Medico Chirurgo, Specialista in Geriatria e GerontologiaDottore di ricerca in Scienze Cliniche (Fisiopatologia Clinica e dell’invecchiamento)Ricercatore a tempo determinato tipo B presso l’Università degli studi di Firenze
Formazione
- Novembre 2019-ottobre 2022: Dottorato di ricerca in Scienze Cliniche, curriculum di Fisiopatologia Clinica e dell’Invecchiamento, ottenuto presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica dell’Università degli Studi di Firenze (XXXV ciclo), con la tesi dal titolo “HYPERtension and FRAILty in Older Adults (HYPER-FRAIL Study)”
- Novembre 2015-ottobre 2019: Specializzazione in Geriatria presso la Scuola di Specializzazione in Geriatria dell’Università degli Studi di Firenze. Voto finale: 70/70 e Lode. Tesi di specializzazione: “Ipotensione ortostatica e farmaci nell’anziano”.
- Gennaio-Aprile 2019: Attività di ricerca presso la Falls & Syncope Unit, St. James's Hospital, Dublino, Irlanda (Tutor: Prof. Rose Anne Kenny)
- Febbraio 2015: Abilitazione all’esercizio della professione di Medico Chirurgo. Iscrizione n. 7002 all’Albo dei Medici Chirurghi e Odontoiatri dell’Ordine provinciale di Modena (16/02/2015). Dal 17/04/2024 iscritta all’Albo dei Medici Chirurghi e Odontoriatri dell’Ordine provinciale di Firenze, iscrizione n. 16133
- Ottobre 2014: Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia (LM-41) presso l’Università degli Studi di Firenze. - Voto finale: 110/110 e Lode con menzione speciale di merito della Commissione. Tesi di laurea: "Sicurezza e tollerabilità del Tilt Table test e del Massaggio dei Seni Carotidei nel grande anziano"
- Luglio 2008: Diploma di Maturità Classica ad indirizo Linguistico (Progetto Brocca) presso il liceo classico linguistico “L.A. Muratori” (Modena). Votazione finale: 100/100 e Lode.
Attività professionali
- 1 settembre 2024 - oggi: Ricercatrice a tempo determinato tipo B presso l’Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, con afferenza assistenziale presso la SOD di Geriatria per l’Alta Intensità e Cardiologia Geriatrica. Nell’ambito di tale SOD lavora presso:
1. Unità di Terapia Subintensiva Geriatrica2. Centro di Riferimento Regionale per l’Ipertensione dell’Anziano, con ruolo di referente clinico per l’ambulatorio3. Centro per lo Studio della Sincope4. Centro per i Disturbi Cognitivi e le Demenze5. Gruppo di Intervento Rapido Ospedale Territorio (GIROT)6. Servizi di valutazione geriatrica preoperatoria e preabilitazione multimodale preoperatoria.
- Aprile 2021-Agosto 2024: Dirigente medico di I livello presso la SODc Universitaria Geriatria – UTIG (Responsabile Prof. Andrea Ungar) dell’AOU Careggi, Firenze.
- Gennaio 2021-Marzo 2021: Libero professionista con profilo di specialista in Geriatria presso la SODc Geriatria-UTIG dell’AOU Careggi, Firenze, nell’ambito del progetto “Collaborazione AOU Careggi per attività “GIROT” COVID - 19 dell’Azienda USL Toscana Centro per gestione clinica dei pazienti nelle RSA” (Responsabile scientifico del progetto Prof. Andrea Ungar)
- Novembre 2019 - Dicembre 2020: Attività di guardia come libero professionista con profilo di specialista in Geriatria presso la struttura convenzionata SSN “Maria Teresa Hospital” di Firenze
- Novembre 2016- ottobre 2019: Attività clinica e di ricerca come medico in formazione specialistica, Scuola di Specializzazione in Geriatria dell’Università di Firenze, presso la SOD Geriatria-UTIG, AOU Careggi, Firenze.
- Aprile 2015 - giugno 2015: Attività clinica come libero professionista di sostituzione di Medici di Medicina Generale della zona 5 dell’ASL 10 (Firenze)
Attività scientifica e linee di ricerca
Ha coltivato diverse linee di ricerca, dedicandosi in particolare alle seguenti tematiche:
1. Ipertensione arteriosa dell’anziano, con particolare riferimento alla gestione del paziente iperteso anziano e fragile, oggetto anche del progetto di studio del dottorato di ricerca ("Hyper-frail - Hypertension and Frailty in Older People"), attualmente in corso come studio multicentrico nazionale. Inoltre, ha approfondito il tema della gestione dell’ipertensione arteriosa nel paziente con suscettibilità ipotensiva e sincope (vedi oltre) e gli effetti avversi dei farmaci antipertensivi, nell’anziano e nella popolazione generale. Partecipa a progetti pilota finalizzati ad approfondire indicazioni e outcomes della denervazione delle arterie renali, gli strumenti per lo screening cognitivo nell'anziano iperteso e l’utilizzo delle metodiche di misura della stiffness arteriosa nel paziente anziano con decadimento cognitivo. Inoltre, partecipa ai progetti di ricerca del Gruppo Giovani della Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa e collabora con la SOD Medicina della Sessualità e Andrologia nell’ambito dello studio Cardiosex, finalizzato ad indagare la correlazione tra fattori di rischio cardiovascolare e funzione sessuale femminile. Infine, in collaborazione con la Fisiopatologia Respiratoria dell’AOU Careggi, sta sviluppando progetti di ricerca volti ad analizzare la prevalenza delle apnee del sonno nell’anziano iperteso e le caratteristiche cliniche delle apnee ostruttive in età avanzata.
2. Studio della sincope e delle cadute nell’anziano. In questo ambito ha approfondito il ruolo della terapia farmacologica come potenziale causa di eventi sincopali e cadute ed in particolare di ipotensione ortostatica iatrogena, tematica sviluppata anche in collaborazione con la Falls & Syncope Unit del St. James' Hospital di Dublino (Prof. R. A. Kenny, Prof. Romero-Ortuno). Nell'ambito di tale collaborazione ha anche partecipato ad uno studio pilota relativo al ruolo della saturimetria cerebrale nella diagnostica degli episodi sincopali. Inoltre, ha partecipato a progetti di ricerca inerenti allo studio della sincope adenosino-mediata e al possibile impiego terapeutico della teofillina (Theo-USA Trial) e a progetti del Gruppo Italiano Sincope (GIS) volti ad approfondire lo studio della sincope nell’anziano con decadimento cognitivo. Ha dimostrato la sicurezza del Tilt Test e del massaggio dei seni carotidei nel paziente grande anziano e ha partecipato a studi epidemiologici e clinici volti ad analizzare l’attuale ruolo dei due test nel percorso diagnostico del paziente con sincope. Collabora con syncope experts di profilo internazionale (Dr. M. Brignole, Dr. A. Fedorowski, Prof. R. Sutton) nell'ambito di progetti finalizzati alla definizione del "Low Blood Pressure Phenotype" quale condizione predisponente alla sincope riflessa. In collaborazione con lo stesso gruppo di ricerca e con l'Istituto Auxologico Italiano di Milano (Prof. Gianfranco Parati), ha sviluppato e coordina il progetto SynABPM, che ha validato l’utilizzo del monitoraggio pressorio 24h quale strumento diagnostico nel paziente con sincope. Inoltre, partecipa ad alcuni progetti volti ad esplorare il possibile ruolo diagnostico dei nuovi dispositivi indossabili per il monitoraggio parametrico da remoto, quali dispositivi cuffless a tipo smartwatch per la misurazione della pressione arteriosa e dispositivi tipo “event recorder” per monitoraggio ECG prolungato. Infine, partecipa ad uno studio pilota finalizzato ad indagare il ruolo prognostico dell’ipertensione clinostatica nel paziente con disautonomia cardiovascolare.
3. Ruolo dell'acido urico come fattore di rischio cardiovascolare, nella popolazione generale e nell'anziano. Come Membro del Working Group on Uric Acid and Cardiovascular Risk della Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa (SIIA), partecipa al progetto URRAH (Uric Acid Right for Heart Health), studio multicentrico ideato nel 2017 e finalizzato ad approfondire l’associazione tra uricemia e malattie cardiovascolari, definendo i valori soglia correlati ad un aumento del rischio di eventi avversi.
4. Il modello assistenziale “GIROT” (Gruppo di Intervento Rapido Ospedale Territorio), un nuovo modello assistenziale basato sulla valutazione multidimensionale geriatrica, sviluppatosi durante la pandemia COVID-19 presso le RSA del territorio fiorentino e successivamente trasformatosi in un progetto di assistenza domiciliare destinato a pazienti anziani fragili e con disabilità. In questo ambito, ha partecipato a progetti di ricerca volti ad approfondire i seguenti temi: ottimizzazione ed esiti del modello assistenziale GIROT; effetti a breve e lungo termine della vaccinazione COVID-19 sull’andamento dell’epidemia nel setting dalla RSA e sugli outcomes dell’infezione nell’anziano istituzionalizzato; determinanti di ospedalizzazione, letalità e mortalità nell’anziano istituzionalizzato durante la pandemia COVID-19. Inoltre, partecipa a progetti pilota finalizzati a sviluppare il modello GIROT quale strumento di assistenza domiciliare per i pazienti cosiddetti “frequent users”, con il fine ultimo di prevenire le ospedalizzazioni ricorrenti.
5. Valutazione preoperatoria dell’anziano candidato a chirurgia elettiva. In questo contesto, partecipa ad alcuni progetti volti ad implementare la valutazione multidimensionale geriatrica nell’ambito della valutazione preoperatoria dell’anziano candidato a chirurgia maggiore elettiva. In particolare, si occupa di approfondire l’impatto prognostico della valutazione multidimensionale e della fragilità nell’anziano candidato a chirurgia urologica, nell’ambito dello studio ”CGA-Uro (Comprehensive Geriatric Assessment in Urological surgery)” sviluppato in collaborazione con le SOD di Urologia Robotica e Anestesia Oncologica e Terapia Intensiva Unit dell’AOU Careggi. Inoltre, partecipa allo sviluppo di progetti di valutazione geriatrica nell’ambito dei programmi di preabilitazione multimodale preoperatoria, al fine di analizzare l’impatto delle variabili geriatriche sugli outcome operatori e sull’esito dei percorsi di preabilitazione.
Collaborazioni
Collaborazione con la Falls & Syncope Unit, St. James's Hospital, Dublino, Irlanda (Prof. Rose Anne Kenny, Prof. Roman Romero-Ortuno). La collaborazione ha prodotto diversi abstract presentati a congressi nazionali e internazionali, oltre ai seguenti lavori, pubblicati su riviste internazionali:
- Rivasi G, et al. Predictors of Incident Fear of Falling in Community-Dwelling Older Adults. J Am Med Dir Assoc 2020. doi:10.1016/j.jamda.2019.08.020.- Rivasi G, et al. Effects of benzodiazepines on orthostatic blood pressure in older people. Eur J Intern Med 2020. doi: 10.1016/j.ejim.2019.10.032. - Claffey P, Pérez-Denia L, Rivasi G, et al. Near-Infrared Spectroscopy in Evaluating Psychogenic Pseudosyncope - A novel diagnostic approach. QJM 2020. doi: 10.1093/qjmed/hcz257.- Rivasi G, et al. Association between hypotension during 24 h ambulatory blood pressure monitoring and reflex syncope: the SynABPM 1 study. Eur Heart J 2022. doi: 10.1093/eurheartj/ehac347
Collaborazione con il Karolinska University Hospital (Syncope Unit, Dept. of Cardiology), Stoccolma, Svezia (Prof. Artur Fedorowski) e l’IRCCS, Istituto Auxologico Italiano (Cardiology Unit and Dept of Cardiovascular), Ospedale S. Luca, Milano, Italia (Dr. Michele Brignole, Prof. Gianfranco Parati) per lo studio del “Low Blood pressure phenotype” quale condizione predisponente alla sincope riflessa e del ruolo diagnostico del monitoraggio pressorio nel paziente con sincope (progetto SynABPM). Oltre a numerosi abstract presentati a congressi nazionali e internazionali, la collaborazione ha prodotto numerosi lavori, pubblicati su riviste internazionali.
Membro del Gruppo Italiano Multidisciplinare per lo Studio della Sincope (GIMSI), con il quale ha partecipato come Investigator e membro dello Steering Committee al trial multicentrico internazionale TheoUSA e ha prodotto i seguenti lavori, pubblicati su riviste internazionali:- Ungar A, Ceccofiglio A, Mussi C, Bo M, Rivasi G, et al. Truly unexplained falls after evaluation for syncope: A new diagnostic entity with severe prognosis. Eur J Intern Med. 2022. doi: 10.1016/j.ejim.2022.02.007. - Brignole M, Iori M, Strano S, Tomaino M, Rivasi G, et al. Theophylline in patients with syncope without prodrome, normal heart, and normal electrocardiogram: a propensity-score matched study verified by implantable cardiac monitor. Europace. 2021 Nov 29:euab300. doi: 10.1093/europace/euab300
Membro dello "Special Interest Group on Cardiovascular Medicine" della European Union Geriaric Medicin Society (EUGMS). Il gruppo riunisce i principali esperti di Cardiologia Geriatrica a livello europeo e si propone di promuovere l’approccio geriatrico nell’ambito della medicina cardiovascolare mediante la produzione di statement internazionali e di sviluppare progetti di ricerca epidemiologica e clinica sul tema della patologia cardiovascolare in età geriatrica. Con il gruppo ha pubblicato il seguente position paper: - Ungar A, Rivasi G, et al. Toward a geriatric approach to patients with advanced age and cardiovascular diseases: position statement of the EuGMS Special Interest Group on Cardiovascular Medicine. Eur Geriatr Med 2020. doi.org/10.1007/s41999-019-00267-0. - Ungar A, Rivasi G, et al; EuGMS Special Interest Group on Cardiovascular Medicine. Geriatricians' role in the management of aortic stenosis in frail older patients: a decade later. Eur Geriatr Med. 2024 Jul 22. doi: 10.1007/s41999-024-01015-9.
Membro del Working Group on Uric Acid and Cardiovascular Risk della Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa (SIIA), dedicato allo studio dell’associazione tra acido urico e patologia cardiovascolare. Il gruppo ha prodotto numerosi abstract presentati in congressi nazionali e internazionali, oltre a numerosi lavori pubblicati su riviste internazionali (vedi elenco successivo)
Affiliazioni a società scientifiche
- Società Italiana di Geriatria e Gerontologia (SIGG), dal 2017 socio ordinario; dal 2022 membro del gruppo YES (Young Epidemiologists SIGG), dal dicembre 2023 referente del gruppo per i rapporti intersocietari- Società Italiana dell’Ipertensione arteriosa (SIIA), dal 2018 socio ordinario e membro dello “Young Investigator Group” - Società italiana di Cardiologia Geriatrica (SICGe), dal 2019 socio ordinario- Membro del GIMSI (Gruppo Italiano Multidisciplinare per lo Studio della Sincope) e parte del corpo docenti del “Corso di Competence di base sulla Sincope” e “Corso di Competence Plus per la gestione della sincope” organizzato dal Gruppo Italiano Multidisciplinare per lo Studio della Sincope (GIMSI); membro del gruppo social del GIMSI
- Membro dello "Special Interest Group on Cardiovascular Medicine" della European Union Geriaric Medicin Society (EUGMS).
Produzione scientifica
Scopus ID: 57173011200ORCID 0000-0002-2736-2242
Pubblicazioni: 95 (Marzo 2025)Pubblicazioni con Impact Factor (IF) n. 88/92 Citazioni (Scopus, 2016-Marzo 2025): 1641; H-index 23
Citazioni (Google Scholar, 2016- Marzo 2025): 2056; H-index 25
E’ Section Editor della rivista internazionale "Journal of Gerontology and Geriatrics" (JGG), giornale ufficiale della Società Italiana di Geriatria e Gerontologia, per la sezione "Geriatrics and Gerontology Elsewhere". Svolge inoltre l’attività di revisore per le seguenti riviste internazionali: Europace, Hypertension, European Journal of Internal Medicine, JAMDA, European Journal of Preventive Cardiology, Plos One, International Journal of Hypertension, High Blood Pressure & Cardiovascular Prevention, Journal of Clinical Psychopharmacology, Gerontology, Emergency Care Journal, European Geriatric Medicine, Autonomic Neuroscience, Journal of Gerontology and Geriatrics.
Ha partecipato in qualità di Relatore a numerosi congressi nazionali ed internazionali in campo geriatrico e cardiologico (vedi elenco successivo). Si segnala la partecipazione come "invited speaker" ai congressi internazionali ESC Congress 2023 e 2024, European Heart Rhythm Association 2023, European Meeting on Hypertension and Cardiovascular Protection 2023, Heart Rhythm Congress 2022 e DoloMeeting Arrhythmias (2018-2020-2022-2024) e ai seguenti congressi nazionali: Società Italiana di Gerontologia e Geriatria (2020-2021-2022-2023-2024), Società Italiana per l'Ipertensione Arteriosa (2018, 2020, 2022-2023-2024), Società Italiana di Cardiologia Geriatrica (2019, 2022), Società Italiana di Neurogeriatria (2019), Gruppo Italiano Multidisciplinare per lo Studio della Sincope (2021, 2023).
Letture su invito a congressi internazionali
• DoloMeeting Arrhythmias, Bolzano, 22-23 Febbraio 2018. "Predictors of syncope recurrence after cardiac pacing in patients with carotid sinus syndrome. Exposè of scientific and clinical experiences."• Syncope Advisory Board “Putting guidelines into practice”. Firenze, 17-19 Settembre 2018. "Strategies to simplify the diagnostic process."• DoloMeeting Arrhythmias, Bolzano, 20-21 Febbraio 2020. "Falls in the elderly"• DoloMeeting Arrhythmias, Bolzano, 10-11 Marzo 2022. "Role of Carotid Sinus Massage"• Heart Rhythm Congress, Birmingham (UK), 9-11 Ottobre 2022. “Syncope in the elderly with resting hypertension”• European Heart Rhythm Association (EHRA) 2023 Congress, Barcellona, 16-18 aprile 2023. Invited speaker con la relazione dal titolo: “24-hour ambulatory blood pressure monitoring” nella sessione “Diagnostic tests for non-cardiac syncope: new developments”• 32nd European Meeting on Hypertension and Cardiovascular Protection, Milano, 23-26 giugno 2023. Invited speaker con le relazioni dal titolo “Balancing cardiovascular and hypotensive risk in older patients” nella sessione “Clinical case sessione. Blood pressure targets: cases for individualized approach” e “Low BP - hemodynamic phenotype in the shadow of HT” nella sessione “cardiovascular risk associated with impaired autonomic blood pressure control”. • European Society of Cardiology (ESC) 2023 Congress, Amsterdam, 25-28 agosto 2023. Invited speaker con la relazione dal titolo: “Cuffless and long-term ambulatory blood pressure measurements in reflex syncope” nella sessione “Novel techniques for diagnosis and management of reflex syncope”• Syncope and Related Disorders – Certified Training Course, Dublin, 2 ottobre 2023. Invited speaker con la relazione dal titolo “24-h ambulatory and home blood pressure monitoring”.• DoloMeeting Arrhythmias, Bolzano, 21-23 Febbraio 2024. "Assessment of the mechanism of non-cardiac syncope by 24-hour ambulatory blood pressure monitoring and Tilt Table short cardiovascular autonomic function battery (2-steps)"• European Society of Cardiology (ESC) 2024 Congress, London, 30th August – 2nd September 2024. Invited speaker. Presentation title “The patient with hypotensive phenotype: 'de-prescription' and blood pressure raising drugs”• Syncope and Related Disorders – Certified Training Course, Dublin, 9 September 2024. Invited speaker. Presentation title “24-h ambulatory and home blood pressure monitoring
Letture su invito a congressi nazionali
• Tigullio Cardiologia 2018, Santa Margherita Ligure, 5-6 Aprile 2018. “Caso clinico: Emorragia cerebrale in paziente anziano con comorbosità in terapia anticoagulante”. • XXXV Congresso Nazionale Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa, Roma, 27-29 settembre 2018. “Corso di formazione SIIA-GIMSI – La sincope alla luce delle nuove linee guida: casi clinici.” • Sinergie: la Geriatria incontra le altre specialità", Firenze, 18-20 ottobre 2018. Discussant per "Vertigini, dizziness, presincopi nell’anziano, spesso un difficile problema diagnostico-terapeutico". • 7° Seminario Nazionale SICGe, Roma, 14-15 giugno 2019. “L’ipotensione ortostatica e i farmaci.”• Ten minute answers in Cardiologia - XVI Forum 2019, Roma, 14-15 novembre 2019. “Farmaci utili e farmaci da evitare negli anziani con ipotensione ortostatica.”• 29°Congresso Nazionale SINEG - Società Italiana di Neurogeriatria, Roma, 12-13 dicembre 2019. “Un caso complesso di sincope, ipertensione ed ipotensione nell'anziano.” • XXXVII Congresso Nazionale SIIA (Società Italiana dell'Ipertensione Arteriosa), Bologna, 1-3 ottobre 2020. “Ipertensione e sincope nell’anziano (caso clinico).” Vincitore del premio miglior caso clinico della sessione.• Ten minute answers in Cardiologia - XVII Forum 2020, 19-20 novembre 2020. “Sincope e disautonomie dell’anziano”• 65° Congresso Nazionale Società Italiana di Gerontologia e Geriatria. 2-4 dicembre 2020. “Sincope, ipotensione e farmaci” nell’ambito del Simposio SIGG – GIMSI “Novità in tema di sincope nell’anziano”• 10° Convegno Nazionale del Gruppo Italiano Multidisciplinare per lo Studio della Sincope (GIMSI), 23-24 luglio 2021. “Monitoraggio pressorio ambulatoriale: nuovo strumento diagnostico di sincope ipotensiva?” nell’ambito della sessione “Il fenotipo ipotensivo nel paziente con sincope”• Florence Geriatric Health Alliance 2021, Firenze, 4-6 novembre 2021. Moderatore della sessione “Sonno, OSAS e pressione arteriosa” e Discussant della sessione “Iperuricemia: cosa stiamo scoprendo con lo studio URRAH”.• Ten minute answers in Cardiologia - XVIII Forum 2021, Roma, 11-12 novembre 2021. “Ipotensione ortostatica e ipertensione clinostatica: i consigli del geriatra.”• 66° Congresso Nazionale della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria. Roma, 1-4 dicembre 2021. “Ipertensione-ipotensione nell’anziano, il ruolo della misurazione della pressione e dell’ABPM” nell’ambito del simposio SIGG- GIMSI – SIIA “La sincope ipotensiva”• Le moderne gestioni di trattamento dell’ipertensione non controllata, Firenze, 29 aprile 2022. “Ipertensione arteriosa e rischio renale: i vantaggi della denervazione renale” • FIDOtt Advisory Board, Radda in Chianti, 21-22 giugno 2022. “I benefici degli interventi assistiti con animali nell’anziano”. • 10° Seminario Nazionale della Società Italiana di Cardiologia Geriatrica (SICGe), Roma, 16-17 settembre 2022. “Trattamento dei fattori di rischio CV: gli stessi target anche nell’anziano? Ipertensione arteriosa, cons” • 8° Seminario Nazionale di Cardiologia Clinica, Riabilitazione e Prevenzione, Firenze, 6-7 ottobre 2022. “In prevenzione secondaria quali i target di riferimento per il trattamento dell’ipertensione arteriosa nell’età matura” • XXXIX Congresso Nazionale della Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa (SIIA), Roma, 6-8 ottobre 2022. “Impatto della fragilità nella patologia ipertensiva”.• Congresso ASIAM (Associazione Scientifica Interdisciplinare Aggiornamento Medico) Giovani “La Medicina del Futuro”, Firenze, 15 ottobre 2022. “Nuove prospettive nella terapia dell’ipertensione”.• Ten minute answers in Cardiologia – XIX Forum 2022, Roma, 27-28 ottobre 2022. “Ipertensione arteriosa e fragilità”.• Florence Geriatric Health Alliance 2022, Firenze, 3-5 novembre 2022. “La denervazione renale nel paziente iperteso. Una nuova prospettiva? I dati di efficacia” e Discussant nella sessione “Sincope non cardiaca: fenotipo ipotensivo e fenotipo bradicardico: la nuova frontiera• 67° Congresso Nazionale della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria. Roma, 30 novembre - 3 dicembre 2022. “Take Home Message: scompenso cardiaco” • 11° Convegno Nazionale del Gruppo Italiano Multidisciplinare per lo Studio della Sincope (GIMSI), Napoli, 17-18 febbraio 2023. “Il ruolo diagnostico del monitoraggio pressorio 24h” nella sessione “Gestione del paziente iperteso con sincope” e “Gli studi SynABPM 1 e 2” nella sessione “sincope 2023: novità che cambiano la pratica clinica”• Toscana Ipertensione 2023, Convegno Regionale SIIA Toscana, Firenze, 24-25 marzo 2023. “Ipertensione e sincope nell’anziano”• Congresso ASIAM Giovani, Firenze, 30 settembre 2023. “L’aderenza vista dal Medico Specialista e dal Medico di Medicina Generale”.• XL Congresso Nazionale della Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa, Bologna, 5-7 ottobre 2023. “Casi clinici di ipertensione in pazienti anziani” • Ten minute answers in Cardiologia – XX Forum 2023, Roma, 12-13 ottobre 2023. “Il fenotipo ipotensivo e il fenotipo bradicardico nella sincope non cardiogena”• Florence Geriatric Health Alliance 2023, Firenze, 19-21 novembre 2023. “Ipertensione nell’anziano e fragilità”• 68° Congresso Nazionale della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria. Firenze, 13-16 dicembre 2023. “Integrazione/sinergia fra syncope unit, ambulatorio ipertensione e osservazione breve intensiva: un nuovo modello organizzativo per gli ospedali italiani” nel simposio SIGG-GIMSI “La sincope nell’anziano”• “La continuità di cure per il paziente anziano complesso: la presa in carico nell’ospedale senza muri, link tra ospedale e territorio”, Firenze, 1-2 marzo 2024. “Il GIROT Toscano: risultati di due anni di lavoro” nella sessione “La presa in carico del “paziente complesso” sul territorio”.• La Medicina Generale incontra la Medicina Specialistica, Firenze, 2 marzo 2024. “Ipertensione nefrovascolare: terapia medica ed interventistica”• PLACE, Roma, 13-15 giugno 2024. “Gestione della sincope non cardiaca mediante valutazione breve della funzione neurovegetativa cardiovascolare” nella sessione “Sincope: quali news?”• XLI Congresso Nazionale della Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa, Brescia, 26-28 September 2024. Invited speaker. Presentation title: “Uptitration della terapia nell'anziano” (session “La pressione e l'ipertensione arteriosa dopo gli 80 anni”)• Florence Geriatric Health Alliance 2024, Firenze, 24-26 ottobre 2024. “Fenotipo Ipotensivo e Bradicardico: implicazioni terapeutiche per l’anziano” nella sessione “La sincope nell’anziano”• Ten minute answers in Cardiologia – XXI Forum 2024, Roma, 14-15 novembre 2024. “La ricerca sulla sincope continua: quali sono le novità?”• Giornate Mediche Fiorentine, 6-8 dicembre 2024. “Terapia di associazione nell’ipertensione: opzione o necessità?”• 69° Congresso Nazionale della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria. Firenze, 11-14 dicembre 2024. “Valutazione della funzione renale nell’anziano” nel corso “Rene e anziano”• 12° Convegno Nazionale del Gruppo Italiano Multidisciplinare per lo Studio della Sincope (GIMSI), Milano, 6-7 febbraio 2025. “Lo studio SynABPM2” nella sessione “Nuovi studi che cambiano la pratica clinica” e “Terapia del fenotipo ipotensivo” nella sessione “Una terapia per ogni paziente”
Attività didattica
Docente del corso di Geriatria per i Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia, Fisioterapia, Infermieristica, Assistenza Sanitaria.Docente del corso di Medicina Interna per i Corsi di Laurea in Fisioterapia e Tecniche di NeurofisiopatologiaCultore per gli insegnamenti della materia nel SSD MED09 all’interno del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università di FirenzeSvolge attività di tutoraggio e formazione per gli Specializzandi della Scuola di Specializzazione in Geriatria dell’Università di Firenze. Svolge e attività di supporto per la Didattica de Corso di Laurea in Dietistica.
Legenda
Medical Doctor, Geriatric Specialist
PhD in Clinical Sciences, Physiopathology of Aging
Researcher (Assistant Professor) at the Department of Experimental and Clinical Medicine, University of Florence
Education
- October 2022: PhD in Clinical Sciences, Curriculum of Pathophysiology and Aging, obtained at the Department of Clinical and Experimental Medicine of the University of Florence, thesis entitled 'HYPERtension and FRAILty in Older Adults (HYPER-FRAIL Study)”
- November 2015 - October 2019: Geriatric Resident at the School of Geriatrics, University of Florence. Final grade: 70/70 cum Laude
- January-April 2019: Clinical and research attachment at the Falls & Syncope Unit, St. James's Hospital, Dublin, Ireland (Supervisor: Professor Rose Anne Kenny)
- October 2014: Degree in Medicine and Surgery, University of Florence, Italy. Graduation thesis: "Safety and tolerability of Tilt Testing and Carotid Sinus Massage in the oldest old". Final grade: 110/110 cum laude
- July 2008: High school graduation (classical and linguistic studies). Liceo classico linguistico “L.A. Muratori”, Modena, Italy. Final grade: 100/100 cum Laude
Work experience
-from 2021: Geriatric specialist at Careggi University Hospital, Division of Geriatric and Intensive Care Medicine, Florence, Italy, currently engaged in the following services: Geriatric Intensive Care Unit; Hypertension Clinic; Syncope Unit, Memory Clinic; Hospital at home service; Preoperative geriatric assessment and prehabilitation.
- 2020: Geriatric specialist with independent contract at Maria Teresa Hospital, Florence, Italy
- November 2016 - october 2019: Geriatric Resident, School of Geriatrics, University of Florence. Research and clinical activity in the following settings: Hypertension Referral Centre for Older Adults, Department of Geriatrics and Geriatric Intensive Care Unit, Careggi Hospital; Syncope Unit, Department of Geriatrics and Geriatric Intensive Care Unit, Careggi Hospital; Emergency Department, Careggi Hospital; Palliative care Service; Nursing home “Il Gignoro”, Florence; Alzheimer' Dementia Evaluation Unit, Careggi Hospital, Florence; Geriatric Intensive Care Unit (UTIG), DAI Medico Geriatrico, Careggi Hospital Florence.
Teaching activities
Assistant Professor of the School of Medicine, School of Nursing, School of Physiotherapy and School of Health Assistance at the University of Florence. Assistant Professor at the post-graduate School of Geriatrics at the University of Florence and Supervisor of geriatric residents in clinical activities
Scientific activity
Reviewer for the following international journals: Europace, JAMDA, European Journal of Preventive Cardiology, European Journal of Internal Medicine, Plos One, International Journal of Hypertension, High Blood Pressure & Cardiovascular Prevention, Journal of Clinical Psychopharmacology, Gerontology, Emergency Care Journal, European Geriatric Medicine, Autonomic Neuroscience, Journal of Gerontology and Geriatrics.Section Editor of the "Journal of Gerontology and Geriatrics" (JGG)
• Member of the Italian Geriatric Society (Società Italiana di Geriatria e Gerontologia, SIGG) since 2017
• Member of the Young Epidemiologists Group of the Italian Geriatric Society (since 2022)• Member of the Young Investigator Group of the Italian Society of Hypertension (Società Italiana dell'Ipertensione Arteriosa, SIIA), since 2018• Member of the Italian Multidisciplinary Study Group on Syncope (GIMSI) and Teacher in the Basic Competence Course on Syncope organized by GIMSI• Member of the Italian Society of Geriatric Cardiology (SICGe) since 2019• Member of the Special Interest Group on Cardiovascular Medicine of the European Union Geriatric Medicine Society (EuGMS)
Publications
Publications: 95 (March 2025)Publications with Impact Factor (IF) n. 88/92 Citations (Scopus, 2016-March 2025): 1641; H-index 23
Citations (Google Scholar, 2016- March 2025): 2056; H-index 25
Lectures in international conferences
1. DoloMeeting Arrhythmias, Bozen, 22-23 February 2018. Invited speaker. Presentation title: “Predictors of syncope recurrence after cardiac pacing in patients with carotid sinus syndrome”2. Syncope Advisory Board “Putting guidelines into practice”. Florence, 17-19 September 2018. Strategies to simplify the diagnostic process.3. DoloMeeting Arrhythmias, Bozen, 20-21 February 2020. Invited speaker. Presentation title: "Falls in the elderly"4. DoloMeeting Arrhythmias, Bozen, 10-11 March 2022. Invited speaker. Presentation title: "Role of Carotid Sinus Massage"5. Heart Rhythm Congress, Birmingham, 9-11 October 2022. Invited speaker. Presentation title: “Syncope in the elderly with resting hypertension”6. European Heart Rhythm Association (EHRA) 2023 Congress, Barcellona, 16-18 April 2023. Invited speaker. Presentation title: “24-hour ambulatory blood pressure monitoring” (session “Diagnostic tests for non-cardiac syncope: new developments”)7. 32nd European Meeting on Hypertension and Cardiovascular Protection, Milan, 23-26 June 2023. Invited speaker. Presentation titles “Balancing cardiovascular and hypotensive risk in older patients” (session “Clinical case session. Blood pressure targets: cases for individualized approach”) and “Low BP - hemodynamic phenotype in the shadow of HT”, session “Cardiovascular risk associated with impaired autonomic blood pressure control”. 8. European Society of Cardiology (ESC) 2023 Congress, Amsterdam, 25-28 august 2023. Invited speaker. Presentation title: “Cuffless and long-term ambulatory blood pressure measurements in reflex syncope” (session “Novel techniques for diagnosis and management of reflex syncope”)9. Syncope and Related Disorders – Certified Training Course, Dublin, 2 ottobre 2023. Invited speaker. Presentation title “24-h ambulatory and home blood pressure monitoring”.10. DoloMeeting Arrhythmias, Bolzano, 21-23 February 2024. Invited speaker. Presentation title: "Assessment of the mechanism of non-cardiac syncope by 24-hour ambulatory blood pressure monitoring and Tilt Table short cardiovascular autonomic function battery (2-steps)"11. European Society of Cardiology (ESC) 2024 Congress, London, 30th August – 2nd September 2024. Invited speaker. Presentation title “The patient with hypotensive phenotype: 'de-prescription' and blood pressure raising drugs”12. Syncope and Related Disorders – Certified Training Course, Dublin, 9 September 2024. Invited speaker. Presentation title “24-h ambulatory and home blood pressure monitoring”.13. Online Syncope Course of the ESC Council of Hypertension January 2025
Lectures in Italian conferences
1. Tigullio Cardiologia 2018, Santa Margherita Ligure, 5-6 April 2018. Caso clinico: Emorragia cerebrale in paziente anziano con comorbosità in terapia anticoagulante. 2. X congresso della Clinica di Medicina Interna e Geriatria - Più medicina interna geriatrica per gestire le complessità cliniche. Ancona, 21 April 2018. Le ipotensioni Arteriosa nell'Anziano e Grande Anziano. 3. XXXV National Conference of the Italian Society of Hypertension, Rome, 27-29 september 2018. Corso di formazione SIIA-GIMSI – La sincope alla luce delle nuove linee guida: casi clinici. 4. "Sinergie: la Geriatria incontra le altre specialità", Florence, 18-20 october 2018. Discussant per "Vertigini, dizziness, presincopi nell’anziano, spesso un difficile problema diagnostico-terapeutico". 5. Ten minute answers in Cardiologia - XV Forum 2018, Rome, 22-23 november 2018. Quando consigliare il monitoraggio ambulatoriale della pressione all’anziano iperteso e come utilizzarlo nelle scelte terapeutiche.6. Malattia ipertensiva 2019: eziologia e danno d’organo, Bari, 18 may 2019. Il trattamento anti-ipertensivo nell’anziano tra target e rischio ipotensione.7. 7° National conference of the Italian Society of Geriatric Cardiology, Rome, 14-15 june 2019. L’ipotensione ortostatica e i farmaci.8. Ten minute answers in Cardiologia - XVI Forum 2019, Rome, 14-15 november 2019. Farmaci utili e farmaci da evitare negli anziani con ipotensione ortostatica.9. 29°Congresso Nazionale SINEG - Società Italiana di Neurogeriatria, Rome, 12-13 december 2019. Un caso complesso di sincope, ipertensione ed ipotensione nell'anziano.10. XXXVII Congresso Nazionale SIIA (Società Italiana dell'Ipertensione Arteriosa), Bologna, 1-3 october 2020. Ipertensione e sincope nell’anziano (caso clinico). Vincitore del premio miglior caso clinico della sessione.11. Ten-minute answers in Cardiologia - XVII Forum 2020, 19-20 november 2020. Sincope e disautonomie dell’anziano12. 65° Congresso Nazionale Società Italiana di Gerontologia e Geriatria. 2-4 December 2020. Sincope, ipotensione e farmaci 13. 10° Convegno Nazionale del Gruppo Italiano Multidisciplinare per lo Studio della Sincope (GIMSI), Napoli, 23-24 luglio 2021. Monitoraggio pressorio ambulatoriale: nuovo strumento diagnostico di sincope ipotensiva? In the session “Il fenotipo ipotensivo nel paziente con sincope”14. Florence Geriatric Health Alliance 2021, Florence, November 4-6th, 2021. Chair in the session “Sonno, OSAS e pressione arteriosa” and Discussant in the session “Iperuricemia: cosa stiamo scoprendo con lo studio URRAH” 15. Ten minute answers in Cardiology - XVIII Forum 2021, Rome, November 11-12th, 2021. Ipotensione ortostatica e ipertensione clinostatica: i consigli del geriatra.16. 66° Congresso Nazionale della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria. Rome, 1-4 December 2021. “Ipertensione-ipotensione nell’anziano, il ruolo della misurazione della pressione e dell’ABPM” 17. Le moderne gestioni di trattamento dell’ipertensione non controllata, Florence, April 29th, 2022. “Ipertensione arteriosa e rischio renale: i vantaggi della denervazione renale” 18. FIDOtt Advisory Board, Radda in Chianti, June 21-22nd 2022. “I benefici degli interventi assistiti con animali nell’anziano”19. 10° Seminario Nazionale della Società Italiana di Cardiologia Geriatrica (SICGe), Rome, September 16-17th, 2022. “Trattamento dei fattori di rischio CV: gli stessi target anche nell’anziano? Ipertensione arteriosa, cons” 20. 8° Seminario Nazionale di Cardiologia Clinica, Riabilitazione e Prevenzione, Florence, October 6-7th 2022. “In prevenzione secondaria quali i target di riferimento per il trattamento dell’ipertensione arteriosa nell’età matura” 21. XXXIX Congresso Nazionale della Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa (SIIA), Rome, October 6-8th 2022. Presentation title: “Impatto della fragilità nella patologia ipertensiva”22. Ten minute answer in Cardiologia – XIX 2022, Rome, 27-28 October 2022. Presentation title: “Ipertensione arteriosa e fragilità”.23. Florence Geriatric Health Alliance 2022, Firenze, November 3-5th 2022. Presentation title: “La denervazione renale nel paziente iperteso. Una nuova prospettiva? I dati di efficacia” and Discussant in the session “Sincope non cardiaca: fenotipo ipotensivo e fenotipo bradicardico: la nuova frontiera”24. 67° Congresso Nazionale della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria. Rome, 30 November - 3 December 2022. “Take Home Message: scompenso cardiaco” 25. 11° Convegno Nazionale del Gruppo Italiano Multidisciplinare per lo Studio della Sincope (GIMSI), Naples, 17-18 February 2023. Il ruolo diagnostico del monitoraggio pressorio 24h In the session “Gestione del paziente iperteso con sincope” and “Gli studi SynABPM 1 e 2” 26. Toscana Ipertensione 2023, Florence, 24-25 March 2023. “Ipertensione e sincope nell’anziano”27. Congresso ASIAM Giovani, Firenze, 30 September 2023. “L’aderenza vista dal Medico Specialista e dal Medico di Medicina Generale”.28. XL Congresso Nazionale della Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa, Bologna, 5-7 October 2023. “Casi clinici di ipertensione in pazienti anziani” 29. Ten minute answers in Cardiologia – XX Forum 2023, Roma, 12-13 October 2023. “Il fenotipo ipotensivo e il fenotipo bradicardico nella sincope non cardiogena”30. Florence Geriatric Health Alliance 2023, Firenze, 19-21 November 2023. “Ipertensione nell’anziano e fragilità”31. 68° Congresso Nazionale della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria. Firenze, 13-16 December 2023. “Integrazione/sinergia fra syncope unit, ambulatorio ipertensione e osservazione breve intensiva: un nuovo modello organizzativo per gli ospedali italiani”32. “La continuità di cure per il paziente anziano complesso: la presa in carico nell’ospedale senza muri, link tra ospedale e territorio”, Florence, 1-2 March 2024. “Il GIROT Toscano: risultati di due anni di lavoro” session “La presa in carico del “paziente complesso” sul territorio”.33. La Medicina Generale incontra la Medicina Specialistica, Firenze, 2 March 2024. “Ipertensione nefrovascolare: terapia medica ed interventistica”34. PLACE–Platform of Laboratories for Advances in Cardiac Experience, 10° Edition, Rome, 13-15 June 2024. Invited speaker “Gestione della sincope non cardiaca mediante “Valutazione breve della funzione neurovegetativa cardiovascolare (SCAFA)”35. XLI Congresso Nazionale della Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa, Brescia, 26-28 September 2024. Invited speaker. Presentation title: “Uptitration della terapia nell'anziano” (session “La pressione e l'ipertensione arteriosa dopo gli 80 anni”)36. Florence Geriatric Health Alliance 2024, Firenze, 24-26 October 2024. “Fenotipo Ipotensivo e bradicardico, implicazioni terapeutiche per l’anziano”37. Ten minute answers in Cardiologia – XXI Forum 2024, Roma, 14-15 October 2024. “La ricerca sulla sincope continua: quali sono le novità?”38. Giornate Mediche Fiorentine, Firenze, 6.-8 dicembre 2024 “Terapia di associazione nell’ipertensione: opzione o necessità?”39. 69° Congresso Nazionale della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria. Firenze, 11-14 December 2024. “VALUTAZIONE DELLA FUNZIONE RENALE NELL'ANZIANO”