Laureato magistrale in Biotecnologie Animali, PhD in Scienze Agrarie e Ambientali.
Esperienze professionali scientifiche nel campo della genetica quantitativa e genomica animale.
ORCID: https://orcid.org/0000-0002-3224-745X
SCOPUS: https://www.scopus.com/authid/detail.uri?authorId=57211533565
RESEARCHGATE: https://www.researchgate.net/profile/Maria-Chiara-Fabbri
Dal 2022 è RTDa per il SSD AGR/17 (Zootecnia generale e miglioramento genetico) presso il DAGRI dell'Università di Firenze e titolare del corso di insegnamento “Valorizzazione e Miglioramento del Germoplasma Animali” nell'ambito del CdL magistrale di "Scienze e Tecnologie Agrarie".
Precedentemente assegnista presso il DAGRI dell'Università di Firenze, con attività principale legata alla gestione della diversità genetica in razze bovine locali da carne mediante approccio selettivo di contribuzione ottimale.
Dottorato di ricerca (2022) in Scienza Agrarie e Ambientali XXXVI Ciclo, presso Università di Firenze con tesi dal titolo: “Stato di conservazione, diversità genetica e tracce di selezione di razze bovine autoctone italiane da carne, usando informazioni genetiche e genomiche".
Laurea Magistrale in Biotecnologie Animali (2017), presso l'Università di Bologna (110Lode/110), con tesi dal titolo "Studio di polimorfismi a singolo nucleotide in geni espressi in modo differenziale nel muscoloo Longissimus dorsi di suino: uno studio di nutrigenomica".
I suoi principali interessi di ricerca includono: i) lo studio della diversità genetica e genomica nelle razze locali, in particolare nella specie bovina e delle potenziali strategie per la conservazione e la valorizzazione della biodiversità; ii) studi di associazione“genome-wide” applicati a specie altamente produttive ed a specie selvatiche e iii) elaborazione di indici genetici e genomici innovativi mirati al benessere riproduttivo dell’animale.
Legenda
Dr. Maria Chiara Fabbri, female, was born in 1992. Currently, she is researcher in Animal Science (AGR/17) Department of Agriculture, Food, Environment and Forestry (DAGRI), Animal Science Section, Università degli Studi di Firenze. In 2022, she achieved a PhD in Agricultural and Environmental Sciences with a thesis on genetic diversity and selection signatures of Italian autochthonous beef breeds utilising pedigree and genomic information. During and after her PhD, she was involved in PSRN I-BEEF and I-BEEF2 (Italian Biodiversity Environment Efficiency and Fitness), which aim to improve the knowledge, skills, and competencies necessary to develop existing and create new conservation and breeding schemes in some of the most reared beef breeds in Italy. She has handled the main tools used to manage genomic data, enabling her to be included in studies on different species (wild boars, pigs, sheep).Her background included data analysis on hay and grassland, also under an agrivoltaic system, intending to elaborate new statistical approaches to pasture. For the last two years, she has dedicated herself to the PNRR project, which developed a pilot study on the interaction between microbiome and soil in grazed sheep.