Nato a Firenze il 06/11/1991.
Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (voto 110): Università degli Studi di Firenze, 2016.
Dottorato di ricerca cum laude in Area del Farmaco e Trattamenti Innovativi (SSD CHEM-07/A), Università degli Studi di Firenze, 2021.
Ricercatore a Tempo Determinato di tipo A presso Università degli Studi di Firenze dal 2022.
PERCORSO FORMATIVO
Dicembre 2016: Laurea Magistrale a ciclo unico in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, Università degli Studi di Firenze.
Titolo della Tesi: “Structural investigation of coumarin derivatives for the development of new potent Carbonic Anhydrase IX and XII inhibitors”. Relatore: Prof.ssa Vittoria Colotta; Correlatore: Prof.ssa Flavia Varano.
Votazione: 110/110.
Novembre 2017 – Ottobre 2020: Dottorato di Ricerca (PhD) in Area del Farmaco e Trattamenti Innovativi – curriculum Scienze Farmaceutiche (XXXIII ciclo). SSD CHIM/08. Dipartimento NEUROFARBA, Università degli Studi di Firenze.
Titolo della Tesi: “In silico strategies for the rational design, synthesis and biological evaluation of ligands targeting macromolecules of pharmaceutical interest”. Tutor Scientifico: Prof.ssa Paola Gratteri; Tutor Teorico: Prof. Claudiu T. Supuran.
Gennaio 2020 – Marzo 2020: Periodo di dottorato a Vienna presso il gruppo di ricerca del Prof. Vittorio Pace, Pharmaziezentrum, Universität Wien, 1090, Austria.
Febbraio 2021: Conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca cum laude.
ESPERIENZA PROFESSIONALE
Novembre 2020 – Dicembre 2022: Assegnista di ricerca presso il Dipartimento NEUROFARBA (Sezione di Farmaceutica e Nutraceutica), Università degli Studi di Firenze.
Dicembre 2022 – ad oggi: Ricercatore Universitario (RTDA) presso il Dipartimento NEUROFARBA (Sezione di Farmaceutica e Nutraceutica), Università degli Studi di Firenze.
ATTIVITÀ SCIENTIFICA
L’attività di ricerca del Dr. Bonardi (autore di > 60 publicazioni) si è principalmente rivolta alla progettazione in silico, sintesi e valutazione biologica di modulatori di target biologici di interesse farmaceutico tra cui enzimi, recettori accoppiati a proteine G (GPCR) ed acidi nuclei. Le linee di ricerca nelle quali il Dr. Bonardi è più attivo si concentrano su: ▪ vari aspetti dei metalloenzimi Anidrasi Carboniche (CA) come drug-target, spaziando dalla progettazione in silico, alla sintesi e valutazione della cinetica enzimatica per la determinazione del profilo di attivazione o inibizione di modulatori delle CA tramite tecnica Stopped-Flow; ▪ progettazione in silico e sintesi di ligandi delle PBP (Penicillin Binding Protein), di ribosomi, di recettori ionotropi GABAA e di GPCR, come i recettori β-adrenergici; ▪ progettazione/studi in silico, sintesi e valutazione delle modalità di interazione di ligandi con acidi nucleici in conformazione canonica (doppia elica) e non (G-quadruplex).
Ad oggi, l’attività di ricerca del Dr. Bonardi è orientata anche verso l’utilizzo dell’approccio multi-target per lo sviluppo e sintesi di derivati che fondono porzioni CA inibitorie con farmacofori tipici attivi su altri target. Al momento questo approccio è utilizzato per la progettazione, sintesi, e valutazione biologico/strutturale di ligandi intercalanti del G-quadruplex e per la progettazione e sintesi di agenti antibatterici, anti-Alzheimer e di antagonisti selettivi β3-adrenergici. In quest’ultimo caso la strategia dello Structure-Based Virtual Screening è stata usata per l’individuazione di hit compounds.
ATTIVITÀ DIDATTICA
da A.A. 2021-2022 ad oggi: modulo di insegnamento nel corso Molecular Modeling in Chimica Farmaceutica (3CFU) nell’ambito delle attività didattiche a scelta (ADE, attività didattica elettiva) per i Corsi di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in LM13-Farmacia, Università degli Studi di Firenze.
da A.A. 2021-2022 ad oggi: modulo di insegnamento nel corso Analisi dei Medicinali I modulo II - LM13-Farmacia, Università degli Studi di Firenze.
da A.A. 2023-2024 ad oggi: modulo di insegnamento nel corso Chimica Farmaceutica Avanzata - LM13- Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, Università degli Studi di Firenze.
Il Dr. Bonardi è inoltre componente delle commissioni d’esame dell’insegnamento di Chimica Farmaceutica e Tossicologica II - LM13-Farmacia, Università degli Studi di Firenze.
- Sviluppo di modulatori selettivi per le isoforme dell’anidrasi carbonica
- Sviluppo di composti multitarget per il trattamento di patologie multifattoriali (e.g. glaucoma, tumori, Alzheimer, malattie infiammatorie, infezioni, ecc.)
- Valutazione dell’attività dei modulatori dell’anidrasi carbonica attraverso studi di cinetica enzimatica
- Progettazione di farmaci in silico (Virtual Screening, Docking, Dinamica molecolare, Predizione delle proprietà ADMET)
alessandro.bonardi@unifi.it
Legenda
Born in Florence on 06/11/1991.
Degree in Pharmaceutical Chemistry and Technology (grade: 110): University of Florence, 2016.
Ph.D. cum laude in the Field of Drugs and Innovative Treatments (SSD CHEM-07/A), University of Florence, 2021.
Researcher (RTDA) at the University of Florence since 2022.
EDUCATION
December 2016: Master’s Degree in Pharmaceutical Chemistry and Technology, University of Florence.
Thesis Title: "Structural investigation of coumarin derivatives for the development of new potent Carbonic Anhydrase IX and XII inhibitors".
Supervisor: Prof. Vittoria Colotta; Co-Supervisor: Prof. Flavia Varano.
Final Grade: 110/110.
November 2017 – October 2020: Ph.D. cum laude in the Field of Drugs and Innovative Treatments – Pharmaceutical Sciences Curriculum (XXXIII cycle). SSD CHEM-07/A.
Department of NEUROFARBA, University of Florence.
Thesis Title: "In silico strategies for the rational design, synthesis, and biological evaluation of ligands targeting macromolecules of pharmaceutical interest".
Supervisor: Prof. Paola Gratteri; Co-Supervisor: Prof. Claudiu T. Supuran.
January 2020 – March 2020: Ph.D. research period in Vienna at the research group of Prof. Vittorio Pace, Pharmaziezentrum, University of Vienna, Austria.
February 2021: Ph.D. degree awarded cum laude.
PROFESSIONAL EXPERIENCE
November 2020 – December 2022: Research Fellow at the Department of NEUROFARBA (Section of Pharmaceutical and Nutraceutical Sciences), University of Florence.
December 2022 – Present: University Researcher (RTDA) at the Department of NEUROFARBA (Section of Pharmaceutical and Nutraceutical Sciences), University of Florence.
SCIENTIFIC ACTIVITY
Dr. Bonardi (author of over 60 publications) has primarily focused his research on the in silico design, synthesis, and biological evaluation of modulators targeting pharmaceutical-relevant biological macromolecules, including enzymes, G-protein-coupled receptors (GPCRs), and nucleic acids.
His main research interests include: ▪ various aspects of Carbonic Anhydrase (CA) metalloenzymes as drug targets, covering in silico design, synthesis, and enzymatic kinetics evaluation using the Stopped-Flow technique to determine activation or inhibition profiles of CA modulators; ▪ in silico design and synthesis of ligands for Penicillin Binding Proteins (PBP), ribosomes, GABA_A ionotropic receptors, and GPCRs, such as β-adrenergic receptors; ▪ in silico studies, synthesis, and evaluation of ligand interactions with nucleic acids in both canonical (double-helix) and non-canonical (G-quadruplex) conformations.
Currently, Dr. Bonardi's research also extends to multi-target approaches for drug development, designing and synthesizing derivatives that merge CA inhibitory pharmacophores with active elements targeting other receptors. This approach is applied to: G-quadruplex intercalating ligands, antibacterial agents, anti-Alzheimer compounds, and selective β3-adrenergic receptor antagonists (where Structure-Based Virtual Screening has been used for hit compound identification).
TEACHING ACTIVITIES
From A.Y. 2021-2022 – Present: Lecturer for the Molecular Modeling in Pharmaceutical Chemistry course (3 CFU), an elective educational activity (EED) for Master’s Degree programs in LM13-Pharmacy, University of Florence.
From A.Y. 2021-2022 – Present: Lecturer for the Medicinal Analysis I – Module II course, LM13-Pharmacy, University of Florence.
From A.Y. 2023-2024 – Present: Lecturer for the Advanced Pharmaceutical Chemistry course, LM13-Pharmaceutical Chemistry and Technology, University of Florence.
Additionally, Dr. Bonardi is a member of the examination committees for the Medicinal and Toxicological Chemistry II course (LM13-Pharmacy), University of Florence.
- Development of selective modulators for carbonic anhydrase isoforms.
- Development of multitarget compounds for the treatment of multifactorial diseases (e.g. glaucoma, cancer, Alzheimer’s disease, inflammatory diseases, infections, etc.).
- Evaluation of carbonic anhydrase modulator activity through enzymatic kinetics studies.
- In silico drug design (Virtual Screening, Docking, Molecular Dynamics, ADMET property prediction).