_SKIPNAVIGATION
ITA |
ENG
Personale
Recapiti
Pagina Cercachi
Italiano
Pubblicazioni
Insegnamenti
Tematiche di tesi
Agnese VITALE
Ruolo attuale:
Ricercatore Legge 240/10 a tempo determinato
SSD:
GIUR-09/A - Diritto internazionale
Afferenza organizzativa:
Dipartimento di Scienze Giuridiche (DSG)
Recapiti
agnese.vitale(AT)unifi.it
Agnese VITALE
Pubblicazioni
Legenda
Contributo su rivista |
Articolo su libro |
Libro |
Contributo in atti di convegno (proceeding) |
Brevetto |
Curatela |
Altro |
Tesi di Dottorato
agnese vitale (2025). Cannavacciuolo e altri c. Italia: la questione della “terra dei fuochi” di fronte alla Corte europea dei diritti dell’uomo. Alcune considerazioni sui profili sostanziali della sentenza pilota. OSSERVATORIO SULLE FONTI, pp. 175-199, ISSN:2038-5633
Agnese Vitale (2024). Le recenti sentenze della Corte europea dei diritti dell’uomo contro l’Italia riguardo al diritto di visita del padre. OSSERVATORIO SULLE FONTI, pp. 0-0, ISSN:2038-5633
agnese vitale (2024). La Corte di cassazione ricomprende nell’art. 270-bis del codice penale, in tema di atti di terrorismo contro Stati esteri, anche condotte violente contro la popolazione civile in territori illegalmente occupati. OSSERVATORIO SULLE FONTI, pp. 419-436, ISSN:2038-5633
Agnese Vitale (2023). Il codice di condotta delle ONG’ italiano e la normativa internazionale. OSSERVATORIO SULLE FONTI, pp. 0-0, ISSN:2038-5633
Agnese Vitale (2023). La sentenza I.M. contro Italia della Corte Europea dei diritti dell’Uomo. OSSERVATORIO SULLE FONTI, pp. 0-0, ISSN:2038-5633
Agnese Vitale (2023). The Principle of Non-Recognition and International Law in Times of Crisis. In: Anne Millet-Devalle. Valeurs et principes de droit international et europeen à l'épreuve des crises, pp. 37-62 Editoriale Scientifica, ISBN:979-12-5976-819-3.
Agnese Vitale (2023). La ratifica dell’accordo fra Italia e Croazia sulla delimitazione delle rispettive zone economiche esclusive. OSSERVATORIO SULLE FONTI, pp. 0-0, ISSN:2038-5633
Agnese Vitale (2023). Sulla sentenza della Corte Costituzionale del 4 luglio 2023, n. 159. OSSERVATORIO SULLE FONTI, pp. 0-0, ISSN:2038-5633
Agnese Vitale (2023). The Higher Law and the Principle of Non-Recognition. CHINESE JOURNAL OF INTERNATIONAL LAW, vol. 22, pp. 11-38, ISSN:1540-1650
Agnese Vitale (2023). Non riconoscimento e fonti del diritto internazionale. Editoriale Scientifica, ISBN:979-12-5976-612-0
Agnese Vitale (2022). Codice dei crimini internazionali: pubblicata la proposta della Commissione. OSSERVATORIO SULLE FONTI, pp. 0-0, ISSN:2038-5633
Agnese Vitale (2022). Il progetto di legge sui reati contro il patrimonio culturale. OSSERVATORIO SULLE FONTI, pp. 0-0, ISSN:2038-5633
Agnese Vitale (2022). Il caso ‘giudizio universale’ di fronte al tribunale di Roma. Una breve riflessione sulle fonti. OSSERVATORIO SULLE FONTI, pp. 0-0, ISSN:2038-5633
Agnese Vitale (2022). La decisione del Comitato delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità in M.S.B. c. Italia. OSSERVATORIO SULLE FONTI, pp. 0-0, ISSN:2038-5633
agnese vitale (2022). Non-recognition as the Pioneer Solidarity Tool for the Preservation of the International Legal Order, in AEL European Society of International Law Paper 2022/07, pp. 1-16, ISSN 1831-4066.. pp. 1-12
Agnese Vitale (2022). The Principle of Non-Recognition in International Law. (Tutor: Micaela Frulli)
Agnese Vitale (2022). Il caso Germania c. Italia di nuovo davanti alla Corte internazionale di giustizia. OSSERVATORIO SULLE FONTI, pp. 0-0, ISSN:2038-5633
Agnese Vitale (2020). Il recesso dai trattati multilaterali: tra buona fede e principio di non riconoscimento. LA COMUNITÀ INTERNAZIONALE, vol. 4, pp. 653-679, ISSN:0010-5066
Agnese Vitale (2020). Sulla giustiziabilità dell’obbligo di non riconoscimento: a margine di alcuni casi di riconoscimento concernenti Israele. QUADERNI DI SIDIBLOG, vol. 7, pp. 431-447, ISSN:2465-0927
Agnese VITALE
ppp
Tematiche di tesi