Dal 2 ottobre 2024 il ricevimento si farà su appuntamento il mercoledi' dalle 14 alle 15 in Santa Reparata 93.
Hugues Sheeren si è laureato nel 1997 in Lingue e Letterature romanze (francese-italiano) all'Università di Liegi in Belgio, laurea conseguita con il giudizio “distinction” con una tesi dal titolo Etude dramaturgique d'une moralité du début du XVIe siècle: « La condamnation de Banquet » de Nicolas de la Chesnaye (compiuta con il giudizio “grande distinction”). Lo stesso anno ha ottenuto l'Abilitazione per l’insegnamento del francese con il giudizio "distinction". Inoltre, è in possesso di certificati di didattica per l’insegnamento del francese come lingua straniera (FLE) e dell'italiano.Insegna il francese come lingua straniera (FLE) dal 1997 e, dal 2017, insegna anche l'intercomprensione fra lingue romanze. I suoi settori di interesse sono : intercomprensione fra lingue romanze - ortografia - francofonia - variazione linguistica - feminilizzazione e sessismo linguiisticoDal 2021 a fine 2022, nell'ambito dell'Alleanza interuniversitaria Euniwell, ha coordinato il progetto "Well-BeIntercomprehension" dedicato all'intercomprensione tra lingue romanze e germaniche. Il progetto ha ottenuto il Label europeo delle lingue. Dal 2023 è coordinatore di un BIP (Blended Intensive course) sull'intercomprensione tra lingue affini. Si svolge ogni anno in giugno a Firenze.
Università di Firenze, Centro Linguistico di Ateneo (CLA), Collaboratore ed esperto linguistico di lingua francese, contratto di assunzione a tempo pieno (540 ore annue) a tempo indeterminato. Corsi e laboratori di lingua francese di vari livelli al CLA e al Dipartimento FORLILPSI e corsi di intercomprensione fra lingue romanze (moduli da 20-30 ore).Contratto di insegnamento per Lingua francese 2 (20 ore, 4CFU, L11) dal 12/09/22 al 30/04/2024. Cultore della materia dal 4 aprile 2025 per il settore FRAN-01/B.
Nov. 2021- Gen. 2022 Università Ca’ Foscari di Venezia, Centro Linguistico di Ateneo (CLA), contratto di docenza per un corso d’intercomprensione tra lingue romanze (20 ore, DAD).
Dal 1 ottobre 2017 – 30 settembre 2019 Università di Verona, Centro Linguistico di Ateneo (CLA), Collaboratore ed esperto linguistico di lingua francese, contratto di assunzione a tempo pieno (800 ore annue) a tempo determinato. Esercitazioni di lingua francese livelli A2, B1, B2 e C1 e laboratori di intercomprensione fra lingue romanze.
- Dal 1 ottobre 2013 – 30/09/18
Università di Bologna (sede di Forlì),Dipartimento di Interpretazione e Traduzione (DIT), docente incaricato d’insegnamento di moduli di “lingua e cultura francese” (laurea triennale, 120 ore annue).
- Dal 1/10/2011 – 30/09/17
Università di Ferrara, Dipartimento di Studi Umanistici (ex Facoltà di Lettere e Filosofia), docente incaricato d’insegnamento: “lingua francese” / lingua e traduzione: francese / didattica della lingua francese (I° e II° anno laurea magistrale, 120 ore annue).
- Dal 2011 al 2018, ogni estate, durante 3 settimane
Université Libre de Bruxelles, Faculté de Philosophie et Lettres, docente di lingua francese nell’ambito dei corsi estivi di perfezionamento in lingua e letteratura francese. Corsi di grammatica, pratica orale e pratica scritta. Incarico di Vice-presidente nel 2017 e nel 2018.
- 21/09/2015-10/12/2015 Università di Bologna (sede di Forlì),Scuola di Scienze Politiche, Scienze internazionali diplomatiche, corso propedeutico di francese (60 ore), “Preliminary Laboratory French I” (attività di supporto).
- 02/02/15–30/09/2015
Università di Modena e di Reggio-Emilia, Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali, contratti d’insegnamento per i corsi di “didattica della lingua francese: lingua scritta (24 ore) + lingua orale (6 ore) nell’ambito del Tirocinio Formativo Attivo (TFA).
- 01/02/15–31/10/2015
Università di Bologna, Dipartimento di Scienze dell'educazione "Giovanni Maria Bertin", corso di "didattica della cultura francese: discorsi e rappresentazioni culturali in un mondo globalizzato" (18 ore) dato nell'ambito del Tirocinio Formativo Attivo (TFA).
- Da aprile a luglio 2014
Università di Bologna,Dipartimento di Scienze dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin”, contratti d'insegnamento per tre corsi di didattica organizzati nell'ambito dei Percorsi abilitanti speciali (PAS) :
1) Didattica della lingua francese (72 ore) 2) Tecniche didattiche delle lingue straniere (36 ore)
3) Didattica della lingua francese con laboratorio: scrittura, lessico e registri discorsivi (24 ore).
- Dal 5 aprile a 31 ott. 2013
Università di Modena e di Reggio-Emilia, Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali, contratto d’insegnamento (48 ore) per il corso di “didattica della lingua francese: laboratorio” nell’ambito del Tirocinio Formativo Attivo (TFA).
-Da gennaio a giugno 2013
Università di Bologna, Dipartimento di Scienze dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin”, contratto d’insegnamento (48 ore) per il corso di “didattica della lingua francese” nell’ambito del Tirocinio Formativo Attivo (TFA).
- Dal 1.dic. 2010 al 30 giugno 2011
Università di Bologna, Facoltà di Lingue e Letterature straniere, Lettore a contratto di lingua francese (pratica orale, laboratori di fonetica, laboratorio di autoapprendimento con il programma DALIA concepito dal CLA.) e cultore della materia.
- Dal 1 nov. 2009 al 30 sett. 2010
Università di Bologna, Facoltà di Lettere e Filosofia, Professore a contratto di francese (60 ore), Dipartimento di Arte, Musica e Spettacolo (DAMS), Scienze geografiche, Culture letterarie europee.
- Dal 1 nov. 2001 al 31 ott. 2010 (9 mandati)
Università di Bologna, Facoltà di Lettere e Filosofia, Lettore di scambio di lingua e letteratura francese (nell’ambito degli scambi culturali italo-belgi). Attività di docenza e organizzazione di eventi culturali per il Centro Studi sulla Letteratura Belga di lingua francese.
- Dal 1 nov. 2000 al 31 ott. 2001
Università di Trieste, Facoltà di Lettere e Filosofia, Lettore di scambio di lingua francese e di letteratura belga (nell’ambito degli scambi culturali italo-belgi). Corsi di lingua francese e di traduzione dall’italiano al francese.
- Dal 1 ott. 1999 al 31 ottobre 2000
European School of Economics, Università privata d’Economia, Finanza e Management, sede di Bologna, Docente di francese lingua straniera e coordinatore dei programmi di studi effettuati all’estero.
- Gennaio e giugno 1999
Universiteit Maastricht (Paesi Bassi), Centro di lingue Worldneth, Professore di francese economico, (indirizzo « International Business »), seminari intensivi di 3 settimane.
- Ott. 1998-febbr.1999
Université de Liège, Dipartimento di Francesistica (Institut supérieur des Langues vivantes), Professore di francese part-time per studenti Erasmus e preparazione del corso di francese in autoapprendimento (programma PAINSEAU).
Dal 2019 Lavoro di "speakeraggio" (registrazioni di test o dialoghi/audio/video) che accompagna del materiale didattico in lingua francese presso lo studio Immagina Srl, Bologna.
Dal 2006 a 2019 Lezioni presso l’Associazione culturale italo-belga “Bologna-Bruxelles A/R” corsi serali per adulti.
2012-2015 Lavoro di “speakeraggio” (registrazioni di dialoghi) per dei manuali scolastici di lingua francese DELF B1, casa editrice ELI, Recanati (AN).
Dic. 2011-marzo 2012 Laboratorio di francese pomeridiano tenuto presso il Liceo classico Marco Minghetti di Bologna, agli studenti del II° e III° anno del liceo.
Dal 2001 al 2006 (collaborazioni occasionali): Preparazione agli esami del DELF e attività didattiche organizzate nelle scuole medie delle province di Bologna e Modena per la casa editrice LANG (Paravia Bruno Mondadori). Esaminatore presso l'Alliance Française per gli esami del DELF.
03/06/2003-15/12/2003 : Corsi di francese (50 ore) agli impiegati della ditta Sayerlack, Pianoro (BO), per il conto di S.C.S. Azioninova S.p.A.
25/01/1999–01/02/1999 e 22/02/1999-06/06/1999
Institut Ste Thérèse d’Avila (Liegi) e Onze Lieve Vrouw College (Tongeren), Professore di francese in un liceo nederlandofono.
Sett. 1998-sett. 1999 : Poly Lingua, Hasselt (B), Professore di francese lingua straniera, Lezioni individuali per adulti di madrelingua nederlandese.
14/10/1997-31/05/1998
Liceo Scientifico Ettore Majorana, Roma, Assistente di lingua francese inviato nell’ambito degli scambi culturali italo-belgi dal Commissariat Général aux Relations Internationales, Bruxelles (www.wbi.be)
13/08-24/08/1996
Insegnante di francese nell’ambito degli stage estivi « Roeland » per adolescenti fiamminghi, Marche-en-Famenne (Belgio).
1995 (anno scolastico) : Association des Ecoles de devoirs, Liegi, corsi di recupero in francese per alunni in difficoltà.
A marzo, 2023-2025 Organizzazione della serata “Tout court en tournée” nell’ambito del Festival bolognese di cortometraggi francofoni in occasione della Fête de la francophonie, Firenze, Institut français. 2019 Organizzazione di Entretien avec l’auteure belge Dominique Costermans, Società Letteraria di Verona, in collab con Alliance française di Verona, l’Università di Verona e wallonie-Bruxelles International, 26-03-2019. Dal 2017 : collaborazione per il festival "Tout court", rassegna annuale di cortometraggi francofoni ideata dall'Associazione bolognese NuVo.
2016 1946-2016, 70 anni di amicizia e di memoria comune tra il Belgio e l’Italia, Quartiere San Donato (Comune di Bologna) - Graf, iniziative dedicate all’emigrazione italiana in Belgio.
2013 Curatore della mostra ”Folon s'affiche”, Museo Ca' la Ghironda-Modern Art Museum, Zola Predosa (BO). In collaborazione con la Fondazione Folon e Wallonie-Bruxelles International.
2012 Curatore della mostra “Bruxelles Art Nouveau: i capolavori di Victor Horta e di Paul Cauchie”, Biblioteca Salaborsa, Urban Center del Comune di Bologna, 23/05 -30/06/2012
2010 Curatore della mostra “Binche, la sua storia, l’affascinante carnevale, patrimonio dell’umanità”, Accademia delle Belle Arti di Bologna (Bologna, 1-20 febbraio 2010) e della mostra di fotografie e ceramiche “Bruges, specchi d’acqua”, Comune di Bologna, Palazzo d’Accursio, 6-23 ottobre 2010.
2009 Curatore della mostra “Simenon Cinéma” : l’adattamento dei romanzi di Simenon sul grande schermo, Quartiere Santo Stefano – Cinema Lumière, Bologna, 14/01/09-28/01/09.
2006 Curatore del progetto “L’emigrazione italiana in Belgio” (incontri letterari, progetto teatrale, rassegna cinematografica), promosso dal CeSLeBeLF dell'Università di Bologna.
Da febbraio 2006 a dicembre 2020 Fondatore e presidente dell’associazione culturale italo-belga “Bologna-Bruxelles A/R”.
2005 Organizzatore della mostra documentaria e fotografica “Bruxelles, da ieri a oggi ” e del concorso di scrittura intitolato La Fureur d’écrire dedicato a Bruxelles organizzati dal Centro di letteratura belga dell’ Università di Bologna, Complesso di Santa Cristina, Bologna, 16/02/05- 04/03/05.
2004 Curatore della rassegna “realismo sociale e realtà virtuale nel cinema belga francofono”, Cinema Lumière, in collaborazione con la Cineteca di Bologna, 01/04/04-08/04/04
2003 Curatore della mostra “Brel, 25 ans déjà” e del concorso di scritura La Fureur d’écrire dedicato al cantante belga Jacques Brel, Maison Française de Bologne, 15/05/03– 27/06/03.
2002 Curatore della mostra fotografica sul pittore belga René Magritte “La fidélité des images”, Maison Française de Bologne, 22/01/02-22/02/02. In collaborazione con la Maison Magritte e le Commissariat Général aux Relations Internationales (CGRI).
1998 Organizzazione di una conferenza e intervista con la scrittrice belga Amélie Nothomb, Accademia Belgica, Roma.Partecipazione alla “Semaine de la francophonie” (Roma, Institut Saint-Louis de France) con uno spettacolo presentato dagli allievi del IV° anno del Liceo Majorana, Spinaceto (Roma).
Pubblicazioni
Volumi
V. GAUGEY – H. SHEEREN, Le franç@is dans le mouv'. Le lexique du français contemporain sous toutes ses coutures, Le Lettere, Firenze, 2015, 190 p. ISBN 978-8860878885 S. BENAVENTE FERRERA - F. CALVO DEL OLMO - E. H. FRISAN - K. MARIELLY ROCHA DA CUNHA - V. MANOLE - H. SHEEREN, PanromanIC, Manuale di intercomprensione fra lingue romanze, Zanichelli, Bologna, 2022. ISBN 978-88-08-49983-7S. BENAVENTE FERRERA - F. CALVO DEL OLMO - E. H. FRISAN - K. MARIELLY ROCHA DA CUNHA - V. MANOLE - H. SHEEREN, Voyage en langues romanes : Interculturel, Plurilinguisme, Intercompréhension, Ed. Didier, Paris, 2024.
Curatele
H. SHEEREN (a cura di), Un coin de ciel belge en Italie. Récits d’un retour aux sources / Verhalen van een terugreis naar de bron / Racconti di un ritorno alle origini, La Renaissance du Livre-Angelini Editore, Waterloo-Imola, maggio 2016, ISBN 978-88-87930-83-2, 176 p. M. LONGOBARDI
H. SHEEREN (a cura di), L'Europa romanza : identità, diritti linguistici e letteratura - L'Europe romane: identité, droits linguistiques et littérature, Lengas [En ligne], revue de sociolinguistique, 79 | 2016, mis en ligne le 30 juin 2016. http://lengas.revues.org/1010
L. DEMOULIN - H. SHEEREN (a cura di), Simenon et l’Italie, dans Francofonia, Studi e ricerche sulle letterature di lingua francese, numéro 75, Olschki editore, Bologna, autunno 2018. ISBN 978 88 222 6618 7.
Articoli
H. SHEEREN, “La Vierge et la Bête dans l’Homme en amour de Camille Lemonnier”, atti del convegno “l’Hystérie de la Belgité, Cesenatico, 7-9 ottobre 2002, coll. Beloeil, Ed. Clueb, Bologna, 2003.
H. SHEEREN, Collaborazione alla pubblicazione del volume di Ruggero CAMPAGNOLI, “Belgitures”, Écritures de la Belgité, Bologna, Clueb, 2003.
H. SHEEREN Les identités meurtrières d’Amin Maalouf. Analyse d’un extrait », in Français 2000, Enseigner les littératures francophones 2, revue de l’ABPF, Bruxelles, septembre 2007, pp. 49-56.
H. SHEEREN Français 2000, De la grammaire aux mots, revue de l’ABPF, Bruxelles, avril 2009, pp. 54-67.
S. D'ANNIBALE-H. SHEEREN Français 2000, L’orthographe nouvelle est arrivée !, revue de l’ABPF, Bruxelles, septembre 2009, pp. 86-95.
H. SHEEREN Le français dans le contexte plurilingue des Centres linguistiques universitaires italiens, in Repères, DORIF, http://dorif.it/ezine/ezine_articles.php?art_id=21, ISSN 2239-5067).
H. SHEEREN, De l’autocensure à une forme de légitimation des belgicismes : avatars dans les représentations qu’ont les Belges francophones de leurs particularités lexicales de 1970 à aujourd’hui », dans La variation lexicale des français, Dictionnaires, bases de données, corpus. Hommage à Claude Poirier, sous la dir. de Annick Farina et Valeria Zotti, Collection Lexica, Champion, 2014, pp. 123-142.H. SHEEREN Entre norme et variation : la position inconfortable des professeurs de FLE natifs non français », Revue Synergies France, Revue du Gerflint, n°10, « Continuité, pragmatisme et diversité dans la didactique des langues-cultures », 2016, ISSN 1776-305 et ISSN 2260-7846 (version mise en ligne le 2/10/2016), p.69-81. H. SHEEREN, " Le rapport des allophones à la norme et à la variation diatopique du français en classe de FLE : le cas du public italien ", dans La variation du français dans le monde. Quele place pour l'enseignement ?, textes réunis et présentés par Claudine Fréchet, Ed. Lambert Lucas, Limoges, 2016, pp. 75-88.
H. SHEEREN, « L’intercompréhension : un nouveau souffle pour les langues romanes minoritaires et pour les dialectes ? », Lengas [En ligne], 79 | 2016, mis en ligne le 30 juin 2016. URL : http://lengas.revues.org/1060H. SHEEREN, "Jeux sur les mots en contexte urbain : l’onomastique commerciale à Bruxelles ", revue Francophonie vivante, Association Charles Plisnier, juin 2017, pp. 27-35.
H. SHEEREN, Le français langue ardente, Florilège du XIVe Congrès mondial de la Fédération Internationale des Professeurs de Français (FIPF), coordonné par G. Géron et alii, Dialogues et Cultures 63, E.M.E. Editions, Louvain-La-Neuve, 2017, pp. 35-46.
- Seconde publication dans Français langue ardente, vol. 2, L’enseignement du français entre tradition et innovation, Actes du XIVe congrès mondial de la FIPF sous la direction de Cynthia Eid, Annick Englebert et Geneviève Géron, Iggybook, Paris, 2018, pp. 289-300.
H. SHEEREN, "Des francophones en classe de FLE : l’expérience des cours d’été à l’Université Libre de Bruxelles avec des étudiant(e)s canadien(ne)s ", dans OUVRARD, L., DA SILVA AKBORISOVA, E. (éds.), L'hétérogénéité dans la classe de langue. Comment et pourquoi différencier ?, Paris, Éditions des archives contemporaines, 2018, pp. 51-61. H.SHEEREN,« Présence ou absence de Simenon dans le contexte scolaire italien », dans L. Demoulin - H. Sheeren (a cura di), Simenon et l’Italie, Francofonia, Studi e ricerche sulle letterature di lingua francese, numéro 75, Olschki editore, Bologna, automne 2018.
E-FRISAN-H. SHEEREN, «Il latino nella didattica dell’intercomprensione fra lingue romanze: percorsi possibili», in numero monografico a cura di Monica Longobardi e Margherita Ghetti “ognuno resti com’è, diverso dagli altri”. Plurilinguismo, multilinguismo, multiculturalismo, Annali online della Didattica e della Formazione Docente dell’Università di Ferrara, vol. 11, n° 17, 2019, pp. 30-45 – ISSN 2038-1034.
H.SHEEREN, « L’intercompréhension, rempart contre la glottophobie », in numero monografico a cura di Monica Longobardi e Margherita Ghetti “ognuno resti com’è, diverso dagli altri”. Plurilinguismo, multilinguismo, multiculturalismo, Annali online della Didattica e della Formazione Docente dell’Università di Ferrara, vol. 11, n° 17, 2019, pp. 124-136 – ISSN 2038-1034
H. SHEEREN, « L’intercompréhension au service de la diversité.Pour une approche éthique, écologique et inclusive de l’enseignement des langues », Revue Miriadi [En ligne], Revue Miriadi, 1 | 2019, mis à jour le 05/01/2021, https://publications.miriadi.net:443/index.php?id=337. (ISBN: 978-2-9573966-0-3)
T.MANCONI-H.SHEEREN, « Enseigner le genre à des apprenants allophones », Recherches en didactique des langues et des cultures [En ligne], 17-3 | 2020, URL : http://journals.openedition.org/rdlc/8278 ; DOI : https://doi.org/10.4000/rdlc.8278
H.SHEEREN, « Stratégies verbales et non verbales dans les interactions orales en intercompréhension entre langues affines », Lidil [En ligne], 64 | 2021, URL : http://journals.openedition.org/lidil/9810 M.C. JAMET-H.SHEEREN, " La place des langues minoritaires et régionales en classe d'intercompréhension entre langues romanes", Actes du colloque Transmettre les langues : pourquoi et comment ? Les défis pédagogiques sous la dir. de Nicolas Sorba (Corti, oct. 2020), Academia-Eme, coll.« Proximités – Sociolinguistique et langue française »), février 2022, pp.175-195.
H. SHEEREN, I concetti di "trasparenza” e di "opacità" lessicale in intercomprensione fra lingue affini, in rivista LIA dell’Associazione Insegnanti Italiano Lingua Seconda Associati (ILSA), Ornimi editions, n° 1-2 12/2022, pp. 21-28. ISSN 2653-9586S. GOLA - H. SHEEREN, Bruxelles-Firenze en ligne. Des télétandems français-italien pour développer des compétences orales en langue étrangère », Repères, rivista del DoRiF, numero 30 Varia coordinato da Danielle Londei, DoRiF Università, Roma, febbraio 2024. H. SHEEREN, « L’intercompréhension entre langues non apparentées : une utopie ? Le projet romano-germanique ʺWell-BeIntercomprehensionʺ » in Compétences plurilingues : perspectives et actions / Plurilingual competencies: perspectives and actions, volume a cura di S. Gola, Kateřina Sedláčková, Beatriz Calvo Marơn, Romain Racine, Alessandra Keller-Gerber (Editors), Masaryk University Press, Brno, 2024, p. 18-26.M.D. LO NOSTRO, C. MOLARO, H. SHEEREN, “La comunicazione tra italiani e francesi”, espansione on line del capitolo della grammatica interculturale, in espansione on line del capitolo della grammatica interculturale, in La Comunicazione Interculturale tra italiani e altri popoli, Progetto in progressa cura di Paolo E. Balboni, Collana Cultura Italiana Edilingua, Grammatica italiana più. Roma: Edilingua, 2024, cap. 6, p. 231. ISBN 979-12-5980-205-7
Recensioni, schede, resoconti, interviste
- Eddy Przybylski, Brel à Bruxelles, recensione in Ponts/Ponti, Langues, Littératures, Civilisations des pays francophones, Milano, Cisalpino- Istituto Editoriale Universitario, n°3, 2004.
Collaborazione per la redazione di resoconti per la sezione riguardante il Belgio in
- Italie, Année Francophone Internationale 2003, CIDEF 2002, « Francophonie sans frontières », pp. 301-302 (section Belgique).
- Italie, Année Francophone Internationale 2005, Le point sur l’espace francophone, CIDEF, 2004, « Francophonie sans Frontières », pp. 308-309 (section Belgique).
- Italie, Année Francophone Internationale 2006, CIDEF 2005, pp. 110-111 (section Belgique).
- Italie, Année Francophone Internationale 2007,CIDEF 2006, pp. 114-115 (section Belgique).
- Recensione di François Provenzano, Vies et mort de la francophonie (Coll. Réflexions faites, Ed. Les Impressions nouvelles, Bruxelles, 2011) in Studi francesi, Rosenberg& Sellier editori, Torino, anno LVI, fascicolo III, 2012, n°168, pp. 615-616.
- Scheda di lettura di Scène des genres au Maghreb, Masculinités critique queer et espaces du féminin/masculin, édité par C. Gronemann et W. Pasquier, Amsterdam-New York, Editions Rodopi B.V., Coll. Francopolyphonies (11), 2013, dans Francofonia, Studi e ricerche sulle letterature di lingua francese, n°66, primavera 2014, Olschki editore, Bologna, pp. 230-232.
- Scheda di lettura di Fabrizio Impellizzeri, Les variations linguistiques dans la littérature et le cinéma français contemporains,Paris, Classiques Garnier, « Rencontres », 2015, dans Francofonia, Studi e ricerche sulle letterature di lingua francese, n°70, primavera 2016, Olschki editore, Bologna, pp. 173-175.
- Scheda di lettura di Véronique Rohrbach, Le courrier des lecteurs à Simenon. L’ordinaire en partage (Coll. Interférences, Presses Universitaires de Rennes, 2017), Studi francesi, 188 LXIII | II) |, 2019, p. 391-392.- Recensione di "Plurilinguismes : Pratiques, Représentations, Acquisitions, Enseignement. Compte rendu du rapport scientifique du projet coordonné par Frédéric Tupin", Repères DoRiF, n. 27 – 2021 l’Odyssée des langues. La distance dans la dynamique des plurilinguismes, DoRiF Università, Roma, luglio 2023.
Progetti
Coordinatore e ideatore del progetto “WellbeIntercomprehension” dedicato all’intercomprensione fra lingue romanze e germaniche. Progetto selezionato e finanziato nell’ambito della rete universitaria internazionale Euniwell (Secondo “funding call”) https://www.euniwell.eu/ vincitore del premio "Label europeo per le lingue 2022".
Collaborazione con riviste o associazioni
Dal 2010 Membro della redazione della rivista di letteratura francofona Francofonia, Studi e ricerche sulle letterature di lingua francese (Università di Bologna). Dal 2017 : Membro del gruppo di ricerca "Didactique du FLE, plurilinguisme, intercompréhension" (Coordination M.-B. Vitthoz, Y. Hamon, M.-C. Jamet) del Do.Ri.F (Centro di documentazione e di Ricerca per la Didattica della Lingua Francese nell'Università Italiana)Dal 2017 al 2021 Membro del consiglio d’orientamento scientifico della rivissta "AntipodeS - Études de langue française en terres non francophones", Universidade Federal da Bahia, Brasile. Dal 2019 Membro del consiglio di amministrazione dell’associazione APICAD (Association pour la Promotion de l’Intercompréhension à distance). Dal 2022 Membro del Comitato dei revisori di LIA (Lingua in Azione), rivista semestrale di ILSA (Insegnanti italiano lingua seconda associati) diretta da Massimo Maggini (Direttore scientifico) e da Orestis Dousis (Direttore responsabile). https://www.associazione-ilsa.it/lingua-in-azione/ Dal 31 marzo 2025 Membro del Consiglio di amministrazione dell'Alliance française di Bologna. Ruolo di Vice Presidente.