Devaiah Nalianda Co-Supervisors: Prof. Giampaolo Manfrida, Prof. Daniele Fiaschi Thesis Title: Techno-economic and environmental assessments of marine propulsion systems
Bachelor’s Degree in Mechanical Engineering Department of Industrial Engineering, University of Florence 09/2009 – 12/2012 Graduation Date: 04/12/2012 Final Grade: 106/110 Supervisors: Prof. Giampaolo Manfrida, Prof. Daniele Fiaschi Thesis Title: Kalina cycle models for low-temperature geothermal applications
Education
PhD with European recognition (PhD – Doctor Europaeus) in Industrial Engineering (Energy and Innovative Industrial and Environmental Technologies) from the University of Florence.
Research Topic: “Micro turbo expander design for small scale ORC: Tesla Turbine.”
Training period focused on the study of micro turbo expanders at the Université de Liège as part of the PhD program at the University of Florence.
Master's degree (ex D.M.270/04) in Energy Engineering (LM-30), awarded on 03/10/2014, from the University of Florence with a final grade of 110/110 cum laude.
Thesis: “Techno-economic and environmental assessments of marine propulsion systems.”
Master of Science in Thermal Power specializing in Power, Propulsion & the Environment, awarded on 09/09/2014 from Cranfield University (United Kingdom) with a grade of 79/100.
Bachelor's degree (ex D.M.270/04) in Mechanical Engineering (L-9), awarded on 04/12/2012 from the University of Florence with a final grade of 106/110.
Thesis: “Kalina cycle models for low-temperature geothermal applications.”
Research Activities
Research collaborator at the Department of Industrial Engineering, University of Florence.
Research Topic: “LCA and exergo-environmental analysis of geothermal plants.”
Research fellow at the Department of Industrial Engineering, University of Florence.
Research Topic: “Geothermal plants with reinjection of non-condensable gases: exergoeconomic and exergoenvironmental study.”
Research Topic: “Reinjection of non-condensable gases in geothermal reservoirs: system study and integration with electricity and thermal energy production.”
Research Topic: “Two-phase flow conditions: measurements and modeling.”
Conferences and Scientific Presentations
Speaker at "ECOS 2016 - 29th International Conference on Efficiency, Costs, Optimization, Simulation and Environmental Impact of Energy Systems."
Presentation Title: “Fluid Dynamics Assessment of the Tesla turbine rotor,” 19-06-2016 to 23-06-2016.
Speaker at "ORC2017 – International Seminar on ORC Power Systems."
Presentation Title: “A revised Tesla turbine concept for ORC applications.”
Poster Title: “Simulation and Design Tool for ORC Axial Turbine Stage,” 12-09-2017 to 16-09-2017.
Speaker at "ORC2019 – International Seminar on ORC Power Systems."
Presentation 1: “Partial admission effects on the flow field of an ORC Tesla turbine.”
Presentation 2: “Geometry and performance assessment of Tesla turbines for ORC,” 08-09-2019 to 12-09-2019.
Speaker at "7th European Geothermal Workshop," Karlsruhe Institute of Technology, Germany, 2019.
Presentation Title: “Sensitivity analysis of the total reinjection geothermal plant of Castelnuovo,” 09-10-2019 to 10-10-2019.
Speaker at "ICAE2020 – Applied Energy Symposium, 100% Renewable: Strategies, Technologies and Challenges for a Fossil-Free Future."
Presentation 1: “Exergo-economic assessment of OTEC power generation.”
Presentation 2: “A revised Tesla Turbine concept for 2-phase applications,” 29-10-2020 to 30-10-2020.
Speaker at "ORC2021 – 6th International Seminar on ORC Power Systems," Technical University of Munich, Germany, October 2021.
Presentation Title: “Design and Optimization of a Tesla Pump for ORC Applications,” 11-10-2021 to 13-10-2021.
Speaker at "WGC2020+1 – World Geothermal Congress."
Presentation 1: “Exergo-Economic and Exergo-Environmental Analysis of an ORC for a Geothermal Application.”
Presentation 2: “Geothermal Power Plants with Improved Environmental Performance: Assessment of the Potential for an Italian Site,” 24-10-2021 to 27-10-2021.
Invited speaker at "GSESRE2022 – Global Summit and Expo on Sustainable and Renewable Energy."
Presentation Title: “Sustainable Geothermal Energy, the Potentiality of the 3-E Approach Exergy, Exergo-economic, and Exergo-environmental,” 16-06-2022 to 18-06-2022.
Scientific Committee Member of the international conference "SUPEHR23 - Sustainable PolyEnergy Generation and Harvesting Conference and Exhibition," Savona University Campus, Italy, September 2023, 06-09-2023 to 08-09-2023.
Editorial and Reviewing Activities
Topic Editor for MDPI Energies.
Guest Editor for MDPI Energies.
Special Issue: “Exergy Analysis of Renewable Energy Sources.”
Editor for AvantiPublishers.
Journal: “The Global Environmental Engineers.”
Guest Editor for MDPI Sustainability.
Special Issue: “Sustainable Geothermal Energy.”
Reviewer for numerous international scientific journals and conferences, including:
Sustainable Energy Technologies and Assessments
Publications and Metrics
Over 70 publications, including journal articles and international conference proceedings in:
Applied Energy
Geothermics
Ocean Engineering
Thermal Science
International conferences such as CPOTE, ECOS, ICHEAP, KCORC, OWEMES, SDEWES, WGC.
H-index: 22; Referenced scientific publications: 87; Citations: > <1200 (Google Scholar 24/03/2025)
Awards and Recognitions
Florence University Press Award, PhD Thesis 2019, for the Technology Area, University of Florence.
Thermal Power Course Director’s Prize, for the Academic Year 2013/2014, Cranfield University.
Career Mention by the Master's Degree Commission in Energy Engineering, University of Florence.