Per il ricevimento si prega di contattare il docente via email.
Nato a Torino nel 1977, mi sono laureato e addottorato in Storia Contemporanea presso l'Università di Pisa. Mi sono diplomato presso la Classe di Lettere e Filosofia della Scuola Normale Superiore di Pisa. Ho ottenuto borse di ricerca presso l'Ecole Normale Supérieure (Parigi), l'Istituto per la Storia del Movimento di Liberazione Nazionale in Italia, presso la New York University (Remarque Institute for European Studies), presso l'Ecole d'Hautes Etudes en Sciences Sociales (Institue de Recherches Politiques R. Aron), presso il Center for Advanced Studies Southeastern Europe Rijeka (Croazia), presso il Dipartimento di Scienze sociali dell'Università di Zagabria (Marie Curie Cofund), presso il Dipartimento di Culture e Civiltà dell'Università di Verona.
Formazione
01/01/2003 – 07/06/2006 Dottorato in StoriaDipartimento di Storia Moderna e Contemporanea/ Università di Pisa
01/11/1996 – 04/12/2001 Laurea in StoriaDipartimento di Storia Moderna e Contemporanea/ Università di Pisa
1/11/1996 – 13/12/2001 Diploma della Classe di Lettere e FilosofiaScuola Normale Superiore/Pisa
Borse e Assegni di ricerca, nazionali e internazionali
01/10/2017 – 30/09/2018: Assegno di ricerca, Dipartimento di Culture e Civiltà, Università di Verona
02/11/2015 – 01/11/2016: Borsa di ricerca post-dottorato (NewFelPro - Marie Curie FP7-PEOPLE-2011-COFUND program), Dipartimento di Storia/Università di Zagabria
15/02-15/07/2015: Borsa di ricerca, Center for Advanced Studies Southeastern Europe – Università di Fiume, Croazia
7-25/07/2014: Borsa per l'International Summer School diretta da T. W. Simons jr. (Davis Center for Russian Studies, Harvard University) e T. Snyder (Yale University): Problems of Modern East European and Soviet History, Institute for Human Sciences (IWM), Vienna
01/03/2010 – 28/02/2014: Assegno di ricerca post-dottorato, Dipartimento di Storia Moderna e Contemporanea (poi Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere), Università di Pisa
01/02/2010 – 30/11/2010: Borsa di ricerca «Research in Paris», Ecole d'Hautes Etudes en Sciences Sociales/ Centre de Recherches Politiques R. Aron, France
01/06/2007 – 31/05/2008: Borsa di ricerca (secondo anno) Scuola Studi Superiori in Storia Contemporanea /Istituto per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia/ Milano
01/10/2005 – 30/9/2006: Borsa di ricerca (primo anno) Scuola Studi Superiori in Storia Contemporanea /Istituto per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia/ Milano
20/01/2006 – 10/03/2006: Visiting Fellowship, Remarque Institute for European Studies/ New York University/ New York, USA
01/11/1996 - 13/12/2001: Borsa di studio per la Classe di Lettere e Filosofia, Scuola Normale Superiore/Pisa
Abilitazione in Italia
20/07/2017: Abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di seconda fascia, domanda n.49654, Settore Concorsuale: 11/A3, Fascia: 2 presentata nel II quadrimestre 2017
Abilitazione in Francia
01/02/2011: Qualification pour maître de conférence en histoire contemporaine (France)
Incarichi e collaborazioni nelle riviste
Da maggio 2016 Passato e presente, Firenze, membro della redazione editoriale (corrispondente)2014 – 2016 Qualestoria, Trieste, Irsml FVG, membro della redazione scientifica
Attivita' dipartimentale e didattica
2018-2019 (primo semestre): attribuzione dell'insegnamento “Politica e violenza nell'età contemporanea”, corso di laurea magistrale, Dipartimento di Scienze storiche, Geografiche e dell'Antichità, Università di Padova
2017-2018: Cultore della materia, Dipartimento di Culture e Civiltà, Università di Verona
2017-2018: seminario “Per una storia del primo dopoguerra in Europa (1917-1924)”, nel quadro del corso di Storia contemporanea, tenuto dal prof. R. Camurri, Dipartimento di Culture e Civiltà, Università di Verona
2010-2014: Cultore della materia, Dipartimento di Storia Moderna e Contemporanea, Università di Pisa
Partecipazione a progetti di ricerca, finanziamenti, premi
11/10/2018: Premio Giacomo Matteotti 2018 (sezione “saggistica”), edizione XIV, per l'opera Quale antifascismo? Storia di Giustizia e Libertà, Carocci, Roma 2017Presidenza Consiglio dei Ministri, Fondazione Giacomo Matteotti
13-15/09/2017: Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea (SISSCO)Università di PadovaBorsa per i Cantieri della SISSCO
05/2017: Premio “Giorgio Agosti” per l'opera Quale antifascismo? Storia di Giustizia e Libertà, Carocci, Roma 2017Istituto piemontese per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea (Torino)
2012-2013 Progetto di ricerca di interesse nazionale (PRIN) Partecipazione come membro del Dipartimento di Storia, Università di Pisain collaborazione con le Università di Macerata, Firenze, Roma, PerugiaTitolo del progetto: Politiche del popolo: legittimazione, partecipazione, esclusione nella costruzione delle democrazie contemporanee (1918-1948)
16-18/09/2008 Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea (SISSCO) Università di Napoli “Federico II”, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici “Benedetto Croce”, Università di Napoli “Suor Orsola Benincasa”Borsa per la partecipazione al convegno internazionale: Le regioni multilingui come faglia e motore della storia europea nel XIX e XX secolo, organizzato da Prof. A. Graziosi
12/2006: Premio “Paolo Viola” per la tesi di dottoratoScuola Normale Superiore, Pisa
Settembre-ottobre 2005: International Institute For Social History, AmsterdamFinanziamento per ricerche dall'Università di Pisa
Gennaio 2005: Columbia University, New York e Boston University, Boston Finanziamento per ricerche dall'Università di Pisa
Febbraio-giugno 2004: International Institute for Social History, AmsterdamFinanziamento per ricerche dall'Università di Pisa
Novembre 2003: Centre de Documentation Internationale Contemporaine Université Paris X, Nanterre, ParisFinanziamento per ricerche dall'Università di Pisa
Novembre 1997; novembre 1998; novembre-dicembre 1999: borse per soggiorno di ricerca presso Ecole Normale Supérieure, Fontanay-aux-Roses e rue d'Ulm (Parigi)
Soggiorni di ricerca all'estero
Novembre 1997; novembre 1998; novembre-dicembre 1999, novembre 2003, febbraio-novembre 2010: Francia (Parigi)
Agosto 2003: Russia (San Pietroburgo)
Febbraio-Giugno 2004; settembre-ottobre 2005: Olanda (Amsterdam)
Gennaio-febbraio 2005; gennaio-marzo 2006: Stati Uniti (Boston, New York, New Haven)
Luglio 2014: Austria (Vienna)
2015-2016: Croazia (Fiume, Pisino, Zagabria)
2016-2017: Slovenia (Lubiana, Capodistria)
Organizzazione scientifica di convegni internazionali
7/06/2015: Center for Advanced Studies, Rijeka. Workshop internazionale: Across the Adriatic
08/04/2016: Università di Zagabria, Convegno internazionale: Adriatic/Mediterranean Sea
30/05/2018: Dipartimento di Antichità, Filosofia e Storia, Università di Genova, Conferenza internazionale: Quale futuro per il passato? Una discussione su fascismo, populismo e democrazia illiberale
Relazioni a convegni e seminari nazionali e internazionali
12-13/12/2019: Université de Valenciennes, Colloque international La culture européenne au lendemain de la Première Guerre Mondiale. Paper: Les invisibles liens psychologiques et économiques entre Autriche-Hongrie et Italie : la culture triestine après les Habsbourg (1918-1924)
25-27/09/2019: University of Uppsala, Hugo Valentin Centrum, Comfas Convention “Fascism and Violence”. Paper: Fascism as anti-Habsburg Revolution: Crisis, Unrest, and Violence.
10-12/07/2019: University of Rijeka, International Conference “Cities and Regions in Flux After Border Change”. Paper: Post-Habsburg Crisis of Sovereignty and (Dis)order: the Case of the Port-Town of Trieste (1918-1926)
3-5/07/2019: Herder Institute, Marburg, “Of Great Powers and Failed States. State Assessment from Late 19th Century to Today. Central and Eastern Europe, and Beyond”. Paper: Fascist Projects of Statehood and Empire: a Habsburg/Post-Habsburg Perspective
1-3/07/2019, University of Ljubljana, “The Pervasive State in Reconfiguration? Actors, Concepts, Institutions” (within the ERC NEPOSTRANS project): Paper: Fascism as an anti-Habsburg Revolution: Crisis of the Rule of Law, Social Unrest and Political Violence in Post-Habsburg Trieste14/02/2019: Istituto di Cultura Italiana, Monaco di Baviera, Discussione pubblica: “Confini e identità all'indomani della Prima guerra mondiale”.
12-14/11/2018: Università di Trieste, Dipartimento di Scienze Politiche, in collaborazione con l'Istituto regionale per la Storia del Movimento di Liberazione, Trieste. Convegno: “La grande illusione. La transizione postbellica nell'Europa adriatica e danubiano-balcanica, 1918-1923”. Paper: Una transizione tortuosa. L'Alto Adriatico tra retaggi imperiali e impulsi nazionali (1918-1920)
04-06/10/2018: Charles University, in collaborazione con Masaryk Institute and Archives of the CAS, Praga. Convegno internazionale: “The Local and Regional Dimensions of 1918/1919: A Comparison”. Paper: Trieste in Transition. State- and Nation-Building in a post-Habsburg Town (1918-1922)
29/08-1/09/2018: European Association for Urban History, 14th Conference for Urban History, Roma. Paper: Trieste in Transition. State- and Nation-Building in a Post-Habsburg Town (1918-1922)
10-14/07/2018: Association for Borderlands Studies, 2nd World Conference, Vienna/Budapest. Paper: The Post-War Crisis of Sovereignty and the Imperial Legacies: the Case of the Post-Habsburg Upper Adriatic (1918-1924)
04-06/07/2018: Association Studies Nationalism, Centre for Southeastern Studies, Graz, Convegno internazionale: “Nationalism in Times of Uncertainty”; Paper: Crisis of Sovereignty, Imperial Legacies and Post-War (Dis)Order : the Case of the post-Habsburg Upper Adriatic (1918-1924)
30/05/2018, Dipartimento di Antichità, Filosofia e Storia, Università di Genova, Convegno internazionale: “Quale futuro per il passato? Una discussione su fascismo, populismo e democrazia illiberale”. Paper: La crisi del presente e le eredità del Novecento: una prospettiva storica
24-25/05/2018: Science and Research Center, Capodistria. Convegno internazionale: “Borders in Arms. Political Violence in the Northen Adriatic (1914-1941)”. Paper: Fascist Violence in a Post-Habsburg Borderland: the Case of the Upper Adriatic (1919-1924)
27-29/04/2018: Central European University (Budapest). “Convention sul fascismo”. Paper: The Post-Habsburg Upper Adriatic as the First Transnational Laboratory for Fascism
7/12/2017: Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, Università di Pisa, Convegno internazionale su Claudio Pavone. Paper: Fascisti e antifascisti di fronte al Risorgimento
30-31/10/2017: Dipartimento di Storia, Università di Padova, Convegno “Violenza e storia d'Italia”. Paper: La violenza come matrice di confini. Il caso dell'Alto Adriatico post-Asburgico (1918-1924)
5/10/2017: 900fest, Festival di storia del Novecento, Forlì, Convegno “Libertà e uguaglianza. La Rivoluzione russa e il Novecento”. Paper: Andrea Caffi e la Rivoluzione russa
14/09/2017: Cantieri della Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea (SISSCO), Università di Padova. Paper: “Giustizia e Libertà” nelle geografie transnazionali dell'esilio antifascista
6/6/2017: Istituto italiano di cultura, Paris, “Colloque international sur les frères Rosselli”. Paper: Carlo Rosselli e il problema del totalitarismo in Giustizia e Libertà
25-27/5/2017: Department of Humanities, Juraj Dobrila University of Pula, International Conference “Victory or Defeat? Societies between Warfare and Post-War Turmoil. Secondo convegno biennale nella serie “Past, Present, Future”. Paper: Everyday Defeat. Popular Experiences of the Border Building in the Upper Adriatic (1918-1920)
11-12/5/2017: Department of History, University of Trieste (in collaborazione con il comitato redazionale della rivista Contemporary European History). Workshop internazionale: “Representations and Narrations of anti-Slavism in the Nineteenth and Twentieth Centuries”. Paper: Anti-Slavism between Nation and Empire: The Post-Habsburg Upper Adriatic and the Fascist Idea of Europe
20-21/4/2017: National Museum of Contemporary History, Ljubljana, convegno internazionale “Identities, Categories of Identification, and Identifications between the Danube, the Alps, and the Adriatic”. Paper: Country for Nationalists? State- and Nation-building in post-Habsburg interwar Istria
16-18/3/2017: University of Tampere, convegno internazionale “Reform and Revolution in Europe, 1917-1919: Entangled and Transnational Histories”. Paper: Multinational towns/ports in the Post-Habsburg Upper Adriatic between Imperial Legacies and Post-war Orders
27-28/11/2016: Fondation Nationale de Sciences Politiques, Ecole Hautes Etudes en Sciences Sociales, Paris: “Elie Halévy et l'ère des tyrannies”. Paper: Entre curiosité et anxiété: Elie Halévy, la politique et l'histoire
2-3/11/2016: Technische Universitaet, Berlin (in collaborazione con il Center for War Studies, University of Birmingham) Workshop internazionale “Transformations of Statehood and their Impact on Societies”. Position paper
6-8/10/2016: Imre Kertesz Kolleg, Jena, convegno internazionale “The Allure of Totalitarianism. The Roots, Meanings and Political Cycles of a Concept in Central and Eastern Europe”. Paper: An Italian Source for the East Central European Reflection on Totalitarianism: Nicola Chiaromonte and the Polish Exiles and Dissidents
5-6/09/2016: Charles University of Prague (in collaborazione con l'Università di Anversa):Workshop internazionale “The Concept of “National Indifference” and Its Potential to Nations and Nationalism Research”. Paper: Upper Adriatic in Imperial/Post-imperial Transition: Fascism, Habsburg Legacy, and “National Indifference”
26-28/06/2016: 2016 ASEEES-MAG, Ukrainian Catholic University, LvivPaper: The Ruthless Definition of the Other in a Post-Habsburg Space: Fascism and Anti-Slavism in the Upper Adriatic (1918-1941)
6-7/06/2016: Università di Padova, Dipartimento di Scienze PoliticheConvegno internazionale “100 Years Since the Red Menace: The impact of Bolshevik revolution on European colonial powers: a global approach”. Paper: Between "European Civil War" and ""Eurasian Crisis": Mussolini, Early Fascism, and the Russian/Soviet/Bolshevik Revolution (1917-1922)
2-3/06/2016: Center for War Studies, University of Birmingham (in collaboration with the Institute for German Studies, Berlin, and the Technische Universitaet, Berlin) Workshop “Transformations of Statehood and their Impact on Societies”. Paper: In Empires' Shadow. Habsburg Legacies, National Conflicts and New Fascist Order in the Upper Adriatic
25/05/2016: Department of History, University of ZagrebLezione “Tony Judt, storico e intellettuale”
19-20/05/2016: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea, “Giorgio Agosti”, Torino. Convegno “Giellismo e azionismo: cantieri aperti”. Paper: Quale socialismo? L'ultimo Rosselli e la sua controversa eredità
13/04/2016: Department of History, University of ZagrebLezione “Il fascismo italiano nel contesto europeo del dopoguerra”
8/04/2016: Department of History, University of ZagrebCoordinamento scientifico del Workshop internazionale “Adriatic/Mediterranean Sea”. Paper: Fascism, Habsburg Legacy, and National Indifference
4-5/12/2015: Centro di Ateneo per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea, Università di PadovaSeminario L'antifascismo europeo: nuove prospettive storiche. Paper: “Giustizia e Libertà nella storia intellettuale del Novecento europeo”.
11/11/2015: Scuola Normale Superiore, PisaSeminario organizzato da D. Menozzi (Scuola Normale Superiore), M. Firpo (University of Turin), M. Battini (University of Pisa), “Storia e politica. Due inediti di Franco Venturi su socialismo e comunismo”
16-18/10/2015: Europa-Universität Viadrina, Frankfurt-am-OderConvegno internazionale “Spaces of the Past, Orders of the Present. The Legacy of the Multi-National Empires and the Formation of States in Eastern Europe, 1917-1923”. Paper: The Post-Imperial Space of the Upper Adriatic and the Post-War Ascent of Fascism
29/9/2015: University of Rijeka, Department of HistoryConvegno internazionale su Leo Valiani. Paper: The Search for a New Revolution. Leo Valiani and "Giustizia e Libertà"
24-26/6/2015: University of Belgrade, Institute for Philosophy and Social TheoryConvegno internazionale “Thinking Beyond Capitalism”. Paper: Two Historians In Front of the Economic Crisis of 2007-2008: E. Hobsbawm and T. Judt Between Marxism and the Legacies of the 20th Century
10/6/2015: University of Rijeka, History DepartmentOrganizzazione scientifica del workshop internazionale: “Across the National Borders: Making and Re-Making the Multicultural Adriatic Area”. Paper: Fascism and the Habsburg Legacies
28-30/5/2015: Department of Humanities, Juraj Dobrila University of PulaConvegno internazionale “Past, Present, Future: Identity in Flux”. Paper: The Eurasian Crisis in the Mirror of the Upper Adriatic Borderland (1918-1941)
14/5/2015: University of Rijeka, Center for Advanced Studies Southeastern EuropeLezione: In the Shadow of the Empire. Postwar Crisis, National Conflicts and New Fascist Order in a post-Habsburg Borderland
6/5/2015: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea, “Giorgio Agosti”, Torino Convegno “Giellismo e azionismo: cantieri aperti”. Paper: La religione, la nazione e la libertà: i giellisti come eretici e utopisti [Religion, Nation and Liberty: "Giustizia e Libertà"'s Militants as Heretics and Utopians]
11/3/2015: Fondazione L. Einaudi, TorinoSeminario “Franco Venturi: storia e politica nel Novecento”
1-2/12/2014: Accademia delle Scienze Polacca a Roma, Università di Roma, Istituto Studi Storici "Benedetto Croce" (Napoli) Convegno internazionale “Dall''Europa illegale' all'Europa unita. Gustaw Herling - l'uomo, lo scrittore, l'opera”. Paper: La Storia e il Male tra politica e letteratura. Appunti su Gustaw Herling e Nicola Chiaromonte
9-10/10/2014: University of Bucharest Convegno internazionale “The Unwanted War of 1914”. Paper: The “Eurasian” Origins of the Great War. A Re-Reading of Elie Halévy
21-23/05/2014: Università di Firenze, Istituto Storico della Resistenza in Toscana, FirenzeConvegno internazionale “1914-1944: l'Italia nella guerra europea dei trent'anni”. Paper: "Guerra civile europea" o "era delle tirannie"? Il laboratorio/osservatorio di "Giustizia e Libertà"
05/02/2014 Institut de Culture italienne, Paris Presentazione/discussione di N.Chiaromonte, Le Paradoxe de l'histoirecon A. Michnik, A. Finkielkraut, W. Karpinski
14/05/2013 Università di Firenze, Dipartimento di Storia Seminario su Tony Judt con J. Stuart Woolf
07/05/2013: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea, “Giorgio Agosti”, Torino Convegno, Giellismo e azionismo: cantieri aperti. Paper: Il percorso di Umberto Calosso nelle carte del Centro Studi P. Gobetti: un contributo alla storia di Giustizia e Libertà (1930-1944)
14/02/2013 Fondazione Basso, Roma Convegno, “Antinomie del socialismo e catastrofe dell'Europa nella prima metà del Novecento”. Paper: Socialismo, liberalismo e antitotalitarismo in A. Caffi e N. Chiaromonte
31/05-1/06/2012 Université de Génève Convegno internazionale “Antifascism as a Discourse and as a Practice (Europe 20th century)”Paper: Andrea Caffi and Nicola Chiaromonte: Two “Moralists” of European Antifascism
06/04/2012: University of Kent, Canterbury Seminario: Italian Intellectual, the Civil War (1943-1945) and the Long Postwar
07/02/2012 Fondazione Basso, Roma Convegno “Sull'attualità di uno storico del Novecento: Tony Judt”Paper: Il passato imperfetto di Tony Judt: un percorso tra gli intellettuali francesi
05/05/2010 Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea, “Giorgio Agosti”, Torino Convegno “Giellismo e azionismo: cantieri aperti”. Paper: Appunti sul rapporto tra Carlo Rosselli e Elie Halévy (1929-1937)
07/05/2008 Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea, “Giorgio Agosti”, Torino Convegno “Giellismo e azionismo: cantieri aperti”. Paper: La corrispondenza tra Caffi e Chiaromonte (1932-1955)
26/02-1/03/2008 European Social Science History Conference promossa dall'International Institute for Social History (Amsterdam), LisbonaPaper: The category of “European Middle East” in Lewis Namier, Walter Kolarz and Andrea Caffi’s reflections
30/11-1/12/2007 Université de Lausanne Convegno internazionale “Violence et révolution”. Paper: Le double miroir de la révolution: Andrea Caffi et l’émigration russe en Italie aux premières années Vingt
25/10/2007 Università di Napoli, « Federico II », Napoli Seminario Profilo biografico e intellettuale di Andrea Caffi (1887-1955): prospettive e primi piani
02/05/2007: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea, “Giorgio Agosti”, Torino Convegno “Giellismo e azionismo: cantieri aperti”. Paper: Lo specchio della rivoluzione: profilo di Andrea Caffi
17-19/04/2007: Herzen State Pedagogical University of Russia, Institute of International Connections, St.-Petersburg Department of Institute of Philosophy of Russian Academy of Sciences, St.-Petersburg Convegno internazionale “A. Herzen: Man, Russian and World”. Paper: The intellectual path of Andrea Caffi: A long fidelity to Herzen in the 20th century
22/10/2004 Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Milano Convegno “Franco Venturi e la Russia”. Paper: Una lettera-inedita di Caffi a Venturi sul populismo russo
10-14/10/2004 Yad Vashem, Jerusalem Workshop internazionale “Fascism, war and memory”. Paper: Analyzing the debates on total war and moral responsibility: Andrea Caffi’s contribution (1941-1946)
5-7/10/2004 Università di Pisa Convegno “Rossi e neri: Pisa, la Toscana e l’Italia dal fascismo alla democrazia”. Paper: La maturità di Carlo Rosselli (1929-1937)
Pubblicazioni
Libri in preparazione:
1. La crisi europea tra le due guerre e le origini dei fascismi, Carocci 2021 (sotto contratto): volume collettivo a cura di M. Bresciani, con introduzione di M. Bresciani e con saggi di M. Bresciani, G. Franzinetti, R. Boyce, G. Albanese, G. Thum, S. Beller, B. Bodo, G. Krzywiec, R. Clark, O. Zaytsev, M. Biondich, S. Ploumidis, A. Quiroga, S. Kennedy, K. K. Patel
Libri pubblicati
1. Conservatives and right radicals in interwar Europe, Routledge, London 2021 (edited)
2. Quale antifascismo? Storia di “Giustizia e Libertà”, Carocci, Roma 2017
3. “Cosa sperare?” Il carteggio tra Andrea Caffi e Nicola Chiaromonte (1932-1955): un dialogo sulla rivoluzione, INSMLI, ESI, Roma-Napoli 2012
4. La rivoluzione perduta. Andrea Caffi nell’Europa del Novecento, Il Mulino, Bologna 2009
Articoli e contributi in corso di pubblicazione:
1. Imperial Collapse and Deglobalization: A Comparison between the Upper Adriatic and the Baltic Sea (1918-1926), con K. Richter (Università di Birmingham), presentato al "Journal of Modern History"
2. Prefazione e cura dell'edizione italiana di H. Case, L'età delle questioni, Carocci, Roma 2021 (ed. or. Princeton 2018)
3. Diventare antifascisti, in G. Albanese (a cura di), Il fascismo, Carocci, Roma 2021 (e poi Routledge, London)
4. The Battle for Post-Habsburg Trieste: State Transition, Social Unrest and Political Radicalism (1918-1923), accettato per “Austrian History Yearbook”, 2021
5. La cultura politica dell'azionismo in R. Colozza (a cura di), Le culture politiche nel Novecento italiano, Carocci, Roma 2019 (in corso di scrittura, da consegnare entro dicembre 2018)
6. Between Nation and Empire: The Post-Habsburg Adriatic Question and the Fascist Idea of Europe in Central and Eastern Europe after the First World War, DeGruyter (“Series of BKGE” and “Series of ENRS”) edited by the European Network (ENRS) and the Federal Institute (BKGE)
Articoli e saggi pubblicati:
1. Telling the Truth. From socialist to liberal-democratic antifascism and anti-totalitarianism in the 1950s in A. Guiso, A. Tarquini (eds.), Italian Intellectuals and International Politics, 1945-1992, Palgrave-Macmillan, New York 2019
2. Trentin Silvio, voce del Dizionario Biografico degli Italiani, Treccani, Roma 2020
3. Transizioni e trasformazioni post-imperiali, introduzione e a cura di M. Bresciani, con testi di E. Greble, M. Rigò, I. Vushko, di prossima pubblicazione su “Passato e presente”, 2019
4. From «East to West», the «World Crisis» (1904-1920): A Re-Reading of Elie Halévy, “First World War Studies”, 2019
5. Lost in Transition? Habsburg Legacies, State- and Nation-Building, and New Fascist Order in the Upper Adriatic in M. Van Ginderachter, J. Fox (eds.), Ignoring Nation's Call. National Indifference and the History of Nationalism in Modern Europe, Routledge, London 2018
6. Entre curiosité et anxiété: Elie Halévy, la politique et l'histoire in V. Duclert, M. Scot (sous la direction de), Oeuvres complètes de Elie Halévy. Etudes, Les Belles Lettres, Paris 2018
7. Senza fine. Un dopoguerra che è ancora guerra (1917-1923) [discussione critica di R. Gerwarth, La rabbia dei vinti. La guerra dopo la guerra, 1918-1923, Laterza, Roma-Bari 2017], “Passato e presente”, settembre 2018
8. The End Of Which European Era? The Current European Crises in Historical Perspective, in “Annals of the Fondazione L. Einaudi. Interdisciplinary Journal of Economics, History and Political Science”, numero monografico “Reconstruction in Europe – 100 Years Later”, 2, 2017, pp. 81-103
9. Carlo Rosselli e il problema del totalitarismo in “Giustizia e Libertà”, in Carlo e Nello Rosselli nell'80° dell'assassinio, Atti del convegno internazionale (Parigi, 6 giugno 2017), “Quaderni del Circolo Rosselli”, 2-3, 2017, pp. 43-59
10. Tra “guerra civile europea” e “crisi eurasiatica”: Benito Mussolini, la Rivoluzione russa e il bolscevismo (1917-1922) in G. Petracchi (a cura di), La Rivoluzione bolscevica e l'Italia (1917-1921), “Annali della Fondazione U. La Malfa”, XXXI, 2016 [ma pubblicato 2017], pp. 217-241
11. L'Impero asburgico, una storia d'Europa (1740-1918?) [discussione di P. Judson, The Habsburg Empire. A New History, Cambridge Mss. 2016], “Passato e presente”, 3, 2017, pp. 145-155
12. Giellisti come utopisti ed eretici, “Contemporanea”, 1, 2017, pp. 31-61
13. The Upper Adriatic Space and the Post-War Ascent of Fascism, in Vergangene Räume – Neue Ordnungen. Das Erbe der multinationalen Reiche und die Staatsbildung im östlichen Europa 1917-1923, Viadrina Universitaet, Frankfurt Oder 2017, (in English and in Polish), pp. 47-64
14. The Search for a New Revolution. Leo Valiani and "Giustizia e Libertà", “West Croatian History Journal”, Rijeka 2016, pp. 63-75
15. Il 1956, l'antitotalitarismo e la tradizione antifascista tra Est e Ovest, in M. Flores (a cura di), Annali della Fondazione U. La Malfa, 2015 [ma pubblicato 2016], pp. 241-259
16. Two Historians in Front of the Economic Crisis of 2007-2008: Hobsbawm and Judt between Marxism and the Legacies of 20th Century, “Filozofija i Društvo”, XXVII (1), Belgrade 2016, pp. 158-170
17. La Storia e il Male tra politica e letteratura. Appunti su Gustaw Herling e Nicola Chiaromonte, in M. Herling, L. Marinelli (eds.), Dall''Europa illegale' all'Europa unita. Gustaw Herling - l'uomo, lo scrittore, l'opera, Accademia delle Scienze Polacca, Roma 2016, pp. 175-188
18. “Guerra civile europea” o “era delle tirannie”? Il laboratorio/osservatorio di “Giustizia e Libertà”, in S. Neri Serneri (a cura di), 1914-1944: l'Italia nella guerra europea dei trent'anni, Viella, Roma 2015, pp. 155-170
19. Il lungo Novecento europeo e il socialismo "moralistico" di Tony Judt, Parolechiave. Nuova serie di “problemi del socialismo”, 52, dicembre 2014, pp. 199-214
20. Cosmopolitisme, européisme, exile: Andrea Caffi, Nicola Chiaromonte et l'Europe des années 1920 et 1930, in Cosmopolitisme et réaction: le triangle Allemagne-France-Italie dans l'entre-deux-guerres, U. Lemke, M. Lucarelli et E. Mattiato (sous la direction de), Préface de G.H. Soutou, Éditions de l'Université de Savoie, Chanbéry 2014, pp. 169-188
21. Socialism, Anti-Fascism and Anti-Totalitarianism: The Intellectual Dialogue (and Discord) between Andrea Caffi and Nicola Chiaromonte, “History of European Ideas”, 40, 7, 2014, pp. 984-1003
22. Halévy and the Global Crisis of 1914-1918 in E. Halévy, The Origins of the First World War, with an essay by M. Bresciani, translated by E.G. Percival, Della Porta Editori, Pisa 2014, pp. 45-69: electronic book
23. Elie Halévy e la crisi mondiale del 1914-1918 in E. Halévy, Perché scoppiò la Prima guerra mondiale, Della Porta Editori, Pisa 2014, pp. 75-120
24. Carlo Rosselli et les cultures françaises des années 1930: entre socialisme, antifascisme et tyrannies, con D. Dilettoso, “Mille-Neuf-Cent. Revue d'histoire intellectuelle”, 31, 2013, pp. 137-157
25. Nicola Chiaromonte, l'Histoire et les intellectuels français, in N. Chiaromonte, Le Paradoxe de l'Histoire, Préface de A. Michnik, Introduction de M. Bresciani, Istituto italiano di cultura, Cahiers de l’Hôtel de Galliffet, Paris 2013, pp. 19-33
26. L'autunno dell'Italia liberale: una discussione su guerra civile, origini del fascismo e storiografia “nazionale”, “Storica”, 3, 2013, pp. 77-110
27. Né Est né Ovest: verso una nuova storia del Novecento europeo? [discussione di K. Schloegel, Arcipelago Europa. Viaggio nello spirito delle città], “Passato e Presente”, 86, 1, 2013, pp. 153-161
28. Ripensare il Novecento, e le sue idee politiche [discussione di J.-W. Mueller, Contesting Democracy, New Haven 2011, e di T. Judt (with T. Snyder), Thinking the Twentieth Century, London 2012], “Storia del pensiero politico”, 2, 2012, pp. 332-336
29. Socialismo, antifascismo e tirannie. Note sull'amicizia tra Carlo Rosselli e Elie Halévy, “Studi storici”, 53, 3, 2012, pp. 615-644
30. La repressione degli intellettuali durante il ventennio (1922-1945) in S. Luzzatto and G. Pedullà (a cura di), Atlante storico della letteratura italiana. III. Dal romanticismo a oggi, Einaudi, Torino 2012, pp. 623-644
31. (con Domenico Scarpa) Gli intellettuali italiani e la guerra civile (1943-1945) in S. Luzzatto and G. Pedullà (a cura di), Atlante storico della letteratura italiana. III. Dal romanticismo a oggi, Einaudi, Torino 2012, pp. 703-717
32. Tony Judt: il socialismo, gli intellettuali e l'Europa postbellica, “Passato e presente”, 85, 1, 2012, pp. 93-115
33. La sfida di Vasilij Grossman agli storici, “Allegoria”, 2011, pp. 94-105
34. “Русские тени: портрет Андреа Каффи (1887-1955) [Ombre russe: Profilo intellettuale di Andrea Caffi (1887-1955)]”, Archivio russo-italiano (2011), pp. 261-285 (in russo)
35. L’étrange silence de Franco Venturi: Andrea Caffi et l’émigration russe en Italie aux premières années Vingt, in S. Prezioso, D. Chevrolet (dir.), L'Heure des brasiers. Violence et Révolution au XXe siècle, Edition d'En Bas, Lausanne 2011, pp. 203-219
36. La politica del gesto e dell’attentato, in G. Albanese, M. Isnenghi (a cura di), Gli italiani in guerra. Conflitti, identità, memorie, IV vol., Il Ventennio. Dall’impresa di Fiume alla Repubblica, UTET, Torino 2009, pp. 565-571
37. Il processo di Savona, in G. Albanese, M. Isnenghi (a cura di), Gli italiani in guerra. Conflitti, identità, memorie, IV vol., Il Ventennio. Dall’impresa di Fiume alla Repubblica, UTET, Torino 2009, pp. 592-598
38. Andrea Caffi’s Intellectual Itinerary: A Long-Standing Loyalty to Herzen in the Twentieth Century, “Russica Romana”, 2009, pp. 57-71
39. Dialogo sulla rivoluzione tra uno storico e un filosofo. Il carteggio tra Andrea Caffi e Nicola Chiaromonte (1932-1955), “Annali della Fondazione Ugo La Malfa”, 2008, pp. 131-136
40. Andrea Caffi, la violenza e la non-violenza nel XX secolo europeo, “Parolechiave”, 2008, pp. 207-226
41. Dall’antifascismo all’Europa unita: la scommessa della pace, in Dialoghi con il Presidente. Allievi ed ex allievi delle Scuole d’Eccellenza pisane a colloquio con Carlo Azeglio Ciampi, a cura di M. Campopiano, L. Gori, G. Martinico, E. Stradella, Edizioni della Normale, Pisa 2008, pp. 57-71
42. Il lungo dopoguerra europeo di Tony Judt [discussione di T. Judt, Postwar. A History of Europe since 1945 (London, 2005)] e Il bisogno di storia dell’Europa. Intervista con Tony Judt, “Novecento” (gennaio-dicembre 2007), pp. 313-341
43. Una recensione privata al Populismo russo. Lettera di Caffi a Venturi del 22 ottobre 1952, in A. Venturi (ed.), Franco Venturi e la Russia, “Annali della Fondazione Feltrinelli”, Feltrinelli, Milano 2007, pp. 455-462
44. L’antibolscevismo di Andrea Caffi (1945-1951), “Quaderno di Storia contemporanea”, 38, 2005, pp. 45-61
45. Zeev Sternhell e il fascismo francese, “Teoria politica”, XIV, 1, 1998, pp. 212-222.
Manuali scolastici, bibliografie ragionate, recensioni brevi:
1. Il Novecento, manuale per i licei, Giunti/Paravia/Treccani, Firenze 2018 (sotto contratto)
2. Superare i silenzi, le rimozioni e gli affanni della memoria, “Indice dei libri del mese”, ottobre 2017
3. La guerra di Bruno, “Indice dei libri del mese”, maggio 2017
4. Soldato semplice Benito. Il diario di guerra e la narrazione storica di Mussolini, “Indice dei libri del mese”, settembre 2016
5. Il privilegio di uno sguardo da lontano, “Indice dei libri del mese”, marzo 2016
6. Una guerra civile europea, “Indice dei libri del mese”, ottobre 2015
7. Col cannocchiale o col microscopio, “Indice dei libri del mese”, gennaio 2014
8. Nicola Chiaromonte, “Il Mulino”, 461, 2012, pp. 540-545
9. Tra gli intellettuali francesi, “Lo Straniero”, 143, maggio 2012, pp. 63-67
10. Motore immanente di delegittimazione dello Stato, “Indice dei libri del mese”, aprile 2012
11. Tony Judt, “Il Mulino”, 456, 2011, pp. 680-685
12. Il mondo è guasto: se lo hai dimenticato te lo ricorda Judt, “Il riformista”, 27/11/2011
13. Il confine orientale. Bibliografia ragionata, con M. Orlić, Unicopli, Milano 2011
14. Bibliografiat. Saggi studi, ricerche sulla Fiat (1997-2008), con S. Musso, 2009 (on line: http://www.storiaindustria.it/fonti_documenti/biblioteca/ricerca?submitRicerca[bibliografiat]=&r=bibliografiat)
15. Antologia, L’età liberale (1870-1900) in Storia del Risorgimento, sotto la direzione scientifica di L. Villari, Laterza, Roma-Bari 2007, promosso e distribuito da “Espresso/La Repubblica”, maggio 2007
Storia contemporanea dell'Italia e dell'Europa
Storia politica e intellettuale dell'antifascismo e dell'antitotalitarismo
Il fascismo in Italia e in Europa tra le due guerre mondiali
L'Impero ausburgico e la sua eredità nell'Europa centrale post-1918
Storia della storiografia
Storia dei dopoguerra e delle transizioni
Legenda
ppp