Il ricevimento si svolge il giovedì alle ore 17.00 nella stanza 309 (III piano, via Laura 48). Prenotare entro le ore 18.00 del giorno precedente per email a elena.gabbi@unifi.it
PhD in Scienze della Formazione e Psicologia, nell’ambito del quale ha documentato costantemente gli esiti della ricerca con metodi misti, volta a esplorare in modo innovativo le implicazioni dell’applicazione di tecniche di Learning Analytics sulla più vasta comunità online per docenti europei. Attualmente è Docente a contratto e Assegnista di ricerca per il settore scientifico disciplinare M-PED/03, SC 11/D2 - DIDATTICA, PEDAGOGIA SPECIALE E RICERCA EDUCATIVA, presso l’Università degli Studi di Firenze dal 2019 per la realizzazione e la valutazione di modelli didattici innovativi per la formazione di adulti/lavoratori e, successivamente sullo studio dei modelli di competenze digitali degli insegnanti e degli approcci innovativi per lo sviluppo di strategie pedagogiche per l’adozione delle tecnologie nel contesto scolastico. Inoltre, è stata coordinatrice didattica del Corso di perfezionamento “Didattica Digitale. Metodi e Strumenti per la Scuola” (A.A. 2022/2023) e dal 2019 Production Editor della rivista scientifica internazionale “Journal of Media Literacy Education” (in Fascia A e indicizzata in Scopus). Autrice di numerosi articoli scientifici e di due monografie, una sull'educazione attraverso i dati con G. Biagini e l'altra sull'applicazione dei Learning Analytics per lo sviluppo professionale. Vincitrice del Premio SIRD Giovani ricercatori (2024) e del Premio MED Roberto Giannatelli (2024).
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
13/12/2023 Abilitazione scientifica nazionale a professore universitario di Seconda Fascia nel settore concorsuale 11/D2 - DIDATTICA, PEDAGOGIA SPECIALE E RICERCA EDUCATIVA (11/PAED-02 PAED-02/A)
14/04/2023 Dottorato di ricerca in “Scienze della Formazione e Psicologia”, XXXV Ciclo (2019-2022)
26/03/2018 Master "Le nuove competenze digitali: open education, social e mobile learning" (a.a. 2017-2018), Università degli Studi di Firenze
21/05/2010 Perfezionamento “I Test psicologici”, Università degli Studi di Firenze
11/11/2008 Laurea magistrale specialistica in “Psicologia sociale e delle organizzazioni” - 58/S presso Facoltà di Psicologia dell'Università degli Studi di Firenze.
07/03/2006 Laurea triennale in “Scienze e tecniche di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni” - CL-34, Università degli Studi di Firenze
Attività di formazione e di ricerca
Assegni di ricerca "Competenze digitali per lo sviluppo professionale: modelli, approcci, strumenti", "Competenze digitali e professionalità docente: l’approccio whole school", "Instructional design e tecnologie didattiche a supporto dello sviluppo professionale degli educatori"presso il Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia dell'Università degli Studi di Firenze. 2019-2025
Visiting per periodo di studio e ricerca presso Pädagogische Hochschule di Vienna, Austria (University College of Teacher Education) in relazione all’Accordo internazionale FORLILPSI-PH Protocollo 2022-UNFICLE-0088738. Dal 14-05-2024 al 18-05-2024
Membro del Comitato consultivo del progetto europeo “Quality Assurance with Learning Analytics in Schools” QUALAS finanziato attraverso il programma Erasmus+, su invito di INVALSI (Area Innovazione e Sviluppo). Dal 15-03-2024 a oggi
Instructional designer e tutor per il “Corso di Formazione per la Qualifica di Educatore professionale socio-pedagogico (60 CFU)” presso il Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia dell'Università degli Studi di Firenze. 2018-2019
Partecipazione a progetti: “Pedagogical Digital Competences as a key element for the digital transformation” (D-PAIDEIA) (2023-2026, Erasmus+), PRIN “Active Online Assessment in Higher Education” (AcOnHE), “European Teachers' Academy for Creative & Inclusive Learning” (ACADIMIA, Erasmus+), “Inclusive and Creative Media Education” (ICME, Erasmus+), “Developing teachers’ critical digital literacies” (DETECT)
Membro del gruppo di ricerca del “Laboratorio di Tecnologie dell'Educazione” (LTE) diretto dalla Prof.ssa Maria Ranieri (fondato nel 1980 da Lidia Tornatore e diretto per oltre venti anni da Antonio Calvani), Università degli Studi di Firenze
Production Editor e visual designer della rivista Journal of Media Literacy Education (ISSN 2167-8715, indicizzata in SCOPUS, Fascia A), National Association for Media Literacy Education (NAMLE). Dal 15-06-2019 a oggi
Insegnamento
Docenza a contratto per il corso di (LM50) Pedagogia per l'inclusione e studi sulla disabilita' con laboratorio di qualità dei processi inclusivi (2024/2025)
Incarico di docenza per il corso di “Tecnologie digitali per la didattica” (1,5CFU) 11/PAED-02 PAED-02/A nel percorso PF60 “Percorso universitario abilitante di formazione iniziale di 60 CFU” a.a. 2023/2024.
Incarico di docenza per il corso di “Progettazione di percorsi mediaeducativi” (3CFU) SSD M-PED/03 nel Master di I livello ”Le nuove competenze digitali: open education, social e mobile learning” a.a. 2023/2024. Date: 20/04/2024-31/03/2025
Incarico di docenza per il corso di “Valutazione della competenza digitale” (4CFU) SSD M-PED/03 nel Master di I livello ”Le nuove competenze digitali: open education, social e mobile learning” a.a. 2022/2023. Date: 20/04/2023-31/03/2024
Coordinatrice didattica del Corso di perfezionamento “Didattica Digitale. Metodi e Strumenti per la Scuola”, a.a. 2022/2023, diretto dalla prof.ssa Maria Ranieri presso il Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia dell'Università degli Studi di Firenze (30/01/2023-30/09/2023).
Legenda
PhD in Education and Psychology, during which she consistently documented the outcomes of her mixed-method research exploring the innovative implications of applying Learning Analytics techniques to the largest online community for European teachers. Since 2019, she has been a Research Fellow in the scientific disciplinary sector M-PED/03 (Teaching Methodologies and Special Education, SC 11/D2) at the University of Florence. Her work focuses on the design and evaluation of innovative instructional models for adult and workforce education, as well as on the study of digital competence frameworks for teachers and the development of pedagogical strategies for the integration of technologies in school settings. She served as Coordinator of the postgraduate course "Didattica Digitale. Metodi e Strumenti per la Scuola" (A.Y. 2022/2023) and, since 2019, she has been Production Editor of the international academic journal Journal of Media Literacy Education (ranked in Class A and indexed in Scopus). She is the author of numerous scientific articles and two books: one on data-informed education (co-authored with G. Biagini) and the other on the application of Learning Analytics for professional development. She was awarded the Premio SIRD Giovani ricercatori and the Premio MED Roberto Giannatelli in 2024.