Su appuntamento
Nome: Teresa Gracchi
Luogo e data di nascita: Prato, 22/02/1991
Dal 2023 - Ricercatore universitario presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Firenze
2020 - 2023 - Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Firenze
2016 -2020 - Dottorato Internazionale in Ingegneria Civile e Ambientale in cotutela con l'Università di Losanna (CH)
2013 - 20215 - Laurea Magistrale in Scienze e tecnologie Geologiche presso l'Università di Firenze
2010 - 2013 - Laurea Triennale in Scienze Geologiche presso l'Università di Firenze
Dal 01/06/2023 è ricercatore di tipo A in geologia applicata (GEO/05) presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università degli Studi di Firenze.
A partire da gennaio 2020 è stata titolare in maniera continuativa di assegni di ricerca presso il medesimo dipartimento, durante i quali è stata coinvolta anche in incarichi e progetti di pertinenza del Centro per la Protezione Civile dell’Università degli Studi di Firenze.
Nel 2016 si è iscritta al dottorato internazionale in Ingegneria Civile e Ambientale (XXXII ciclo) e, nell’ambito di un accordo di co-tutela con la facoltà di Geoscienze dell’Università di Losanna, nell’aprile 2020 ha conseguito il doppio titolo di dottore di ricerca in Scienze della Terra presso l’Università di Losanna e di dottore di ricerca in Ingegneria Civile ed Ambientale presso l’Università degli Studi di Firenze, discutendo una tesi dal titolo “Wireless sensor networks for landslide monitoring: application and optimization by visibility analysis on 3D point clouds”.
La sua attività di ricerca comprende principalmente tematiche strettamente legate alla geologia applicata, con specifico riguardo alla caratterizzazione e monitoraggio di fenomeni franosi attraverso tecniche di remote sensing. Durante il dottorato ha in particolare acquisito esperienza nell’utilizzo di tecniche avanzate per il monitoraggio e l’allertamento in tempo reale di dissesti idrogeologici a cinematica rapida. Più recentemente sta lavorando attivamente nel campo della caratterizzazione, monitoraggio e analisi multi-temporale di processi geomorfologici mediante utilizzo di sensoristica da drone, con particolare riferimento a sensori ottici e LiDAR (Light Detection And Ranging).
Legenda
Name: Teresa Gracchi
Place and date of birth: Prato, 22/02/1991
Since 2023 - Researcher in Engineering Geology - University of Florence
2020 - 2023 - Postdoctoral Researcher in Engineering Geology - University of Florence
2016 -2020 - International Doctorate in Civil and Environmental Engineering - University of Florence and University of Lausanne (CH)
2013 - 20215 - Master's Degree in Geological Sciences - University of Florence
2010 - 2013 - Bachelor Degree in Geological Sciences - University of Florence
She is an associate researcher in Engineering Geology at the Department of Earth Sciences of the University of Florence.
Starting from January 2020, she has continuously held research grants at the same department, during which she contributed to several projects of the Center for Civil Protection of the University of Florence.
In 2016 she enrolled in the international doctorate in Civil and Environmental Engineering (XXXII cycle) and, as part of a join PhD agreement with the faculty of Geosciences of the University of Lausanne, in April 2020 she obtained the double title of PhD in Earth Sciences at the University of Lausanne and PhD in Civil and Environmental Engineering at the University of Florence, discussing a thesis entitled "Wireless sensor networks for landslide monitoring: application and optimization by visibility analysis on 3D point clouds”.
Her research activity mainly includes topics closely linked to applied geology, with specific regard to the characterization and monitoring of landslide phenomena through remote sensing techniques.
During her PhD she focused in the use of advanced techniques for early-warnong and monitoring of rapid landslides.
More recently, she is working in the field of characterization, monitoring and multi-temporal analysis of geomorphological processes through the use of UAV (Unmanned Aerial Vehicle) based technologies, with particular reference to optical sensors and LiDAR (Light Detection And Ranging).