Gli orari saranno comunicati previo appuntamento via posta elettronica.
Dopo il diploma da perito, si laurea in chimica presso l'Università Federico II di Napoli e acquisisce il dottorato di ricerca XVI ciclo in cotutela Italia-Francia, con la tesi svolta tra Napoli e Nancy. Negli ultimi 20 anni, ha lavorato come post-doc presso numerosi centri di ricerca in Italia (Napoli, Catania, Firenze) e in Europa (Germania, Inghilterra, Portogallo, Grecia, Russia). Dal 2017, è in servizio presso il dipartimento di chimica Ugo Schiff dell'Università di Firenze, dove insegna Chimica Analitica e il relativo laboratorio per gli studenti di Chimica e Scienze dei Materiali. Nel corso della sua carriera, ha avuto numerosi contratti precari, tra cui supplenze scolastiche, CoCoCo, CoCoPro, borse di studio, assegni di ricerca. Ha vissuto anche periodi di disoccupazione non tutelata in quanto lavoratore atipico. Tra il 2021 e il 2022, ha svolto la sua attività come Ricercatore a Tempo Determinato di tipologia a (RTDa) e Attualmente è Ricercatore a Tempo Determinato di tipologia b (RTDb) presso il Dipartimento di Chimica "Ugo Schiff" dell'Università degli Studi di Firenze, si occupa di Chimica Analitica, con particolare attenzione allo sviluppo di metodi bio-analitici avanzati per applicazioni in vari ambiti, tra cui la diagnostica clinica, il controllo anti-doping, l'analisi alimentare e ambientale. Ha ottenuto idoneità come Ricercatore Function Group IV dal Centro Comune di Ricerca (JRC) della Commissione Europea, e l'abilitazione scientifica nazionale per la I e II Fascia per il Settore Concorsuale 03/A1 (SSD CHIM/01A). La sua ricerca si è concentrata sull’impiego di tecniche avanzate per lo studio di sistemi biomolecolari e biomimetici, in particolare utilizzando tecniche di Risonanza Plasmonica di superficie (SPR), imaging SPR, Microbilancia al Quarzo (QCM-D), e spettroscopie ottiche per lo sviluppo di biosensori innovativi. Le sue pubblicazioni scientifiche, che comprendono numerosi articoli in riviste peer-reviewed di alto impatto, si concentrano su temi quali la sintesi e caratterizzazione di peptidi e biomolecole, l'analisi delle interazioni molecolari e delle proprietà conformazionali di biomolecole, nonché sull’analisi di microrganismi, solventi e cationi metallici in vari ambienti chimici. L'approccio multidisciplinare integra chimica, biologia, biofisica, e scienza dei materiali, con un’attenzione particolare alla sostenibilità e all’efficacia delle soluzioni proposte. Tra le sue aree di ricerca più recenti, vi sono studi su biosensori basati su polimeri stampati molecolarmente, sensori colorimetrici per l'analisi di metaboliti e lo sviluppo di metodi analitici per la rilevazione di piccole molecole biologiche, come i neurotrasmettitori. Le sue collaborazioni internazionali includono pubblicazioni con colleghi provenienti da istituzioni di ricerca di fama mondiale e un ampio impatto nella comunità scientifica globale. Al di là delle sue qualifiche accademiche e scientifiche, continua a contribuire alla crescita del settore della chimica analitica, affrontando sfide scientifiche complesse e proponendo innovazioni tecnologiche per il miglioramento delle tecniche diagnostiche e dei metodi di analisi nelle scienze naturali e applicate.
ORCID: 0000-0002-3869-5085; Scopus: 8532933300; Web of Science: AAC-9967-2019
Dal 1/10/2022 Ricercatore a Tempo Determinato di tipologia b (RTDb), Settore concorsuale 03/A1, SSD CHIM/01 (Chimica Analitica) Dipartimento di Chimica ‘Ugo Schiff’ dell’Università degli Studi di Firenze
Dal 1/9/2021 al 30/09/2022 Ricercatore a Tempo Determinato di tipologia a (RTDa), Settore concorsuale 03/A1, SSD CHIM/01 (Chimica Analitica) Dipartimento di Chimica ‘Ugo Schiff’ dell’Università degli Studi di Firenze
2023-2035 Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) - Settore Concorsuale 03/A1 (SSD CHEM/01A) I Fascia.
2020-2031 Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) - Settore Concorsuale 03/A1 (SSD CHEM/01A) II Fascia.
2013-2022 Idoneità come Ricercatore Function Group IV; Natural Sciences; ID 3541723. Commissione Europea e il Centro Comune di Ricerca (JRC) - EPSO/CAST/S/5/2013
2001-2003 Dottorato Internazionale di Ricerca XVI Ciclo. PhD in Chimica dei Processi Biologici - Università degli Studi di Napoli Federico II e PhD in Chimica - Université Henri Poincaré, Nancy 1 (Francia).
2000 Abilitazione all’esercizio della professione di Chimico
1995-2000 Laurea in Chimica (vecchio ordinamento). Facoltà di Scienze MM.FF.NN. - Università degli Studi di Napoli Federico II.
L’attività di ricerca è stata svolta in gruppi di ricerca sia italiani sia stranieri ed i risultati scientifici sono stati pubblicati in riviste internazionali sottoposte a peer-review di alto impatto. Dal 2014 ad oggi l’attività di ricerca ha riguardato la messa a punto di:Metodi Bio-Analitici per applicazioni di Diagnostica Clinica, di controlli Anti-doping, di analisi Alimentare ed AmbientaleParticolare attenzione è stata rivolta allo studio di sistemi biomolecolari e biomimetici per applicazioni di sensoristica mediante tecniche di Risonanza Plasmonica di superficie (SPR), SPR imaging, Microbilancia al Quarzo con monitoraggio della dissipazione (QCM-D) e spettroscopie ottiche. L’attività di ricerca ha, inoltre, riguardato l’impiego di tecniche separative accoppiate a spettrometria di massa a metodi spettroscopici, a tecniche di microscopia, che hanno permesso di ampliare il portfolio delle tecniche analitiche avanzate per studiare aspetti complessi in ambito chimico nelle sue varie articolazioni. Questi hanno riguardato le proprietà conformazionali responsabili delle relazioni fra struttura ed attività di biomolecole, in relazione al microambiente, alle proprietà di solventi, detergenti, ioni molecolari e cationi metallici. Nello specifico, le ricerche hanno affrontato i seguenti temi:Design, sintesi e caratterizzazione di peptidi e biomolecole. Sintesi chimica mediante procedure classiche di condensazione in soluzione e/o in fase solida; purificazione dei prodotti di sintesi con metodi cromatografici classici, RP-HPLC analitico e preparativo; determinazione della identità e purezza dei prodotti di sintesi mediante spettrometria di massa MALDI-TOF, LC-ESI-MSStudio termodinamico delle preferenze conformazionali, della dinamica molecolare, delle interazioni di legame e delle relazioni struttura-attività di peptidi, proteine e biomolecole. Predizione di struttura secondaria; FTIR-TDS; Spettroscopia UV-Vis, Fluorescenza e Dicroismo Circolare; Metodiche di cristallizzazion. Studio dell'aggregazione di detergenti e peptidi anfifilici in soluzione e in fase solida. UV, CD, Fluorescenza, FTIR; Small-angle X-ray scattering (SAXS); Fiber X-ray diffraction (XRD); Transmission electron microscopy (TEM).
Elenco delle Pubblicazioni su riviste scientifiche con peer review
Gli interessi recenti riguardano lo sviluppo di metodi Bio-Analitici per applicazioni di Diagnostica Clinica, di controlli Antidoping, di analisi Alimentare ed Ambientale. Studio di reazioni chimiche selettive per saggi UV-Vis e di Fluorescenza. Studio di sistemi biomolecolari e biomimetici per applicazioni di sensoristica mediante tecniche di Risonanza Plasmonica di superficie (SPR), SPR imaging, Microbilancia al Quarzo con monitoraggio della dissipazione (QCM-D).
In passato gli interessi si sono concentrati su:
Design, sintesi e caratterizzazione di peptidi e biomolecole. Sintesi chimica mediante procedure classiche di condensazione in soluzione e/o in fase solida; purificazione dei prodotti di sintesi con metodi cromatografici classici, RP-HPLC analitico e preparativo; determinazione della identità e purezza dei prodotti di sintesi mediante spettrometria di massa MALDI-TOF, LC-ESI-MS.
Studio termodinamico delle preferenze conformazionali, della dinamica molecolare, delle interazioni di legame e delle relazioni struttura-attività di peptidi, proteine e biomolecole in relazione al microambiente, alle proprietà di solventi, detergenti, ioni molecolari e cationi metallici. Predizione di struttura secondaria; FTIR-TDS; Spettroscopia UV-Vis, Fluorescenza e Dicroismo Circolare; Metodiche di cristallizzazione.
Studio dell'aggregazione di detergenti e peptidi anfifilici in soluzione e in fase solida. UV, Dicroismo circolare, Fluorescenza, FTIR; Small-angle X-ray scattering (SAXS); Fiber X-ray diffraction (XRD); Transmission electron microscopy (TEM).
Legenda
After graduating as an expert, he graduated in chemistry at the Federico II University of Naples and acquired a PhD in the XVI cycle of Italy-France, with the thesis carried out between Naples and Nancy. In the last 20 years, he has worked as a post-doc at numerous research centers in Italy (Naples, Catania, Florence) and in Europe (Germany, England, Portugal, Greece, Russia). Since 2017, he has been working at the Ugo Schiff Department of Chemistry of the University of Florence, where he teaches Analytical Chemistry and the related laboratory for Chemistry and Materials Science students. Throughout his career, he has had numerous precarious contracts, including school substitutes, CoCoCo, CoCoPro, scholarships, and research grants. He has also experienced periods of unprotected unemployment as an atypical worker. Between 2021 and 2022, he worked as a fixed-term researcher of type a (RTDa) and is currently a fixed-term researcher of type b (RTDb) at the Department of Chemistry "Ugo Schiff" of the University of Florence. He deals with Analytical Chemistry, with particular attention to the development of advanced bio-analytical methods for applications in various fields, including clinical diagnostics, anti-doping control, food and environmental analysis. He obtained eligibility as Researcher Function Group IV from the Joint Research Centre (JRC) of the European Commission, and the national scientific qualification for Associate I and II for the Competition Sector 03/A1 (SSD CHIM/01A). His research has focused on the use of advanced techniques for the study of biomolecular and biomimetic systems, in particular using Surface Plasmon Resonance (SPR) techniques, SPR imaging, Quartz Microbalance (QCM-D), and optical spectroscopies for the development of innovative biosensors. His scientific publications, which include numerous articles in high-impact peer-reviewed journals, focus on topics such as the synthesis and characterization of peptides and biomolecules, the analysis of molecular interactions and conformational properties of biomolecules, as well as the analysis of microorganisms, solvents and metal cations in various chemical environments. The multidisciplinary approach integrates chemistry, biology, biophysics, and materials science, with a particular focus on the sustainability and effectiveness of the proposed solutions. His most recent research areas include studies on biosensors based on molecularly printed polymers, colorimetric sensors for metabolite analysis, and the development of analytical methods for the detection of small biological molecules, such as neurotransmitters. His international collaborations include publications with colleagues from world-renowned research institutions and a broad impact in the global scientific community. Beyond his academic and scientific qualifications, he continues to contribute to the growth of the analytical chemistry industry, addressing complex scientific challenges and proposing technological innovations for the improvement of diagnostic techniques and methods of analysis in the natural and applied sciences.
From 1/10/2022 Fixed-Term Researcher of type b (RTDb), SSD CHIM/01 (Analytical Chemistry) Department of Chemistry 'Ugo Schiff' University of Florence
From 1/9/2021 to 30/09/2022 Fixed-Term Researcher of type a (RTDa), SSD CHIM/01 (Analytical Chemistry) Department of Chemistry 'Ugo Schiff' University of Florence
2020-2029 ASN Call D.D. 2175/2018 - 03/A1 (SSD CHIM/01) II Assistant professor
2013-2022 Eligibility as Researcher Function Group IV; Natural Sciences; The 3541723 ID. European Commission and the Joint Research Centre (JRC) - EPSO/CAST/S/5/2013
2001-2003 International PhD XVI Cycle. PhD in Chemistry of Biological Processes - University of Naples Federico II and PhD in Chemistry - Université Henri Poincaré, Nancy 1 (France).
1995-2000 Degree in Chemistry Faculty of Science MM.FF.NN. - University of Naples Federico II.
The research activity has been carried out in Italian and foreign research groups and the scientific results have been published in international peer-reviewed journals. From 2014 to date the research activity has concerned the development of: Bio-Analytical Methods for clinical diagnostic applications, anti-doping controls, food, and environmental analysis. Particular attention has been paid to the study of biomolecular and biomimetic systems for sensor applications using surface plasmonic resonance (SPR), SPR imaging techniques, quartz microbalance with dissipation monitoring (QCM-D) and optical spectroscopies. The research activity also concerned the use of separative techniques coupled with mass spectrometry with spectroscopic methods, microscopy techniques, which allowed to expand the portfolio of advanced analytical techniques to study complex aspects in the chemical field in its various articulations. These concerned the conformational properties responsible for the relationships between structure and activity of biomolecules, in relation to the microenvironment, to the properties of solvents, detergents, molecular ions and metal cations. Specifically, the research addressed the following topics: Design, synthesis and characterization of peptides and biomolecules. Chemical synthesis by classical condensation procedures in solution and/or solid phase; purification of synthetic products with classical chromatographic methods, analytical and preparatory RP-HPLC; determination of the identity and purity of synthetic products by mass spectrometry MALDI-TOF, LC-ESI-MS. Thermodynamic study of conformational preferences, molecular dynamics, binding interactions and structure-activity relationships of peptides, proteins, and biomolecules. Prediction of secondary structure; FTIR-TDS; UV-Vis Spectroscopy, Fluorescence and Circular Dichroism; Crystallization methods. Study of the aggregation of amphiphilic detergents and peptides in solution and in solid phase. UV, CD, Fluorescence, FTIR; Small-angle X-ray scattering (SAXS); Fiber X-ray diffraction (XRD); Transmission electron microscopy (TEM).
List of peer reviewed publications
Recent interests concern the development of Bio-Analytical methods for applications of Clinical Diagnostics, Anti-Doping controls, Food and Environmental analysis. Study of selective chemical reactions for UV-Vis and Fluorescence assays. Study of biomolecular and biomimetic systems for sensor applications by means of surface Plasmon Resonance (SPR), SPR imaging, Quartz microbalance with dissipation monitoring (QCM-D).
In the past, interests have focused on:
Design, synthesis and characterization of peptides and biomolecules. Chemical synthesis by means of classical condensation procedures in solution and/or solid phase; purification of synthetic products by classical chromatographic methods, analytical and preparative RP-HPLC; Determination of the identity and purity of synthetic products by MALDI-TOF, LC-ESI-MS mass spectrometry.
Thermodynamic study of conformational preferences, molecular dynamics, binding interactions and structure-activity relationships of peptides, proteins and biomolecules in relation to the microenvironment, the properties of solvents, detergents, molecular ions and metal cations. Prediction of secondary structure; FTIR-TDS; UV-Vis spectroscopy, fluorescence and circular dichroism; Crystallization methods.
Study of the aggregation of detergents and amphiphilic peptides in solution and in solid phase. UV, Circular Dichroism, Fluorescence, FTIR; Small-angle X-ray scattering (SAXS); Fiber X-ray diffraction (XRD); Transmission electron microscopy (TEM).