_SKIPNAVIGATION
ITA |
ENG
Personale
Recapiti
Pagina Cercachi
Italiano
Curriculum
Pubblicazioni
Insegnamenti
English
Curriculum
Pietro GABELLINI
Ruolo attuale:
Ricercatore Legge 240/10 a tempo determinato
SSD:
GEOS-01/C - Geochimica e vulcanologia
Afferenza organizzativa:
Dipartimento di Scienze della Terra
Recapiti
pietro.gabellini(AT)unifi.it
Pietro GABELLINI
Curriculum
Laurea Triennale
(110/110 con lode) in Scienze Geologiche (Università di Firenze) con una tesi sulla geochimica delle rocce vulcaniche dell’isola di Ponza. Ho acquisito competenze ed esperienza in tecniche di analisi dei materiali attraverso analisi di elementi in traccia ed analisi isotopiche (Neodimio e Stronzio) con spettrometro di massa ICP-MS.
Laurea Magistrale
(110/110 con lode e menzione di merito) in Scienze e Tecnologie Geologiche (Università di Firenze), curriculum vulcanologico geochimico e geofisico, con una tesi sulla dinamica eruttiva e sulla dispersione in atmosfera della cenere vulcanica del vulcano Sakurajima (Giappone). Nell'ambito di questo studio ho effettuato lavoro sul campo in Giappone e utilizzato tecniche avanzate di analisi delle ceneri vulcaniche sia sul terreno (telecamera FTiR e telecamera ad alta velocità HR-HS) che in laboratorio (microcscopio elettronico SEM). Lo scopo del lavoro è stato quello di misurare le principali caratteristiche morfologiche e tessiturali della cenere per derivare informazioni riguardo la dinamica di attività eruttiva e indagare aspetti legati al processo di aggregazione della cenere in atmosfera e come questo influenza la dinamica di sedimentazione a terra.
Dottorato di Ricerca
(giudizio della commissione: ottimo) su genesi, trasporto e deposizione della cenere vulcanica in contesti di attività esplosiva ciclica attraverso analisi morfotessiturale dei prodotti. Il focus principale si è concentrato sulle informazioni derivabili dall'analisi della cenere e di prodotti balistici ai fini dell'interpretazione di attività ripetitiva e non stazionaria in vari contesti di studio (e.g. Vulcano isole Eolie, Sakurajima in Giappone, Copahue in Cile). Nell'ambito del progetto ho avuto anche modo di approfondire lo studio dei processi di aggregazione attraverso l'uso di nuove strategie di campionamento degli aggregati sul terreno ed analisi con microtomografia (microCT). Inoltre ho sviluppato e ottimizzato metodi di analisi del particolato vulcanico (e non) attraverso l'uso di un analizzatore statico di particelle (Malvern Morphologi). Questo ha permesso di aprire numerose collaborazioni in studi ambientali e di inquinamento delle matrici naturali (qualità dell'aria e sedimento antropogenico in sospendione in matrici acquose).
Assegnista di ricerca
per una durata di due anni complessivi. Ho approfondito ulteriormente l’analisi di particolato vulcanico e antropico con tecniche avanzate di imaging e microscopia elettronica ottimizzando la strategia di analisi precedentemente messa a puntio durante il dottorato ed estendendo così il campo di studio.
Ricercatore a tempo determinato (RTD-A)
nell'ambito di un progetto finanziato dall’UE sul rischio vulcanico nel Sud Italia. Il focus principale del progetto è quello di contribuire alla valutazione e mitigazione dei rischi vulcanici attraverso la caratterizzazione stratigrafica e la descrizione dei prodotti di attività passate nella zona dei Campi Flegrei, Vesuvio e Stromboli. Attualmente sto concentrando i miei studi su attività intracalderiche nell'area dei Campi Flegrei e sulle attività vesuviane pre Pompei.
Pietro GABELLINI
Pubblicazioni
Legenda
Contributo su rivista |
Articolo su libro |
Libro |
Contributo in atti di convegno (proceeding) |
Brevetto |
Curatela |
Altro |
Tesi di Dottorato
Aravena, A; Bevilacqua, A; Neri, A; Gabellini, P; Ferres, D; Escobar, D; Aiuppa, A; Cioni, R (2023). Scenario-based probabilistic hazard assessment for explosive events at the San Salvador volcanic complex, El Salvador. JOURNAL OF VOLCANOLOGY AND GEOTHERMAL RESEARCH, vol. 438, pp. 107809-107814, ISSN:0377-0273
DOI
Accesso ONLINE all'editore
Cioni, R.; Andronico, D.; Cappelli, L.; Aravena, A.; Gabellini, P.; Cristaldi, A.; Corsaro, R.A.; Cantarero, M.; Ciancitto, F.; De Beni, E.; Ganci, G. (2023). Products and dynamics of lava-snow explosions: The 16 March 2017 explosion at Mount Etna, Italy. GEOLOGICAL SOCIETY OF AMERICA BULLETIN, vol. --, pp. 0-0, ISSN:0016-7606
DOI
Accesso ONLINE all'editore
Gabellini P.; Cioni R.; Geshi N.; Pistolesi M.; Miwa T.; Lacanna G.; Ripepe M. (2022). Eruptive dynamics and fragmentation mechanisms during cyclic Vulcanian activity at Sakurajima volcano (Japan): Insights from ash texture analysis. JOURNAL OF VOLCANOLOGY AND GEOTHERMAL RESEARCH, vol. 428, pp. 107582-107582, ISSN:0377-0273
DOI
Accesso ONLINE all'editore
D’Oriano, Claudia; Del Carlo, Paola; Andronico, Daniele; Cioni, Raffaello; Gabellini, Pietro; Cristaldi, Antonio; Pompilio, Massimo (2022). Syn-Eruptive Processes During the January–February 2019 Ash-Rich Emissions Cycle at Mt. Etna (Italy): Implications for Petrological Monitoring of Volcanic Ash. FRONTIERS IN EARTH SCIENCE, vol. 10, pp. 0-0, ISSN:2296-6463
DOI
Accesso ONLINE all'editore
Hantusch M.; Lacanna G.; Ripepe M.; Montenegro V.; Valderrama O.; Farias C.; Caselli A.; Gabellini P.; Cioni R. (2021). Low-Energy Fragmentation Dynamics at Copahue Volcano (Argentina) as Revealed by an Infrasonic Array and Ash Characteristics. FRONTIERS IN EARTH SCIENCE, vol. 9, pp. 1-15, ISSN:2296-6463
DOI
Pietro Gabellini (2021). The genesis, transport and deposition of volcanic ash in the context of Vulcanian activity. (Tutor: Raffaello Cioni, Mattia de'Michieli Vitturi)
Alessia Nannoni, Leonardo Piccini, Pilario Costagliola, Nicolò Batistoni, Pietro Gabellini, Raffaello Cioni, Gabriele Pratesi, Silvia Bucci (2021). Innovative approaches for the sedimentological characterization of fine natural and anthropogenic sediments in karst systems: the case of the Apuan Alps (Central Italy). FRONTIERS IN EARTH SCIENCE, vol. 09-672962, pp. 0-0, ISSN:2296-6463
DOI
Accesso ONLINE all'editore
Gabellini P.; Rossi E.; Bonadonna C.; Pistolesi M.; Bagheri G.; Cioni R. (2020). Physical and Aerodynamic Characterization of Particle Clusters at Sakurajima Volcano (Japan). FRONTIERS IN EARTH SCIENCE, vol. 8, pp. 0-0, ISSN:2296-6463
DOI
Gabellini P, Rossi E, Bonadonna C, Cioni R, Pistolesi M, Geshi N, Bagheri G (2018). Dynamic analysis of ash aggregates revealed through HS-HR imaging at Sakurajima volcano (Japan).. In: Cities on Volcanoes 10, Napoli, IAVCEI, pp. 0-0.
Gabellini P, Cioni R, Pistolesi M, Bonadonna C, Geshi N (2018). Fragmentation mechanisms revealed trough the ash morphology and texture at Sakurajima volcano (Japan). In: Cities on Volcanoes 10, Napoli, IAVCEI, pp. 0-0.
Pietro GABELLINI
Curriculum
Bachelor’s Degree
(110/110 cum laude) in Geological Sciences (University of Florence) with a thesis on the geochemistry of volcanic rocks from the island of Ponza. I gained skills and experience in material analysis techniques through trace element and isotopic analysis (Neodymium and Strontium) using an ICP-MS mass spectrometer.
Master’s Degree
(110/110 cum laude and special mention) in Geological Sciences and Technologies (University of Florence), with a specialization in volcanology, geochemistry, and geophysics. My thesis focused on the eruptive dynamics and atmospheric dispersion of volcanic ash from Sakurajima volcano (Japan). As part of this study, I conducted fieldwork in Japan and used advanced techniques for volcanic ash analysis both in the field (FTIR camera and high-speed HR-HS camera) and in the labs (SEM electron microscope). The aim of the work was to measure the main morphological and textural characteristics of the ash to derive insights into eruptive activity dynamics and investigate aspects related to ash aggregation process in the atmosphere and its influence on ash ground dispersal.
Ph.D
(opinion of the commission judgment: excellent) on the genesis, transport, and deposition of volcanic ash in the context of explosive activity with cyclic and highly transitory dynamics through information derived from the morphotextrual analysis of ash and ballistic products in various study areas (e.g., Vulcano in the Aeolian Islands, Sakurajima in Japan, and Copahue in Chile). Within this project, I also deepened my study of aggregation processes by using new field sampling strategies for aggregates and microtomography (microCT) analysis. Additionally, I developed and optimized methods for volcanic (and non-volcanic) particulate analysis using a static particle analyzer (Malvern Morphologi). This opened up numerous collaborations in environmental studies including water and air pollution assessments.
Postdoctoral Researcher
for a total duration of two years. I further advanced the analysis of volcanic and anthropogenic particulate matter in natural matrices using advanced imaging and electron microscopy techniques, optimizing the analysis strategy developed during my Ph.D. and expanding the scope of study.
Research Follow (RTD-A)
for a fixed duration of three-years within an EU-funded project on volcanic risk in Southern Italy. The project's main focus is to contribute to the assessment and mitigation of volcanic hazards through stratigraphic characterization and the description of past activity products in the Campi Flegrei, Vesuvius, and Stromboli regions. Currently, I am concentrating my studies on intracaldera activity in the Campi Flegrei area and pre-Pompeii Vesuvius activity.