Nato a Bagno a Ripoli, Firenze, il 14 Giugno 1989.
Nazionalità italiana
Informazioni generali
Da Feb. 2023: Ricercatore tipo A, Dipartimento di Chimica, Università di Firenze (SSD CHIM/12 commutato a CHEM/02)
Da Nov. 2022 a Gen. 2023: Recognized researcher (R2) nell’ambito del progetto HORIZON-2021-GEENART (101060941) presso CSGI del Dipartimento di Chimica.
Da Sett. 2020 a Ott. 2022: Early-stage researcher (R1) nell’ambito del progetto HORIZON-2020-APACHE (814496) presso CSGI del Dipartimento di Chimica.
2016 - 2022: Doctor Rerum Naturalium (equipollente a dottorato in Scienze Chimiche) presso FSU Jena, Germania. Relatore: Prof. Ulrich S. Schubert. Titolo dissertazione: “Well-defined polyesters for applications in life science”.
Attività scientifica
Da settembre 2020 ho cominciato il lavoro nell’ambito del progetto APACHE (Orizon 2020) in cui ho studiato la preparazione di poliuretani di castor oil per applicazioni in beni culturali. Il lavoro è stato affiancato allo sviluppo di metodologie di caratterizzazione chimico-fisica dei sistemi polimerici e al contributo nello sviluppo di sistemi ibridi organici/inorganici per la rimozione di composti organici volatili (VOC) in modo da inibire i processi di invecchiamento di opere d’arte. Nuovi materiali sono stati sviluppati sulla base dei risultati preliminari del progetto APACHE. In dettaglio, mi sono occupato della preparazione di organogel di castor oil arricchiti con oligoesteri e oligocarbonati per la variazione delle proprietà sintetiche, termiche, meccaniche della matrice gel che sono d’interesse per la variazione di proprietà superficiali quali adesività e di trasporto di solventi. In un secondo momento mi sono occupato dell’idrofobicizzazione di gel di poli(vinil alcol) (PVA) in modo da ottenere una variazione delle proprietà meccaniche e adesive del gel e una migliore compatibilità con solventi idrofobici.
Dal 2023 ho iniziato lo sviluppo di protettivi polimerici per superfici metalliche d’interesse nei beni culturali, lo sviluppo di metodologie idonee alla classificazione dei protettivi polimerici stessi, e lo sviluppo di nuovi organo- e idrogels per la rimozione selettiva di protettivi e patine d’invecchiamento per applicazioni in beni culturali.
Sviluppo di materiali polimerici secondo green chemistry con particolare attenzione ai processi chimico-fisici (cinetiche di polimerizzazione, microstruttura e proprietà in soluzione).
Analisi chimica e chimico-fisica di polimeri, materiali polimerici bulk e sospensioni nanoparticellari.
Preparazione di organogel e di materiali ibridi per prevenzione dell’invecchiamento di substrati di interesse in beni culturali.
Legenda
Born in Bagno a Ripoli, Florence, the 14th of 1989.
Nationality: italian
General informations
From Feb. 2023: Type A researcher, Department of Chemistry, University of Florence (SSD CHIM/12)From Nov. 2022 to Jan. 2023: Recognized researcher (R2) within the HORIZON-2021-GEENART project (101060941) at CSGI (Department of Chemistry).From Sept. 2020 to Oct. 2022: Early-stage researcher (R1) within the HORIZON-2020-APACHE project (814496) at CSGI (Department of Chemistry).2016 - 2022: Doctor Rerum Naturalium (equivalent to a doctorate in Chemical Sciences) at FSU Jena, Germany. Speaker: Prof. Ulrich S. Schubert. Dissertation title: “Well-defined polyesters for applications in life science”.
Scientific activity
Since September 2020 I began working within the APACHE project (Orizon 2020) in which I studied the preparation of castor oil polyurethanes for applications in cultural heritage. The work was based on the development of methodologies for the phisico-chemical characterization of polymeric systems and on the development of organic/inorganic hybrid systems for the removal of volatile organic compounds (VOC) in order to inhibit the aging processes of works of art. New materials have been synthetized based on the preliminary results of the APACHE project. In detail, I dealt with the preparation of castor oil organogels enriched with oligoesters and oligocarbonates for the variation of the synthetic, thermal and mechanical properties of the gel matrix which are of interest for the variation of surface properties such as adhesiveness and solvent transport. Subsequently, I worked on the hydrophobicization of poly(vinyl alcohol) (PVA) gels in order to obtain a variation in the mechanical and adhesive properties of the gel and better compatibility with hydrophobic solvents.Since 2023 I have started the development of polymeric protectants for metal surfaces of interest in cultural heritage preservation, the development of methodologies suitable for the classification of the polymeric protectants themselves, and the development of new organo- and hydrogels for the selective removal of protectants for applications in cultural heritage preservation.
Development of polymeric materials according to green chemistry with particular attention to chemical-physical processes (polymerization kinetics, microstructure and properties in solution).
Chemical and chemical-physical analysis of polymers, bulk polymeric materials and nanoparticle suspensions.
Preparation of organogels and hybrid materials for the prevention of aging of substrates of interest in cultural heritage.