Ricevimento presso il Dipartimento di Chimica lato Organica n°13 primo piano stanza 129, previo appuntamento via email.
Nata ad Arezzo nel 1990, Francesca Clemente si è laureata nel 2015 in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche cum Laude presso l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. Ha conseguito nel 2017 un Master di secondo livello in Sostanze Organiche Naturali cum Laude presso l’Università degli Studi di Roma "La Sapienza". Dal 2017 al 2021 ha svolto il dottorato di ricerca in Scienze Chimiche presso l’Università degli Studi di Firenze, sotto la supervisione della Prof.ssa Francesca Cardona, durante il quale ha effettuato una breve esperienza all’estero presso l’Università di Tel Aviv. Nel 2023, dopo un periodo di post-doc, è diventata ricercatrice a tempo determinato di tipologia a) nell’ambito del progetto NextGenerationEU – PNRR (progetto MNESYS: Neuroscienza e neurofarmacologia – Un approccio integrato multiscala allo studio del sistema nervoso in salute e in malattia) presso l’Università degli Studi di Firenze.
FRANCESCA CLEMENTE
Nata ad Arezzo il 03 agosto 1990
ESPERIENZE LAVORATIVE
Dal 1° Febbraio 2023 Ricercatore universitario a tempo determinato e pieno di tipologia a) ai sensi dell’art. 24, comma 3, della Legge 30 dicembre 2010, n. 240, nell’ambito dei progetti finanziati dall’Unione Europea in relazione all’iniziativa NextGenerationUE – PNRR. Partenariato Esteso 12. Progetto: Neuroscienze e neurofarmacologia - A multiscale integrated approach to the study of the nervous system in healt and disease – MNESYS. Settore disciplinare CHIM/06, Chimica Organica presso Dipartimento di Chimica Organica “Ugo Schiff”, Università di Firenze, Via della Lastruccia 13, 50019-Sesto Fiorentino.
Da 01/11/2020 al 31/01/2023 Assegno di Ricerca - Dipartimento di Chimica “Ugo Schiff”, Università degli Studi di Firenze. Titolo del Progetto: ″Sintesi di glicomimetici e valutazione biologica come chaperoni farmacologici per malattie metaboliche e neurodegenerative”. Responsabile Scientifico: Prof.ssa Francesca Cardona
Dal 01/01/2017 al 31/10/2017 Servizi di Consulenza Tecnico-Regolatoria - Linneus Via Clitunno n03 - 00198 Roma (RM) [https://www.linneus.it]. Principali attività: attività di ricerca e sviluppo di nuovi prodotti, assistenza tecnico-regolatoria dalle certificazioni di qualità all’avviamento di nuovi impianti produttivi per aziende operanti nel settore alimentare, farmaceutico, chimico e cosmetico.
Dal 01/09/2016 al 31/12/2016 Affari Regolatori-Sarandrea Marco & C. srl - Via D'Alatri, 3/b - 03010 Collepardo (FR). Principali attività: assistenza tecnico-regolatoria nella produzione di integratori alimentari a base di piante officinali.
Dal 01/10/2015 al 28/02/2016 Formazione post-laurea - Laboratorio di Tecnologie Biomediche e Oncologia Sperimentale, Università di Siena. Titolo del progetto: “Valutazione in vitro su cellule di carcinoma mammario di nuovi chemioterapici antiproliferativi”. Responsabile Scientifico: Dr.ssa Marcella Barbarino
FORMAZIONE
Dal 01/11/2017 al 31/03/2021 Dottorato di Ricerca in Scienze Chimiche- Dipartimento di Chimica ‘Ugo Schiff’, Università degli Studi di Firenze. Dottorato Toscano in Scienze Chimiche - Dottorato in Neuroscienze (PIANO STRATEGICO DI ATENEO). Titolo del progetto: ″Synthesis of Alkylated Azasugars and their Therapeutic Potential Against Lysosomal Storage and Neurological Disorders: the Gaucher-Parkinson Case”. Responsabile Scientifico: Prof. Francesca Cardona
04/05/2017 Master di Secondo Livello in Sostanze Organiche Naturali-Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Dipartimento di Medicina e Farmacia, Università degli Studi di Roma "La Sapienza".Votazione conseguita: 110/110 e Lode
Giugno 2015 Diploma di Abilitazione alla Professione di Farmacista
04/03/2015 Laurea Specialistica a Ciclo Unico in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (14/S)-Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie-FABIT, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna. Votazione conseguita: 110/110 e Lode. Progetto di tesi dal titolo: ″Malattia di Alzheimer: progettazione e sintesi di derivati di memantina″. Relatore: Prof. Michela Rosini
2004-2009 Maturità Scientifica Liceo Scientifico "Francesco Redi" - Via Leone Leoni, 38, 52100 Arezzo (AR) (Votazione conseguita 93/100)
ESPERIENZE INTERNAZIONALI
2019: Tel Aviv (ISRAELE): 01/06/2019 – 31/08/2019: svolgimento di una parte della tesi di Dottorato nel Laboratorio della Prof. M. Horowitz presso il Dipartimento di Biotecnologie dell’Università di Tel Aviv. Progetto: valutazione biologica dei migliori chaperoni farmacologici identificati dal Gruppo di Ricerca UNIFI in un modello animale transgenico di malattia di Parkinson derivante dalla presenza di alleli GBA umani mutati con lo scopo di valutare l’attenuazione dei sintomi parkinsoniani. Il modello animale scelto, la mosca della frutta (Drosophila Melanogaster), in quanto animale non mammifero, fornisce un sistema in-vivo semplice ma potente per lo studio della malattia di Gaucher associata alla malattia di Parkinson.
ATTIVITA' DIDATTICA
Dal 2021 Cultore della Materia per il settore scientifico disciplinare CHIMICA ORGANICA presso il corso di Laurea in Chimica della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università di Firenze.
Assistenza ai laboratori didattici all’interno del corso Laboratorio di Chimica Organica I tenuto dlla Prof.ssa F. Cardona e dal Prof. E. Occhiato del percorso di Laurea in Chimicha dell’Università degli Studi di Firenze negli anni accademici 2018-2019 e 2019-2020.
Tesi magistrale in Scienze Chimiche: Giuseppe Mangieri: “Ruolo dello scaffold sull’efficienza di dendrimeri per applicazioni sulla malattia di Parkinson” (Febbraio 2024)
Tesi magistrale in Scienze Chimiche: Alessio Morano: “Sintesi di iminozuccheri bifunzionali per il trattamento della Malattia di Parkinson” (Settembre 2024)
Tesi magistrale in Scienze Chimiche: Giulio della Nave: “Sintesi di nuovi chaperoni farmacologici dell’enzima lisosomiale Beta-glucocerebrosidsi” (Giugno 2024)
Tesi triennale in Chimica: Giuseppe Mangieri: “Studio di una modifica strutturale per ridurre la citotossicità di un chaperone farmacologico per la malattia di Gaucher” (Settembre 2021). Relatore Prof.ssa F. Cardona
Tesi triennale in Chimica: Martino Degli Innocenti: “Sintesi e valutazione biologica di triidrossipiperidine mono- e divalenti come potenziali chaperoni farmacologici per la malattia di Gaucher” (Aprile 2022). Relatore Prof.ssa F. Cardona
Tesi triennale in Chimica: Alessandro Berto: “Sintesi di inibitori multivalenti dell’enzima levansucrasi: una potenziale arma contro il cancro batterico del kiwi” (Giugno 2022). Relatore Prof.ssa F. Cardona
Tesi triennale in Chimica: Allegra Carapelli: “Sintesi di un nuovo imminozucchero “all.cis” N-alchilato come potenziale chaperone farmacologico per l’enzima glucocerebrosidasi” (Febbraio 2023). Relatore Prof.ssa F. Cardona
Tesi triennale in Chimica: Stella Coronella: “Sviluppo di modifiche strutturali di un accompagnatore farmacologico di GCase per studi di drug-delivery per affrontare il morbo di Parkinson.” (Aprile 2023). Relatore Prof.ssa F. Cardona
Tesi triennale in Chimica: Francesco Bombonati: “Sintesi di 6’-deossi-6’-fluorosaccarosio come potenziale inibitore dell’enzima levansucrasi.” (Settembre 2023). Relatore Prof. A. Goti
Tesi magistrale in Scienze Chimiche: Alessandro Berto: “Imminozuccheri ad azione neuroprotettiva decorati con catene ossigenate per limitarne la tossicità” (Settembre 2024). Relatore Dr. C. Matassini
Tesi magistrale in Advanced Molecular Sciences: Leon Valentin Döringer: “A reductive amination approach towards multivalent, sugar-based nanosystems/Nanosistemi multivalenti a base di zuccheri via amminazione riduttiva” (Dicembre 2024). Relatore Prof. M. Marradi
Tesi magistrale a Ciclo Unico in Farmacia: Francesca Tavano: “Sviluppo di nanovescicole lipidiche e valutazione della loro attività sulla Glucocerebrosidasi umana” (Novembre 2024). Relatore Prof. A. R Bilia
Tesi magistrale in Scienze Chimiche: Cosimo Margheri: “Sintesi di imminozuccheri fluorurati come potenziali chaperoni farmacologici per la malattia di Parkinson” in corso. Relatore Prof. F. Cardona
ATTIVITÁ DI DIVULGAZIONE E PUBLIC ENGAGEMENT
23 Maggio 2025Invito a tenere una lezione all’interno del Master in Comunicazione Scientifica e Public Engagement, presso l’Università degli Studi di Camerino. Responsabile del Corso: Prof. C. Pettinari. La lezione è parte di un programma di formazione avanzata, teorica e pratica, incentrato sulla comunicazione della scienza e sull’analisi del rapporto tra scienza e società.13-15 Ottobre 2023 e 18-20 Ottobre 2024Invito ai CONVEGNI dell’ASSOCIAZIONE ITALIANA GAUCHER, Bologna (Italia) dedicato all’incontro tra medici, ricercatori e pazienti. Titolo della conferenza "Approccio a “doppio bersaglio” per il trattamento della malattia di Gaucher: nuovi chaperoni farmacologici antiossidanti pH-sensibili"22 Giugno 2024Durante il MNESYS: Primo Forum Nazionale di Neuroscienze, svoltosi a Napoli il 21-22 giugno 2024, è stato diffuso un comunicato stampa dal titolo "SLA, studio MNESYS svela il meccanismo del legame con lo smog. Scoperte anche “stampelle molecolari” contro difetto del gene chiave del Parkinson" (https://life.unige.it/sites/default/files/2024-06/MNESYS%2020240622%20spoke%206.pdf) dedicato alla nostra ricerca riportata nel seguente articolo ChemBioChem, 2024, 25, e202300712-13 Giugno 2024Conferenza divulgativa durante la visita al Dipartimento di Chimica "Ugo Schiff" organizzata nell'ambito del programma di eventi ScienzEstate 2024 dal Centro Servizi OpenLab dell'Università di Firenze in collaborazione con il Dipartimento di Chimica. Titolo della conferenza "Accompagnatori intelligenti per l'enzima GCase"17 Maggio 2024Conferenza divulgativa durante i 100 anni UNIFI, da un secolo e oltre….. in collaborazione con il Dipartimento di Chimica presso Aula Magna, Via Laura, 48 – Firenze. Titolo della conferenza "EVOLUZIONE DI MOLECOLE-GUIDA PER L'ENZIMA GCase: IL CASO GAUCHER-PARKINSON" (https://www.centenario.unifi.it/p15.html).20 Marzo 2024Intervista per OMAR (Osservatorio Malattie Rare). Titolo dell'intervista: Malattia di Gaucher: dagli imminozuccheri una speranza per la forma neuropatica della patologia (https://www.osservatoriomalattierare.it/malattie-rare/malattia-di-gaucher/20774-malattia-di-gaucher-dagli-imminozuccheri-una-speranza-per-la-forma-neuropatica-della-patologia).25 Gennaio 2024Articolo informativo per il sito web dell’ASSOCIAZIONE ITALIANA GAUCHER. Titolo dell'articolo: Nuova Ricerca Italiana Offre Speranza ai Pazienti con Malattia di Gaucher (https://www.gaucheritalia.org/ricerca-italiana-speranza-malattia-di-gaucher/).29 Settembre 2023Conferenza di divulgazione sul tema Salute durante BRIGHT (Brilliant Researchers Impact on Growth Health and Trust in research) presso Piazza della Santissima Annunziata – Firenze, in contemporanea con tutte le iniziative della Notte Europea dei Ricercatori (ERN). Titolo della conferenza "Accompagnatori intelligenti e antiossidanti per combattere la malattia di Gaucher". Premio 3° miglior presentazione orale (400 euro).13-14 Giugno 2023Conferenza di divulgazione durante la visita al Dipartimento di Chimica "Ugo Schiff" organizzata nell'ambito del programma di eventi ScienzEstate 2023 dal Centro Servizi OpenLab dell'Università di Firenze in collaborazione con il Dipartimento di Chimica. Titolo della conferenza "Sintesi di molecole intelligenti per il trattamento della malattia di Gaucher"22 Febbraio 2023Conferenza di divulgazione inerente al progetto Giovani@RicercaScientifica"2021, finanziato dall’Ente Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, Titolo del progetto: “IPSC-derived dopaminergic neurons from patients: a new tool to study GCase chaperones for Parkinson disease”. Acronimo: IDANEUROPARK presso la Sala Assemblea, sede della FONDAZIONE CARIPT, Via De’ Rossi 26-Pistoia.13-14 Giugno 2022Conferenza di divulgazione durante la visita al Dipartimento di Chimica "Ugo Schiff" organizzata nell'ambito del programma di eventi ScienzEstate 2022 dal Centro Servizi OpenLab dell'Università di Firenze in collaborazione con il Dipartimento di Chimica. Titolo della conferenza “Nuovi accompagnatori farmacologici per l’enzima GCase”.24 Settembre 2021Conferenza di divulgazione sul tema Salute durante BRIGHT (Brilliant Researchers Impact on Growth Health and Trust in research) presso l’Orto botanico-"Giardino dei Semplici"– Firenze, in contemporanea con tutte le iniziative della Notte Europea dei Ricercatori (ERN). Titolo della conferenza “Nuovi accompagnatori farmacologici per l’enzima GCase”.
ATTIVITA’ ISTITUZIONALE PRESSO UNIVERSITA’ DI FIRENZE
Bando emanato con D.D. n. 6959/2023 Prot. n. 0134565 del 20/06/2023. Titolo: “Sintesi di chaperoni farmacologici antiossidanti a base di imminozuccheri per il trattamentodella malattia di Gaucher” (Commissione nominata con D.D. n. 8759/2023 Prot. n. 0172998 del 03/08 /2023).
Bando emanato con D.D. n. 6588/2023 Prot. n. 0127641 del 12/06/2023. Titolo: “Nanoformulazioni per il trasporto di farmaci al SNC mediante somministrazione nasale” (Commissione Nominata con D.D. n. 7307/2023 Prot. n. 142790 del 28/06/2023).
Copertura insegnamento Principi Generali di Spettrometria di Massa e Strumentazione - SSD CHIM/06 - Master di I livello Applicazioni cliniche della spettrometria di massa - corso integrato Principi generali di spettrometria di massa - a.a. 2023/2024. Bando emanato con D.D. n. 11309/2023 Prot. n. 0247582 del 18/10/2023. Commissione nominata con D.D. n. 12544/2023, Prot. n.. 0273235 del 13/11/2023.
ATTIVITA' SCIENTIFICA
RESPONSABILE DI PROGETTI DI RICERCA
Dal 01/02/2023 al 31/10/2025:
F. Clemente è Responsabile Scientifico del progetto grandi partenariati del PNRR tematica PE-12 Neuroscienze e Neurofarmacologica_ MNESYS (“A Multiscale integrated approach to the study of the nervous system in health and disease”) all’interno del Work Package 1 (WP1_Mechanisms of neuronal cell degeneration and drug dependent reversal), coordinato a livello nazionale dal Prof. Stefano Ratti (Università di Bologna) dello Spoke 6 (NEURODEGENERATION, TRAUMA AND STROKE), coordinato dal Prof. Tullio Florio (Università di Genova), ricoprendo responsabilità specifiche nella realizzazione di task mirati (T.1.1 "To establish complex models of neurodegenerative diseases" e T.1.5 "To develop novel pharmacological approaches to counteract neurodegeneration), di coordinamento dell’attività di diversi gruppi di ricerca inseriti nel WP1 appartenenti ai dipartimenti di Neuroscienze, Psicologia, Area del Farmaco e Salute del Bambino (NEUROFARBA), di Scienze Biomediche, Sperimentali e Cliniche “Mario Serio” (DSBSC) e di Chimica "Ugo Schiff" (DICUS), assumendo inoltre la gestione dei fondi assegnati a quest’ultimo dipartimento per un finanziamento complessivo di 114.500,00 €.
Dal 01/04/2023 al 30/09/2024:
F. Clemente è Responsabile Scientifico del progetto “ Seed Grant Fall 2022 GAU “. Titolo del progetto: “Dual target approach for the treatment of Gaucher disease: new antioxidant pH-sensitive pharmacological chaperones” finanziato dalla Fondazione Telethon ETS e dall’Associazione Italiana Gaucher (Grant # GSA22P001). Finanziamento pari a 47.250,00 € di durata annuale e successive proroga di 6 mesi, da svolgere presso il Dipartimento di Chimica “Ugo Schiff”, Università di Firenze-DICUS, Partecipanti: Prof. A. Morrone (Laboratorio di Genetica molecolare delle Malattie neurometaboliche, Dipartimento di Neuroscienze e Genetica medica, Ospedale pediatrico Meyer IRCCS) e Dott. D. Tanini (Dipartimento di Chimica “Ugo Schiff”, Università di Firenze-DICUS). Il progetto è stato accettato dagli uffici PNRR dell'Università di Firenze in quanto complementare e congruente con le attività di ricerca del progetto MNESYS. Non essendo presenti incompatibilità legali legate a una doppia rendicontazione e considerata l’assoluta congruenza scientifica, il progetto ha contribuito a finanziare le attività del PNRR, come previsto dal MUR. Tale contributo ha aumentato la visibilità del PNRR e garantito migliori risultati scientifici, assicurando una più efficace realizzazione degli obiettivi prefissati.
Dal 01/06/2022 al 31/10/2024:
Vincitrice quale giovane ricercatore proponente del progetto "Giovani@RicercaScientifica"2021, finanziato dall’Ente Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, da svolgere presso il Dipartimento di Chimica dell’Università di Firenze con un assegno di ricerca della durata di due anni. Finanziamento pari a 51.750,00 €. Responsabile generale di progetto: Prof. F. Cardona. Titolo del progetto: “IPSC-derived dopaminergic neurons from patients: a new tool to study GCase chaperones for Parkinson disease”. Acronimo: IDANEUROPARK. La Dott. F. Clemente dirige e coordina il lavoro svolto da tre unità di ricerca: il Dipartimento di Chimica (Prof. F. Cardona e Dott. F. Clemente, sintesi di nuovi composti potenziali chaperoni farmacologici dell’enzima GCase), il Laboratorio di Diagnostica delle Malattie del Sistema Nervoso e del Metabolismo: Biologia Molecolare e Cellulare dell’AOU Meyer (Prof. A. Morrone, valutazione biologica in-vitro e su neuroni dopaminergici derivati da cellule staminali pluripotenti indotte da fibroblasti di pazienti con malattia di Parkinson portatori di mutazioni GCase) e Azienda USL 3 Pistoia e Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi (Dott. C. Menichetti e Dott. S. Ramat, prelievo di fibroblasti da pazienti Parkinson per la riprogrammazione a cellule staminali). A seguito della rinuncia al ruolo di assegnista e della presa di servizio come Ricercatrice, il progetto di ricerca è stato comunque portato avanti risultando pienamente complementare e congruente con le linee di ricerca del progetto MNESYS.
PARTECIPAZIONE A PROGETTI DI RICERCA
Svolgimento, supervisione e coordinamento delle attività di sintesi e di valutazione biologica di glicomimetici azotati mirati all'enzima glucocerebrosidasi (GCase), coinvolto nella malattia di Parkinson, nell'ambito di progetti sviluppati dal gruppo di ricerca Goti-Cardona-Matassini: LysoLate, FluoPCPark e Parmusin. Queste attività, pienamente complementari e congruenti con le linee di ricerca del progetto MNESYS, hanno permesso di ottenere risultati scientifici di alta qualità assicurando una realizzazione più efficace degli obiettivi prefissati e rafforzando l'impatto e la rilevanza complessiva del progetto MNESYS.
Dal 31/10/2022 al 30/0472025:
Svolgimento, supervisione e coordinamento delle attività di sintesi e di valutazione biologica di nuovi composti nell’unità coordinata dalla Prof. F. Cardona (Dipartimento di Chimica “Ugo Schiff”) nell’ambito del progetto finanziato dal Bando Università degli studi di Firenze per il finanziamento di PROGETTI DI RICERCA a carattere problem-Driven, finanziati dall'Unione europea – NextGenerationEU. Finanziamento: 75.000 €. Titolo del progetto: “Fluorinated pharmacological chaperones for Parkinson disease in drug-delivery studies”, Acronimo: FluoPCPark. Coordinatore: Prof. F. Cardona (Dipartimento di Chimica “Ugo Schiff”, Università di Firenze); Partecipanti: Prof. A. Morrone (Unità e Laboratori di Neurologia Pediatrica, Dipartimento di Neuroscienze, Ospedale Pediatrico Meyer, Firenze), Azienda NANOMNIA Srl (Verona), Dr. M. Calamai (Istituto Nazionale di Ottica – CNR), Prof. R. Mariotti, Dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento – Sez. Anatomia e Istologia - Istituti Biologici, Università degli Studi di Verona (Decreto n. 1116, Prot. n. 0202397 del 22/09/2022).
Dal 15/04/2023 al 15/10/2024:
Svolgimento, supervisione e coordinamento delle attività di sintesi e di valutazione biologica di nuovi composti nell’unità coordinata dalla Dott. C. Matassini (Dipartimento di Chimica “Ugo Schiff”) nell’ambito del progetto finanziato dal Fondo Intesa Sanpaolo spa. Finanziamento: 74.400,00 €. Titolo del progetto: “Studio di efficacia di un potenziale farmaco orale per il PARkinson in un modello MUrino di accumulo di alfa-SINucleina”, Acronimo: PARMUSIN. Coordinatore: Prof. C. Matassini (Dipartimento di Chimica “Ugo Schiff”, Università di Firenze); Co-PI Dott. A. Masi (Dipartimento di Neuroscienze, Psicologia, Ricerca sui farmaci e Salute infantile (NEUROFARBA)).
Dal 01/11/2020 al 16/01/2025:
Partecipante inizialmente in qualità di assegnista di ricerca e successivamente con il ruolo di svolgimento, supervisione e coordinamento delle attività di sintesi e valutazione biologica di nuovi composti nell’unità coordinata dalla Prof. F. Cardona (Dipartimento di Chimica “Ugo Schiff”) nell’ambito del Bando Salute 2018. Finanziamento al Dipartimento di Chimica: 96.000 €. Titolo del progetto: “A Multidisciplinary Approach to Target Parkinson’s Disease in Gaucher Related Population Late onset Lysosomal Storage Disorders (LSDs) in the differential diagnosis of neurodegenerative diseases: development of new diagnostic procedures and focus on potential pharmacological chaperones (PCs)", Acronimo: LysoLate. Coordinatore Prof. A. Morrone (Dipartimento di Neuroscienze, Psicologia, Area del Farmaco e Salute del Bambino “NEUROFARBA”); Partecipanti: Prof. F. Cardona (Dipartimento di Chimica “Ugo Schiff”), Dott. S. Ramat (AOU Careggi), Dott. L. Tramacere (USL Toscana Centro), M. Calamai (Istituto Nazionale di Ottica – CNR). Decreto 16906 del 15/10/2019, Regione Toscana.
Dal 1/05/2019 ad 31/10/2020:
Partecipante in qualità di dottoranda nell’unità coordinata dalla Prof. F. Cardona (Dipartimento di Chimica “Ugo Schiff”) nell’ambito del Bando Congiunto Università di Firenze - Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze per il finanziamento di progetti competitivi sulle malattie neurodegenerative (Delibera del Senato Accademico del 29/04/2019). Finanziamento: 150.000 €. Titolo del progetto: “A Multidisciplinary Approach to Target Parkinson’s Disease in Gaucher Related Population”, Acronimo: MuTaParGa. Coordinatore Prof. F. Cardona (Dipartimento di Chimica “Ugo Schiff”); Partecipanti: Prof. G. Mannaioni (Dipartimento di Neuroscienze, Psicologia, Area del Farmaco e Salute del Bambino “NEUROFARBA”), Prof. A. Morrone (Dipartimento di Neuroscienze, Psicologia, Area del Farmaco e Salute del Bambino “NEUROFARBA”), Prof. G. La Marca (Dipartimento di Scienze Biomediche, Sperimentali e Cliniche "Mario Serio"). Delibera del Senato Accademico del 29/04/2019.
SUPERVISORE DI BORSISTI DI RICERCA
1. Da 01/05/2024 al 31/10/2025: Supervisore del borsista di ricerca Giulio Della Nave. Titolo del progetto: “Sintesi di nuovi derivati degli acidi pipecolici ciclopropanati come potenziali chaperoni farmacologici dell’enzima GCase nel trattamento della malattia di Parkinson” da portare avanti all’interno del Progetto: A multiscale integrated approach to the study of the nervous system in health and disease – MNESYS finanziato dall’Unione Europea in relazione all’iniziativa NextGenerationUE – PNRR. Partenariato Esteso 12.
2. Da 01/10/2023 al 30/09/2024: Supervisore del borsista di ricerca Alessio Morano. Titolo del progetto: “Sintesi di chaperoni farmacologici antiossidanti a base di imminozuccheri per il trattamento della malattia di Gaucher” da portare avanti all’interno del Progetto “Seed Grant Fall 2022 GAU”, finanziato dalla Fondazione Telethon ETS e dall’Associazione Italiana Gaucher.
SUPERVISORE DI ASSEGNISTI DI RICERCADa 01/09/2023 al 31/08/2024: Supervisore dell’assegnista di ricerca Dott. Giulia Vanti. Titolo del progetto: “Nanoformulazioni per il trasporto di farmaci al SNC mediante somministrazione nasale” da portare avanti all’interno del Progetto: A multiscale integrated approach to the study of the nervous system in health and disease – MNESYS finanziato dall’Unione Europea in relazione all’iniziativa NextGenerationUE – PNRR. Partenariato Esteso 12 (co-tutore: Prof. Anna Rita Bilia (CHEM-08/A)).
CO-TUTORE DI TESI DI DOTTORATOFilippo Turchi (XXXIX CICLO DOTTORATO IN SCIENZE CHIMICHE), bando D.M.118/2023 (borse per dottorati di ricerca PNRR) Titolo del progetto: “Exploring the druggability of intrinsically disordered proteins involved in metabolic and neurodegenerative disorders through high-field NMR spectroscopy” Tutor: ISABELLA FELLI (CHEM-03/A) (altri co-tutori: FRANCESCA CARDONA (CHEM-05/A), ROBERTA PIERATTELLI (CHEM-03/A)).
ORGANIZZAZIONE DI CONGRESSI
Membro del Comitato Scientifico del II Virtual Symposium on Pericycle Reactions and the Synthesis of Carbocyclic and Heterocyclic Systems, svoltosi online il 28-29 novembre 2024. Membro dello staff organizzativo del PhDday9, svoltosi a Firenze il 31 maggio 2018. Membro dello staff organizzativo della XXII International Conference on Organic Synthesis – 22-ICOS, tenutasi a Firenze dal 16 al 21 settembre 2018.
PREMI E RICONOSCIMENTI
COMUNICAZIONI PRESENTATE PERSONALMENTE A CONGRESSI
F. Clemente, C. Matassini, A. Goti, F. Cardona, "Grignard addition onto a carbohydrate-derived nitrone en route to the synthesis of 2-substituted trihydroxypiperidines: a straightforward access to potential Pharmacological Chaperones for Gaucher disease". XXVIII International Conference on Organometallic Chemistry (Co.G.I.C.O.), Firenze (Italy), 15-20/07/2018. POSTER-01.
F. Clemente, C. Matassini, M. Martínez Bailén A. Goti, F.Cardona, "Stereoselective access to 8-membered iminosugars by means of allylic organometallic reagents additions to a carbohydrate-derived aldehyde and osmium-catalyzed tethered aminohydroxylation". XXII International Conference on Organic Synthesis–22-ICOS, Firenze (Italy), 16-21/09/2018. POSTER-460.
F. Clemente, "2-substituted trihydroxy piperidines with opposite configurations as new potential pharmacological chaperones for Gaucher disease". PhDday9, Firenze (Italy), 31/05/2018. POSTER-04.
F. Clemente, C. Matassini, A. Goti, F. Cardona, "Design, synthesis and evaluation as potential Pharmacological Chaperones for Gaucher disease of 2-substituted trihydroxy piperidines". Merck-Elsevier Young Chemist Symposium–MEYCS (XVIII edition), Rimini (Italy), 19-21/11/2018. POSTER-07.
F. Clemente, "Trihydroxypiperidines differently substituted with lipophilic alkyl chains as pharmacological chaperones for Gaucher Disease". PhDday10, Firenze (Italy), 23/05/2019. POSTER-17
F. Clemente, C. Matassini, A. Goti, F. Cardona, "Stereoselective synthesis of C-2 alkylated trihydroxypiperidines: effect of the chain length and the configuration at C-2 on their activity as Pharmacological Chaperones for Gaucher Disease". XXXIX Convegno Nazionale della Divisione di Chimica Organica della Società Chimica Italiana (CDCO19), Torino (Italy), 8-12/09/2019. ORAL COMMUNICATION-02.
F. Clemente, C. Matassini, A. Goti, F. Cardona, "Grignard addition onto carbohydrate-derived nitrones as a straightforward access to alkylated azasugars for fighting Gaucher and Parkinson diseases". The Virtual European Chemical Biology Symposium (ECBS2021), 26-28/05/2021. POSTER (2nd best poster award).
F. Clemente, C. Matassini, A. Goti, F.Cardona, "Straightforward access to 1,2-dioctyl trihydroxypiperidines as potential new pharmacological chaperones for Gaucher disease". Advanced School on Carbohydrate Chemistry (XVII CSCC 2021), Certosa di Pontignano – Siena (Italy), 04-07/07/2021. ORAL COMMUNICATION-02.
F. Clemente, C. Matassini, M. Martínez-Bailén, A. Goti, F. Cardona, "Sintesi e valutazione biologica di nuove 1,2-diottiltriidrossipiperidine come potenziali inibitori e chaperoni dell’enzima β-glucocerebrosidasi". XVIII Convegno Nazionale sulle Reazioni Pericicliche e Sintesi di Etero e Carbocicli (C.I.R.P.), Firenze (Italy), 28-29/10/2021. ORAL COMMUNICATION-22.
F. Clemente, M. G. Davighi, C. Matassini, A. Morrone, A. Goti, F. Cardona, " Verso nuovi chaperoni farmacologici per la malattia di gaucher: sintesi, docking e dati biologici". XI Congresso Nazionale della Società Italiana per lo Studio delle Malattie Metaboliche Ereditarie e lo Screening Neonatale (SIMMESN), Bologna (Italy), 2-4/12/2021. POSTER-56
F. Clemente, M. G. Davighi, M. Martínez-Bailén, C. Matassini, A. Morrone, A. Goti, F. Cardona, " Synthesis of new substituted trihydroxypiperidines and evaluation of their activity towards lysosomal β-galactosidase". Merck –Young Chemist Symposium, Rimini (Italy), 22-24/11/2021. POSTER-07.
F. Clemente, C. Matassini, A. Goti, F. Cardona, "3,4,5-Trihydroxypiperidine based multivalent architectures as a new generation of glycomimetics: synthesis and evaluation of valency and topology on the GCase activity". XL Convegno Nazionale della Divisione di Chimica Organica della Società Chimica Italiana (XLCDCO), Palermo (Italy), 11-15/09/2022. ORAL COMMUNICATION-60.
F. Clemente, C. Matassini, R. Tonin, F. Feo, A. Goti, A. Morrone, F. Cardona, "2-Octyl trihydroxypiperidine lead compound: synthesis of analogues and screening on neuronal precursors cells for Parkinson disease". Autumn Meeting for Young Chemists in Biomedical Sciences (AMYCBIOMED2022), Napoli (Italy), 17-19/09/2022. ORAL COMMUNICATION-Session07.
COMUNICAZIONI A CONGRESSI COME COAUTORE
C. Matassini, F. Clemente, A. Goti, F. Cardona, “Diversely functionalized trihydroxypiperidines as novel pharmacological chaperones for Gaucher Disease: a dual synthetic strategy from the carbohydrate pool”. Fourth China-Italy Bilateral Symposium on Organic Chemistry (CISOC4), Bologna (Italy), 16-17/04/2019. ORAL COMMUNICATION-04.
M. G. Davighi, F. Clemente, C. Matassini, F. Cardona, A. Goti, "Highly stereoselective synthesis of alkylated “all cis” trihydroxypiperidines and their congeners from a carbohydrate derived ketone". International School of Chemistry - WEB edition 2020. Camerino (Italy), 01-06/09/2020.
M. G. Davighi, F. Clemente, C. Matassini, F. Cardona, A. Goti, "Synthesis of “all-cis” trihydroxypiperidines from a D-mannose derived ketone as new GCase inhibitors". 1st Virtual Symposium on Pericyclic Reactions and Synthesis of Carbo- and Heterocyclic Systems (C.I.R.P.), 25-11/11/2020. ORAL COMMUNICATION.
M. G. Davighi, F. Clemente, C. Matassini, M. Cacciarini, F. Cardona, A. Goti, "Stimuli-responsive pharmacological chaperones for the treatment of Gaucher Disease". Advanced School on Carbohydrate Chemistry (XVII CSCC 2021), Certosa di Pontignano – Siena (Italy), 04-07/07/2021. ORAL COMMUNICATION-06.
M. Martínez-Bailén, F. Clemente, C. Matassini, A. Goti, F. Cardona, "New stereoselective approaches to 8-membered iminosugars". Advanced School on Carbohydrate Chemistry (XVII CSCC 2021), Certosa di Pontignano - Siena (Italy), 04-07/07/2021. POSTER-07.
M. G. Davighi, F. Clemente, C. Matassini, M. Cacciarini, F. Cardona, A. Goti, "Photoswitchable GCase inhibitors". Merck – Elsevier Young Chemist Symposium–MEYCS (XX edition), Rimini (Italy), 22-24/11/2021. POSTER-08
M. G. Davighi, F. Clemente, C. Matassini, M. Cacciarini, F. Cardona, A. Goti, "Stimuli-responsive pharmacological chaperones for Gaucher Disease". Chemistry PhD Symposium 2022-UNIFI (PiCSU 2022), Firenze (Italy), 19-21/01/2022. ORAL COMMUNICATION-55.
M. G. Davighi, F. Clemente, C. Matassini, M. Cacciarini, F. Cardona, A. Goti, "pH-Sensitive Pharmacological Chaperones for the treatment of Gaucher Disease". XL Convegno Nazionale della Divisione di Chimica Organica della Società Chimica Italiana (XLCDCO), Palermo (Italy), 11-15/09/2022. POSTER-29.
M. Rinaldi, R. Tonin, F. Feo, S. Falliano, F. Cardona, F. Clemente, C. Matassini, S. Ramat, L. Caremani, A. Govoni, M. Della Bona, G. la Marca, R. Guerrini, A. Morrone, "Correlazione genotipo GBA- fenotipo Parkinson in una coorte di 252 pazienti in Toscana". XII Congresso Nazionale della della Società Italiana per lo Studio delle Malattie Metaboliche Ereditarie e lo Screening Neonatale (SIMMESN), Bari (Italy), 9-11/11/2022. POSTER-34 (1st best poster award).
M. Martínez-Bailén, F. Clemente, C. Matassini, A. Goti, F. Cardona, "Development of a new stereoselective approach for the preparation of polyhydroxylated azepanes". Congress: XVIII Simposio de Jóvenes Investigadores Químicos, Sevilla (Spain), 21-24/11/2022. ORAL COMMUNICATION-32.
M. G. Davighi, F. Clemente, C. Matassini, A. Goti, F. Cardona. Double reductive amination route in the synthesis of multivalent iminosugars for Gaucher disease. Merck – Elsevier Young Chemist Symposium–MYCS (XXI edition), Rimini (Italy), 21-23 Novembre 2022. POSTER-04.
SINTESI E VALUTAZIONE BIOLOGICA DI GLICOMIMETICI AZOTATI (MONO- E MULTIVALENTI) COME POTENZIALI CHAPERONI FARMACOLOGICI PER LA CURA DI MALATTIE METABOLICHE E NEURODEGENERTIVE
Sintesi di glicomimetici azotati, con particolare attenzione alla preparazione e caratterizzazione di imminozuccheri piperidinici ottenuti a partire da intermedi del pool chirale e decorati con catene lipofiliche, per ottimizzarne l’attività come inibitori di glicosidasi commerciali e umane. La valutazione come inibitori delle glicosidasi commerciali è stata condotta in collaborazione con la Prof. A. J. Moreno-Vargas e Dott. M. Martínez-Bailén del Dipartimento di Chimica dell’Università di Siviglia (Spagna). L’analisi delle glicosidasi umane è stata invece eseguita personalmente presso il laboratorio della Prof. A. Morrone, all’Azienda ospedaliero-universitaria Meyer di Firenze. I composti più promettenti sono stati ulteriormente valutati per la loro attività chaperonica su linee cellulari di pazienti affetti da malattie metaboliche e per il loro ruolo come stabilizzanti nella terapia enzimatica sostitutiva, ove applicabile. Queste analisi sono state condotte personalmente presso il Laboratorio delle Malattie Metaboliche dell’Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze.
Più recentemente, in considerazione della correlazione accertata tra la Malattia di Gaucher (la più comune delle malattie metaboliche) e la Malattia di Parkinson, la valutazione dei composti con attività chaperonica è stata estesa ai neuroni dopaminergici derivati da cellule staminali pluripotenti indotte (iPSCs) ottenute da fibroblasti di pazienti affetti da Parkinson con mutazioni dell’enzima glucocerebrosidasi (GCase). Questo lavoro è stato realizzato in collaborazione con la Prof. A. Morrone. Inoltre, i composti sono stati testati su modelli animali di Parkinson con mutazioni di GCase, utilizzando esemplari di Drosophila melanogaster e topi, nell’ambito di collaborazioni nazionali e internazionali con la Prof. M. Horowitz (Università di Tel Aviv) e il Prof. G. Mannaioni (NEUROFARBA, Università degli Studi di Firenze).
SINTESI E VALUTAZIONE BIOLOGICA DI GLICOMIMETICI AZOTATI RESPONSIVI A STIMOLI ESTERNI
Sintesi di imminozuccheri responsivi a stimoli esterni, come pH o luce, ottenuti mediante l’introduzione di specifici gruppi funzionali (ortoesteri, acetali, azobenzeni, diidroazuleni). Questo studio, condotto in collaborazione con la Prof. Martina Cacciarini e Prof. Mogens Brøndsted Nielsen (Dipartimento di Chimica, Università di Copenhagen), ha l’obiettivo di sviluppare nuovi glicomimetici con una selettività d’azione dipendente dal pH o dal tempo trascorso dopo un’irradiazione. Tali composti mirano a interagire in modo mirato con il target enzimatico GCase, contribuendo a nuove strategie terapeutiche per le malattie di Gaucher e Parkinson.
SINTESI DI GLICOMIMETICI FLUORURATI
Sintesi di analoghi fluorurati di glicomimetici, noti per la loro efficacia come chaperoni farmacologici nella Malattia di Gaucher, realizzata attraverso reazioni stereoselettive. L’obiettivo è migliorare le proprietà farmacodinamiche e farmacocinetiche di questi composti.
IMPLEMENTAZIONE DELLA REAZIONE ONE-POT DI CONDENSAZIONE/OSSIDAZIONE CATALIZZATA DA METILTRIOSSORENIO (MTO) PER L’OTTENIMENTO DI NUOVI NITRONI A PARTIRE DA AMMINE PRIMARIE E UNA DIALDEIDE MASCHERATA DERIVATA DAL D-MANNOSIO
Lo studio si è focalizzato sull’implementazione della reazione one-pot di condensazione/ossidazione a partire da una dialdeide mascherata derivante D-mannosio, in presenza di diverse ammine primarie, impiegando metiltriossorenio (MTO) come catalizzatore e il complesso di urea-perossido di idrogeno come ossidante, con l’obbiettivo di ottenere nuovi nitroni N-sostituiti in modo semplice, regioselettivo e sostenibile.
STUDI MEDIANTE NMR AD ALTO CAMPO PER L’IDENTIFICAZIONE DI CHAPERONI CHIMICI DELLA PROTEINA α-SYNUCLEINA, COINVOLTA NELLA PATOGENESI DELLA MALATTIA DI PARKINSON.
In collaborazione con la Prof. Isabella Felli e la Prof. Roberta Pierattelli del Dipartimento di Chimica, è stata condotta una valutazione delle proprietà di alcuni composti da noi sintetizzati, già noti per la loro attività come chaperoni farmacologici dell’enzima glucocerebrosidasi (GCase). Questo enzima è coinvolto sia nella malattia di Gaucher che nella sindrome di Parkinson. La ricerca si è concentrata sul valutare questi composti anche come chaperoni chimici della proteina α-sinucleina, la cui aggregazione è anch’essa associata alla malattia di Parkinson. L’obiettivo è stato individuare molecole con un’azione duale, capaci di agire sia come chaperoni farmacologici di GCase che come chaperoni chimici di α-sinucleina, al fine di ottenere un effetto sinergico per il trattamento di questa importante e diffusa patologia neurodegenerativa.
SINTESI DI GLICOMIMETICI MONO- E MULTIVALENTI COME INIBITORI DELL’ENZIMA LEVANSUCRASI: UNA POTENZIALE ARMA CONTRO IL CANCRO BATTERICO DEL KIWI
Sintesi di glicomimetici (monomerici, dendrimerici e nanostrutturati) come inibitori dell’enzima levansucrasi. Enzima responsabile della sintesi di levano in molti batteri tra cui lo P. syringae pv. Actinidiae, batterio Gram-negativo responsabile del cancro del kiwi. La valutazione biologica di questi nuovi composti è svolta in collaborazione con la Prof. L. Pazzagli (Dipartimento di Scienze Biomediche, Sperimentali e Cliniche Mario Serio) per i test di inibizione su enzima isolato e con il Prof. G. Marchi (Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali, DAGRI) per il test battericida sul batterio e pianta.
SINTESI DI GLICOMIMETICI MONO- E MULTIVALENTI COME INIBITORI DELL’ENZIMA GLUCOCEREBROSIDASI (GCase) PER CONTRASTARE LA CHEMIORESISTENZA TUMORALE
La resistenza alla terapia rappresenta una sfida cruciale nel trattamento del cancro al seno, spingendo la ricerca verso l'identificazione di nuovi bersagli molecolari. L'enzima lisosomiale β-glucosidasi (GCase) è recentemente emerso come un target promettente, essendo coinvolto nella crescita e nella chemioresistenza di diversi tumori, incluso il cancro al seno. L’enzima GCase, responsabile del metabolismo della glucosilceramide, mostra un'attività significativamente aumentata nelle cellule tumorali rispetto a quelle sane. Studi hanno evidenziato che l'inibizione di GCase rende le cellule del cancro al seno più sensibili alla chemioterapia, sottolineando il suo ruolo chiave nella chemioresistenza e l'importanza di sviluppare inibitori specifici per contrastarne l'attività.
Legenda
Born in Arezzo in 1990, Francesca Clemente graduated in 2015 in Pharmaceutical Chemistry and Technology cum Laude at Alma Mater Studiorum – University of Bologna. In 2017, F. Clemente obtained a second level Master's degree in Natural Organic Substances cum Laude from the University of Rome "La Sapienza". From 2017 to 2021, F. Clemente carried out your PhD in Chemical Sciences at the University of Florence, under the supervision of Prof. F. Cardona, during which she carried out a brief experience abroad at the University of Tel Aviv. In 2023, after a post-doc period, she became a fixed-term researcher within the NextGenerationEU – PNRR project (MNESYS project: Neuroscience and neuropharmacology – An integrated multiscale approach to the study of the nervous system in health and disease) at the University of Florence.
PERSONAL INFORMATION
Family Name: Clemente
First Name: Francesca
Researcher unique identifier(s): SCOPUS Author ID:57206781523 ; ORCID: https://orcid.org/0000-0002-9899-0836
Date of birth: 03.08.1990
Nationality: Italian
EDUCATION
- 31/03/2021- PhD in Chemical Sciences
- 04/05/2017- Second Level Master Degree in Natural Organic Substances-Mathematical, Physical and Natural Sciences and Dep. of Medicine and Pharmacy, “Sapienza”- University of Rome (Italy). Vote: 110/110 cum laude
- 04/03/2015- Master’s Degree in Chemistry and Pharmaceutical Technology (14/S) Vote: 110/110 cum laude
CURRENT POSITION
2023-Fixed-term researcher (Law 240/10)
PREVIOUS POSITIONS
2020-2023 Research fellowship
Department of Chemistry “Ugo Schiff”, University of Florence. Project: ‟Synthesis and evaluation of the biological properties of nitrogen-containing carbohydrate mimetics as potential Pharmacological Chaperone against Metabolic and Neurological Disorders”. Supervisor: Prof. Francesca Cardona
2017-2021 PhD student in Chemical Sciences.
Department of Chemistry “Ugo Schiff”, University of Florence. (PIANO STRATEGICO DI ATENEO: Dottorato in Scienze Chimiche - Dottorato Toscano in Neuroscienze). Project: ‟Synthesis of Alkylated Azasugars and their Therapeutic Potential Against Lysosomal Storage and Neurological Disorders: the Gaucher-Parkinson Case”. Supervisor: Prof. Francesca Cardona
EXPERIENCE ABROAD
01/06/2019 – 31/08/2019: Department of Cell Research and Immunology, Tel Aviv University (Israel). Supervisor: Prof. Mia Horowitz. Project: biological evaluation of the best pharmacological chaperones identified by the UNIFI Research Group in a transgenic animal model of Parkinson's disease resulting from the presence of mutated human GBA alleleswith the aim of reducing parkinsonian signs. The animal model chosen, the fruit fly (Drosophila Melanogaster), as a non-mammalian animal, provides a simple, yet powerful, in vivo system for studying Gaucher Disease associated with Parkinson Disease.
SCIENTIFIC ACTIVITY
PRINCIPAL INVESTIGATOR IN RESEARCH PROJECTS
From 01/02/2023 to 31/10/2025
F. Clemente is the Principal Investigator of the large partnership project within the PNRR theme PE-12 Neurosciences and Neuropharmacology_ MNESYS (“A Multiscale integrated approach to the study of the nervous system in health and disease”) within Work Package 1 (WP1_Mechanisms of neuronal cell degeneration and drug-dependent reversal), nationally coordinated by Prof. Stefano Ratti (University of Bologna) of Spoke 6 (NEURODEGENERATION, TRAUMA AND STROKE), coordinated by Prof. Tullio Florio (University of Genoa). F. Clemente holds specific responsibilities in the implementation of targeted tasks (T.1.1 "To establish complex models of neurodegenerative diseases" and T.1.5 "To develop novel pharmacological approaches to counteract neurodegeneration"), coordinating the activities of several research groups within WP1 from the Departments of Neurosciences, Psychology, the Department of Pharmaceutical and Pediatric Health Sciences (NEUROFARBA), the Department of Biomedical, Experimental and Clinical Sciences “Mario Serio” (DSBSC), and the Department of Chemistry "Ugo Schiff" (DICUS). Additionally, F. Clemente manages the funds allocated to the latter department, with a total funding of €114,500.00.
From 01/04/2023 to 30/09/2024
F. Clemente is the Principal Investigator in a project financed by the Telethon ETS Foundation and the Italian Gaucher Association (“Seed Grant Fall 2022 GAU”; Grant # GSA22P001) for project: “Dual target approach for the treatment of Gaucher disease: new antioxidant pH-sensitive pharmacological chaperones” funded. Financing of €47,250.00 for an annual duration and 6-month extension, to be carried out at the Department of Chemistry “Ugo Schiff”-University of Florence, Laboratory Manager: Prof. F. Cardona, Participants: Prof. A. Morrone (Unit and Pediatric Neurology Laboratories, Department of Neuroscience, Meyer Pediatric Hospital, Florence) and Dr. Damiano Tanini (Department of Chemistry “Ugo Schiff”, University of Florence-DICUS).
From 01/06/2022 to 31/10/2024
Winner as a young researcher proposer of the project "Giovani@RicercaScientifica" 2021, funded by the Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia Foundation, to be carried out at the Department of Chemistry of the University of Florence with a research grant lasting two years. The funding amounts to €51,750.00. The general project manager is Prof. F. Cardona. Project title: “IPSC-derived dopaminergic neurons from patients: a new tool to study GCase chaperones for Parkinson's disease.” Acronym: IDANEUROPARK. Dr. F. Clemente leads and coordinates the work carried out by three research units: the Department of Chemistry (Prof. F. Cardona and Dr. F. Clemente, synthesis of new potential pharmacological chaperones for the GCase enzyme), the Laboratory of Diagnostics of Nervous System and Metabolism Diseases: Molecular and Cellular Biology of AOU Meyer (Prof. A. Morrone, biological evaluation in-vitro and on dopaminergic neurons derived from induced pluripotent stem cells from fibroblasts of Parkinson's patients carrying GCase mutations), and the USL 3 Pistoia and Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi (Dr. C. Menichetti and Dr. S. Ramat, fibroblast collection from Parkinson's patients for reprogramming into stem cells).
PARTICIPATION TO RESEARCH PROJECTS
From 31/10/2022 to 30/04/2025
Conducting, supervising and coordinating the synthesis and biological evaluation of new compounds in the unit coordinated by Prof. F. Cardona (Department of Chemistry “Ugo Schiff”) within the project funded by the University of Florence Call for Research Projects with a Problem-Driven Character, financed by the European Union – NextGenerationEU. Funding: €75,000. Project Title: “Fluorinated pharmacological chaperones for Parkinson's disease in drug-delivery studies,” Acronym: FluoPCPark. Coordinator: Prof. F. Cardona (Department of Chemistry “Ugo Schiff,” University of Florence). Participants: Prof. A. Morrone (Pediatric Neurology Unit, Department of Neurosciences, Meyer Pediatric Hospital, Florence), NANOMNIA Srl (Verona), Dr. M. Calamai (National Institute of Optics – CNR), Prof. R. Mariotti (Department of Neurosciences, Biomedicine, and Movement – Section of Anatomy and Histology – Biological Institutes, University of Verona). (Decree No. 1116, Prot. No. 0202397 of 22/09/2022).
From 15/04/2023 to 15/10/2024
Conducting, supervising, and coordinating the synthesis and biological evaluation of new compounds in the unit coordinated by Dr. C. Matassini (Department of Chemistry “Ugo Schiff”) within the project funded by Intesa Sanpaolo Bank. Funding: €74,400. Project Title: “Efficacy study of a potential oral drug for Parkinson's in a mouse model of alpha-synuclein accumulation,” Acronym: PARMUSIN. Coordinator: Prof. C. Matassini (Department of Chemistry “Ugo Schiff,” University of Florence). Co-PI: Dr. A. Masi (Department of Neurosciences, Psychology, Drug Research, and Child Health – NEUROFARBA).
From 01/11/2020 to 16/01/2025
Initially a research fellow and later taking the role of conducting, supervising, and coordinating the synthesis and biological evaluation of new compounds in the unit coordinated by Prof. F. Cardona (Department of Chemistry “Ugo Schiff”) within the Health Call 2018. Funding to the Department of Chemistry: €96,000. Project Title: “A Multidisciplinary Approach to Target Parkinson’s Disease in Gaucher Related Population Late onset Lysosomal Storage Disorders (LSDs) in the differential diagnosis of neurodegenerative diseases: development of new diagnostic procedures and focus on potential pharmacological chaperones (PCs),” Acronym: LysoLate. Coordinator: Prof. A. Morrone (Department of Neurosciences, Psychology, Pharmaceutical and Pediatric Health “NEUROFARBA”). Participants: Prof. F. Cardona (Department of Chemistry “Ugo Schiff”), Dr. S. Ramat (AOU Careggi), Dr. L. Tramacere (USL Toscana Centro), M. Calamai (National Institute of Optics – CNR). (Decree 16906 of 15/10/2019, Tuscany Region).
From 01/05/2019 to 31/10/2020
Participant as a PhD student in the unit coordinated by Prof. F. Cardona (Department of Chemistry “Ugo Schiff”) within the joint call between the University of Florence and the Cassa di Risparmio Foundation of Florence for funding competitive projects on neurodegenerative diseases (Academic Senate Resolution of 29/04/2019). Funding: €150,000. Project Title: “A Multidisciplinary Approach to Target Parkinson's Disease in Gaucher Related Population,” Acronym: MuTaParGa. Coordinator: Prof. F. Cardona (Department of Chemistry “Ugo Schiff”). Participants: Prof. G. Mannaioni (Department of Neurosciences, Psychology, Pharmaceutical and Pediatric Health “NEUROFARBA”), Prof. A. Morrone (Department of Neurosciences, Psychology, Pharmaceutical and Pediatric Health “NEUROFARBA”), Prof. G. La Marca (Department of Biomedical, Experimental and Clinical Sciences “Mario Serio”). (Academic Senate Resolution of 29/04/2019).
SUPERVISION OF RESEARCH FELLOW
From 01/05/2024 to 31/10/2025
Supervisor of research fellow Giulio Della Nave. Project title: " Sintesi di nuovi derivati degli acidi pipecolici ciclopropanati come potenziali chaperoni farmacologici dell’enzima GCase nel trattamento della malattia di Parkinson." Conducted within the project: A Multiscale Integrated Approach to the Study of the Nervous System in Health and Disease – MNESYS, funded by the European Union under the NextGenerationEU – PNRR initiative (Extended Partnership 12).
From 01/10/2023 to 30/09/2024
Supervisor of research fellow Alessio Morano. Project title: " Sintesi di chaperoni farmacologici antiossidanti a base di imminozuccheri per il trattamento della malattia di Gaucher." Conducted within the project "Seed Grant Fall 2022 GAU," funded by Fondazione Telethon ETS and the Italian Gaucher Association.
SUPERVISOR OF POSTDOCTORAL RESEARCH FELLOW
From 01/09/2023 to 31/08/2024
Supervisor of postdoctoral research fellow" Dr. Giulia Vanti Project title: " Nanoformulazioni per il trasporto di farmaci al SNC mediante somministrazione nasale." Conducted within the project: A Multiscale Integrated Approach to the Study of the Nervous System in Health and Disease – MNESYS, funded by the European Union under the NextGenerationEU – PNRR initiative (Extended Partnership 12). Co-supervisor: Prof. Anna Rita Bilia (CHEM-08/A).
CO-SUPERVISOR OF A PHD THESIS
Filippo Turchi (XXXIX cycle, PhD in Chemical Sciences), awarded under call D.M.118/2023 (PNRR-funded PhD scholarships). Project title: "Exploring the druggability of intrinsically disordered proteins involved in metabolic and neurodegenerative disorders through high-field NMR spectroscopy." Supervisor: Prof. Isabella Felli (CHEM-03/A). Co-supervisors: Prof. Francesca Cardona (CHEM-05/A), Prof. Roberta Pierattelli (CHEM-03/A).
FOLLOWSHIPS AND AWARDS
2023- Winner of the one year research project “Seed Grant Fall 2022 GAU”, funded by Fondazione Telethon ETS and by dall’Associazione Italiana Gaucher. Project title: “Dual target approach for the treatment of Gaucher disease: new antioxidant pH-sensitive pharmacological chaperones. Funding: €47.250,00. Principal investigator Dr. F. Clemente (Dep. of Chemistry “Ugo Schiff”, UNIFI); Partners: Prof. A. Morrone (Paediatric Neurology Unit and Laboratories, Neuroscience Department, Meyer Children's Hospital), Dr. D. Tanini (Dep. of Chemistry “Ugo Schiff”, UNIFI)
2023- 3rd best oral presentation award. Dissemination event BRIGHT (Brilliant Researchers Impact on Growth Health and Trust in research), under the Health topic, 29th September 2023, Piazza della Santissima Annunziata, Firenze-simultaneously with the European Researchers' Night–ERN
2022- Winner of the two years research project "Giovani@RicercaScientifica" 2021, funded by the Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia Foundation (Prot. n.2021.0383/bl of 31 January 2022), funding: €51.750,00. Project title: “IPSC-derived dopaminergic neurons from patients: a new tool to study GCase chaperones for Parkinson disease”. Supervisor: Prof. F. Cardona
2020- Winner of the research grant (D.D. n°110581(7195)-03/08/2020). Dep. of Chemistry “Ugo Schiff”, University of Florence. Project: ‟Synthesis and evaluation of the biological properties of nitrogen-containing carbohydrate mimetics as potential Pharmacological Chaperone against Metabolic and Neurological Disorders”. Supervisor: Prof. Francesca Cardona. Duration: 12 months, renewed twice for a further 24 months overall
2021- 2nd best poster award at the Virtual European Chemical Biology Symposium (ECBS2021), 26-28/05/2021
SUPERVISION OF GRADUATE STUDENTS
2023-2024: F. Clemente is Supervisor of 3 Master theses in Chemistry at University of Florence2023-2024: F. Clemente is co-supervisor of 10 theses for the Bachelor’s Degree in Chemistry, the Master’s Degree in Chemical Sciences, the Master’s Degree in Advanced Molecular Sciences and the Single-Cycle Master's Degree in Pharmacy at the University of Florence.
COMMUNICATIONS
COMMUNICATIONS AS CO-AUTHOR
SYNTHESIS AND BIOLOGICAL EVALUATION OF NITROGEN-CONTAINING GLYCOMIMETICS (MONO- AND MULTIVALENT) AS POTENTIAL PHARMACOLOGICAL CHAPERONES FOR THE TREATMENT OF METABOLIC AND NEURODEGENERATIVE DISEASES
The research focuses on the synthesis of nitrogen-containing glycomimetics, particularly the preparation and characterization of piperidinic iminosugars obtained from chiral pool intermediates and decorated with lipophilic chains to optimize their activity as inhibitors of commercial and human glycosidases. The evaluation as inhibitors of commercial glycosidases was conducted in collaboration with Prof. A. J. Moreno-Vargas and Dr. M. Martínez-Bailén from the Department of Chemistry, University of Seville (Spain). Human glycosidase analysis was performed personally at the laboratory of Prof. A. Morrone at the Meyer Pediatric Hospital in Florence. The most promising compounds were further evaluated for their chaperone activity on cell lines from patients with metabolic diseases and their role as stabilizers in enzyme replacement therapy, where applicable. These analyses were conducted at the Metabolic Diseases Laboratory of the Meyer Pediatric Hospital in Florence. More recently, considering the established correlation between Gaucher’s Disease (the most common metabolic disorder) and Parkinson’s Disease, the evaluation of compounds with chaperone activity was extended to dopaminergic neurons derived from induced pluripotent stem cells (iPSCs) obtained from fibroblasts of Parkinson’s patients with glucocerebrosidase (GCase) mutations. This work was conducted in collaboration with Prof. A. Morrone. Moreover, compounds were tested in animal models of Parkinson's with GCase mutations, using Drosophila melanogaster and mice, as part of national and international collaborations with Prof. M. Horowitz (Tel Aviv University) and Prof. G. Mannaioni (NEUROFARBA, University of Florence).
SYNTHESIS AND BIOLOGICAL EVALUATION OF STIMULUS-RESPONSIVE NITROGEN-CONTAINING GLYCOMIMETICS
This research focuses on the synthesis of stimulus-responsive nitrogen-containing glycomimetics (such as pH or light) obtained by introducing specific functional groups (orthoesters, acetals, azobenzenes, dihydroazulenes). Conducted in collaboration with Prof. Martina Cacciarini and Prof. Mogens Brøndsted Nielsen (Department of Chemistry, University of Copenhagen), the goal is to develop new glycomimetics with selective activity depending on pH or post-irradiation time. These compounds aim to interact specifically with the enzymatic target GCase, contributing to new therapeutic strategies for Gaucher and Parkinson’s diseases.
SYNTHESIS OF FLUORINATED NITROGEN-CONTAINING GLYCOMIMETICS
Fluorinated analogs of glycomimetics were synthesized, known for their effectiveness as pharmacological chaperones in Gaucher's disease, using stereoselective reactions. The goal is to improve the pharmacodynamic and pharmacokinetic properties of these compounds.
IMPLEMENTATION OF THE ONE-POT CONDENSATION/OXIDATION REACTION CATALYZED BY METHYLTRIOXORENIUM (MTO) FOR THE SYNTHESIS OF NEW NITRONES FROM PRIMARY AMINES AND A MASKED DIALDEHYDE DERIVED FROM D-MANNOSE
This study focused on the implementation of a one-pot condensation/oxidation reaction starting from a masked dialdehyde derived from D-mannose in the presence of primary amines, using methyltrioxorenium (MTO) as a catalyst and the urea-hydrogen peroxide complex as an oxidant, aiming to obtain new N-substituted nitrones in a simple, regioselective, and sustainable manner.
NMR STUDIES AT HIGH FIELD FOR THE IDENTIFICATION OF CHEMICAL CHAPERONES OF THE α-SYNUCLEIN PROTEIN INVOLVED IN THE PATHOGENESIS OF PARKINSON'S DISEASE
In collaboration with Prof. Isabella Felli and Prof. Roberta Pierattelli from the Department of Chemistry, a study was conducted to evaluate the properties of some of our synthesized compounds, already known for their pharmacological chaperone activity against the glucocerebrosidase (GCase) enzyme. This enzyme is involved in both Gaucher’s disease and Parkinson's disease. The research focused on evaluating these compounds also as chemical chaperones for α-synuclein, whose aggregation is also associated with Parkinson's disease. The goal was to identify molecules with dual action, able to act as pharmacological chaperones for GCase and as chemical chaperones for α-synuclein to achieve a synergistic effect for treating this important and widespread neurodegenerative disease.
SYNTHESIS OF MONO- AND MULTIVALENT GLYCOMIMETICS AS INHIBITORS OF LEVANSUCRASE: A POTENTIAL TOOL AGAINST KIWI BACTERIAL CANCER
The synthesis of glycomimetics (monomeric, dendrimeric and nanostructured) as inhibitors of levansucrase, the enzyme responsible for levan synthesis in many bacteria, including Pseudomonas syringae pv. Actinidiae, a Gram-negative bacterium, responsible for kiwi cancer. The biological evaluation of these new compounds is carried out in collaboration with Prof. L. Pazzagli (Department of Biomedical, Experimental and Clinical Sciences "Mario Serio") for enzyme inhibition tests and with Prof. G. Marchi (Department of Agricultural, Food, Environmental and Forestry Sciences and Technologies, DAGRI) for bactericidal testing on bacteria and plants.
SYNTHESIS OF MONO- AND MULTIVALENT GLYCOMIMETICS AS INHIBITORS OF THE GLUCOSYLCERAMIDASE (GCase) ENZYME TO FIGHT TUMOR CHEMORESISTANCE
Chemoresistance represents a critical challenge in breast cancer treatment, pushing research towards the identification of new molecular targets. The lysosomal enzyme β-glucosidase (GCase) has recently emerged as a promising target, being involved in the growth and chemoresistance of several cancers, including breast cancer. The GCase enzyme, responsible for the metabolism of glucosylceramide, shows significantly increased activity in tumor cells compared to healthy cells. Studies have shown that inhibiting GCase makes breast cancer cells more sensitive to chemotherapy, highlighting its key role in chemoresistance and the importance of developing specific inhibitors to counteract its activity.