Per il ricevimento si prega di scrivere all'indirizzo email indicato tra i contatti.
Giulia Serrano è una scienziata dei materiali che lavora su nanostrutture molecolari e inorganiche su superfici per sviluppare materiali funzionali innovativi destinati alle tecnologie spintroniche e di sensing. Ha conseguito la laurea triennale e magistrale in Scienza dei Materiali presso l'Università di Roma "Tor Vergata", dove ha iniziato la sua formazione sulla scienza delle superfici e sulle tecniche di microscopia a sonda a scansione, studiando le proprietà di auto-assemblaggio e confinamento elettronico di nanostrutture di silicio su superfici metalliche.
Nel 2015 ha conseguito il dottorato in Fisica, dedicandosi all'avviamento di un laboratorio per lo studio delle interfacce solido/liquido e sviluppando un'attività di ricerca pionieristica sui semiconduttori a largo bandgap in ambiente liquido.
Dopo il dottorato, si è trasferita come ricercatrice post-doc presso la Johannes Kepler University di Linz, dove ha iniziato a esplorare le potenzialità delle spettroscopie a scansione a effetto tunnel (STS) di ultima generazione, utilizzando la tecnica radio frequency-STS (rf-STS) a bassa temperatura con un sistema LT-STM e studiando magneti molecolari archetipici a diretto contatto con la superficie metallica.
Nel luglio 2016 si è trasferita come ricercatrice post-doc senior presso il Laboratorio di Magnetismo Molecolare (LA.M.M.) del Dipartimento di Chimica "Ugo Schiff" (DICUS) dell'Università di Firenze, avviando un'attività di ricerca completa sui nano-assemblaggi di molecole con funzionalità di spin su superfici, studiati tramite STM, spettroscopie di fotoemissione e radiazione di sincrotrone. Nel 2018 ha vinto un progetto di ricerca individuale presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale (DIEF) dell'Università di Firenze, focalizzato sull'indagine e il controllo delle reazioni di molecole complesse.
Attualmente sta esplorando nuove frontiere per le tecnologie di sensing basate su un innovativo meccanismo di controllo della commutazione della magnetizzazione molecolare di un magnete a singola molecola utilizzando superconduttori. Questa ricerca è stata recentemente premiata dalla National Enterprise for nanoScience and nanoTechnology con il premio NEST 2020, che riconosce l'attività di giovani scienziati che lavorano in Italia nel campo delle nanoscienze.
Da novembre 2024 e' Professore Associato presso il Dipartimento di Ingegneria Idustriale dell'Universita' di Firenze.
Curriculum vitae
La sottoscritta GIULIA SERRANO nata a ROMA il 09/02/1986 residente in VIA GIOVANNI DA EMPOLI, 29, 50127, FIRENZE, ITALIA consapevole delle responsabilità penali cui può andare incontro, in caso di dichiarazioni mendaci, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 76 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445 e consapevole che, ai sensi dell’art. 13, del regolamento UE 2016/679 (GDPR), la presente dichiarazione sarà pubblicata sul sito web dell’amministrazione in apposita sezione di amministrazione trasparente, sotto la propria responsabilità
Dichiaraai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000
Informazioni Personali
Nome
Serrano Giulia
Indirizzo
Via Giovanni da Empoli 29 - 50127 - Firenze (FI)
Telefono
+39 3290167173
E-mail
Cittadinanza
ITALIANA
Data di nascita
09/02/1986
Identificativi unici ricercatore
Web site: https://www.lamm.unifi.it/vp-147-giulia-serrano.html
ORCID: http://orcid.org/0000-0001-7953-7780
Web of Science Researcher ID: AAY-5265-2020 (vedi pubblicazioni e attività di revisione)
Scopus Author ID: 55801999200
Dati Bibliometrici
Numero pubblicazioni negli ultimi 5 anni: 18
Citazioni: 557 - H-index: 13 (da Scopus)
Descrizione sintetica delle attività di ricerca
Giulia Serrano è una scienziata dei materiali che lavora nel campo delle nanotecnologie studiando sistemi molecolari su superficie per applicazioni magnetiche avanzate, come sensoristica e spintronica.
Si occupa della scienza delle superfici a partire dal lavoro svolto nella tesi di Laurea in Scienze e Tecnologie di Materiali e della successiva tesi di dottorato in Fisica conseguiti presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Durante i periodi di tesi triennale e magistrale, svolti presso l’Istituto di Struttura della Materia del Consiglio Nazionale delle Ricerche (ISM-CNR) di Roma, si è occupata della caratterizzazione di superfici con tecniche di microscopia (STM) e spettroscopia a scansione di sonda (STS), portando avanti uno studio sulla crescita di nanostrutture di silicio su superficie metalliche ed effetti di confinamento elettronico’.
Ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Fisica, presso il dipartimento di Fisica dell'Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” (01/11/2011-13/02/2015), svolgendo un'attività di ricerca innovativa sullo studio di semiconduttori a larga gap in ambiente liquido. Ha partecipato all’assemblaggio del laboratorio per lo studio di interfacce solido-liquido (un STM elettrochimico, un STM in vuoto ed un XPS con camera elettrochimica) costituitosi durante questo periodo e per circa 18 mesi presso il suo gruppo di dottorato, ed utilizzato successivamente per gli studi di interfacce solido-liquido.
L’esperienza su tecniche di indagine superficiali, ed in particolare sull'utilizzo della microscopia ad effetto tunnel, sono state consolidate durante la prima esperienza post-dottorale (01/04/2015-30/06/2016) lavorando presso la Johannes Kepler University di Linz in Austria dove ha studiato sistemi molecolari anche magnetici mediante la tecnica STM e di STM a radio frequenza.
Nel 2016 si è unita al gruppo di ricerca del Laboratorio di Magnetismo Molecolare (LA.M.M.) operante presso il Dipartimento di Chimica “Ugo Schiff” (DICUS) - nel dipartimento di Chimica dell’Università di Firenze studiando nanomateriali ibridi, composti da molecole magnetiche su superfici inorganiche, tramite tecniche di microscopia a scansione di sonda, spettroscopie di fotoemissione e spettroscopie di assorbimento di raggi X basate sull'utilizzo di luce di sincrotrone. Nel 2018 ha ottenuto un finanziamento individuale dall'Università degli Studi di Firenze grazie al quale ha sviluppato presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale (DIEF) della stessa Università una linea di ricerca indipendente tutt’ora in corso, riguardante processi molecolari su superficie per lo sviluppo di sensori magnetici. Queste attività sono state svolte operando all’interno dell’unità di ricerca interdipartimentale MatchLAB istituita da DIEF e DICUS. In questo periodo G.S. ha avuto un ruolo fondamentale nella scoperta di un nuovo meccanismo di rilevazione delle proprietà superconduttive di materiali basata sull'utilizzo come sonde di molecole magnetiche. Questo risultato è attualmente fonte di un intenso lavoro di ricerca mirato allo sviluppo di nuovi dispositivi per la sensoristica ed il quantum-computing basati su sistemi molecolari. Per lo svolgimento di tale ricerca, G.S. ha partecipato come main proposer e co-proposer a decine di esperimenti presso large scale facilities ed ottenuto finanziamenti a livello nazionale (finanziati dal MUR e UNIFI) ed internazionale (EIC Pathfinder Challenges).
Titoli di studio
Data di conseguimento
Titolo conseguito
Nome istituzione
Struttura
13/02/2015
Dottorato di ricerca in FISICA, XXVII ciclo. Tesi: “The study of the TiO2 rutile (110) surface in liquid environment by scanning tunneling microscopy.” Tutor: Prof. Claudio Goletti.
Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata", ROMA
Dipartimento di Fisica
Voto conseguito
Classe di laurea
29/09/2011
Laurea magistrale in SCIENZE E TECNOLOGIE DEI MATERIALI 110/110 e LODE
LM-53 Scienza e ingegneria dei materiali
21/05/2009
Laurea triennale in SCIENZA DEI MATERIALI
107/110
Classe 25 Scienze e tecnologie fisiche
Esperienze lavorative
Attuale
Periodo
01/11/2024 – attuale
Posizione
Professore Associato
Università degli Studi di FIRENZE, FIRENZE
Dipartimento di Ingegneria Industriale (DIEF)
Pregresse
01/11/2024 – 30/10/2024
Ricercatore a tempo determinato Tipologia b)
Attività svolta
Studio di sistemi molecolari e superfici metalliche e superconduttori per lo sviluppo di sensori magnetici e applicazioni per computer quantistici. Docenza del Corso di Chimica per la Laurea in Ingegneria Biomedica e partecipazione attività istituzionali dipartimentali e per il Corso di Dottorato in Ingegneria Industriale.
01/07/2021 – 30/10/2021
Assegnista di ricerca
per lo svolgimento di attività di ricerca nell’ambito del progetto finanziato da Regione Toscana, Programma operativo regionale FESR 2014-2020, Bando 2: “Progetti di ricerca e sviluppo delle MPMI”, dal titolo: “Innovativi processi di produzione a basso impatto ambientale di catene in acciaio e alluminio” - Acronimo ACAL 4.0
Supervisore: Prof. Massimo Innocenti
Studio di processi di elettrodeposizione di film tramite tecniche di indagine superficiale quali microscopia ottica, a scansione di sonda e spettroscopie di fotoemissione.
Dipartimento di Chimica “Ugo Schiff”
01/12/2019 – 30/06/2021
Design, synthesis and characterization of nano- and micro-structured materials for sensors in liquid environment. Supervisore: Prof. Andrea Caneschi.
Sintesi e caratterizzazione di composti polimerici conduttivi atti ad essere depositati mediante elettrofilatura per l'ottenimento di sensori analitici real-time per specifici metalli di transizione.
01/12/2018 - 30/11/2019
Progetto individuale competitivo finanziato a Giulia Serrano dall'Università degli Studi di FIRENZE su valutazione peer-to-peer su Magnetic sensitive photo-chemical reactions at surfaces (MAGRES).
Supervisore: Prof. Andrea Caneschi.
Studio di deposizione su superficie di molecole fotosensibili tramite tecniche di ultra-alto vuoto di microscopia e spettroscopia per la manipolazione tramite campo magnetico delle reazioni di decomposizione.
01/07/2016 - 30/11/2018
Assemblaggio di molecole magnetiche su superficie e loro caratterizzazione attraverso microscopie a scansione di sonda. Supervisore: Prof.ssa Roberta Sessoli.
Studio della deposizione e caratterizzazione microscopica e spettroscopica elettronica e magnetica, di magneti a singola molecola e molecole con funzionalità di spin deposte su superficie.
01/04/2015 – 30/06/2016
Ricercatore Post Doc
Studio di superfici tramite microscopia e spettroscopia ad effetto tunnel a radio frequenza.
Supervisore: Prof. Stefan Müllegger.
Studio di magneti a singola molecola deposti su superfici metalliche tramite tecniche STM e STS. Studio dei meccanismi di eccitazione di molecole o atomi su superfici tramite stimoli di radiofrequenza implementati nel microscopio STM.
Johannes Kepler University, Linz, Austria.
Institute of Solid State Physics
01/11/2011 - 30/10/2014
Dottoranda in Fisica
Studio di interfacce solido-liquido mediante microscopio elettrochimico ad effetto tunnel (EC-STM). Assemblaggio del laboratorio di studio di superfici con attrezzature di indagine superficiale in ambiente liquido e di ultra-alto vuoto compatibili con celle elettrochimiche. Caratterizzazione di superfici di ossido di titanio, TiO2 rutilo (110), all’interfaccia con diverse soluzioni di interesse applicativo soluzioni acquose e soluzioni contenenti composti organici per celle solari.
Tutor: Prof. Claudio Goletti.
Dipartimento di fisica
01/03/2011 - 29/09/2011
Stagista, tesi di Laurea Magistrale
Studio della crescita di nanostrutture di silicio sulla superficie di Ag(110) in condizioni di UHV e loro caratterizzazione mediante microscopia STM.
Relatore di tesi: Dr. Fabio Ronci.
Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), ROMA
Istituto di Struttura della Materia (ISM)
11/11/2008 - 21/05/2009
Stagista, tesi di Laurea Triennale
Caratterizzazione morfologica ed elettronica di strutture di silicio cresciute sulla superficie di Ag(110) mediante microscopia STM e spettroscopia (STS).
Attività didattica
Insegnamenti
2021 - 2024
Corso di CHIMICA, Laurea Triennale in INGEGNERIA BIOMEDICA, Scuola Ingegneria (9 CFU, 81 ore)
Dipartimento di Ingegneria Industriale (DIEF).
Settore insegnamento CHIM/07 - FONDAMENTI CHIMICI DELLE TECNOLOGIE.
Corso di CHIMICA I/CHIMICA II C.I., Laurea Triennale in INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE, Moduli di Campi elettromagnetici e Amianto (18 ore)
Scuola Ingegneria
Corso Solid State Material Chemistry, Laurea Magistrale in lingua Inglese in Advanced Molecular Science, Modulo su Superconduttori: principi ed applicazioni (4h).
Dipartimento di Chimica “Ugo Schiff”.
2019 - 2020
Tutor del corso di Chimica per Ingegneria Civile, Edile e Ambientale, Laurea Triennale (40h).
2018
Corso per la Scuola di dottorato in Scienze Chimiche: “Characterization techniques of surfaces for industrial applications” (4h).
2017 - 2018
Corso di Tecnologia dei Materiali (8h).
Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (I.F.T.S.), ASEV, EMPOLI, ITALY.
Corso University lab “Scanning probe microscopies, eyes and hands of nanotechnology” (4h).
2011 - 2013
Tutor del corso di Laboratorio di Fisica Sperimentale (10 CFU) del CDL di Scienza dei Materiali.
Titolare del corso: Claudio Goletti.
Supervisione di studenti
Tutor di studenti di dottorato
Marta Albanesi, Dottorato di Ricerca in Chimica XXXIX Ciclo.
Andrea Luigi Sorrentino, Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale XXXIV Ciclo, Indirizzo Scienza e Ingegneria dei Materiali.
Co-tutor di Studenti Magistrali
Chiara Baldi (Corso di Studio: Advanced Molecular Sciences, A.A. 2023/2024), Andrea Luigi Sorrentino (Corso di Studio: Chimica, A.A. 2017- 2018). Scuola di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali.
Correlatore di Studenti di tesi di laurea triennale
Eduardo Landini (A.A. 2021-2022), Elia Cioppi (A.A. 2020-2021), Chiara Batistoni (A.A. 2019-2020), Scuola di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali, Corso di Laurea in Chimica Curriculum Tecnologie Chimiche.
Responsabilità Istituzionali
Revisore di Tesi per il Dottorato di Ricerca in Scienze e Tecnologie Energetiche e Nucleari presso Politecnico di Milano.
Organizzazione del Corso di Dottorato ““Electronic band structure in solid crystals: theoretical foundations and experiments” (6h, 1 CFU) per il Dottorato in Ingegneria Industriale
Incarico didattico come titolare del Corso di Chimica [B030514], per le esigenze del Corso di laurea Triennale in Ingegneria Biomedica [B237]
Membro del Collegio di Dottorato in Ingegneria Industriale presso l’Università degli Studi di Firenze dal Ciclo XXXVII (A.A. 2021-2022) fino ad oggi.
23/02/2021
Commissione di laurea in CHIMICA CLASSE L-27.
Università degli Studi di FIRENZE, FIRENZE.
Scuola di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
A.A. 2020 – 2021 fino ad oggi
Membro della commissione d’esame dei corsi di
- Solid State and Material Chemistry [B029595], in Advanced Molecular Sciences [B234]
- Chimica/Tecnologia dei Materiali [B027619], in Ingegneria Civile, Edile e Ambientale [B199]
- Chimica I/Chimica II C.I. [B028593], in Ingegneria Civile, Edile E Ambientale [B199]
Titolare dei corsi: Andrea Caneschi.
11/02/2020
Incarico di collaborazione didattica per l’insegnamento “Chimica II” per le esigenze del Corso di laurea Triennale in Ingegneria Civile, Edile e Ambientale per l’a.a. 2019/2020 (40h).
Titolare del corso: Andrea Caneschi.
Dal 16/09/2019 a oggi
Cultore della materia CHIM/07
Dal 16/11/2016 a oggi
Cultore della materia CHIM/03
Dal 21/12/2016 a oggi
Membro della commissione d’esame del corso di Nanomateriali per applicazioni avanzate (B015350) - Corso di Laurea in Chimica – B025.
Titolare del corso: Matteo Mannini.
Premi e Riconoscimenti
21/09/2021
NEST Award for Nanoscience 2020, Scuola Normale Superiore, Italy.
20/07/2021
“Magnetochemistry 2021 Travel Awards”, per la partecipazione alla conferenza IV International Baltic Conference on Magnetism (IBCM),Svetlogorsk, Russia.
10/06/2021
Selezionata per il "Rising Stars Symposium", 17th International Conference on Molecule Based Magnets 2021, Manchester, UK.
27/09/2019
Best Poster award al IBS Conference on Quantum Nanoscience 2019, Seoul, Corea.
18/09/2019
Selezionata per il "Starting Career talks", European Cooperation in Science&Technology (COST), ECMM 2019, Firenze, Italia.
25/10/2018
"Early Career Investigator award", per presentazione di poster, European Cooperation in Science&Technology (COST), ECMolS conference 2018, Peñíscola, Spagna.
01/12/2018
Progetto individuale competitivo finanziato a Giulia Serrano dall'Università degli Studi di FIRENZE su valutazione peer-to-peer su “Magnetic sensitive photo-chemical reactions at surfaces” (MAGRES).
12 - 19/11/2018
Short term scientific mission (STSM) fellowship, European Cooperation in Science&Technology (COST) per partecipazione a beamtime. Synchrotron Soleil, Gif-Sur-Yvette, Francia.
01/11/2011 – 31/10/2014
3 anni di borsa ministeriale di dottorato da MIUR – prima classificata
Università degli Studi di ROMA “Tor Vergata”, ROMA
Dipartimento di Fisica.
Partecipazione a Board Editoriali
Attivita’ di revisore per le riviste scientifiche: ACS Nano, Nanoscale, Materials, J. Phys Chem, ACS Applied Electronic Materials, Communications Physics, Magnetochemistry, Molecules, Journal of Photochemistry and Photobiology A: Chemistry, Biosensors, The European Physical Journal Plus, Electroanalysis and others.
28/01/2021
fino ad oggi
Membro del board editoriale come Topic Editor della rivista internazionale Magnetochemistry, rivista peer-reviewed, open access e SCIE indexed journal (Web of Science e Scopus) con IF: 3.336
Finanziamenti
Finanziamenti ricevuti in qualità di Main proposer di esperimenti presso large scale facilities approvati e finanziati con specifici grant
17-24/03/2024
Proposal n. 20241606, DEIMOS, SOLEIL " Surface confinement effects on a triangular cobalt II complex for quantum computing applications"
09-17/09/2024
Proposal n. 36565 I09, DIAMOND "Unveiling the adsorption configuration of vanadyl porphyrin complexes on surface by NIXSW"
06-17/06/2022
Proposal n. 20211206 DEIMOS, SOLEIL “Probing the magnetic bistability properties of organometallic compounds deposited on surfaces”.
5 - 12/07/2021
Proposal n. 20201244). “Tuning the interaction of Single Molecule Magnets with superconductors by organic templating layers.” DEIMOS, SOLEIL, Francia.
5 - 12/04/2021
Proposal n. 20191797 “Study of the Single Molecule Magnets spin dynamics on type II superconductors”. DEIMOS, SOLEIL, Francia.
Finanziamenti ricevuti in qualità di Co-proposer di esperimenti presso large scale facilities approvati e finanziati con specifici grant
25/09/2024 - 01/10/2024
Proposal n. SI36522 at I07, DIAMOND "Evolution of crystal structure growing mode of a novel molecular building block for photovoltaics and quantum computation technologies".
26-03/07/2023
Proposal n. 20231814 at DEIMOS, SOLEIL " Tuning the magnetic interaction of vanadyl porphyrin dimers through surface reactions"
26/06/2023 – 03/07/2023
Proposal n. 20221172 DEIMOS, SOLEIL “Exploring the interaction of molecular quantum bit candidates and superconductors by XMCD experiments”.
10/05/2023 – 16/05/2023
Proposal n. CH6584 ID32, ESRF “VdW mediated exchanged coupling interaction in a molecular array assembled on graphene”
22/03/2022 al 28/03/2022
Proposal n. 20211206 “XNCD investigation of molecular monolayer of novel chiral organic radicals assembled on Au(111)”. TEMPO, SOLEIL
21 - 26/07/2021
“Spin resolved photoemission investigation of a monolayer of enantiopure helicenes radical cation on Au(111)” (project 20201241) CASSIOPEE-A-SPES.
15 - 21/02/2021
“XMCD investigation of a monolayer of enantiopure Dy-based chiral single molecule magnets” (project 20190719) DEIMOS.
06/07/2019 - 13/07/2019
“Coupling polynuclear single molecule magnet-based submonolayers with a ferromagnetic substrate” (project 20181606) DEIMOS.
18/02/2019 - 25/02/2019
“Proximity effects in single molecule magnets on the superconducting Pb (111) surface.” (project 20180698) DEIMOS.
12/11/2018 - 19/11/2018
“Magnetism of Fe4-single molecule magnets assembled on titanium oxide ultrathin films” (project 20171542) DEIMOS.
29/01/2018 - 05/02/2018
“Magnetism of Fe4-single molecule magnets assembled on titanium oxide ultrathin films.” (project 20171542) DEIMOS.
Progetti individuali finanziati
29/09/2023 – 28/09/2025
PRIN 2022 “Multi-spIn Molecular architectures On Superconductors for quantum Applications” – MIMOSA. Ruolo: responsabile scientifico. Finanziamento: 207.750,00 Euro.
01/01/2024 - 31/12/2025
Bando di Ateneo per il finanziamento di progetti competitivi biennali per Ricercatori a Tempo Determinato (RTD) dell’Università di Firenze 2024-2025. “Investigation of multi-spin Radical mOlecules on Superconductors for quAntum computing (ROSA).” - Finanziamento: 62.500,00 Euro.
01/12/2019 – 31/11/2020
Bando competitivo dell'Università degli Studi di FIRENZE – Finanziamento: 19.000,00 Euro Università degli Studi di FIRENZE, FIRENZE
Progetti finanziati in qualità di co-proposer o partecipante
2024 - 2028
HORIZON-EIC-2023-PATHFINDERCHALLENGES Towards a bio-mimetic sunlight pumped laser based on photosynthetic antenna complexes APACE budget 3 991 866.25 – co proposer.
2022 - 2026
PNRR MUR project PE0000023-NQSTI – Spoke 9. Ruolo: partecipante.
Finanziamenti ricevuti per attività di progetti di ricerca con istituzioni pubbliche
30/05/2019 - Co-Principal investigator (CPI)
Caratterizzazione di elettrodi e materiali nanostrutturati.
Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale Università di Pisa – DCCI
17/12/2018 - Principal investigator (PI)
Providing experimental data on the performance of 30 group 4 metallocenes in the polymerization of propene.
King Abdullah University of Science & Technology – KAUST - Arabia Saudita
05/06/2018 - Principal investigator (PI)
Developing a web application for the analysis of steric clashes in organometallic complexes.
28/11/2017 - Principal investigator (PI)
Refurbishing di un sistema da sputtering e di annesse sorgenti per la deposizione di film spessi su substrati di geometria non convenzionale.
INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
19/10/2017 - Principal investigator (PI)
Fornitura di processo di deposizione di film superconduttori di Nb-Ti su due cavità in rame a simmetria cilindrica.
Finanziamenti ricevuti per attività di progetti di ricerca con aziende private
31/08/2018 - Co-Principal investigator (CPI)
Studio della struttura di eteropolimetallati di vanadio e molibdeno.
Eni SpA
16/07/2019- Co-Principal investigator (CPI)
Analisi NMR atte ad identificare l’eventuale presenza di oli siliconici su dispositivi.
Bitron SpA – Unità di Savona
01/10/2019 - Principal investigator (PI)
Progetto 379248 “DADO: depuratore ambientale ad alta tecnologia” (acronimo DADO) – CUP di progetto CUP E18B170000100009, finanziato dalla Regione Lombardia a valere sul Bando Smart Living.
Soliani EMC Srl
NextMaterials Srl
04/12/2019 - Co-Principal investigator (CPI)
Analisi TGA, analisi di microdurezza ed analisi FESEM-EDX atte ad identificare eventuali differenze morfologiche o composizionali di materiali compositi.
Industrie Saleri Italo SpA
22/09/2019 - Co-Principal investigator (CPI)
Analisi XPS atte ad identificare composti presenti su superfici di alluminio di pompe per acqua.
28/01/2020 - Co-Principal investigator (CPI)
Indagine SEM su lamine striscianti, parte di dispositivi di misurazione carburante atta ad identificare difetti di processo e di materiali.
Bitron SpA
29/05/2020 - Co-Principal investigator (CPI)
Analisi SEM su campioni di connettori metallici.
28/05/2020 - Co-Principal investigator (CPI)
Analisi NMR atte ad identificare la presenza di oli siliconici su dispositivi meccanici e loro caratterizzazione.
25/08/2020 - Co-Principal investigator (CPI)
Ricerca SEM e cromatografiche su dispositivo di misura per livello carburante.
13/10/2020 - Co-Principal investigator (CPI)
Analisi SEM-EDS su dispositivi per misura pressione olio.
29/01/2021 - Co-Principal investigator (CPI)
Indagine morfologica ed analitica SEM-EDS su filtro di Fuel Pump Module.
16/03/2021 - Co-Principal investigator (CPI)
Indagine conoscitiva NMR su componenti lubrificanti.
Organizzazione, coordinamento e partecipazione a progetti ed attività di ricerca nazionali ed internazionali
PRIN 2022 “Multi-spIn Molecular architectures On Superconductors for quantum Applications” – MIMOSA. Ruolo: main proposer/responsabile scientifico.
Bando di Ateneo per il finanziamento di progetti competitivi biennali per Ricercatori a Tempo Determinato (RTD) dell’Università di Firenze 2024-2025. “Investigation of multi-spin Radical mOlecules on Superconductors for quAntum computing (ROSA).” Ruolo: main proposer/responsabile scientifico
HORIZON-EIC-2023-PATHFINDERCHALLENGES Towards a bio-mimetic sunlight pumped laser based on photosynthetic antenna complexes APACE budget 3 991 866.25 Ruolo: co proposer.
H2020-FETOPEN-2018-2019-2020 FAult Tolerant MOLecular Spin processor (FATMOL) - Deposizione di complessi molecolari magnetici su superfici; caratterizzazione di complessi molecolari su superconduttori per integrazione in risuonatori molecolari. Ruolo: partecipante.
Regione Toscana POR CreO FESR 2014- 2020, Bando FAR-FAS 2014: progetto SENSOR – Nuovi sensori real-time per la determinazione di contaminazioni chimiche e microbiologiche in matrici ambientali e biomedicali. Ruolo: partecipante.
Progetto MAGRES finanziato a Giulia Serrano dall’Università di Firenze 2018-2019 – Studio di reazioni fotochimiche su superficie guidate dal campo magnetico. Ruolo: main proposer
Progetto PRIN Project2017CR5WCH, 2017, finanziato da MIUR Ruolo: partecipante.
Progetto PRIN 2015 HYFSRT project, 2015, finanziato da MIUR Ruolo: partecipante.
Beamtimes presso large scale facilities in qualita’ di main proposer e coproposer (vedi sezione finanziamenti) a cui si aggiungono i seguenti progetti come partecipante:
“Investigation of Monolayers of Dy(III) Single Molecule Magnet on Surfaces.”(project 99170133) - in house -DEIMOS. 23/11/2020 - 30/11/2020
“Commissioning du nouvel insert trés basse température de DEIMOS” (Test 99180040) DEIMOS. 19/03/2018 - 26/03/2018
“Investigation of Monolayers of Dy(III) Single Molecule Magnet on Surfaces.”(project 99170133) - in house -DEIMOS. 25/09/2017 - 02/10/2017
ESRF in-house beamtime. ID32. 01 - 14/02/2017
“Ultra-low temperature investigation of magnetization dynamics in hybrid SMM@graphene systems” (project 20160423). Swiss Light Source (SLS) 16-31/10/2016
Associature
Membro dell’Associazione Italiana di Magnetismo (AIMAGN).
2018 - 2019
Membro della Società Chimica Italiana (SCI), Divisione chimica inorganica.
2017 – oggi
Afferente al Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali (INSTM).
Esperienze all’estero
2016-2024
Partecipazione a più di 20 settimane di beamtime presso sincrotroni internazionali presso SOLEIL (Francia), European Synchrotron Radiation Facility (ESRF), Francia, Swiss Light Source (SLS), Svizzera, DIAMOND (UK)
Posizione Post-doc presso Institute of Solid-State Physics, Johannes Kepler University, Linz, Austria.
Attività di formazione
24/10/2018
Workshop on “Spin and Interfaces”, Peñíscola, Spagna.
4-9/09/2016
French-German Summer School on Molecular Switches at the nanoscale, Mittelwihr, Francia.
24 – 25 /05/2012
EC-STM Scanner Preparation Course
Institute of Physical and Theoretical Chemistry, University of Boon, Germania.
Attività organizzative
2024
Organizzazione del Corso di Dottorato ““Electronic band structure in solid crystals: theoretical foundations and experiments” (6h, 1CFU) per il Dottorato in Ingegneria Industriale, Università degli Studi di Firenze (A.A. 2023/2024)
2021
Referente del laboratorio CETECS - Centro di Tecnologie a Scansione di Sonda (Università di Firenze) per le collaborazioni con l’Associazione Italiana Magnetismo.
2021/2022
Comitato organizzativo della conferenza scientifica interazionale dell’Associazione Italiana di Magnetismo, Magnet 2021 (online) e Magnet 2022, Firenze, Italia, dal 11/04/2022 al 13/04/2022.
2020
Comitato organizzativo della conferenza interazionale Joint European Magnetic Symposia, JEMS 2020, Lisbona, Portogallo (on-line).
2019
Comitato organizzativo della conferenza internazionale: European Conference on Molecular Magnetism - ECMM 2019, Firenze, Italia.
Seminari, convegni nazionali ed internazionali
Contributi orali su invito
19-21/02/2025
SuperFox – conference on superconductivity and functional oxides, L’Aquila, Italy.
03/05/2024
Partecipazione al pre kick-off meeting del progetto APACE HORIZON-EIC-2023-PATHFINDERCHALLENGES, Firenze, Italia, contributo orale.
17-22/03/2024
Partecipazione su invito alla conferenza internazionale DPG spring conference 2024, Berlin, Germany. Contributo orale: “Magnetic molecules on superconductors: from sensing experiments to novel molecular candidates for quantum platforms”.
20/04/2022 - 22/04/2022
Partecipazione su invito alla conferenza internazionale 2022 KPS Spring Meeting, Korean Physical Society. Conferenza online, Pioneer symposium: Coherent manipulation of artificial surface quantum spins. Contributo orale: “Understanding the magnetic behavior of molecules with spin functionalities deposited on Superconductors”.
06/06/2022 – 09/06/2022
Nano 2022, Siviglia, Spagna. Invited talk: “Magnetic interaction between bidimensional molecular layers and superconductors”. https://nano2022.org.es
20/04/2022 – 22/04/2022
2022 KPS Spring Meeting, Virtual conference, Korean Physical Society. Pioneer symposium: Coherent manipulation of artificial surface quantum spins. Invited talk: “Understanding the magnetic behavior of molecules with spin functionalities deposited on Superconductors”.
https://www.kps.or.kr/conference/event/
21/09/21 – 24/09/21
NanoInnovation 2021, Roma, Italia. Invited talk for NEST Prize NEST Prize for research in nanoscience 2020 https://www.nanoinnovation2021.eu/
29/08/2020 – 02/09/2020
IV International Baltic Conference on Magnetism (IBCM), Svetlogorsk, Russia - Invited talk: “On-surface control of magnetic and quantum functionalities of single molecule magnets: from metal substrates to superconductors”.
10 – 11/06/2021
17th International Conference on Molecule Based Magnets (ICMM) 2021, Invited talk, Rising Stars Symposium Manchester (on-line) - “The magnetism of single molecule magnets at the interface with a type I superconductor”.
23 - 28/05/2021
14th European School of Molecular Nanoscience (ESMolNa) 2021, Benidorm (Alicante) Spagna.
Specialized lecture: “Surface and synchrotron radiation techniques for the investigation of magnetic molecules on superconducting materials”.
15 - 18/09/2019
7th European Conference of Molecular Magnetism (ECMM) and COST meeting, Firenze, Italia. Invited talk, Starting Career talks: “Interplay of Single Molecule Magnet dynamics and superconductor condensate state”.
5 - 7/04/2017
Associazione Italiana Vuoto, AIV XXIII Conference Firenze, Italia. - Invited talk: “The challenge of Single Molecule Magnets surface-confinement”.
Contributi orali come autore presentante
15-16 /01/ 2024
Partecipazione alla conferenza nazionale PRIMO CONGRESSO NQSTI, Roma per partecipazione al PROGETTO PE 4, SPOKE 9 - Roma, Italia. Contributo orale: “The magnetism of molecular systems on superconductors.”
11/04/2022 al 13/04/2022
Partecipazione al comitato organizzativo della conferenza scientifica interazionale dell’Associazione Italiana di Magnetismo, Magnet 2021 (online) e Magnet 2022, Firenze, Italia.
07-09/02/2024
Partecipazione alla conferenza internazionale VIII Italian Conference on Magnetism, Milano, Italia. Contributo orale: “Magnetic features of molecules on superconductors”.
08 - 09/03/2021
Magnetic molecules on surfaces, COSMICS (on-line) - “From single molecule magnets on a type I superconductor to novel organometallic compounds: recent advances in magnetic molecules on surfaces”.
7 - 11/12/2020
Joint European Magnetic Symposia, JEMS 2020, Lisbon, Portugal (on-line). - “Spin dynamics of Fe4 Single Molecule Magnet monolayer on a type I superconductor”.
25/08/2020
2020 Around the Clock – Around the Globe Magnetics Conference, IEEE Magnetics Society (on-line) - “Interaction of Single Molecule Magnets monolayer with a superconductor”.
11/11/2019
Rilanciare la competitività dei prodotti industriali, Camera di commercio di Pisa, Pisa, Italia. - “Chimica dei nanomateriali per l’impresa che innova”.
25 - 27/09/2019
IBS Conference on Quantum Nanoscience 2019, Seoul, Corea. Poster and oral contribution: “Study of Fe4 Single Molecule Magnets interacting with a superconductive substrate”.
11 - 16/03/2018
2018 Joint Conference of the EPS and DPG Condensed Matter Divisions, Berlin, Germania. - “Magnetic behavior of Single Molecule Magnets thin films on low dimensional substrates”.
5 - 10/09/2015
European conference on molecular magnetism (ECMM) Zaragozza, Spagna. “Spin spectroscopy of molecular nanomagnets with a radio frequency scanning tunneling microscope”.
6 - 7/10/2014
Nanoscience and Nanotechnology Conference, INFN - Laboratori Nazionali di Frascati, Frascati, Italia. - “In situ Scanning Tunneling Microscopy study of TiO2 crystals in aqueous environment”.
07 – 11/07/2014
NanoSEA conference, 5th International Conference on Nanostructure SElf-Assembly, Marseille, Francia. - “TiO2 surfaces in liquid environment: In situ Scanning Tunneling Microscopy studies with atomic resolution”.
30/09/2021 – 04/10/2013
Nanoscience and Nanotechnology Conference, INFN Laboratori Nazionali di Frascati, Italia. - “STM and LEED study of self-assembled Si nanostructures on Ag(110) surface”.
Presentazioni di poster come autore presentante
11 – 12/02/ 2021
VII Italian Conference on Magnetism (Magnet2021), Firenze (on-line) - “Surface investigation of an organometallic spin qubit system on Au(111)”.
25 – 27/09/2019
21 - 24/10/2018
ECMolS 2018, 2nd European conference of Molecular Spintronics, and Workshop on “Spin and Interfaces”, Peñíscola, Spagna. - “Investigation of Single Molecule Magnets on metal oxide surfaces”.
10 - 14/09/2017
QMol conference, Monte Verità, Ascona, Svizzera. - “Self-assembly of Single Molecule Magnets at graphene/SiC”.
4 - 9/09/2016
French-German Summer School on Molecular Switches at the nanoscale, Mittelwihr, Francia. - “Bilayer of Terbium Double-Decker Single-Molecule Magnets”.
Contributi come co-autore
20 - 21/09/2021
3rd International Conference on Sensors and Electronic Instrumentation – Miami, USA – Presentatrice: A. Malara "Design and development of an electrochemical sensing device for heavy metals detection".
14 – 18/06/2021
17th International Conference on Molecule Based Magnets (ICMM) 2021, Manchester (on-line) – Presentatore: M. Mannini “A Prototype Organometallic Spin Qubit from First-Principles: the [CpTi(cot)] System Investigated In Silico on Molecular, Bulk and Adsorbed Scenes”
17th International Conference on Molecule Based Magnets (ICMM) 2021, Manchester (on-line) – Presentatore: L. Poggini “Engineering chemisorption of Fe4 single-molecule magnets on gold”.
11 - 12/02/2021
VII Italian Conference on Magnetism (Magnet2021), Firenze, Italia (on-line) – Presentatore poster: A. L. Sorrentino “Magnetism of Fe4 Single Molecule Magnets on an ultra-thin TiO2 surface”.
VII Italian Conference on Magnetism (Magnet2021), Firenze, Italia (on-line) – Presentatore poster: D. Ranieri “Cu(II) and V(IV)-metallized Porphyrins as Molecular Spin Qubits for the realization of Quantum Simulators.”
VII Italian Conference on Magnetism (Magnet2021), Firenze, Italia (on-line) – Presentatore poster: L. Poggini “Investigation of Single Molecule Magnets on TiO2 surface”.
31/08/2020 – 04/09/2020
Conference of the Condensed Matter Divisions of EPS (CMD) and RSEF (GEFES)- CMD2020GEFES – Presentatore poster: A. L. Sorrentino “Surface investigation of a TiO2 lepidocrocite-like structure growth on Cu(001)”
18/06/2020
Virtual Workshop on Scanning Probe Microscopy (on-line): Presentatore poster: A. L. Sorrentino “Chiral single-molecule magnets: the investigation of a Dy-based system sublimated on metal surfaces”.
2 – 6/12/2019
Conventional and high-energy spectroscopies for inorganic, organic and biomolecular surfaces and interfaces” (CHESS School 2019)- Firenze, Italia – Presentatore poster: A. L. Sorrentino “A surface investigation of a sublimable Dy-based chiral single molecule magnets on Au(111) surfaces”.
ECMM 2019 the "7th European Conference on Molecular Magnetism", Firenze, Italia. Presentatore poster: A. L. Sorrentino “Molecular properties of an enantiopure Dy-based chiral single molecule magnets sublimated on Au(111)”.
ECMM 2019 the "7th European Conference on Molecular Magnetism", Firenze, Italia. Presentatrice poster: M. A. Arrio “Distorsions of Fe4 molecules induced by grafting on Au(111) surfaces”.
26 - 29/06/2018
Graphene 2018, Dresden, Germania. Presentatore poster: M. Serri “Magnetism of exfoliated 2D chromium chloride CrCl3”
20 - 25/05/2018
11th European School on Molecular Nanoscience-6th Workshop on 2D Materials, Puerto de Santiago (Tenerife, Spain). Presentatore A. L. Sorrentino: “Self-assembly of Terbium bis(phthalocyaninato) Single-Molecule Magnet on TiO2 surfaces”.
Attività di progettazione ed allestimento strumentazione scientifica
Test di validazione tramite campioni molecolari magnetici di un nuovo ultralow-temperature setup (refrigeratore a diluizione) per esperimenti di X-ray magnetic circular dichroism nei millikelvin. Attività svolta presso la linea di sincrotrone DIMOS, SOLEIL (Francia) con il setup Dichro-50.
2017-2019
Partecipazione alla progettazione di valige da ultra-alto vuoto per il trasporto di campioni in ambiente controllato. Attività svolta durante il periodo post dottorale presso l’Università di Firenze e finalizzato al trasporto di campioni presso large scale facilities.
2011-2012
Partecipazione all’allestimento di attrezzature e loro setup per lo sviluppo del laboratorio per lo studio di interfacce-solido liquido. L’attività si è svolta durante tutto il periodo di dottorato presso il Dipartimento di Fisica, Università di Tor vergata. In particolare, sono state assemblate camere per misure elettrochimiche di voltammetria ciclica (CV) e camere da ultra-alto vuoto e preparazione di superfici:
2012- 2013
Costruzione di scanner per microscopia ad effetto tunnel (STM) tramite materiali piezoelettrici. Il lavoro è stato svolto presso il periodo di dottorato nel Dipartimento di Fisica, Università degli Studi di Roma “Tor vergata” () e finalizzato alla realizzazione di scanner per EC-STM.
Conoscenza di tecniche e strumentazione scientifica
Microscopia ad effetto tunnel, scanning tunneling spectroscopy (STM) and spectroscopy (STS):
Electrochemical – STM (EC-STM) – sistema autocostruito nel gruppo di Klaus Wandelt (Bonn)
Radio Frequency Scanning Tunneling Spectroscopy (rf-STS) – LT-STM Createc, elettronica rf assemblata ad hoc.
Low temperature – Scanning tunneling microscopy (LT-STM Omicron)
Variable temeprature – Scanning tunneling microscopy (VT-STM Omicron)
Altre microscopie a scansione di sonda:
Atomic force microscopy (AFM)
Magnetic Force Microscopy (MFM)
Tecniche di indagine di superfici in ultra-alto vuoto:
Low Energy Electron Diffraction (LEED)
X-ray Photoelectron Spectroscopy (XPS)
Ultra-violet Photoelectron Spectroscopy (UPS)
Low Energy Ion Scattering (LEIS)
Tecniche di indagine di superfici tramite luce di sincrotrone:
X-ray absorption spectroscopy (XAS)
X-ray Magnetic circular dichroism (XMCD)
X-ray Natural Linear dichroism (XNLD)
Setup presso beamline ID32 – ESRF, DEIMOS – SOLEIL (CroMag, Dichro-50)
Tecniche di studio di interfacce solido-liquido:
Electrochemical – Scanning Tunneling Spectroscopy (EC-STM)
Voltammetria ciclica (CV)
Tecniche ottiche:
Spettroscopia di Riflettanza Anisotropa (RAS) – sistema autocostruito
UV-Visibile in assorbimento.
Utilizzo di apparati strumentali con liquidi criogenici:
Criostati ad azoto ed elio liquido per LT-STM (LT-STM Createc, LT-STM Omicron)
Criostato per misure magnetiche tramite luce di sincrotrone a 2K (CroMag presso DEIMOS, SOLEIL) e nei millikelvin (refrigeratore a diluizione, Dichro 50 presso DEIMOS, SOLEIL).
Principali collaborazioni scientifiche nazionali ed internazionali
Camilla Coletti (NEST-IIT, Pisa, Italia)
Gianlorenzo Bussetti (Politecnico di Milano, Italia)
Jaisa Fernandes Soares (Universidade Federal do Paraná, Brasile)
Andreas Heinrich (IBS Center for Quantum Nanoscience at Ewha Womans University, Seoul, Corea)
Fabio Donati (IBS Center for Quantum Nanoscience at Ewha Womans University, Seoul, Corea)
Alberto Privitera (Università degli Studi di Torino, Italia)
Andrea Atrei (Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia, University of Siena, Italia)
Edwige Otero (Synchrotron SOLEIL, Saint Aubin, Francia)
Philippe Sainctavit (IMPMC, CNRS, Sorbonne Université, MNHN, Paris, Francia)
Marco Affronte (Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Italia)
Sebastian Loth (Max Planck Institute for Solid State Research, Stuttgart, Germania)
Luigi Malavolti (Max Planck Institute for Solid State Research, Stuttgart, Germania)
Andrea Cornia (Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Italia)
Giorgio Contini (Istituto di Struttura della Materia, CNR, Roma, Italia)
Marco Di Giovanntonio (Istituto di Struttura della Materia, CNR, Roma, Italia)
Aldo Di Carlo (CHOSE, Polo Solare Organico Regione Lazio, Roma, Italia)
Ulrike Diebold (Vienna University of Technology, Vienna, Austria)
Attività di disseminazione scientifica al di fuori dell’ambito accademico
14/07/2023 – oggi
Partecipazione alle attività di divulgazione scientifica promosse nell’ambito del progetto PNRR PE4 – per partecipazione allo Spoke 9 (outreach) in qualità di partecipante e referente di Dipartimento.
13/12/2022
Giornata di inaugurazione dei corsi di studio in Fisica anno accademico 2022/2023. Presentazione “La scienza dei materiali per le applicazioni quantistiche: un viaggio tra la chimica molecolare, il magnetismo e la fisica dei superconduttori”. Roma.
2022
“Futuro24: DNA antico, ambiente, materiali quantistici e nuove auto, Florence”, Rai News 24, Firenze, Italia.
“Weekend della conoscenza”, Accademia Giovani per la Scienza, attività seminariale a scopo divulgativo per studenti di scuola secondaria, Pistoia, Italia.
2017/2018
Attività di insegnamento nel corso Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (I.F.T.S.) modulo “Tecnologia dei Materiali”. ASEV, EMPOLI.
2014/2015
Operatrice culturale per la mostra scientifica su numeri e metodi matematici: “NUMERI, tutto quello che conta da zero ad infinito”, Palazzo delle Esposizioni, Roma.
Guida ed operatrice didattica per visite guidate al pubblico e scuole medie e superiori. Presso COOPCULTURE, Roma.
2014
Partecipazione in presenza e come redazione scientifica del programma di divulgazione di RAIEDUCATIONAL “NAUTILUS”. Presso RAI – Via Teulada 66, Roma.
Highlight su riviste di divulgazione scientifica
04/05/2020
Physics word – Condensed matter. “Superconductor transition switches single-molecule magnet”
01/06/2020
Superconductor week, “Florence Achieves Quantum Tunneling control in Single-Molecule Magnets by a superconducting substrate.”
21/02/2020
Unifi Magazine, “New materials for quantum technologies”
Lingue
Italiano (madrelingua)
Inglese (C1)
Tedesco (A2)
Per l’elenco complete delle pubblicazioni si rimanda al documento allegato.
Legenda
Giulia Serrano is a material scientist working on molecular and inorganic nanostructures on surfaces to develop innovative functional materials for spintronics and sensing technologies. She received Bachelor and Master Degrees in Material Science at “Tor Vergata” University of Rome (Italy), where she started her training on surface science and scanning probe techniques by investigating the self-assembling and electron confinement properties of silicon nanostructures on metal surfaces. In 2015, she carried out the PhD in Physics dedicated to the startup of a laboratory to investigate solid/liquid interfaces and developing a seminal research activity on wide-bandgap semiconductors in a liquid environment.
After the PhD diploma, she moved as a post-doc researcher at the Johannes Kepler University of Linz where she started to explore the potentialities of the forefront of scanning tunnelling spectroscopies, using the radio frequency-STS (rf-STS) technique at low temperature with an LT-STM setup and investigating archetype molecular magnets in direct contact with the metallic surface.
In July 2016 she moved as senior post-doc to the Laboratory of Molecular Magnetism (LA.M.M.) at the Department of Chemistry “Ugo Schiff” (DICUS) of the University of Florence (Italy) starting a comprehensive research activity on nano-assemblies of molecules with spin functionalities on surfaces studied by STM, photoemission spectroscopies and synchrotron radiation. In 2018, she won an individual research project at the Department of Industrial Engineering (DIEF) of the University of Florence on the investigation and control reaction of complex molecules. She is currently exploring new frontiers for sensing technologies based on a novel mechanism for controlling the molecular magnetization switching of a single-molecule magnet using superconductors. This research has been recently awarded by the National Enterprise for nanoScience and nanoTechnology with the NEST 2020 award, recognizing the activity of young scientists working in Italy in the fields of nanoscience.
Since November 2024, she is Associate Profesor at DIEF where she teaches Chemistry.
PERSONAL INFORMATION
BIBLIOMETRIC DATA
32 publications in peer-review journals (9 as the first author, 9 as the corresponding author, 1 last author), 1 Book chapter;
Citations: 655 (from Web of Science), H-index: 15 (from Web of Science)
EDUCATION
University of Rome, Tor Vergata, Italy. PhD Supervisor: Prof. Claudio Goletti
University of Rome, Tor Vergata, Italy
CURRENT POSITION
Associate professor, Department of Industrial Engineer (DIEF), UNIFI
PREVIOUS POSITIONS
FELLOWHIPS
AWARDS
GRANTS
Grants at large scale facilities as main proposer
Grants at large scale facilities as co-proposer
SUPERVISION OF GRADUATE STUDENTS AND POSTDOCTORAL FELLOWS
TEACHING ACTIVITIES
ORGANISATION OF SCIENTIFIC MEETINGS
MEMBERSHIPS OF SCIENTIFIC SOCIETIES
INSTITUTIONAL RESPONSIBILITIES
REVIEWING ACTIVITIES
INVITED PRESENTATIONS.
MAJOR COLLABORATIONS
CAREER BREAKS