EN:
Martina Lippi completed her PhD under the supervision of Prf. Cametti at the Politecnico di Milano, with a focus on the synthesis and solid-state characterization of coordination polymers. Her research involved extensive use of X-ray diffraction techniques, including both single-crystal X-ray diffraction (SCXRD) and powder X-ray diffraction (PXRD). She conducted detailed studies to evaluate the capability of these coordination polymers to adsorb volatile organic compounds (VOCs), employing PXRD, SCXRD, thermal analysis (DSC, TGA), and spectroscopic techniques (NMR) to understand their dynamic behavior and structural changes.
During her postdoctoral fellowship at Politecnico di Milano, in the research group of Prof. Punta, Martina Lippi gained expertise in cellulose functionalization and the design, synthesis, and characterization (FTIR, SEM, TEM) of novel nanostructured cellulose-based aerogel composites. Her research focused on developing innovative composites for controlled release applications, including collaboration on biodegradable cigarette filters that led to a patented product. Additionally, she conducted extensive studies on cellulose-based materials for air filtration systems, emphasizing their structural properties for effective gas and particulate filtration.
During her postdoctoral fellowship at the University of Florence, in the “Structural and Molecular Properties group” at DIEF led by Prof.ssa Paoli, Martina Lippi expanded her expertise to include the solid-state properties of organic compounds, particularly pharmaceuticals. She developed skills in polymorphism identification and quantification using PXRD. Her work also focused on correlating structure-property relationships and understanding the physicochemical characteristics of various pharmaceutical compounds.
Since January 2024, Martina Lippi has been involved as a Researcher in studying phase transitions in inorganic materials. Her work emphasizes the quantification of phases using PXRD in relation to temperature changes. Martina Lippi remains actively involved in the research of the Structural and Molecular Properties group at DIEF, with a specific focus on studying the solid forms of pharmaceutical molecules. Her work includes investigating intermolecular interactions, supramolecular motifs, polymorphism, pseudopolymorphism, and stability under varying conditions such as temperature and pressure.
Martina Lippi's expertise in solid-state material characterization enables her collaboration with the Thermo Group at DIEF, led by Professors Milazzo and Rocchetti. Her work includes evaluating Zeolites and Metal-Organic Frameworks for energy-efficient HVAC systems. She is also involved in projects “ATENA” and “THUNDER,” focusing on adsorbent materials for seasonal thermal storage. Her role involves selecting suitable adsorbent materials and studying their properties to advance these applications.
Her research has led to the publication of numerous articles in international journals and the filing of a patent.
IT:
Martina Lippi ha svolto la propria attività di ricerca durante il corso di Dottorato e successivamente come PostDoc, prima presso il Politecnico di Milano (12 mesi) e attualmente presso l’Università degli Studi di Firenze (18 mesi, al 1° novembre 2023). Le sue ricerche si sono focalizzate su due principali classi di composti: polimeri di coordinazione monodimensionali e molecole di interesse farmaceutico.
Durante il Dottorato, Martina Lippi si è concentrata sulla sintesi di nuovi Polimeri di Coordinazione (CPs) monodimensionali, progettando ligandi organici innovativi appartenenti alla classe delle bispidine e utilizzando diversi metalli di transizione (Mn(II), Cu(II), Zn(II), Hg(II)). Ha caratterizzato 31 nuovi CPs in forma di cristalli singoli tramite SCXRD e studiato le loro proprietà dinamiche e di adsorbimento di composti organici volatili (VOCs). Inoltre, ha effettuato test di adsorbimento e scambio di solventi, osservando trasformazioni strutturali significative (Chem. Eur. J., 2018; Dalton Trans., 2019, 2020, 2022).
Successivamente, durante il PostDoc al Politecnico di Milano, ha acquisito competenze nella funzionalizzazione della cellulosa e nella progettazione, sintesi e caratterizzazione di aerogel a base di cellulosa nanostrutturata, studiati per applicazioni agrochimiche e per lo sviluppo di filtri biodegradabili per sigarette in collaborazione con G.D. S.p.A., culminando in un brevetto nazionale depositato il 27 giugno 2023.
Durante il suo periodo di post-dottorato presso l'Università di Firenze, nel gruppo di "Proprietà Strutturali e Molecolari" del DIEF diretto dalla Prof.ssa Paoli, Martina Lippi ha ampliato le sue competenze includendo lo studio delle proprietà dello stato solido dei composti organici, in particolare dei prodotti farmaceutici. Ha sviluppato abilità nell'identificazione e quantificazione del polimorfismo mediante diffrazione di raggi X su polveri (PXRD). La sua attività di ricerca si è focalizzata anche sulla correlazione tra struttura e proprietà, nonché sulla comprensione delle caratteristiche fisico-chimiche di diversi composti farmaceutici.
Da gennaio 2024, Martina Lippi è impegnata come Ricercatrice nello studio delle transizioni di fase nei materiali inorganici, con particolare attenzione alla quantificazione delle fasi mediante PXRD in relazione alle variazioni di temperatura. Continua a collaborare attivamente con il gruppo di ricerca sulle Proprietà Strutturali e Molecolari del DIEF, con un interesse specifico per lo studio delle forme solide delle molecole farmaceutiche. Le sue ricerche includono lo studio delle interazioni intermolecolari, dei motivi supramolecolari, del polimorfismo, del pseudopolimorfismo e della stabilità dei composti in funzione di variabili come temperatura e pressione.
Parallelamente, Martina Lippi contribuisce ai progetti ATENA e THUNDER del Thermo Group del DIEF, studiando l’impiego di materiali adsorbenti per applicazioni di accumulo termico stagionale e ottimizzazione energetica negli impianti HVAC.
Le sue ricerche hanno portato alla pubblicazione di numerosi articoli su riviste internazionali e al deposito di un brevetto.
EDUCATION
02/17/2017 - Master Degree in Pharmaceutical Chemistry and Technology , University of Florence
04/21/2021 - Ph.D. in Industrial Chemistry and Chemical Engineering , Polytechnic of Milan
RESEARCH EXPERIENCE
1/01/2024 – present - Assistant professor (Italian Temporary Researcher type A - L. 240/10)
1/06/2022 – 31/12/2023 - Postdoctoral Fellowship , Department of Industrial Engineering, University of Florence
1/06/2021 – 31/05/2022 - Postdoctoral Fellowship, Department of Chemistry, Material and Chemical Engineering, Polytechnic of Milan
STUDY AND RESEARCH ABROAD
15/09/2019 – 17/02/2020 – Visiting PhD, Anorganisch-Chemisches Institut, Universität Heidelberg, Im Neuenheimer Feld 270D-69120, Heidelberg, Germany
1/07/2016- 30/09/20216 – Erasmus Plus, School of Pharmacy&Biomolecular Sciences, Liverpool John Moores University, Liverpool, UK
AWARDS
ASSOCIATION
ACTIVITIES WITHIN THE SCIENTIFIC COMMUNITY
PARTICIPATION IN EDITORIAL BOARDS OF JOURNAL
FORMAZIONE
17/02/2017 - Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, Università di Firenze
21/04/2021 - Dottorato di Ricerca in Chimica Industriale e Ingegneria Chimica, Politecnico di Milano
ESPERIENZA DI RICERCA
01/01/2024 – presente - Ricercatore a Tempo Determinato di Tipo A - L. 240/10
01/06/2022 – 31/12/2023 - Assegno di Ricerca Post-Dottorato, Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università di Firenze
01/06/2021 – 31/05/2022 - Assegno di Ricerca Post-Dottorato, Dipartimento di Chimica, Ingegneria dei Materiali e Chimica Industriale, Politecnico di Milano
STUDIO E RICERCA ALL'ESTERO
15/09/2019 – 17/02/2020 – Visiting PhD, Anorganisch-Chemisches Institut, Universität Heidelberg, Im Neuenheimer Feld 270D-69120, Heidelberg, Germania
01/07/2016 – 30/09/2016 – Erasmus Plus, School of Pharmacy & Biomolecular Sciences, Liverpool John Moores University, Liverpool, Regno Unito
RICONOSCIMENTI
Sett-2018. Migliore Presentazione Flash al Workshop: "Advanced Inorganic Materials (AIM2018), Unconventional and Green Synthesis Approaches and Functional Assessment", Padova, 5-7 settembre 2018, titolo del contributo: "Highly Dynamic and Tunable Behavior of 1D Coordination Polymers Based on Bispidine Ligand".
ASSOCIAZIONI
ATTIVITÀ ALL'INTERNO DELLA COMUNITÀ SCIENTIFICA
PARTECIPAZIONE A COMITATI EDITORIALI DI RIVISTE
2022 - Co-Guest Editor del Numero Speciale intitolato "Approcci Computazionali ed Esperimentali nei Cristalli Farmaceutici", per la rivista Crystals (MDPI)
Investigation of the solid-state properties of pharmaceutical molecules and hybrid organic-inorganic materials.
Use of X-ray techniques (SCXRD and PXRD) and thermal analysis methods (DSC, TGA, HSM) to explore the structure-property relationships of the studied compounds.
Legenda