Su appuntamento previa richiesta tramite e-mail (irene.pertici [at] unifi.it).
Istruzione e formazione
2018 Dottorato di Ricerca in Medicina Molecolare (ciclo XXX), conseguito presso l’Università degli Studi di Siena con una tesi dal titolo: “The power output of a myosin II-based nanomachine mimicking the striated muscle” (Tutor: Prof. V. Lombardi)
2014 Laurea Magistrale in Biologia, conseguita presso l’Università degli Studi di Firenze con votazione di 110/110 e lode
2011 Laurea Triennale in Scienze Biologiche, conseguita presso l’Università degli Studi di Firenze con votazione di 110/110 e lode
2008 Maturità scientifica, con votazione di 100/100 e lode
Esperienze professionali
2024 Abilitazione Scientifica Nazionale, Settore concorsuale 05/D1 (Fisiologia) - II fascia (06/11/24-06/11/35)
2022-ad oggi Ricercatore a tempo determinato (tipo A), Settore Scientifico Disciplinare BIO/09 (Fisiologia), presso il Dipartimento di Biologia, Università degli Studi di Firenze
2018-2022 Assegnista di ricerca post-doc, con attività di ricerca svolta presso il PhysioLab, Università degli Studi di Firenze
2019 Cultore della materia, SSD BIO/09 (Fisiologia)
2017 Visiting PhD student presso il laboratorio del Prof. Dietmar Manstein, Institut für Biophysikalische Chemie, Medizinische Hochschule Hannover, Germania
2014-2017 Dottoranda in Medicina Molecolare, Università degli Studi di Siena, con Borsa Pegaso della Regione Toscana
Attività didattica
A.A. 2022-2023-ad oggi Titolare del corso di Fisiologia cellulare per il Corso di Laurea Magistrale in Biologia Molecolare e Applicata. Co-titolare del corso di Fisiologia generale con laboratorio per 1 CFU di laboratorio per il Corso di Laurea Triennale in Scienze Biologiche
A.A. 2021-2022 Docente a contratto per il modulo di Fisiologia generale (4 CFU) del corso di Bio-Medicina generale per il Corso di Laurea Triennale in Ottica e Optometria, e di Fisiologia generale con laboratorio (2 CFU) per il Corso di Laurea Triennale in Scienze Biologiche
Riconoscimenti e premi
Appartenenza a società scientifiche
Società Italiana di Fisiologia (SIF)Biophysical Society Società Italiana di Biofisica Pura e Applicata (SIBPA)
Legenda
Education and training
2018 PhD Degree in Molecular Medicine, University of Siena. PhD thesis: “The power output of a myosin II-based nanomachine mimicking the striated muscle” (Supervisor: Prof. V. Lombardi)
2014 Master’s Degree in Biology, University of Florence. Final mark: 110/110 cum laude
2011 Bachelor’s Degree in Biological Sciences, University of Florence. Final mark: 110/110 cum laude
2008 High school degree. Final mark: 100/100 cum laude
Research experience
2024 National Scientific qualification as associate professor in the Italian higher education system (disciplinary field 05/D1 - Physiology)
2022-present Fixed-term Researcher (RTDa) in Physiology, Department of Biology, University of Florence
2018-2022 Post-doctoral fellow, PhysioLab, University of Florence
2019 Nominated Expert in the field of Physiology, University of Florence
2017 Visiting PhD student at Professor Dietmar Manstein’s laboratory, Institute for Biophysical Chemistry, Hannover Medical School, Germany
2014-2017 PhD student in Molecular Medicine, University of Siena, with Tuscany Region “Pegaso” Fellowship
Teaching activity
2022/2023-present Lecturer of Cellular physiology, Master’s Degree in Molecular and Applied Biology, and of General physiology (1 CFU), Bachelor’s Degree in Biological Sciences
2021/2022 Lecturer of General physiology (4 CFU), course of General bio-medicine, Bachelor’s Degree in Optics and Optometry, and of General physiology (2 CFU), Bachelor’s Degree in Biological Sciences
Awards
Scientific societies
The Italian Society of Physiology (SIF)Biophysical SocietyItalian Society for Pure and Applied Biophysics (SIBPA)