RICEVIMENTO STUDENTI E LAUREANDI
Stanza 101 di via San Gallo 10
Contattare il docente per concordare un appuntamento: < pierluigi.terenzi@unifi.it >.
PROSSIMI ESAMI
Tutti gli esami si svolgono a partire dalle ore 9, MA gli studenti devono attendere la comunicazione del docente con il luogo e l'orario di convocazione, essendo previsti diversi scaglioni nel corso della giornata.
Sessione DI RECUPERO 2024 [sono esclusi da tale appello gli esami dei corsi tenuti nel 1° semestre a. a. 2024/2025, di tutti gli anni di corso]- 3 dicembre 2024
Sessione invernale 2025-
Sessione straordinaria aprile 2025 RISERVATA a studenti:- iscritti ai corsi singoli- fuori corso- iscritti in modalità part-time- Erasmus incoming- con patologie, anche croniche, dimostrate da certificazione medica- con disabilità- con certificazione DSA- studentesse in stato di gravidanza- genitori con figli fino ai tre anni di età- laureandi della sessione giugno-luglio 2025 in possesso di attestazione del proprio relatore.NON SONO AMMESSE DEROGHE: SIGNIFICA CHE E' INUTILE CHIEDERE AL DOCENTE DI POTER SOSTENERE L'ESAME SE NON SI FA PARTE DI UNA DELLE CATEGORIE ELENCATE, LA RISPOSTA SARA' SEMPRE NO.-
Sessione autunnale 2025-
Sessione straordinaria dicembre 2025 RISERVATA a studenti:- iscritti ai corsi singoli- fuori corso- iscritti in modalità part-time- Erasmus incoming- con patologie, anche croniche, dimostrate da certificazione medica- con disabilità- con certificazione DSA- studentesse in stato di gravidanza- genitori con figli fino ai tre anni di etàSONO ESCLUSI GLI INSEGNAMENTI DEL PRIMO SEMESTRE 2025/2026NON SONO AMMESSE DEROGHE: SIGNIFICA CHE E' INUTILE CHIEDERE AL DOCENTE DI POTER SOSTENERE L'ESAME SE NON SI FA PARTE DI UNA DELLE CATEGORIE ELENCATE, LA RISPOSTA SARA' SEMPRE NO.-
Ricercatore a tempo determinato di tipo B in Storia medievale dal novembre 2021, ha ricoperto l'incarico come tipo A dal marzo 2020. Ha ottenuto l’abilitazione scientifica alle funzioni di professore di seconda fascia fino al luglio 2029. Fra 2017 e 2019 ha insegnato Storia medievale e discipline affini nelle università di Firenze, Padova e L’Aquila.
Allievo dell’Istituto italiano per gli studi storici di Napoli nel 2008/09, ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia medievale presso l’Università degli Studi di Milano, in cotutela internazionale con l’Université de Paris IV-Sorbonne, nel 2013.
È stato assegnista di ricerca nel 2014-15 presso l’Università di Napoli Federico II, nell’ambito del progetto ERC HistAntArtSI (Historical Memory, Antiquarian Culture, Artistic Patronage: Social Identities in the Centres of Southern Italy between the Medieval and Early Modern Period) Principal Investigator Bianca De Divitiis, http://histantartsi.eu/; ricercatore associato nel 2015-16 presso l’École française de Rome, nell’ambito del progetto ANR Europange (Les processus de rassemblements politiques: l’exemple de l’Europe angevine, XIIIe-Xve siècles), diretto da Thierry Pécout dell’Université Jean Monnet di Saint-Étienne, https://angevine-europe.huma-num.fr/ea/; assegnista di ricerca nel 2017-19 presso l’Università di Padova, con un progetto di censimento informatico degli studenti e dei professori dello Studium padovano fra 1222 e 1405; assegnista di ricerca nel 2019-20 presso l’Università di Firenze, nell’ambito del Laboratorio interdisciplinare sulle Eredità Culturali (LiEC), struttura di riferimento per le digital humanities del Dipartimento SAGAS.
Dirige il progetto Lavoro, accountability e impatto sociale nei cantieri pubblici in età preindustriale: il caso dell’Opera di Santa Maria del Fiore nel Trecento (Progetti RTD dell'Università di Firenze), in collaborazione con Marco Bellucci del Dipartimento DISEI (https://www.lasi.unifi.it/).
Dirige il progetto indipendente MUAR – Medieval Urban Assembly Records (https://muar.hypotheses.org/).
Collabora con il progetto Gli anni della Cupola 1417-1436. Archivio digitale delle fonti dell’Opera di Santa Maria del Fiore, diretto da Margaret Haines, ospitato dall’Opera di Santa Maria del Fiore e sviluppato anche dal Max-Planck-Institut für Wissenschaftsgeschichte di Berlino (http://duomo.mpiwg-berlin.mpg.de/).
È membro della redazione di Reti medievali rivista (http://www.serena.unina.it/index.php/rm) e di Reti Medievali. Iniziative on line per gli studi medievistici, di cui cura il Calendario (http://www.rm-calendario.it/)
È membro del Consiglio direttivo della Società italiana per la storia medievale (http://www.sismed.eu/it/), per il quale svolge la funzione di segretario.
È stato coordinatore tecnico-scientifico del web database Bo2022. Studenti e docenti dell’Università di Padova (1222-sec. XX), realizzato presso l’ateneo padovano per celebrare gli 800 anni dalla sua fondazione (https://www.mobilityandhumanities.it/bo2022/banca-dati/).
Il filone di ricerca principale è la storia politica e sociale delle città italiane nel basso medioevo, in particolare i rapporti fra mondo urbano e monarchia nel regno di Napoli nei secoli XIV-XV. Su questo tema ha pubblicato numerosi saggi in riviste e raccolte, e la monografia L’Aquila nel Regno. I rapporti politici fra città e monarchia nel Mezzogiorno tardomedievale, Bologna, Il Mulino, 2015. Ha poi indagato i rapporti fra monarchia e città in Italia centro-settentrionale nei secoli XIII-XIV, attraverso il caso degli Angiò, al quale è dedicata la monografia Gli Angiò in Italia centrale. Potere e relazioni politiche in Toscana e nelle terre della Chiesa (1263-1335), Roma, Viella, 2019. Attualmente svolge ricerche sulle reti di relazione politica in Italia (città, signori, monarchie) e sulla normativa cittadina nel regno di Sicilia/Napoli.Il secondo filone di ricerca è la storia del lavoro, in particolare quello edile, sul quale ha pubblicato diversi saggi.
Legenda
Fixed-term research fellow - tenure track (Ricercatore a tempo determinato di tipo B) in Medieval history since November 2021, he holds the National Scientific Qualification for the functions of Associate professor until July 2029. From 2017 to 2019 he has taught Medieval history at the universities of Florence, Padua and L’Aquila.
Scholar of the Istituto italiano per gli studi storici di Napoli in 2009/10, he obtained a PhD in Medieval history in 2013 at the Universities of Milan and Paris IV-Sorbonne.
In 2014-15, he has worked as post-doc fellow at the University of Naples Federico II, within the ERC project HistAntArtSI (Historical Memory, Antiquarian Culture, Artistic Patronage: Social Identities in the Centres of Southern Italy between the Medieval and Early Modern Period), Principal Investigator Bianca De Divitiis, http://histantartsi.eu/; in 2015-16, as associate researcher at the École française de Rome, within the ANR project Europange (Les processus de rassemblements politiques: l’exemple de l’Europe angevine, XIIIe-Xve siècles), directed by Thierry Pécout of the University Jean Monnet of Saint-Étienne, https://angevine-europe.huma-num.fr/ea/; in 2017-19, as post-doc fellow at the University of Padua, within a project of digital census of students and professors of the Paduan Studium between 1222 and 1405; in 2019-20, as post-doc fellow at the University of Florence, as member of the Laboratorio interdisciplinare sulle Eredità Culturali (LiEC), the digital humanities working group of the SAGAS Department.
He is PI of the project LASI - Labour, accountability and social impact of public buildings in premodern times at the University of Florence, in collaboration with Marco Bellucci (https://www.lasi.unifi.it/).
He is coordinator of the indipendent project MUAR – Medieval Urban Assembly Records (https://muar.hypotheses.org/).
He collaborates with the project The Years of the Cupola 1417-1436. Digital archive of the sources od the Opera di Santa Maria del Fiore, directed by Margaret Haines, hosted at the Opera di Santa Maria del Fiore in Florence and also developed by the Max-Planck-Institut für Wissenschaftsgeschichte of Berlin (http://duomo.mpiwg-berlin.mpg.de/home_eng.HTML); with Reti Medievali. Iniziative on line per gli studi medievistici, for which he manages the section Calendario (http://www.rm-calendario.it/); with the Società italiana degli storici medievisti, of which he manages the website (http://www.sismed.eu/it/).
He has been general supervisor and coordinator of the web database Bo2022. Studenti e docenti dell’Università di Padova (1222-sec. XX), currently in progress, created at the University of Padua to celebrate its 800 years, as well as creator and chief of the project MUAR – Medieval Urban Assembly Records (https://muar.hypotheses.org/).