E' possibile fissare un ricevimento scrivendo all'indirizzo mail istituzionale: leonardo.dani@unifi.it
Firenze, 08/10/1992.
POSIZIONE ACCADEMICA PRESSO L'ATENEO E TITOLI DI STUDIO
E' docente a contratto di Diritto d'autore (Giur-01) presso il Corso di Laurea in Product, Interior, Communication and Eco-Social Design – Scuola di Architettura - Università degli Studi di Firenze.
Dal 18 settembre 2023 al 30 aprile 2025 è stato docente a contratto di Diritto della proprietà industriale e tutela del Made in Italy (Giur/01) presso il Corso di Laurea triennale in Design Industriale - Scuola di Architettura - Università degli Studi di Firenze.
Dal 1° luglio 2024 al 21 maggio 2025 è stato assegnista di ricerca in Diritto Privato presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università degli Studi di Firenze. L'assegno, dal titolo "L'uso delle nuove tecnologie e dei dati genetici nell'ambito dello sviluppo sostenibile", è finanziato con i fondi del Miur per i Progetti d'Eccellenza 2023-2027.
Dal 1° luglio 2022 al 30 giugno 2024 è stato assegnista di ricerca in Diritto Processuale Civile presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università degli Studi di Firenze.
E' cultore della materia in Diritto Privato a partire dal 24 gennaio 2023.
Il 30 novembre 2022 ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Scienze Giuridiche presso l'Università degli Studi di Firenze, discutendo una tesi dal titolo "La regolamentazione post mortem degli interessi non patrimoniali", valutata dalla commissione con giudizio di eccellenza.
Tra maggio e luglio 2020 ha frequentato il corso di perfezionamento post lauream "HLS4X: Bioethics: The Law, Medicine, and Ethics of Reproductive Technologies and Genetics" offerto, tramite HARVARDx, da Harvard Law School, superando la relativa prova finale.
Dal 1° novembre 2018 al 31 luglio 2022 è stato Dottorando di Ricerca con borsa presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università degli Studi di Firenze.
Il 6 luglio 2017 ha conseguito, col massimo dei voti, la Laurea Magistrale in Giurisprudenza.
Il 6 luglio 2011 si è diplomato presso il Liceo Classico Michelangiolo di Firenze con la votazione di 85/100.
PARTECIPAZIONE A PROGETTI DI RICERCA
E' Junior Fellow del Progetto Progetto finanziato dall’Unione Europea - Next Generation EU - “Age-It - Ageing well in an ageing society” (PE0000015), PNRR – PE8 - Missione 4, C2, Investimento 1.3”.
E' componente, su incarico, del progetto PRIN “INSURtech and sustainABILITY. Towards sUStainable ChANges, in the use of technologY and in the role of information, in insurance”, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito del bando PRIN 2022. Codice progetto 2022W2Y8ES, CUP B53D23010880006.
E' membro del gruppo di ricerca del Progetto sull’Innovazione Didattica “El debate académico como estrategia para la formación transversal del jurista V: evaluación continua de competencias transversales a través del debate”, programma PIIDUZ (Programa de Incentivación de la Innovación Docente en la Universidad de Zaragoza) – rif. PIIDUZ_2 Consolidados. ID: 5600.
E' componente del gruppo di ricerca del Progetto di Ricerca sull’Innovazione Didattica “El debate académico como estrategia para la formación transversal del jurista IV: desarollo de competencias en comunicación y oratoria”, programma PIIDUZ (Programa de Incentivación de la Innovación Docente en la Universidad de Zaragoza) – rif. PIIDUZ_4580.
E' componente del Progetto di Ricerca di Ateneo ex 60% dell'Università degli Studi di Firenze dal titolo "Tutela della persona e nuove tecnologie” (SSD IUS/01) - Dipartimento di Scienze Giuridiche (a.a. 2022/2024).
Ha partecipato, in qualità di assegnista di ricerca, al Progetto «EFFIGIES – EFFIcienza della GIustizia E Sostenibilità», promosso dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Firenze e finanziato dalla Fondazione CR Firenze.
Ha partecipato, in qualità di assegnista di ricerca, al progetto «Giustizia Agile – Per una giustizia giusta: innovazione ed efficienza negli uffici giudiziari», diretto alla collaborazione tra Università e uffici giudiziari. Partner universitari: Università degli Studi della Tuscia – Università degli Studi di Firenze – Scuola Superiore Sant’Anna – Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale – Università degli Studi di Perugia – Università di Pisa –Università di Roma la Sapienza –Università degli Studi di Roma Tor Vergata – Università degli Studi Roma Tre – Università di Siena – Scuola IMT Alti Studi di Lucca. Link al sito del progetto: https://www.dsg.unifi.it/vp-756-giustizia-agile.html.
ATTIVITA' DIDATTICHE E DI SUPPORTO
Nell'anno accademico 2024/2025 è Docente a contratto di Diritto d'autore (Giur-01) presso il Corso di Laurea in Product, Interior, Communication and Eco-Social Design – Scuola di Architettura - Università degli Studi di Firenze.
Nell'anno accademico 2023/2024 è stato Docente a contratto di Diritto della proprietà industriale e tutela del Made in Italy (IUS/01) presso il Corso di Laurea triennale in Design Industriale - Scuola di Architettura - Università degli Studi di Firenze.
Ha insegnato nel Corso di formazione per funzionari addetti all’Ufficio per il Processo “Ufficio per il processo e organizzazione della giustizia” erogato dalle Università partecipanti al Progetto «Giustizia Agile – Per una giustizia giusta: innovazione ed efficienza negli uffici giudiziari». Modulo «Processo civile e modelli operativi per gli UpP», lezione dal titolo «Riforma del processo civile e nuovi modelli operativi di gestione dei fascicoli».
Ha ottenuto l'incarico per lo svolgimento di un modulo di 4 lezioni nel laboratorio di Diritto dello Sport nell’ambito dell’insegnamento di Discipline economiche e Giuridiche (Prof.ssa Simona Viciani), presso il Corso di Laurea Triennale in Scienze Motorie, Sport e Salute, Scuola di scienze della salute umana, Università degli Studi di Firenze, sui seguenti temi: inefficacia e invalidità del contratto; gli enti di diritto sportivo; la protezione dei dati personali nell’ambito delle attività sportive; la responsabilità sportiva. Periodo didattico: 27/02/2023 – 16/06/2023.
Ha insegnato nel Corso di perfezionamento post lauream "Successioni mortis causa. Nuove famiglie. Eredità digitale", promosso dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università degli Studi di Firenze - a.a. 2022/2023 e a.a. 2023/2024.
RELAZIONI A CONVEGNI, SEMINARI E CORSI DI ALTA FORMAZIONE
• 12 giugno 2025, Crioconservazione dei gameti e adozione degli embrioni, relazione tenuta, insieme al Prof. Marco Rizzuti, al convegno “Nascere oggi tra biotecnologie e diritto” organizzato dall’Università degli Studi di Firenze nell’ambito del Progetto PNRR Age-It - Ageing well in an ageing society, in collaborazione con AMI (Associazione Avvocati Matrimonialisti Italiani).
• 17 aprile 2025, L'utilizzo dell'intelligenza artificiale alla luce del Reg. EU 2024/1689 - A.I. Act, relazione tenuta nel del Corso Diritto delle persone vulnerabili organizzato nell'ambito del Progetto L.I.V.E.S. Law, Inclusion, Vulnerability, and Equality Studies - Jean Monnet Modules, Università degli Studi di Padova.
• 26 marzo 2025, Le nuove forme di gestione dei beni digitali, relazione tenuta nell'ambito del Corso di perfezionamento post-lauream “Successioni mortis causa. Nuove famiglie. Eredità digitale” organizzato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Firenze per l’a.a. 2024-2025.
• 13 marzo 2025, Assicurazione sulla vita, intento liberale e tutela dei legittimari, relazione tenuta al convegno “Diritto,regolazione e cultura del rischio: a vent’anni dall’emanazione del codice delle assicurazioni private” organizzato dall’Università degli Studi dell’Aquila in collaborazione AIDA Italia e AIDA Italia Giovani, L’Aquila.
• 26 febbraio 2025, Dati genetici e rischi di discriminazione nel contratto di assicurazione. Gli obblighi informativi del contraente, relazione tenuta al convegno “Mobilità sostenibile e Insurtech a confronto: questioni attuali e prospettive future” organizzato dall’Università degli Studi di Firenze.
• Treviso, 11 ottobre 2024, Dolo e captazione nel testamento, relazione tenuta al convegno “Dialoghi trevigiani di diritto privato – Successioni: tra vecchi e nuovi problemi” organizzato dall’Università degli Studi di Padova e dall'Ordine degli Avvocati di Treviso.
• 26 settembre 2024, La destinazione postuma dei gameti maschili: problematiche attuali, relazione tenuta al convegno «Diritto e salute» organizzato dalla Fondazione CESIFIN Alberto Predieri, Firenze.
• 12 settembre 2024, Nudge theory e tutela del consumatore-utente, relazione tenuta al convegno internazionale «IV Simposio Internacional de investigadores noveles de Derecho Privado: La protecciòn del consumidor antes los retos de la digitalizaciòn: aspectos contractuales y concurrenciales», organizzato dall’Università di Cordoba e dall’Università di Oviedo il 12 e il 13 settembre 2024.
• 13 maggio 2024, Sostenibilità della comunicazione digitale, crowdfunding e profili di responsabilità, seminario tenuto nell’ambito del ciclo di seminari su “Contratti e nuove tecnologie” organizzati nell’ambito dei seguenti insegnamenti congiunti: Laboratorio di diritto privato applicato: responsabilità civile e contratti (docente Prof.ssa Simona Viciani); Laboratorio di diritto delle nuove tecnologie (docente Prof. Stefano Pietropaoli); Informatica giuridica (docente Prof. Stefano Pietropaoli) . Corsi di Laurea in Giurisprudenza Magistrale e Scienze dei Servizi Giuridici, Università degli Studi di Firenze.
• 15 marzo 2024, La filiazione post mortem, relazione tenuta nella giornata dedicata al tema “Successioni mortis causa e nuove relazioni familiari” nell’ambito del Corso di perfezionamento post-lauream Successioni mortis causa. Nuove famiglie. Eredità digitale organizzato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Firenze – Campus delle Scienze Sociali, via delle Pandette 35, Firenze.
• 8 marzo 2024, Convegno internazionale, WEFE Nexus and its socio-economic implications: what lies ahead? FOURTH DIGITAL DAY, organizzato dall’Università degli Studi di Firenze, intervento programmato nell’ambito del panel “WEFE Nexus and Innovative Ecosystems”. Webinar.
• 24 febbraio 2024, Convegno internazionale, "Just Parent - Final Conference", Università di Modena e Reggio Emilia, panel "Nuove genitorialità e continuità affettiva".
• 06 febbraio 2024, Convegno internazionale, "El Derecho privado ante los Objetivos de Desarrollo Sostenible", Università di Saragozza - relazione dal titolo: "Sostenibilità della procreazione medicalmente assistita e gametogenesi artificiale: prospettive eproblemi".
• 07 novembre 2023, Incontro inaugurale delle attività dottorali a.a. 2023/2024 – Presentazione degli ultimi volumi della collana Dimensione giuridica/Legal dimension – Studi per il Dottorato in Scienze Giuridiche dell’Università di Firenze, Università degli Studi di Firenze, Campus delle Scienze Sociali, via delle Pandette 35, Firenze.
• 28-29 settembre 2023, Convegno internazionale, «Gli strumenti giuridici di gestione, pianificazione e protezione del patrimonio», titolo della relazione: "Pianificazione patrimoniale successoria e smart contracts" – Università degli Studi di Perugia, Centro Studi Giuridici sui Diritti dei consumatori, Terni, Hotel San Valentino, via Plinio il Giovane, n. 5.
• 21 settembre 2023, Dialoghi tra civile e penale (III edizione), Frontiere della patrimonialità: itinerari di ricerca sul rapporto tra persona e res, Seminario del Dottorato di Ricerca in Scienze Giuridiche, titolo della relazione: "La destinazione dei gameti tra interessi personali e patrimoniali" – Università degli Studi di Firenze, Campus delle Scienze Sociali, via delle Pandette 35, Firenze.
• 10 maggio 2023, Incontri di diritto privato – Seminari del Dottorato di Ricerca in Scienze Giuridiche – Indirizzo in Discipline Civilistiche, titolo della relazione: "Strumenti elettronici e diritto delle successioni", moderatore Prof. Giovanni Passagnoli – Università degli Studi di Firenze, Campus delle Scienze Sociali, via delle Pandette 35, Firenze.
• 4 maggio 2023, Il diritto delle successioni in Portogallo: nuove sfide, seminario tenuto dalla Prof.ssa Ana Rita Alfaiate (Universidade de Coimbra) nell’insegnamento di Diritto di famiglia e delle successioni (Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza, Università degli Studi di Firenze), Discussant Dott. Leonardo Dani, moderatore Prof. Marco Rizzuti.
• 24 marzo 2023, Atti di ultima volontà e beni digitali, relazione tenuta nella giornata dedicata al tema “Successioni mortis causa e beni digitali” nell’ambito del Corso di perfezionamento post-lauream Successioni mortis causa. Nuove famiglie. Eredità digitale organizzato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Firenze – Campus delle Scienze Sociali, via delle Pandette 35, Fierenze.
• 19 dicembre 2022, Modelli operativi innovativi per l’Ufficio per il Processo. Presentazione dei risultati della ricerca agli Uffici Giudiziari, titolo della relazione:Processo civile – La gestione dei fascicoli: Modello Athena, Università degli Studi di Firenze, webinar, ore 15,00.
• 15 dicembre 2022, Successioni Digitali, Seminario di formazione tenuto presso la Camera Civile di Arezzo, relatore: Dott. Leonardo Dani, Tribunale di Arezzo – Aula Mediazione, ore 15,00.
• 25 marzo 2022, Incontri di diritto privato – Seminari del Dottorato di Ricerca in Scienze Giuridiche – Indirizzo in Discipline Civilistiche, titolo della relazione: “Biodiritto e interessi non patrimoniali”, moderatore Prof. Antonio Gorgoni - Università degli Studi di Firenze, via delle Pandette 35, Firenze.
• 05 febbraio 2022, Convegno, XXXV Incontro di Coordinamento dei Dottorati di Ricerca in Diritto Privato, Università di Trento – Facoltà di Giurisprudenza, titolo della relazione: “La regolamentazione post mortem degli interessi non patrimoniali", discussant Prof. Vincenzo Putortì, Terza sessione, dal titolo “Per una rivisitazione e attualizzazione di istituti e diritti”, Trento, via Rosmini 27, Aula 1, ore 09,00.
AFFILIAZIONE AD ACCADEMIE DI RICONOSCIUTO PRESTIGIO
E' Socio Aggregato della Società Italiana degli Studiosi del Diritto Civile (SISDiC).
PREMI E RICONOSCIMENTI
• Vincitore della Menzione di Merito del Premio “IDIBE 2024” bandito dall’Instituto de Derecho Iberoamericano per il riconoscimento della qualità di “eccellenza scientifica” alle opere monografiche in materia civilistica pubblicate nell’anno 2024 in lingua italiana.
• Vincitore del premio "Migliori tesi di dottorato 2021/2022", bandito dall’Associazione Dottorati di diritto Privato (ADP).
• Vincitore della Call for Abstract bandita dal Centro di Studi Giuridici sui Diritti dei consumatori dell’Università degli Studi di Perugia in vista del Convegno Internazionale «Giornate di Studio su “A vent’anni dal Codice del Consumo: un’analisi comparata con altri Paesi”» organizzato a Terni per i giorni 11 e 12 settembre 2025. Titolo della proposta: “Manipolazione algoritmica e hypernudging. Profili di tutela del consumatore”.
• Vincitore della Call for Abstract bandita da AIDA Italia Giovani in vista del Convegno, coorganizzato dall’AIDA Italia, dal titolo “Diritto, regolazione e cultura del rischio: a vent’anni dall’emanazione del codice delle assicurazioni private”, che si terrà il 13 marzo 2025 presso il Centro Congressi “Zordan” dell’Università degli Studi dell’Aquila. Titolo della proposta: Assicurazione sulla vita, intento liberale e tutela dei legittimari.
• Vincitore della Call for Papers bandita dall’Università di Cordova «IV Simposio Internacional de investigadores noveles de Derecho Privado “La protecciòn del consumidor antes los retos de la digitalizaciòn: aspectos contractuales y concurrenciales”. Titolo della proposta: Nudge theory e tutela del consumatore-utente.
• Vincitore della Call for Papers bandita dall’Università di Modena e Reggio Emilia in vista del Convegno Internazionale «JUST PARENT. Final conference» tenutosi a Modena dal 22 al 24 febbraio 2024. Titolo della proposta di panel: Nuove genitorialità e continuità affettiva.
• Vincitore della Call for Papers bandita dall’Università di Saragozza in vista del Convegno Internazionale «II Congreso Internacional – El Derecho privato ante lo Objectivos de Desarrollo Sostenible», 5-6 febbraio 2024.
• Vincitore della Call for Papers bandita dal Centro di Studi Giuridici sui Diritti dei consumatori dell’Università degli Studi di Perugia in vista del Convegno Internazionale «Giornate di Studio su “Gli strumenti giuridici di gestione, pianificazione e protezione del patrimonio”», Terni 28-29 settembre 2023.
SEGRETERIA SCIENTIFICA E/O ORGANIZZATIVA DI CONVEGNI, CORSI, SEMINARI DOTTORALI E ALTRI EVENTI
Membro della Segreteria Organizzativa del ciclo di seminari dottorali "Japanese seminars - Crisi di impresa e settore sanitario" organizzato dall'Università degli Studi di Firenze nell'ambito del Dottorato in Scienze Giuridiche, del Progetto PNRR Age-It e delle attività dell'unità di ricerca "InsurLab - Innovative Insurance Production, distribution, governance, supervision Laboratory".
Membro del Comitato organizzativo della Call for papers della Rivista “Diritto e salute” avente ad oggetto “La tutela degli animali tra diritto e salute”, 2025.
Membro Comitato Scientifico del convegno “Casistiche in materia di assicurazione e responsabilità sanitaria” organizzato dai Dipartimenti di Scienze della Salute e di Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Firenze in collaborazione con la Fondazione CESIFIN Alberto Predieri. Firenze, 16 maggio 2025.
Membro della Segreteria Scientifica del convegno “Nascere oggi tra biotecnologie e diritto” organizzato dall’Università degli Studi di Firenze nell’ambito del Progetto PNRR Age-It - Ageing well in an ageing society, in collaborazione con AMI (Associazione Avvocati Matrimonialisti Italiani). Firenze, 12 giugno 2025.
Membro della Segreteria Scientifica del convegno “L’inizio di un racconto per molti attraverso la fine di una storia: donare il corpo alla scienza” organizzato dal Tanatocentrum dell’Università degli Studi di Firenze in data 16 aprile 2025.
Responsabile del Comitato Organizzativo del Corso di perfezionamento post-lauream “Successioni mortis causa. Nuove famiglie. Eredità digitale” organizzato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Firenze nell'a.a. 2024-2025.
Responsabile della Segreteria Organizzativa del Corso di perfezionamento post-lauream “Successioni mortis causa. Nuove famiglie. Eredità digitale” organizzato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Firenze nell'a.a. 2023-2024.
Membro della Segreteria Organizzativa del Corso di perfezionamento post lauream e alta formazione “Successioni mortis causa. Nuove famiglie. Eredità digitale”, organizzato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Firenze (01.03.2024 – 27.03.2024).
Membro della Segreteria Scientifica e organizzativa del Seminario del Dottorato di Ricerca in Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Firenze, «Dialoghi tra Civile e Penale (III edizione) – Frontiere della patrimonialità: itinerari di ricerca sul rapporto tra persona e res», tenutosi il 21 settembre 2023 presso il Campus delle Scienze Sociali, via delle Pandette 35, Firenze.
Membro della Segreteria Organizzativa del Ciclo di seminari Dottorali "Incontri di diritto privato", nell'ambito del Dottorato di Ricerca in Scienze Giuridiche - Indirizzo in Discipline Civilistiche dell'Università degli Studi di Firenze (anni 2022, 2023).
Membro del Comitato di Organizzazione del Corso di Perfezionamento post lauream in Diritto ed Economia dello Sport, Università degli Studi di Firenze, 28.09.2018 – 07.12.2018.
INCARICHI DI INSEGNAMENTO E DI RICERCA PRESSO QUALIFICATI ATENEI O ISTITUTI ESTERI O SOVRANAZIONALI
• 12-14 maggio 2025: Visiting Professor, presso la Facoltà di Diritto dell'Università di Valencia (Spagna). Attività finanziata dal programma Erasmus+, Staff Mobility for Teaching (STA). Mobilità per Staff, Call 2024. Referente della mobilità: Prof. José Ramón de Verda y Beamonte (Università di Valencia).
CURATELE
C. Colucci – L. Dani (a cura di), Frontiere della patrimonialità. Itinerari di ricerca sul rapporto tra persona e res, Torino, 2024. ISBN 979-12-211-0518-6.
COLLABORAZIONI CON RIVISTE SCIENTIFICHE
Membro del Consiglio di Redazione della Rivista scientifica Diritto e Salute, ISSN 2532-1862.
Membro del Comitato di Redazione della rivista di fascia A "Il diritto di Famiglia e delle Persone" diretta dai Professori Giampaolo Frezza, Giovanni Giacobbe e Pietro Lo Iacono, edita da Giuffré. ISSN 0390-1882.
Diritto delle Successioni, Biodiritto, Diritto Contrattuale, Diritto d'autore, Tutela del consumatore.
Legenda
Born in Florence (Italy) on 08 October 1992.
He is Adjunct Professor of Copyright Law (Giur/01) in the Bachelor’s Degree Course in Product, Interior, Communication and Eco-Social Design – School of Architecture – University of Florence.
From September 18, 2023, to April 30, 2025, he served as Adjunct Professor of Industrial Property Law and Protection of Made in Italy (Giur/01) in the Bachelor's Degree Course in Industrial Design – School of Architecture – University of Florence.
From July 1, 2024, to May 21, 2025, he held a Postdoctoral Research Fellowship in Private Law at the Department of Legal Sciences, University of Florence. The research grant, titled "The use of new technologies and genetic data in the context of sustainable development", is funded by the Italian Ministry of University and Research (Miur) within the 2023–2027 Excellence Projects.
From July 1, 2022, to June 30, 2024, he was a Postdoctoral Research Fellow in Civil Procedure at the Department of Legal Sciences, University of Florence.
He has been a Teaching Assistant in Private Law since January 24, 2023.
On November 30, 2022, he earned a PhD in Legal Sciences from the University of Florence with a thesis titled "Post-mortem regulation of non-pecuniary interests", which was awarded cum laude.
Between May and July 2020, he attended the postgraduate course "HLS4X: Bioethics: The Law, Medicine, and Ethics of Reproductive Technologies and Genetics" offered via HARVARDx by Harvard Law School, successfully passing the final exam.
From November 1, 2018, to July 31, 2022, he was a fully funded PhD student at the Department of Legal Sciences, University of Florence.
On July 6, 2017, he obtained his Master’s Degree in Law (Laurea Magistrale in Giurisprudenza) with top marks.
On July 6, 2011, he graduated from Liceo Classico Michelangiolo in Florence with a final score of 85/100.
He is a Junior Fellow in the EU-funded Project – Next Generation EU – “Age-It - Ageing well in an ageing society”(PE0000015), PNRR – PE8 – Mission 4, Component 2, Investment 1.3.
He is a member, by appointment, of the PRIN project “INSURtech and sustainABILITY. Towards sustainable changes in the use of technology and the role of information in insurance”, funded by the Italian Ministry of University and Research under the PRIN 2022 call. Project code: 2022W2Y8ES, CUP B53D23010880006.
He is part of the research team of the Didactic Innovation Project “El debate académico como estrategia para la formación transversal del jurista V”, ID: 5600 – PIIDUZ (Programa de Incentivación de la Innovación Docente en la Universidad de Zaragoza).
He is a team member of the Didactic Innovation Project “El debate académico como estrategia para la formación transversal del jurista IV”, ID: PIIDUZ_4580 – PIIDUZ (Programa de Incentivación de la Innovación Docente en la Universidad de Zaragoza).
He is part of the University Research Project funded under the 60% internal funds of the University of Florence, titled “Protection of the individual and new technologies” (SSD IUS/01), Department of Legal Sciences (academic years 2022/2024).
He participated as Postdoctoral Research Fellow in the EFFIGIES – Efficiency of Justice and Sustainability project, promoted by the Department of Legal Sciences of the University of Florence and funded by the CR Firenze Foundation.
He also took part as Postdoctoral Research Fellow in the “Giustizia Agile – For a Fair Justice: Innovation and Efficiency in Judicial Offices” project, which aims to foster collaboration between universities and judicial offices. Academic partners include the University of Tuscia, University of Florence, Scuola Superiore Sant’Anna, University of Cassino, University of Perugia, University of Pisa, Sapienza University of Rome, University of Rome Tor Vergata, Roma Tre University, University of Siena, and IMT School for Advanced Studies Lucca.
Project website: https://www.dsg.unifi.it/vp-756-giustizia-agile.html
In the academic year 2024/2025, he is Adjunct Professor of Copyright Law (Giur/01) in the Bachelor’s Degree in Product, Interior, Communication and Eco-Social Design – School of Architecture – University of Florence.
In the academic year 2023/2024, he was Adjunct Professor of Industrial Property Law and Protection of Made in Italy (IUS/01) in the Bachelor’s Degree in Industrial Design – School of Architecture – University of Florence.
He taught in the training course for judicial officers “Office for the Process and Justice Organization” offered by the universities participating in the Giustizia Agile project. He delivered the lecture titled “Civil Procedure Reform and New Operational Case Management Models” as part of the module “Civil Procedure and Operational Models for the Office for the Process (UpP)”.
He was appointed to deliver four lectures in the Sports Law module within the course Economic and Legal Disciplines(Prof. Simona Viciani), in the Bachelor's Degree in Exercise and Sport Sciences – School of Human Health Sciences, University of Florence. Topics included: contract invalidity, sports legal entities, data protection in sports, and sports liability. Teaching period: February 27 – June 16, 2023.
He taught in the postgraduate course "Succession mortis causa. New Families. Digital Inheritance", organized by the Department of Legal Sciences, University of Florence – academic years 2022/2023 and 2023/2024.
12 June 2025 – “Cryopreservation of gametes and embryo adoption”, co-presented with Prof. Marco Rizzuti, at the conference “Being Born Today Between Biotechnologies and Law” organized by the University of Florence as part of the PNRR Age‑It project, in collaboration with the Italian Association of Matrimonial Lawyers (AMI), Florence.
17 April 2025 – “The use of artificial intelligence in light of EU Reg. 2024/1689 – A.I. Act”, delivered in the Law of Vulnerable Persons Course under the L.I.V.E.S. (Law, Inclusion, Vulnerability, Equality Studies) Jean Monnet Module at the University of Padua.
26 March 2025 – “New forms of management of digital assets”, presented in the post‑graduate course “Succession mortis causa. New Families. Digital Inheritance”, organized by the Department of Legal Sciences, University of Florence, academic year 2024/2025.
13 March 2025 – “Life insurance, liberal intent and protection of heirs”, at the conference “Law, Regulation and Risk Culture: Twenty Years After the Private Insurance Code”, organized by the University of L’Aquila in collaboration with AIDA Italia and AIDA Italia Giovani, L’Aquila.
26 February 2025 – “Genetic data and risk of discrimination in insurance contracts: the insured’s informational obligations”, at the conference “Sustainable Mobility and Insurtech Compared: Current Issues and Future Prospects”, University of Florence.
11 October 2024, Treviso – “Fraud and undue influence in wills”, at the conference “Treviso Dialogues in Private Law – Successions: Old and New Issues”, University of Padua & Treviso Bar Association.
26 September 2024 – “Post-mortem designation of male gametes: current issues”, at the “Law and Health”conference by CESIFIN Alberto Predieri Foundation, Florence.
12 September 2024 – “Nudge theory and consumer protection”, at the international symposium “IV International Symposium of Young Researchers in Private Law: Consumer Protection and the Challenges of Digitalisation”, organized by the Universities of Córdoba and Oviedo.
13 May 2024 – “Digital communication sustainability, crowdfunding and liability profiles”, seminar in the series “Contracts and New Technologies”, part of combined modules in the Master’s Degree in Law and Legal Services at the University of Florence.
15 March 2024 – “Post-mortem filiation”, during the workshop “Succession mortis causa and New Family Relationships”, post‑graduate course at the University of Florence.
8 March 2024 – “WEFE Nexus and its socio-economic implications: what lies ahead?”, panel intervention at the Fourth Digital Day organized remotely by the University of Florence.
24 February 2024 – “Just Parent – Final Conference”, panel on “New parenthood and emotional continuity”, University of Modena and Reggio Emilia.
6 February 2024 – “Private Law and Sustainable Development Goals”, University of Zaragoza – presentation titled “Sustainability of medically assisted procreation and artificial gametogenesis”.
7 November 2023 – Inaugural lecture for the 2023/2024 doctoral activities; presentation of the latest volumes in the Legal Dimension series, Doctorate in Legal Sciences, University of Florence.
28–29 September 2023 – “Legal instruments for management, planning and protection of patrimony”, presented “Inheritance wealth planning and smart contracts”, University of Perugia, Terni.
21 September 2023 – “Civile and Criminal Dialogue III – Frontiers of Patrimoniality: Research on Person‑Property Relationship”, University of Florence; presentation titled “Designation of gametes between personal and property interests”.
10 May 2023 – “Private Law Meetings – PhD Seminars in Civil Law”, Doctoral Program in Legal Sciences, University of Florence; presentation titled “Electronic tools and inheritance law” (Chaired by Prof. Giovanni Passagnoli).
4 May 2023 – “Inheritance Law in Portugal: New Challenges”, seminar by Prof. Ana Rita Alfaiate (University of Coimbra); discussant: Dr. Leonardo Dani.
24 March 2023 – “Last wills and digital assets”, workshop in the “Succession mortis causa and Digital Assets”post‑graduate course, University of Florence.
19 December 2022 – “Innovative Operational Models for the Office for the Process”, webinar presented to Judicial Offices, University of Florence; topic: “Civil Procedure – File Management: Athena Model”.
15 December 2022 – “Digital Successions”, seminar at the Arezzo Civil Chamber, speaker: Dr. Leonardo Dani, Court of Arezzo.
25 March 2022 – “Bio-law and non-pecuniary interests”, PhD Seminar in Civil Law, University of Florence.
5 February 2022 – “Post-mortem regulation of non-pecuniary interests”, XXXV Coordination Meeting of PhD Programs in Private Law, University of Trento, discussant: Prof. Vincenzo Putortì.
Associate Member of the Italian Society of Civil Law Scholars (SISDiC).
IDIBE 2024 Honourable Mention by the Instituto de Derecho Iberoamericano for outstanding scientific quality of civil law monographs published in 2024.
Best PhD Thesis 2021/2022 award from the Association of PhDs in Private Law (ADP).
Winner of the Call for Abstract by the Consumer Rights Legal Studies Centre, University of Perugia, for the international conference “Twenty Years from the Consumer Code”, Terni (11–12 Sep 2025). Proposal: “Algorithmic manipulation and hypernudging: consumer protection issues”.
Winner of the Abstract call by AIDA Italia Giovani for the conference “Law, regulation and risk culture: twenty years after the Private Insurance Code” (13 Mar 2025, University of L’Aquila). Proposal: “Life insurance, liberal intent and protection of heirs”.
Winner of the Call for Papers by the University of Córdoba for the IV International Symposium of Young Researchers in Private Law (Proposal: “Nudge theory and consumer–user protection”).
Winner of the Call for Papers by the University of Modena and Reggio Emilia for the Just Parent Final Conference (22–24 Feb 2024).
Winner of the Call for Papers by the University of Zaragoza for the II International Congress – Private Law and Sustainable Development Goals (5–6 Feb 2024).
Winner of the Call for Papers by the Consumer Rights Legal Studies Centre, University of Perugia, for “Legal Instruments for Management, Planning and Protection of Patrimony” (Terni, 28–29 Sep 2023).
Member of the Organizing Secretariat of the doctoral seminar series “Japanese Seminars – Business Crisis and Healthcare Sector”, University of Florence (PNRR Age‑It & InsurLab project).
Member of the Organizing Committee for the Call for Papers of the journal “Diritto e Salute” (“Animal Protection between Law and Health”, 2025).
Member of the Scientific Committee for the conference “Insurance and Healthcare Liability Cases”, University of Florence & CESIFIN Foundation (16 May 2025).
Member of the Scientific Secretariat for “Being Born Today Between Biotechnologies and Law” conference (12 June 2025).
Member of the Scientific Secretariat for “The Beginning of a Story for Many Through the End of One: Donating the Body to Science”, Tanatocentrum, University of Florence (16 Apr 2025).
Head of the Organizing Committee for the postgraduate course “Succession mortis causa. New Families. Digital Inheritance” (2024–2025).
Head of the Organizing Secretariat of the same postgraduate course (2023–2024).
Member of the Organizing Secretariat of the same postgraduate and advanced training course (1–27 Mar 2024).
Member of the Scientific & Organizational Secretariat for the doctoral seminar “Civile and Criminal Dialogue III” (21 Sep 2023).
Member of the Organizing Secretariat of the doctoral seminar series “Private Law Meetings” (2022, 2023).
Member of the Organizing Committee of the postgraduate course “Law and Economics of Sport”, University of Florence (28 Sep–7 Dec 2018).
12–14 May 2025 – Visiting Professor at the Faculty of Law, University of Valencia, Spain. Hosted by Prof. José Ramón de Verda y Beamonte under Erasmus+ Staff Mobility for Teaching (STA), call 2024.
Co‑editor of Frontiere della patrimonialità. Itinerari di ricerca sul rapporto tra persona e res (Torino, 2024). ISBN 979‑12‑211‑0518‑6.
Editorial Board Member of the journal Diritto e Salute (ISSN 2532‑1862).
Editorial Committee Member of the top‑tier journal Il diritto di Famiglia e delle Persone (Giuffré, ISSN 0390‑1882).