Per concordare un ricevimento scrivere a mirko.alagna@unifi.it
Mirko Alagna è nato a Como nel 1985. Si è laureato in Filosofia presso l'Università di Firenze, discutendo la tesi triennale nel 2007 e quella magistrale nel 2010. Nel 2007-2008 è stato in Erasmus presso la Humboldt Universitaet di Berlino. Nel 2014 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca presso l'Università di Trento con Michele Nicoletti e Francesco Ghia, con una tesi dal titolo "Immagini del mondo e forme della politica in Max Weber". Nel 2013 è stato borsista DAAD presso la Bayerische Akademie der Wissenschaften a Monaco di Baviera, sotto la supervisione di Edith Hanke. Dal 2016 ha usufruito di un assegno di ricerca biennale presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell'Università di Milano-Bicocca (rinnovato per ulteriori 2 anni nel 2018), con Marina Calloni e Walter Privitera. Dal 2019 al 2022 è ricercatore a temdpo determinato di tipo A presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università di Firenze e dal 2022 è ricercatore a tempo determinato di tipo B nella stessa sede. Dal 2025 è Professore Associato di Filosofia Politica
Mirko Alagna è Professore Associato di Filosofia politica presso l'Università di Firenze. Si occupa di Max Weber e di teorie della modernità, del rapporto tra antropologia e politica, del concetto di secolarizzazione e di democrazia e forme istituzionali. Lavora inoltre sul pensiero di Hans Blumeberg e Peter Sloterdijk. Recentemente, ha iniziato ad occuparsi del lavoro di Hannah Arendt, con particolare attenzione alle forme istituzionali non-statali e non-sovrane di organizzazione della convivenza politica.
È membro delle redazioni delle riviste Politica & Società e Iride.
Collabora con il Forum per i problemi della pace e della guerra, con il Laboratorio di Filosofia dell'età globale, con il Forum di Teoria Sociale e con il Laboratorio Processi Soggetti Poteri.
Legenda
ppp