_SKIPNAVIGATION
ITA |
ENG
Personale
Recapiti
Pagina Cercachi
Italiano
Pubblicazioni
Insegnamenti
Elisa CARUSO
Ruolo attuale:
Docente a Contratto
Recapiti
elisa.caruso(AT)unifi.it
Elisa CARUSO
Pubblicazioni
Legenda
Contributo su rivista |
Articolo su libro |
Libro |
Contributo in atti di convegno (proceeding) |
Brevetto |
Curatela |
Altro |
Tesi di Dottorato
Alessia Macchi; Daniele Busciantella-Ricci; Elisa Caruso; Nicoletta Setola (2024). Healthy Neighbourhoods Hub (HNH) Framework: A Practical Guide for Fostering Healthy and Inclusive Living in Florence’s Urban Environment. SUSTAINABILITY, vol. 16, pp. 1-32, ISSN:2071-1050
DOI
Accesso ONLINE all'editore
Elisa Caruso; Valeria Lingua (2024). Quadro conoscitivo. In: Nicoletta Setola, Alessandra Rinaldi. Progettare un quartiere sano. QUADERNO 4. PROGETTI PILOTA PER FIRENZE CITTÀ SANA, pp. 20-32, Firenze: DIDApress, ISBN:9788833382395.
Accesso ONLINE all'editore
Caruso, Elisa (2024). Prossimità relazionale. Un modello progressista di urbanistica. INU Edizioni srl, ISBN:9788876032516
Accesso ONLINE all'editore
Elisa Caruso (2024). The gender gap in participatory processes: exploring the River Agreement as a tool for investigation.. In: 14° Biennale of European Towns and Town Planners, Napoli, 22/24 aprile 2024, INU Edizioni srl, vol. INU Edizioni, pp. 332-333, ISBN:9788876032547
Accesso ONLINE all'editore
Caruso, Elisa (2024). Le bambine e i bambini come soggetti attivi della cura dei luoghi: il caso del Contratto di Fiume Ombrone. CONTESTI, pp. 126-145, ISSN:2035-5300
DOI
Accesso ONLINE all'editore
Sabrina Borgianni, Daniele Busciantella Ricci, Elisa Caruso, Ghita Fabbri, Emanuela Morelli, Alessandra Rinaldi, Nicoletta Setola (2024). Strategie. In: Nicoletta Setola, Alessandra Rinaldi (a cura di). Progettare un Quartiere Sano. Quaderno 2: Strategie di progetto per un quartiere sano, pp. 18-39, Firenze: DIDAPress, ISBN:9788833382371.
Accesso ONLINE all'editore
Sabrina Borgianni, Daniele Busciantella Ricci, Elisa Caruso, Ghita Fabbri, Emanuela Morelli, Alessandra Rinaldi, Nicoletta Setola (2024). Glossario. In: Nicoletta Setola, Alessandra Rinaldi (a cura di). Progettare un Quartiere Sano. Quaderno 2: Strategie di progetto per un quartiere sano, pp. 40-45 DIDAPress, ISBN:9788833382371.
Accesso ONLINE all'editore
Sabrina Borgianni, Daniele Busciantella Ricci, Elisa Caruso, Ghita Fabbri, Irene Rizzi, Sara Viviani (2024). I casi pilota. In: Nicoletta Setola, Alessandra Rinaldi. Progettare un quartiere sano. Quaderno 4. Progetti pilota per Firenze città sana, pp. 32-111 DIDAPress.
Accesso ONLINE all'editore
Daniele Busciantella Ricci, Elisa Caruso, Alessia Macchi (2024). Come leggere un quartiere sano. In: Nicoletta Setola, Alessandra Rinaldi. Progettare un Quartiere Sano. Quaderno 1: Sette temi per un quartiere sano, pp. 30-61 DIDAPress, ISBN:978-88-333-8236-4.
Daniele Busciantella Ricci, Elisa Caruso, Alessia Macchi (2024). Framework di 7 temi per il quartiere sano. In: Nicoletta Setola, Alessandra Rinaldi. Progettare un Quartiere Sano. Quaderno 1: Sette temi per un quartiere sano, pp. 22-31 DIDAPress, ISBN:978-88-333-8236-4.
Accesso ONLINE all'editore
Valeria Lingua; Elisa Caruso (2024). Cammin Facendo. Approcci del fare urbanistica. Firenze: DIDApress, ISBN:978-88-3338-224-1
Accesso ONLINE all'editore
Elisa Caruso (2023). Attivare nuove modalità di agire collettivo: una rielaborazione del community organizing. In: XXIV Conferenza Nazionale SIU Dare valore ai valori in urbanistica, Brescia, 23-24 giugno 2022, Planum PUBLISHER, vol. 5, pp. 234-238, ISBN:978-88-99237-47-9
Accesso ONLINE all'editore
Lingua, Valeria; Caruso, Elisa (2022). Futures Literacy as a reading key for strategic spatial planning: A community learning process for defining shared futures in the Ombrone River Agreement. FUTURES, vol. 140, pp. 0-0, ISSN:0016-3287
DOI
Accesso ONLINE all'editore
Lingua V., Caruso E., Mastrangelo E. (2022). OSIAMO! Le giovani generazioni verso il contratto di fiume Ombrone. Conoscenza e valorizzazione del patrimonio fluviale dell’Ombrone e dell’Arbia. pp. 1-64
Elisa Caruso (2022). Il Community Organizing come strumento per la pianificazione del territorio. In: Democracy and its enemies, Roma, 8-10 settembre 2022, SISP, pp. ---.
Accesso ONLINE all'editore
Elisa Caruso (2022). Verso nuove forme di comunità. Un approccio sperimentale per la pianificazione di area vasta.. (Tutor: Valeria Lingua, Co-Tutor Alberto Magnaghi)
Elisa Caruso (2022). Verso nuove forme di comunità. Un approccio sperimentale per la pianificazione di area vasta.. (Tutor: Valeria Lingua, Alberto Magnaghi)
Lingua V., Caruso E., Casini C. (2021). Impruneta al centro. Report LABORATORI TEMATICI. pp. 1-33
Accesso ONLINE all'editore
elisa caruso; Martina Franco; Luca DI figlia (2021). Convergenze strategiche. Da piano strutturale intercomunale a piano strutturale unificato: il caso del (neonato) comune di Barberino-Tavarnelle (FI). In: XXIII Conferenza Nazionale SIU - Downscaling, rightsizing. Contrazione demografica e riorganizzazione spaziale, Torino, 17-18 giugno, Planum PUBLISHER, vol. 01, pp. 60-66, ISBN:978-88-99237-28-8
Accesso ONLINE all'editore
Lingua V., Caruso E., Casini C. (2021). Impruneta al centro. Report INTERVISTE IN PROFONDITA'. pp. 1-19
Accesso ONLINE all'editore
Elisa Caruso (2020). Conflitti territoriali a carattere identitario. Una narrazione per la costruzione dal basso di nuovi policy tools. In: XXII Conferenza Nazionale SIU - Società italiana degli Urbanisti L'Urbanistica italiana di fronte all'Agenda 2030, Matera-Bari, 5-6-7 Giugno 2019, Planum PUBLISHER, pp. 1438-1442, ISBN:9788899237219
Accesso ONLINE all'editore
Elisa Caruso (2020). Regenerating community places through collective action: the role of the University in community planning. PLURIMONDI, vol. 19, pp. 7-28, ISSN:2420-921X
Accesso ONLINE all'editore
Elisa Caruso (2020). Costruire una comunità organizzata nelle pratiche "in azione": il ruolo degli attori coinvolti. TRACCE URBANE, pp. 327-338, ISSN:2532-6562
DOI
Accesso ONLINE all'editore
Elisa Caruso (2020). Reti integrate di comunità per la sperimentazione di nuove forme di democrazia di comunità. SCIENZE DEL TERRITORIO, vol. 8, pp. 121-127, ISSN:2284-242X
Accesso ONLINE all'editore
Elisa Caruso; Valeria Lingua; Carlo Pisano (2020). Il contratto di fiume come patto per la rinascita della comunità. Un approccio sistemico di mediazione istituzionale. In: Maria Rita Gisotti, Maddalena Rossi. Territori e comunità. Le sfide dell'autogoverno comunitario, pp. 46-54 Società dei Territorialisti Edizioni, ISBN:978-88-940261-8-4.
Accesso ONLINE all'editore
Elisa Caruso (2019). L’inclusione di attori sociali “deboli” in un processo partecipativo. Metodologia ed esperienza.. In: XXI Conferenza Nazionale SIU - Società Italiana degli Urbanisti CONFINI, MOVIMENTI, LUOGHI Politiche e progetti per città e territori in transizione, Firenze, 6-8 giugno 2018, Planum PUBLISHER, pp. 458-463, ISBN:9788899237172
Accesso ONLINE all'editore
Elisa Caruso (2019). Il ruolo dei Contratti di fiume nell’attivazione di reti dalla scala locale a quella di area vasta. PLANUM, vol. 39/II, pp. 34-41, ISSN:1723-0993
Accesso ONLINE all'editore
Elisa Caruso; Valeria Lingua (2019). Territorial conflicts in metropolitan areas. A regeneration project for the resurgence of a community. In: AESOP Annual Congress - Planning for Transition, AESOP, pp. 1272-1279.
Accesso ONLINE all'editore
Valeria Lingua, Carlo Pisano, Elisa Caruso (2018). Verso il Contratto di Fiume Ombrone: scenari per il coinvolgimento attivo della comunità locale. In: IV CONVEGNO ITALIANO SULLA RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE. Tra cambiamento climatico e consumo di suolo: la riqualificazione fluviale per un nuovo equilibrio del territorio, Bologna, 23-24 ottobre 2018, CIRF, pp. 191-194.
Elisa Caruso, Valeria Lingua, Carlo Pisano (2018). Il Contratto di fiume come patto per la rinascita della comunità. Un approccio sistemico di mediazione istituzionale. In: La democrazia dei luoghi. Azioni e forme di autogoverno comunitario, Castel Del Monte (BAT), 15-17 November 2018, Società dei Territorialisti - SdT, pp. 1-6.
Accesso ONLINE all'editore
Lingua V., Pisano C., Caruso E. (2018). OSIAMO! verso il contratto di fiume Ombrone. Atlante. pp. 1-82
Accesso ONLINE all'editore
Elisa Caruso (2018). Pianificazione strategica inclusiva: il coinvolgimento dei bambini nel processo di visioning. In: XI Giornata di Studio INU, Interruzioni, intersezioni, condivisioni, sovrapposizioni. Nuove proposte per il territorio, Napoli, 14 dicembre, INU Edizioni srl, vol. 278 s.i., pp. 458-463.
Accesso ONLINE all'editore
Elisa Caruso (2010). I laboratori territoriali. In: Alberto Magnaghi. Montespertoli: le mappe di comunità per lo statuto del territorio, pp. 28-31, Firenze: Alinea Editrice srl, ISBN:9788860555373., vol. Luoghi. Collana di Studi Territorialisti: