Nicola Calisi ha conseguito la Laurea Triennale in Chimica nel 2010, la Laurea Magistrale in Chimica (LM-54) nel 2013 e il Dottorato di Ricerca in Scienze Chimiche e dei Materiali nel 2016 presso il Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell'Università di Pisa. Attualmente è Ricercatore presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Firenze e svolge attività di ricerca nell’ambito della scienza dei materiali. I suoi principali ambiti di ricerca includono i compositi polimerico-ceramici per applicazioni spaziali, la caratterizzazione e la modificazione di superfici, e lo studio dei materiali perovskitici per applicazioni energetiche e sensoristiche.
Nicola Calisi ha conseguito la Laurea Triennale in Chimica presso il Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell'Università di Pisa nel 2010. Successivamente, ha ottenuto la Laurea Magistrale in Chimica (LM-54) presso lo stesso dipartimento nel 2013 e, nel 2016, ha completato il Dottorato di Ricerca in Scienze Chimiche e dei Materiali.
Attualmente, a partire da settembre 2024, ricopre il ruolo di Ricercatore (RTD-A) presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell'Università degli Studi di Firenze. In precedenza, ha svolto attività di ricerca come assegnista presso il Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell'Università di Pisa tra febbraio 2016 e gennaio 2017. Dal febbraio 2017 fino ad agosto 2024, ha continuato la sua attività di ricerca presso l'Università di Firenze, collaborando con il Dipartimento di Chimica "Ugo Schiff" e successivamente con il Dipartimento di Ingegneria Industriale attraverso assegni di ricerca, borse di studio e contratti su progetti di ricerca.
Il suo lavoro si concentra sulla scienza dei materiali, con particolare interesse per i compositi polimerico-ceramici destinati ad applicazioni spaziali, la caratterizzazione e la modificazione delle superfici e lo studio dei materiali perovskitici per applicazioni energetiche e sensoristiche. Ha collaborato con più di nove progetti di ricerca a livello europeo, nazionale e regionale.
Le sue attività di ricerca hanno incluso lo sviluppo di sensori per pH e temperatura destinati ad applicazioni biomediche, lo studio di perovskiti per dispositivi ottici come celle fotovoltaiche e laser oltre che per applicazioni sensoristiche, e l’analisi di compositi polimero-ceramici per applicazioni in ambito spaziale. Inoltre, ha acquisito esperienza nella caratterizzazione delle superfici mediante tecniche avanzate come XPS, SEM, XRD, EDS, EDX, tribologia, prove di durezza e corrosione, nonché nella deposizione di film sottili attraverso tecniche PVD, tra cui evaporazione termica e magnetron sputtering.
Dal punto di vista bibliometrico, è autore o co-autore di 56 articoli scientifici che hanno ricevuto circa 1200 citazioni, con un H-index pari a 20. Inoltre, è co-autore di due brevetti nazionali.
Mi occupo dello sviluppo e della caratterizzazione di materiali e trattamenti superficiali finalizzati al miglioramento delle proprietà tecniche, con particolare attenzione alla resistenza all'usura e alla corrosione. Studio e applico processi di deposizione da fase vapore (PVD) e trattamento in vuoto per la realizzazione di rivestimenti metallici e ceramici destinati a applicazioni funzionali, tra cui fotovoltaico, LED, materiali sensibili e protezione dalla corrosione e dall'usura. Conduco test di corrosione accelerata su materiali metallici e non metallici. Inoltre, lavoro alla stampa 3D di materiali e allo sviluppo di compositi polimerico-ceramici per applicazioni in ambito spaziale.
Legenda
Nicola Calisi obtained his Bachelor's degree in Chemistry in 2010, his Master's degree in Chemistry (LM-54) in 2013, and his Ph.D. in Chemical and Materials Sciences in 2016 at the Department of Chemistry and Industrial Chemistry of the University of Pisa. He is currently a Researcher at the Department of Industrial Engineering of the University of Florence, conducting research in the field of materials science. His main research interests include polymer-ceramic composites for space applications, surface characterization and modification, and perovskite materials for energy and sensing applications.
Nicola Calisi obtained his Bachelor's Degree in Chemistry from the Department of Chemistry and Industrial Chemistry at the University of Pisa in 2010. He later earned his Master's Degree in Chemistry (LM-54) from the same department in 2013, and in 2016, he completed his Ph.D. in Chemical and Materials Sciences.
Since September 2024, he has been working as a Researcher (RTD-A) at the Department of Industrial Engineering at the University of Florence. Previously, he was a research fellow at the Department of Chemistry and Industrial Chemistry at the University of Pisa between February 2016 and January 2017. From February 2017 to August 2024, he continued his research at the University of Florence, collaborating with the Department of Chemistry "Ugo Schiff" and later with the Department of Industrial Engineering through research grants, scholarships, and project-based contracts.
His research focuses on materials science, with a particular interest in polymer-ceramic composites for space applications, surface characterization and modification, and perovskite materials for energy and sensing applications. He has collaborated on more than nine European, national, and regional research projects.
His research activities have included the development of pH and temperature sensors for biomedical applications, the study of perovskites for optical devices such as photovoltaic cells and lasers, as well as for sensing applications, and the analysis of polymer-ceramic composites for space applications. Additionally, he has gained experience in surface characterization using advanced techniques such as XPS, SEM, XRD, EDS, EDX, tribology, hardness testing, and corrosion tests, as well as in thin film depositions through PVD techniques, including thermal evaporation and magnetron sputtering.
From a bibliometric perspective, he is the author or co-author of 56 scientific articles that have received approximately 1,200 citations, with an H-index of 20. Additionally, he is the co-author of two national patents.
I focus on the development and characterization of materials and surface treatments aimed at improving technical properties, with particular attention to wear and corrosion resistance. I study and apply physical vapor deposition (PVD) and vacuum treatment processes for the fabrication of metallic and ceramic coatings intended for functional applications, including photovoltaics, LEDs, sensitive materials, and protection against corrosion and wear. I conduct accelerated corrosion tests on both metallic and non-metallic materials. Additionally, I work on 3D printing of materials and the development of polymer-ceramic composites for space applications.