contattare il docente tramite mail per un appuntamento
marco.alaimo@uslcentro.toscana.it
Barchielli, C., Busnel, C., Ludwig, C., Vallet, F., Lovicu, E., Alaimo, M., & Zoppi, P. (2025). Integrating the COMID tool in nursing and home care to enhance complexity management: how normalization process theory shapes patient care: a pilot study. Acta biomedica, 96(1), 16550.
- Barchielli, C., Jayousi, S., Guarducci, S., Caputo, S., Alaimo, M., Capanni, L., ... & Mucchi, L. (2025). Extended reality and information and communications technology in therapy: Enhancing remote artistic and recreational engagement for physically impaired and socially isolated patients. Digital health, 11, 20552076251350440.
- Jayousi, S., Barchielli, C., Guarducci, S., Alaimo, M., Caputo, S., Zoppi, P., & Mucchi, L. (2025, May). Enhancing Continuity of Care through IT-Enabled Social and Healthcare Service Mapping. In 2025 19th International Symposium on Medical Information and Communication Technology (ISMICT) (pp. 1-6). IEEE.
- Barchielli, C., Zoppi, P., Paffetti, M., & Alaimo, M. (2025, May). Beyond Numbers: Listening to Patient Voices in Tuscany with Prems. In International Conference Economies of The Balkan And Eastern European Countries (pp. 221-231). Cham: Springer Nature Switzerland.
- Jayousi, S., Barchielli, C., Alaimo, M., Guarducci, S., Caputo, S., Paffetti, M., ... & Mucchi, L. (2024, May). Improving community healthcare assistance through an innovative and multidisciplinary systemic approach. In 2024 18th International Symposium on Medical Information and Communication Technology (ISMICT) (pp. 1-6). IEEE.
- Jayousi, S., Barchielli, C., Alaimo, M., Caputo, S., Paffetti, M., Zoppi, P., & Mucchi, L. (2024). ICT in nursing and patient healthcare management: scoping review and case studies. Sensors, 24(10), 3129.
- Jayousi, S., Barchielli, C., Alaimo, M., Guarducci, S., Caputo, S., Paffetti, M., ... & Mucchi, L. (2024). Health community 4.0: an innovative multidisciplinary solution for tailored healthcare assistance management. Sensors, 24(18), 6059.
- Barchielli, C., Di Marco, C., Alaimo, M., Ammazzini, D., & Zoppi, P. (2024). Diversity Management and WAI (Work Ability Index): A Cross-Sectional Study of Family and Community Nurses in Tuscany. Monitoring Organizational Wellbeing in the Workplace Context. https://doi.org/10.20944/preprints202407.2183.v1(prepints)
- Mucchi, L., Jayousi, S., Caputo, S., Barchielli, C., Paffetti, M., Alaimo, M., ... & Paggetti, C. (2023, May). 6G technology as enabler of psychophysical well-being & social inclusion services for citizen 4.0. In 2023 IEEE 17th International symposium on medical information and communication technology (ISMICT) (pp. 1-6). IEEE.
- Barchielli, C., Pantini, M., Gasperetti, E., Alaimo, M., & Zoppi, P. (2023). Changing landscapes: helping caregivers, an experience from Tuscany. International Journal of Integrated Care, 23(S1).
- Barchielli, C., Landriscina, S., Castelluzzo, S. C., & Alaimo, M. (2023). Are Italian nurses ready for patient blood management program? a national social media survey. Acta Bio Medica: Atenei Parmensis, 94(2), e2023068.
- Barchielli, C., Zoppi, P., Paffetti, M., Alaimo, M., (2023) “Patient-reported experience measures (PREMs) as organizational innovation: the impact of management choices on patient perception of care delivery”. Economies of the Balkan and Eastern European Countries - presentato alla 15th International Conference - ΕΒΕΕC 2023 May 12-14, Chios, Greece.
- “Organizzare e promuovere la cultura della Narrazione nei contesti di cura” (2020) Marco Alaimo su “Raccontare per [r]esistere” - rivista OMNI – Il giornale della Medicina Narrativa Italiana. OMNI News/Galileo Servizi editoriali.
- Aiardi, R., Binetti, L. T., Alaimo, M., Biagini, S., Gori, F., Lenzi, K., ... & Nerozzi, S. (2020) “Essere, raccontare, esistere: l’esperienza di un percorso formativo di Medicina Narrativa. I docenti si raccontano”.rivista “L’Infermiere” – Federazione Nazionale Ordine Professioni Infermieristiche - FNOPI - n. 3 - 57:3, 16 – 24.
- Libro Come impariamo da adulti - Salvadori L., Alaimo M., Barchielli C., (2025). La valutazione d’impatto nel Dipartimento assistenza Infermieristica e Ostetrica dell’ ASL Toscana Centro: un percorso formativo per l’innovazione e la valorizzazione dei servizi. In L. Lippi, F. Niccolai, & S. Ardis (a cura di), Come impariamo da adulti (pp. 32–36). Aonia Edizioni. ISBN 979-8344289205
-Libro "Intensità di cura e intensità di relazioni" idee e proposte per cambiare l'ospedale_Capitolo 5 (2012) - partecipato come co-autore al capitolo: “L’integrazione interprofessionale nell’Ospedale per intensità di cura”. Proposte per il Cambiamento - Scuola Superiore Sant' Anna di Pisa - MeS- Edizioni ETS. ISBN 9788846734105
-Libro “Dentro il Viaggio: dialoghi lievi dentro la cura” (2021) “Nuovi paradigmi per scenari futuri (capitolo conclusivo a cura di Marco Alaimo) edizione Ambrosiana – Zanichelli. ISBN: 9788808280084
- Testo “Assistenza infermieristica in salute mentale” a cura di: Badon P., Palumbo C., Saluzzi S. (2023). Milano CEA Casa Editrice Ambrosiana - Ottobre 2023
Coautore dei capitoli:
Capitolo 3, Pratica infermieristica in salute mentale, coautore con Alberto Camuccio, Marco Alaimo, Chiara Barchielli, Sara Pandini, Pierluigi Badon, Salvatore Saluzzi;
Capitolo 6, Teorie psicologiche e approcci terapeutici, coautore con Pierluigi Badon, Gianpaolo Mastropasqua, Marco Alaimo, Chiara Barchielli, Salvatore Saluzzi;
Capitolo 7, Relazione terapeutica, coautore con Pierluigi Badon, Marco Alaimo, Chiara Barchielli, Salvatore Saluzzi;
Capitolo 8, Comunicazione terapeutica, coautore con Pierluigi Badon, Salvatore Saluzzi, Marco Alaimo.
- Testo “Assistenza infermieristica di famiglia e di comunità” a cura di Cesarina Prandi e Pierluigi Badon. Casa Editrice Ambrosiana. Distribuzione esclusiva Zanichelli (2025). Pagine: 976
EAN: 9788808480088 ISBN: 8808480089
Revisione dei capitoli:
- Capitolo 25, Famiglie che convivono con persone affette da malattia oncologica
- Capitolo 26, La persona in cure palliative
- Capitolo 30, Famiglie che convivono con persone affette da malattie neuromuscolari degenerative
INFORMAZIONI PERSONALI
Alaimo Marco
Dirigente Professioni Sanitarie - area Infermieristica
SOC Formazione e Ricerca - Azienda ASL Toscana Centro
dal 1/06/22 al 17/07/2024
Incarico Esperto Strategico
Gestione Laboratorio Multiprofessionale
SOS Laboratorio Innovazione Organizzativa
Dipartimento Assistenza Infermieristica e Ostetrica
Azienda USL Toscana Centro
Supporto allo sviluppo di progetti e innovazione all’interno del Dipartimento di assistenza
Infermieristica e ostetrica sia in ambito ospedaliero che territoriale (monitoraggio-valutazione
d’impatto-pianificazione-indicatori). Coordinamento di gruppi con lo scopo di favorire le idee e i progetti
con tutti gli incarichi di innovazione.
Supportare la concertazione degli obiettivi di budget delle strutture organizzative (SOC/SOS)
afferenti al dipartimento e garantirne il monitoraggio.
Dal 2021 referente Anticorruzione e trasparenza all’interno del Dipartimento Infermieristico.
Sostenere e promuovere le collaborazioni e le iniziative intra ed extra
dipartimentali per favorire l’integrazione multiprofessionale.
Favorire e incoraggiare la comunicazione interdipartimentale.
-Posizione Organizzativa Obiettvi e Flussi Informativi Soc Monitoraggio Qualità e Accreditamento:
Sostenere e promuovere il processo valutazione delle risorse umane, la misurazione e l’analisi dei dati di attività, e la comunicazione di questi.
Analisi dei dati di performance e di obiettivi di budget.
Facilitazione della comunicazione. Controllo e verifica dei protocolli inerenti i percorsi all’interno del Dipartimento inerenti la qualità e accreditamento.
-Ds Professional area della Relazione Terapeutica e Comunicazione
elaborazione di protocolli aziendali sulla gestione delle consulenze Infermieristiche
-Coordinatore Infermieristico: Funzioni di collegamento tra le strutture assistenziali del territorio e la Direzione delle professioni Infermieristiche ed Ostetriche, in particolar modo con riferimento ad attività di governo tra cui quelle relative ai monitoraggi e verifica dei risultati nei processi e percorsi assistenziali
-Coautore del libro "Intensità di cura e intensità di relazioni" idee e proposte per cambiare l'ospedale (2012) in collaborazione con la Scuola Superiore Sant' Anna di Pisa - MeS- Edizioni ETS
-Università degli Studi di Firenze - Scuola di Scienze della Salute Umana
Docente a contratto corso di Laurea Infermieristica - III Anno
Insegnamento: Infermieristica Clinica Specialistica (2 CFU)
Modulo: Infermieristica Clinica Specialistica
Sede di Pistoia Polo Universitario Uniser
a/a 2024/2025 (30 h)
a/a 2023/2024 (30 h)
a/a 2022/2023 (30 h)
a/a 2021/2022 (30 h)
a/a 2020/2021 (30 h)
a/a 2019/2020 (30 h)
a/a 2018/2019 (30 h)
a/a 2017/2018 (30 h)
a/a 2016/2017 (30 h)
Docente a contratto Corso di Laurea Infermieristica - I anno
Insegnamento: Infermieristica Clinica I
Modulo: Attività formativa professionalizzante I
a/a 2015/16 (45h)
a/a 2016/17 (15h)
a/a 2017/18 (15h)
a/a 2018/19 (15h)
a/a 2019/20 (15h)
a/a 2020/21 (15h)
a/a 2021/22 (15h)
a/a 2022/23 (15h)
a/a 2023/24 (15h)
a/a 2024/25 (15h)
Docente a contratto corso di Laurea Infermieristica - I Anno
Insegnamento: Fisiologia e Infermieristica clinica applicata Modulo: Infermieristica Clinica IIPolo Universitario Uniser
a/a 2024/25 (30h)
a/a 2023/24 (30h)
a/a 2022/23 (30h)
a/a 2021/22 (30h)
Docente Master I Livello “Case Management in ambito infermieristico ed ostetrico”Insegnamento: - Aspetti di Psicologia della Salute - Qualità e Sicurezza delle Curea/a 2018/2019/2020 (6h)
altra Università
Docente Master I Livello “L’infermiere di Famiglia e Comunità” M.A.1208 Insegnamento modulo: Il time Management – tecniche di gestione del tempo di curaa/a 2020/2021
-Docente e conduttore Corsi aziendali Medicina Narrativa e Medical Humanities - membro della Simen ( Società italiana di medicina Narrativa)
-Docente a corsi su Time e Change Management
-Docente a corsi di Innovazione e modelli organizzativi
AUSL Toscana Centro
"Essere, raccontare, esistere: la narrazione nel lavoro di cura" riflessioni ed esperienze intorno alla medicina narrativa
promuovere la cultura dell'ascolto della narrazione delle persone nei contesti di cura, per comprendere meglioi bisogni di salute e migliorare l'assistenza, mediante la competenza relazionale e il lavoro multidisciplinare
6 Edizioni rivolte ai professionisti della salute (Medici, Infermieri, Ostetriche, Psicologi, etc.) — Area Vasta Centro zona
8 ECM III edizione
Anno 2016 - 2017 - 2018
-Moderatore Tavola Rotonda alla Conferenza Nazionale Infermieristica Pediatrica " Quale futuro per l'infermieristica pediatrica?"
Ospedale Pediatrico Meyer Auditorium Santa Apollonia 16, Firenze
- Consulenza formativa Chronic Care Model "Gestione comunicazione efficace sul territorio"
- intervento/relazione
Convegno "Assistere nel presente in Regione Toscana 2014" - Formas Laboratorio Regionale per la formazione sanitaria, Firenze
intervento nella sessione " Verso le competenze specialistiche" - La comunicazione dei professionisti in sanità: strategie d'intervento.
intervento
Giornata Mondiale dell'Infermiere relazione su:
"Salvaguardare la salute delle relazioni di cura"
- Collaborazione attiva e produzione di articoli inerenti area Sanitaria e Sociale
- Relatore e Conduttore
Audit Aziendale per Infermieri e Oss in area Chirurgica sul tema:
"Stabilire Relazioni Terapeutiche"
- intervento/relazione:
Giornata Mondiale Infermiere - Curare le Relazioni - intervento su:
"Strumenti e metodologie utili per sviluppare consapevolezza professionale"
-intervento/relazione
Giornata Mondiale dell'Infermiere - intervento su:
"Gestione Infermieristica del dolore- assistenza avanzata"
- docenza in sede di corso: Il dolore Cronico in area Medica
- docenza: docenza in sede di corso: Gestione del dolore nelle persone con patologie cronico degenerative - Caratteristiche sensoriali e psicologiche del dolore e accertamento/monitoraggio dolore
corso "Capacità di gestire il dolore fisico con comportamenti fisici e psichici"
- docenza
corso "Cure di Fine di Vita"
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
- Master 2° Livello " Executive Master in Management delle Aziende Sanitarie e Socio-Assistenziali" EMMAS 2017/19 Scuola di Direzione Aziendale - SDA Bocconi
Scuola di Direzione Aziendale dell' Università Bocconi, Milano
Alcuni argomenti trattati nel corso :
- FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E SISTEMI SANITARI (programmazione e controllo risorse)
- GESTIONE DELLE RISORSE UMANE NELLE ORGANIZZAZIONI PROFESSIONALI
- PRINCIPI DI STRATEGIA E ORGANIZZAZIONE NELLE AZIENDE SANITARIE E SOCIO-ASSISTENZIALI
- MISURARE LE PERFORMANCE ECONOMICHE IN AMBITO SANITARIO E SOCIO-SANITARIO
- PRINCIPI DI PROCESS E PROJECT MANAGEMENT NELLE AZIENDE SANITARIE E SOCIO-ASSISTENZIALI
- PIANIFICAZIONE STRATEGICA NELLE AZIENDE SANITARIE E SOCIO-ASSISTENZIALI
- MARKETING E COMUNICAZIONE NELLE AZIENDE SANITARIE E SOCIO-ASSISTENZIALI
- PERFORMANCE MANAGEMENT NELLE AZIENDE SANITARIE E SOCIO-ASSISTENZIALI
- LEARNING THROUGH CHANGING
- INNOVAZIONE NELLE AZIENDE SANITARIE
- OPERATIONS & RISK MANAGEMENT
- BUSINESS PLANNING NELLE AZIENDE SANITARIE E SOCIO-ASSISTENZIALI
- GOVERNARE LE PERSONE NELLE ORGANIZZAZIONI PROFESSIONALI
- CRISIS MANAGEMENT NELLE AZIENDE SANITARIE E SOCIO-ASSISTENZIALI
- Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche
Università degli Studi di Firenze - Scuola di Scienze della Salute Umana
Tesi "Nursing Sensitive Outcome: gli esiti sensibili alle cure infermieristiche promozione e sviluppo nella pratica clinica e ricerca"
- Master I° livello Management e coordinamento Professioni Sanitarie
Università degli Studi di Siena
Titolo Tesi: Ruolo e qualità nelle competenze comunicative ed emotive tra i coordinatori: l'importanza delle relazioni che intercorrono tra i canali comunicativi
- Dottore in Psicologia Clinica - Laurea Magistrale
Alma Mater Studiorum- Università di Bologna Piazza Aldo Moro, 90, Cesena (Italia)
Tesi di Laurea in Psicopatologia Differenziale. Titolo della Tesi: " Il ruolo della riabilitazione cardiologica nella modificazione degli stili di vita: uno studio sperimentale". La tesi si è focalizzata sulla ricerca dei principali correlati psicologici che influenzano la riabilitazione cardiologica.
- Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Clinica e di Comunità
Università degli Studi di Firenze Via della Torretta, Firenze
Competenze comunicative
- Capacità di adeguarsi ad ambienti multiculturali e buona capacità di comunicazione.
- Gestione e competenze in lavori di equipe ottenute attraverso corsi aziendali e formazioni in ambito sanitario con docenze anche sulla comunicazione e relazioni multiprofessionali.
Competenze organizzative/gestionali
Capacità di progettare lavori di progettazione acquisiti tramite laboratori di Psicologia Clinica e di Comunità presso l'Università di Bologna e la Scuola di Direzione Aziendale SDA Bocconi Milano.
- Componente del gruppo di lavoro multiprofessionale “Revisione/manutenzione dei PDTA”
- Componente del gruppo di lavoro multiprofessionale “Nuova figura del Caregiver – badante formato”
Legenda