L'esame consiste nella consegna di un elaborato scritto su un tema a scelta da concordare con la docente via email (camilla.froio@unifi.it) da consegnare entro la data dell'esame.
La docente riceve previo appuntamento il giovedì dalle ore 15:00 alle 17:00 nella Sala Docenti a Contratto (I piano) del plesso di Via Capponi 9.
Per iscriversi al ricevimento è necessario inviare una mail alla docente (camilla.froio@unifi.it).
Ha studiato Storia e tutela dei beni artistici presso l'Università degli Studi di Firenze, conseguendo il diploma nell'anno accademico 2011-2012 con votazione 110/110 cum laude. Ha proseguito gli studi in Storia dell'Arte presso il medesimo ateneo laureandosi in Storia della critica d'arte nell'anno accademico 2014/2015 e ha conseguito la votazione di 110/110 cum laude.
È attualmente docente a contratto per la disciplina Storia della critica d'arte. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia della critica d'arte presso l'Università degli Studi di Firenze nel 2020 con una tesi dal titolo La fortuna del Laokoon di G.E. Lessing in Nord America: alle origini del modernismo di Clement Greenberg. Ha pubblicato due monografie dedicate a Greenberg: A Quality of Jewishness. Ebraismo e modernismo nella critica di Clement Greenberg (Firenze: Angelo Pontecorboli Editore, 2018); Verso un Laocoonte modernista: temi, immagini e contesti del Laocoonte di Clement Greenberg (Firenze: Angelo Pontecorboli Editore, 2020).
Ai fini della sua ricerca dottorale, ha svolto un periodo di ricerca presso il Getty Research Institute in qualità di Getty Library Grant Recipient. Successivamente (2022) ha conseguito un Post-Doc presso il Center For Italian Modern Art di New York (CIMA), dove ha svolto una ricerca sul collezionismo americano delle opere di Alberto Pasini nella seconda metà dell'Ottocento.
Nel 2023, ha svolto attività di assistenza alla curatela scientifica della sezione "Surrelismo e culture del Sud globale", curata da Alessandro Nigro, per la mostra Dalì, Magritte, Man Ray e il Surrealismo. Capolavori dal museo Boijmans Van Beuningen (Museo delle Culture, Milano).
Dal 2018 al 2022 ha partecipato ad attività di ricerca per il laboratorio "Centro di Studi e Ricerche sul Surrealismo e sul Modernismo 'Gradiva' " presso il Dipartimento SAGAS (Università degli Studi di Firenze). Campi d'indagine: geografie del Surrealismo tra Stati Uniti e Italia; fonti e documenti per la storia della critica d'arte in età moderna e contemporanea; casi di studio di storia della critica d'arte e del collezionismo. Inoltre ha svolto attività di coordinamento editoriale per il numero monografico Geographies of Surrealism. The Internationalisation of the Movement: United States and Italy, curato da Alessandro Nigro e Ilaria Schiaffini, per Mélusine numérique (nr. 3, 2021).
Tra il 2018 e il 2022, è stata più volte relatrice su invito per il ciclo di incontri sull'arte contemporanea per il Centro per l'Arte Contemporanea "Luigi Pecci" (Prato).
Nel 2023, ha conseguito l'Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) alle funzioni di professore universitario di Seconda Fascia nel settore 10/B1 - Storia dell'Arte.
Tesi seguite in qualità di relatrice:
Jacopo Ricciotti: Astrazione e Empatia di Wilhelm Worringer: l'evoluzione della categoria di primitivo (2024)
Legenda