L'orario di ricevimento è mercoledì 11-13 presso il dipartimento Sagas, via San Gallo 10. Si prega in ogni caso di inviare una mail a francesca.cavarocchi@unifi.it per concordare un appuntamento.
Mi sono laureata in Storia contemporanea all’Università di Firenze nel 1999 (110/110 e lode). Nel 2006 ho conseguito il dottorato in Storia d’Europa presso il Dipartimento di discipline storiche dell’ateneo di Bologna, con una tesi dal titolo “Aspetti della propaganda culturale all’estero nel periodo fascista. I casi di Parigi e Colonia”.
Ho usufruito di una borsa post-doc presso l’Università di Bologna (2007-2009); sono stata titolare di assegni di ricerca a Bologna (2013-2014) e presso l’Università di Udine (2014-2015, 2016-2017).
Ho svolto soggiorni di ricerca presso l’Iep a Parigi (2005) e in Germania (borsa Daad, 2011). Sono stata borsista presso varie istituzioni; ho partecipato a numerosi progetti di ricerca e convegni nazionali e internazionali.
I miei principali interessi riguardano la politica estera e la diplomazia culturale del regime fascista, la seconda guerra mondiale e le sue memorie in Italia ed in Europa, l’antisemitismo nella storia del ‘900 e le sue declinazioni attuali, la tutela del patrimonio culturale nell’Italia del ‘900.
Legenda
I graduated in Contemporary History at the University of Florence in 1999 (cum laude). In 2006 I received my PhD in history of Europe from the Department of historical disciplines of the University of Bologna, with a dissertation titled "Aspects of cultural propaganda abroad in the fascist period. The cases of Paris and Cologne".
I was post-doc fellow at the University of Bologna (2007-2009); then I obtained research grants from the Universities of Bologna (2013-2014) and Udine (2014-2015, 2016-2017).
I was visiting fellow at the IEP in Paris (2005) and in Berlin (Daad scholarship, 2011). I obtained research grants from various institutions and took part in several research projects and national and international conferences.
My main interests include the foreign policy and the cultural diplomacy of the fascist regime, the second world war and its memories in Italy and Europe, anti-semitism in the history of the twentieth century and its current inflections, protection of cultural heritage in Italy during the twentieth century.