Ogni venerdì dalle 10.00 alle 13.00. È necessario fissare un appuntamento via e-mail.
Lamia HADDA, PhD in Storia dell’architettura (2013) alla Seconda Università degli Studi di Napoli, Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale, Aversa (CE). Dal 01 novembre 2018 è Professore associato di Storia dell'architettura (ICAR/18) al Dipartimento di Architettura (DIDA) dell'Università degli Studi di Firenze e all'École EuroMed d'Architecture, de Design et d'Urbanisme (EMADU) dell'Université Euro-méditerranéenne de Fès - Maroc.
Dal 2021 è responsabile della Convenzione fra l’Università degli Studi di Firenze e l’Università Euro-méditerranéenne di Fès sottoscritta in data 26 gennaio 2016, nonché Coordinatrice del gruppo dei docenti che prestano servizio presso detta sede.
Dal 2020 è membro del Comitato Scientifico della Collana “Ricerche|architettura, pianificazione, paesaggio, design”, Firenze University Press; membro del Comitato Editoriale della Rivista "OPUS INCERTUM", Rivista di Storia dell’architettura, Firenze University Press e membro del Comitato Scientifico della Mostra internazionale "The Normans" presso Musei Reiss-Engelhorn a Mannheim in Germania.
Dal 2019 è membro del collegio di dottorato in Architettura del titolo: "Architettura, progetto, conoscenza e salvaguardia del patrimonio culturale", dell’Università degli Studi di Firenze; socio corrispondente all'Accademia degli Euteleti, San Miniato al Tedesco (PI) e componente del Comitato Scientifico dell'Associazione culturale "Terra di Ruggero", Comune di Diamante (CS).
Dal 2010 è membro dell’ICOM-Tunisie e membro dell’Unità di ricerca: "Laboratoire d’Archéologie et d’Architecture Maghrébines-LAAM" dell’Università di Tunisi - Faculté de Lettres, des Arts et des Humanités de la Manouba.
Ha partecipato a convegni in Italia e all’estero e ha preso parte a gruppi di ricerca nazionali e internazionali (PRIN; Institut National du Patrimoine e Université de la Manouba de Tunis/Tunisia; Institut National des Sciences de l’Archéologie et du Patrimoine de Rabat/Marocco; Université de Bechar/Algeria; Escuela des Estudios Arabes de Granada/Spagna).
Ha al suo attivo numerose pubblicazioni in lingua italiana, francese, arabo e inglese tra monografie e articoli scientifici in rivista, contributi in volume/atti di convegno: le ricerche affrontano temi di storia dell’architettura araba e mediterranea tra tardo antico ed età medievale.
Titolo di Studi
PhD in Storia dell'architettura
Attività didattica e professionale
Dal 01 novembre 2018: Professore associato di Storia dell'architettura al Dipartimento di Architettura (DIDA) dell'Università degli Studi di Firenze e all'École EuroMed d'Architecture, de Design et d'Urbanisme (EMADU) dell'Université Euro-méditerranéenne di Fès - Marocco.
Dal 24 gennaio 2023: Componente del Comitato Direttivo dell’École EuroMed d’Architecture, de Design et d’Urbanisme (EMADU) dell’Université Euro-méditerranéenne di Fès-Marocco.
Dal 2021: Responsabile della Convenzione fra l’Università degli Studi di Firenze e l’Università Euro-méditerranéenne di Fès sottoscritta in data 26 gennaio 2016, nonché Coordinatrice del gruppo dei docenti che prestano servizio presso detta sede.
Tra 2020-2022: membro del Comitato Scientifico della Mostra internazionale "The Normans" presso Musei Reiss-Engelhorn a Mannheim in Germania.
Dal 2020: membro del Comitato Scientifico della Collana “Ricerche|architettura, pianificazione, paesaggio, design”, Firenze University Press.
Dal 2020: membro del Comitato Editoriale della Rivista "OPUS INCERTUM", Rivista di Storia dell’architettura, Firenze University Press.
Dal 2019: membro del collegio di dottorato in Architettura del titolo: "Architettura, progetto, conoscenza e salvaguardia del patrimonio culturale", dell’Università degli Studi di Firenze.
Dal 13 novembre 2018: membro del laboratorio Dar|Med presso il Dipartimento di Architettura dell'Università di Firenze.
Dal 2018 al 2020: membro del collegio Master in "Documentazione e gestione dei beni culturali" del Dipartimento di Architettura (DIDA) dell'Università di Firenze.
2004-2018: docente a contratto presso l’Università di Napoli “Suor Orsola Benincasa” Facoltà di Lettere.
2006-2008: docente a contratto presso la Seconda Università di Napoli, facoltà di Architettura di Aversa.
2015-2016: Cultore della materia in Storia dell’architettura presso la Seconda Università di Napoli, Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale, Aversa (CE).
2013-2015: Assegno di ricerca in Storia dell’architettura, Rete di Eccellenza “TPCC-VALCSIP” presso la Seconda Università di Napoli, Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale, Aversa (CE).
2005-2007: Ricercatore senior nel l’ambito del progetto di Cooperazione Interistituzionale nel Mediterraneo -Misura 6.5, P.O.R. Campania 2000-2006, DGR n.1705 del 16.09.2004-, Regione Campania ed i Paesi Terzi Mediterranei. “Promozione di attività di restauro delle emergenze decorative monumentali di alto valore culturale realizzate da soggetti campani in siti non nazionali del bacino mediterraneo con particolare attenzione ai paesi nord-africani", presso Università degli Studi di Napoli “Suor Orsola Benincasa”, Facoltà di Lettere
2005-2006: borsa di studio sul tema “Storia e Civiltà dell’Islam” dall’Istituto Italiano di Studi Filosofici di Napoli in collaborazione con il Conseil International de Philosophie et des Sciences Humaines (CIPSH)-UNESCO.
Componente di progetti scientifici internazionali
2020-2023: Membro del gruppo di ricerca spagnolo-italiano. Progetto del Piano Nazionale di Ricerca sapgnolo (equivalente al PRIN italiano) dal titolo: "ALMUNIAS MEDIEVALES EN EL MEDITERRANEO: HISTORIA Y CONSERVACION DE LOS PAISAJES CULTURALES PERIURBANOS" (PID2019-111508GB-I00).
2016-2018: Membro del gruppo di ricerca italiano. Progetto congiunto italo-algerino di ricerca internazionale tra l'Université de Béchar-Algeria e l'Università di Napoli Suor Orsola Benincasa. Cooperazione internazionale finanziata con fondi del Ministero Affari Esteri italiano e algerino: “Tecnologie applicate alla valorizzazione e conservazione dei beni culturali: Le nuove tecnologie al servizio dei ksour del Sahara”.
2009-2011: Membro del progetto di ricerca internazionale italo-spagnolo tra Università di Napoli Suor Orsola Benincasa e Escuela des Estudios Arabes di Granada (CSIC)-Spagna. Plan Nacional I+D+i,HAR2008-01941/ARTE: “Los palacios en la Baja Edad Media peninsular: intercambios e influencias entre al-Andalus y los reinos cristianos”.
2005-2006: Membro del progetto di ricerca internazionale di cooperazione interuniversitaria tuniso-spagnola tra Université de la Manouba, Faculté des Lettres des Arts et des Humanités di Tunisi e Escuela de Estudios Arabes di Granada (CSIC)- Spagna. “Studio preliminare della decorazione in stucco dei mihrab delle moschee di Tozeur e di el-Kasbah a Tunisi (XII-XIII secolo)”.
2002-2003: Membro del progetto di ricerca internazionale di cooperazione interuniversitaria tuniso-spagnola tra Université de Sousse, Faculté des Lettres et des Sciences Humaines - Tunisia e l’Università di Oviedo, Dipartimento di psicologia - Spagna. (P40/02), AECI (16 dicembre 2002) (BOE del 21-01-02): “Migrazione internazionale, cooperazione e sviluppo: il caso della Tunisia, della Spagna e dell’Italia, studi comparativi”.
Partecipazione e organizzazione convegni Nazionali e Internazionali
25-26 novembre 2020: Componente del Comitato organizzatore e del Comitato scientifico del Convegno internazionale intermedia RIPAM 8.5 dal titolo ‟Villages et quartiers à risque d'abandon. Stratégies pour la connaissance, la valorisation et la restauration”. Conferenza organizzata online dal Dipartimento di Architettura dell'Università di Firenze in collaborazione con il Dipartimento di Architettura e Design dell’Università di Genova e con l’Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale del CNR. https://www.ripamintermediatefi2020.com/. Relazione: ‟L’architecture traditionnelle des villages perchés du centre-nord tunisien: le cas de Zriba el-Alia”.
15-17 ottobre 2020: Relazione su invito al Convegno internazionale dal titolo: "Norman Connections – Normannische Verflechtungen zwischen Skandinavien und dem Mittelmeer" organizzato da Reiss-Engelhorn-Museen e dall'Università di Heidelberg presso Musei Reiss-Engelhorn a Mannheim in Germania. Relazione dal titolo: "Architetture di tradizione fatimide e ziride nella Sicilia normanna (X-XII secolo)".
04-06 novembre 2020: Componente del Comitato scientifico del Convegno internazionale "FORTMED2020 dal titolo: "Fortifications of the Mediterranean Coast", organizzato dall'Escuela de Estudios Árabes di Granada - Spagna. https://fortmed2020.es/es/scientific-committee
1-2 febbraio 2019: Contributo al Convegno internazionale dal titolo: “Negoziare il passato. Eredità islamica in Italia e Spagna”, organizzato dall'Università di Venezia (IUAV), Universität Zürich (UZH), Universidad de Granada (UGR) presso Palazzo Badoer a Venezia. Contributo dal titolo: “La tradizione dell’iwan nell’architettura palaziale arabo-normanna in Sicilia”.
15-16 novembre 2018: Relazione su invito al Convegno internazionale di studi dal titolo: “Il campanile di Giotto. Studi e ricerche per la conservazione”, organizzato da Opera di Santa Maria del Fiore presso Antica Canonica di San Giovanni, Firenze. Relazione dal titolo: “L’architettura dei minareti: tecniche, tipologie e simboli”.
26-29 giugno 2018: Relazione su invito al Convegno internazionale dal titolo: “The Royal Palace in Palermo and other centres of power in the medieval Mediterranean” presso Palazzo dei Normanni a Palermo. Relazione dal titolo: “L’Architettura palaziale ziride e hammadide nel Nord Africa (X-XI secolo)”.
3-4 maggio 2018: Relazione su invito al Workshop internazionale dal titolo: “Tra terra e mare. Architettura e potere sulla costa del Tirreno meridionale (VIII-X secolo)” organizzato dalla Biblioteca Hertziana in collaborazione con la Deutsches Historisches Institut a Roma presso la Biblioteca Hertziana a Roma. Relazione dal titolo: “Architetture del potere nella Mahdiya fatimide (X secolo)”.
02 novembre 2017: Relazione su invito al seminario internazionale sull'arte e architettura islamica organizzato dall’Università di Oxford - Khalili Research Centre (KRC). Relazione dal titolo: “L’architecture palatiale ziride et hammadide et son influence sur l’architecture normande en Sicile”.
22-25 maggio 2017: Contributo al Convegno di studi in onore di Corrado Bozzoni dal titolo: “La costruzione della forma, architettura nell’Italia medievale” Organizzato dall'Università degli Studi di Roma “La Sapienza” – Facoltà di Architettura. Relazione dal titolo: “Forme e tradizioni nei palazzi siciliani e nordafricani (X-XII secolo)”.
14-15 marzo 2017: Relazione su invito allle Giornate di studi dal titolo: “Palermo e le altre capitali mediterranee nell’età dei Normanni e di Federico II”, organizzate dalla Regione Siciliana nell'ambito del progetto “Sulle orme di Federico” presso Palazzo dei Normanni, Sala Pier Santi Mattarella, Palermo. Relazione dal titolo: “Tunisi capitale hafside”.
28 aprile 2016: Relazione su invito al Convegno nazionale di Studi dal titolo: “Il Mediterraneo, i Normanni, il Molise: riflessione sullo stato delle conoscenze della presenza normanna nel Mediterraneo e nell’Italia Meridionale”, organizzato dall’Istituto Italiano dei castelli del Molise presso Palazzo “A. Giovannitti”, Auditorium via Milano, Campobasso. Relazione dal titolo: “La conquista normanna di Ras Dimas, in Tunisia”.
22-23-24 novembre 2007: Relazione su invito al Convegno internazionale dal titolo: "Le Maghreb à Naples”, organizzato dall’Istituto italiano per gli Studi Filosofici presso il palazzo Serra di Cassano a Napoli. Relazione dal titolo: “L’apport artisanal et culturel de l’immigration andalouse en Ifriqiya pendant l’époque Hafside (XIIIème–XVIème siècles)”.
9-11 giugno 2005: Relazione su invito al Convegno internazionale di Studi dal titolo: “Mezzogiorno e Mediterraneo. Territori, strutture, relazioni tra Antichità e Medioevo", organizzato dall’Università di Napoli “Suor Orsola Benincasa in collaborazione con il Centro Interistituzionale Mediterraneo di Napoli, Università di Salerno, Facoltà di Lettere, Università di Napoli "Federico II". Relazione dal titolo: "Le forme decorative in Ifriqiya tra XIII e XVI secolo".
25 maggio 2005: Relazione su invito al Convegno nazionale dal titolo: “Le torri nei paesaggi costieri siciliani”, organizzato dalla Regione Siciliana, Assessorato dei beni culturali e della pubblica istruzione, Dipartimento dei beni culturali, ambientali e dell'educazione presso il Palazzo dei Normanni a Palermo. Relazione dal titolo: “Les fortifications Médiévales en Tunisie dans la région du Sahel”.
Riconoscimenti e premi
27 giugno 2013: Attestato di Merito per il Dottorato di Ricerca in Storia e tecnologia dell’architettura e dell’ambiente, XXV ciclo: "L'architettura palaziale tra Africa del Nord e Sicilia normanna (secoli X-XII)". Assegnato dal Rettore della Seconda Università degli Studi di Napoli, Giornate Scientifiche di Ateneo, 2013, Sezione dei Dottorati di Ricerca. “On the Perception of Dynamic Emotional Expressions: A Cross-Cultural Comparison”.
Appartenenza a gruppi / associazioni
Da maggio 2019: Socio corrispondente all'Accademia degli Euteleti, San Miniato al Tedesco (PI).
Da 2019: Componente del Comitato Scientifico dell'Associazione culturale "Terra di Ruggero", Comune di Diamante (CS).
Dal 01 gennaio 2010 ad oggi: Membro dell’Unità di ricerca: "Laboratoire d’Archéologie et d’Architecture Maghrébines - LAAM (LR13ES10)". Università di Tunisi - Faculté de Lettres, des Arts et des Humanités de la Manouba - Campus Universitaire de la Manouba, 2010 Manouba, Tunisia.
Da maggio 2010 ad oggi: Membro ICOM-Tunisie (Numero: TN. 57222).
Interessi verso il patrimonio culturale euromediterraneo (beni artistici, archeologici e architettonici) con particolare riferimento alle architetture mediterranee tra l'Africa del Nord, l’Italia meridionale e l’Andalusia.
Legenda
Lamia HADDA, PhD in History of Architecture (2013) at the Seconda Università degli Studi di Napoli, Department of Architecture and Industrial Design, Aversa (CE). Since November 2018, she is Associate Professor of History of Architecture (ICAR/18) at the Department of Architecture (DIDA), University of Florence and at the École EuroMed d'Architecture, de Design et d'Urbanisme (EMADU) of the Euromed University of Fès-Morocco.
Since 2021, she has been in charge of the Convention between the University of Florence and the Euro-méditerranéenne University of Fès signed on January 26, 2016, as well as Coordinator of the group of teachers serving at that institution.
Since 2020 she is a member of the Scientific Committee of the Series "Ricerche|architettura, pianificazione, paesaggio, design", Firenze University Press; member of the Editorial Board of the Magazine "OPUS INCERTUM", Rivista di Storia dell'architettura, Firenze University Press; member of the Scientific Committee of the International Exhibition "The Normans" at Reiss-Engelhorn Museums in Mannheim, Germany.
Since 2019 she is a member of the doctoral college in Architecture at the University of Florence from title: "Architecture, design, knowledge and preservation of cultural heritage"; corresponding member at the Accademia degli Euteleti, San Miniato al Tedesco (PI) and member of the Scientific Committee of the Cultural Association "Terra di Ruggero", Municipality of Diamante (CS).
Since 2010 she has been a member of ICOM-Tunisie and a member of the Research Unit: "Laboratoire d'Archéologie et d'Architecture Maghrébines-LAAM" of the University of Tunis - Faculté de Lettres, des Arts et des Humanités de la Manouba.
She has participated in conferences in Italy and abroad and has taken part in national and international research groups (PRIN; Institut National du Patrimoine and Université de la Manouba de Tunis/Tunisia; Institut National des Sciences de l'Archéologie et du Patrimoine de Rabat/Morocco; Université de Bechar/Algeria; Escuela des Estudios Arabes de Granada/Spain).
She has published numerous works in Italian, French, Arabic and English, including monographs and scientific articles in journals, contributions to books and conference proceedings. Her research focuses on the history of Arab and Mediterranean architecture between late antiquity and the Middle Ages.
Lamia Hadda graduated in History (2001) at the University of Tunis (Tunisia) and received the Diplôme d'Études Approfondies-DEA (2004) - three-year specialization in Cultural Heritage Development at the University of Tunis (Tunisia) - and a doctorate in History of Architecture (2013) at the Second University of Naples, Department of Architecture and Industrial Design, Aversa (CE).
She obtained a scholarship from the Italian Institute of Philosophical Studies in Naples (2005-2006) and a research grant in History of Architecture from the Second University of Naples, Department of Architecture of Aversa (2013-2014 and 2014-2015) .
In 2017, she obtained the National Scientific Qualification as Associate Professor both in Architectural History (ICAR 18) and in Archeology and History of Muslim Art (L-OR / 11).
Since 2010 she has been a member of the ICOM-Tunisie and a member of the Research Unit: “Maghreb Laboratory of Archeology and Architecture-LAAM” at the University of Tunis - Faculty of Letters, Arts and Humanities University of Manouba.
She has participated in conferences in Italy and abroad and has taken part in National and International research groups (PRIN, National Heritage Institute of the University of Manouba Tunis / Tunisia ; National Institute of Science, Archeology and Cultural Heritage Rabat / Morocco; University of Béchar / Algeria; School of Arab studies Granada / Spain).
She has been lecturing as an Architectural History specialist and in Archeology and History of Muslim Art at the University of Naples "Suor Orsola Benincasa" from the academic year 2004-2005 to the academic year 2017-2018 and lectures in the field of Architectural History (2015-2016) at the Second University of Naples, Department of Architecture and Industrial Design, Aversa (CE). She has been Associate Professor in History of Architecture at the University of Florence, DIDA Department sinceNovember 1st, 2018.
She has numerous publications in Italian, French, Arabic and English including monographs and scientific articles in magazines, contributions in volume / conference proceedings. This research deals with topics that concern the History of Mediterranean Architecture between Late Antique and Medieval times.
Documented work experience for the study of the Euro-Mediterranean cultural heritage (artistic, archaeological and architectural heritage) with particular reference to the Mediterranean architectures between North Africa, Southern Italy and Andalusia and their environmental context.