È previsto il ricevimento studenti sia in presenza sia a distanza. L'orario di ricevimento è su appuntamento. Per fissare un ricevimento gli studenti e le studentesse possono contattare il docente a lezione o per e-mail.
Dal 1 settembre 2021: Professore di II fascia presso il Dipartimento di Matematica e Informatica “Ulisse Dini”, Università di Firenze ).
Gruppo Scientifico Disciplinare 01/MATH-01, Settore scientifico disciplinare MATH-01/B - Didattica e storia della matematica
2015-2021: Professore di II fascia presso il Dipartimento di Matematica, Università di Pavia (ssd MAT/04).
2005-2015: Ricercatore universitario, Facoltà di Scienze MM.FF.NN, Dipartimento di Matematica, Università di Pavia (ssd MAT/04).
2001-2005: Insegnante di ruolo nella scuola secondaria di secondo grado (classe A047 Matematica).
2003: Dottorato di Ricerca in Matematica presso l’Università di Pisa (tesi di dottorato in didattica della matematica, direttore di tesi: Prof.ssa Maria Alessandra Mariotti).
1996: Laurea in Matematica presso l’Università di Pisa (110/110 e lode). Tesi di laurea in teoria algebrica dei numeri (relatore: Prof. Roberto Dvornicich).
Abilitazioni Nazionali
2018: Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore di I Fascia, settore concorsuale 01/A1 Logica matematica e matematiche complementari (ASN 2016-2018, III quadrimestre).
2014: Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore di II Fascia, settore concorsuale 01/A1 Logica matematica e matematiche complementari (ASN 2012).
Posizione attuale
Dal 01/09/2021 Professore di II fascia presso il Dipartimento di Matematica e Informatica Ulisse
Dini dell'Università degli studi di Firenze
Gruppo Scientifico Disciplinare 01/MATH-01
Settore scientifico disciplinare MATH-01/B - Didattica e storia della matematica
Posizioni precedenti
2005 - 2015 Ricercatore universitario, Dipartimento di Matematica, Facoltà di Scienze MM.FF.NN., Università di Pavia (ssd MAT/04).
2015 - 2021 Professore di II fascia presso il Dipartimento di Matematica, Università di Pavia (ssd MAT/04).
Titoli e formazione
1996 Laurea in Matematica presso l'Università di Pisa, indirizzo generale, vecchio ordinamento, con votazione 110/110 e lode. Tesi di laurea in teoria algebrica dei numeri.
1997 Perfezionamento post-laurea con borsa di studio presso l'Istituto Nazionale di Alta Matematica Francesco Severi di Roma.
2003 Dottorato di Ricerca in Matematica presso l'Università di Pisa (tesi in Didattica della Matematica, direttore di tesi: Prof.ssa Maria Alessandra Mariotti).
2014 Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore di II Fascia, settore concorsuale 01/A1 Logica matematica e matematiche complementari (ASN 2012).
2018 Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore di I Fascia, settore concorsuale 01/A1 Logica matematica e matematiche complementari (ASN 2016-2018).
Responsabilità internazionali
2009 - 2013 Membro dell'International Committee of the International Group for Psychology of Mathematics Education.
2012 - 2013 Co-leader in qualità di esperto su designazione dell'IPC del CERME del Working Group Argumentation and Proof per CERME 8, Antalya, Turkey, 2013.
2014 - 2015 Leader in qualità di esperto su designazione dell'IPC del CERME del Thematic Working Group Argumentation and Proof per il CERME 9, Prague, Czech Republic, 2015.
2016 - 2017 Co-leader in qualità di esperto su designazione dell'IPC del CERME del Thematic Working Group Argumentation and Proof per il CERME 10, Dublin, Ireland, 2017.
2018 - 2021 Co-chair in qualità di esperto su designazione del IPC dell'ICME 14 del Topic Study Group Reasoning, Argumentation and Proof in Mathematics Education per l'ICME 14, Shangai, Cina.
Responsabilità nazionali
2011 - 2012 Membro della commissione per la stesura dello statuto dell'Associazione Italiana di Ricerca in Didattica della Matematica (AIRDM).
2012 Socio Fondatore dell'AIRDM.
2012 - 2016 Segretario e membro del Consiglio Direttivo dell'AIRDM.
2016 - 2019 Membro del Comitato Organizzatore del Seminario Nazionale di Ricerca in Didattica della Matematica G. Prodi.
2019 - 2022 Presidente dell'AIRDM.
2022 - 2023 Membro della commissione di esperti, di supporto ai consiglieri CUN, per l’aggiornamento della declaratoria del SSD MAT/04 e ulteriori pareri sul processo di revisione dei saperi.
Responsabilità editoriali
2006 Membro del comitato editoriale del numero speciale della rivista L'Insegnamento della Matematica e delle Scienze Integrate, 29A-B(4, luglio-agosto 2006) dedicato al progetto PRIN 2003 Problemi di insegnamento-apprendimento in matematica: significati, modelli, teorie.
2009 Membro del comitato editoriale del numero speciale della rivista L'Insegnamento della Matematica e delle Scienze Integrate, 32A-B(3, maggio-giugno 2009) dedicato al progetto PRIN 2005 Significati, congetture, dimostrazioni: dalle ricerche di base in didattica della matematica alle implicazioni curriculari.
2009 - 2011 Guest-Editor di ZDM Mathematics Education, 43(2), 2011. Tema del numero: Examples in mathematical thinking and learning from an educational perspective.
2012 - 2013 Membro dell'Editorial Board dei Proceedings of the Eighth Congress of the European Society for Research in Mathematics Education.
2014 - 2015 Membro dell'Editorial Board dei Proceedings of the Ninth Congress of the European Society for Research in Mathematics Education.
2016 - 2017 Membro dell'Editorial Board dei Proceedings of the Tenth Congress of the European Society for Research in Mathematics Education.
2016 - oggi Membro del Comitato Scientifico della Rivista Didattica della Matematica: dalla ricerca alle pratiche d'aula, del Centro Competenze Didattica della Matematica, Scuola universitaria professionale della Svizzera Italiana.
2017 Membro del comitato editoriale del numero speciale della rivista L'Insegnamento della Matematica e delle Scienze Integrate, 40A-B(2, marzo-aprile 2017) curato dall'AIRDM.
2017 - oggi Membro del Comitato Scientifico della Rivista La Matematica e la sua Didattica.
2025 - oggi Membro del Comitato Editoriale della Rivista Matematica, Cultura e Società - Rivista dell'Unione Matematica Italiana.
Organizzazione scientifica di eventi
2007 Membro del IPC dell'International Meeting The Role of Mathematical Examples in Argumentation & Proof, and in Conceptualization & Definition, Certosa di Pontignano, Siena, 13-16 October, 2007.
2007 - 2011 Organizzazione scientifica di seminari e incontri di studio e di ricerca dedicati alla formazione dei giovani ricercatori in didattica della matematica:
Seminario giovani ricercatori in didattica della matematica, I edizione, Rimini, 24-25 gennaio, 2007.
Giornate di studio per giovani ricercatori in didattica della matematica, I edizione, Palermo, 30 agosto-1 settembre 2007.
Seminario giovani ricercatori in didattica della matematica, II edizione, Rimini, 30-31 gennaio, 2008.
Giornate di studio per giovani ricercatori in didattica della matematica, II edizione, Genova, 4-6 settembre 2008.
Seminario giovani ricercatori in didattica della matematica, III edizione, Rimini, 18-19 febbraio, 2009.
Giornate di studio per giovani ricercatori in didattica della matematica, III edizione, Napoli, 3-5 settembre 2009.
Seminario giovani ricercatori in didattica della matematica, IV edizione, Rimini, 3-4 febbraio, 2010.
Giornate di studio per giovani ricercatori in didattica della matematica, IV edizione, Torino, 9-11 settembre 2010.
Seminario giovani ricercatori in didattica della matematica, V edizione, Rimini, 26-27 gennaio, 2011.
2014 Organizzazione del Workshop AIRDM I corsi in didattica della matematica a livello universitario, Pisa, 26 maggio 2014.
2014 Organizzazione del Workshop AIRDM I corsi in didattica della matematica a livello universitario, Pisa, 26 Settembre 2014.
2016 Membro del Comitato Scientifico della Seconda Scuola Estiva di Dottorato in Didattica della Matematica La ricerca in didattica della matematica: quadri teorici a confronto, Fisciano, 27-29 giugno, 2016.
2016 Membro del Comitato Organizzatore del XXXIII Convegno UMI-CIIM, Pavia 7-9 ottobre 2016.
2017 Membro del comitato scientifico del XXXIV Seminario Nazionale di Ricerca in Didattica della Matematica G. Prodi, Rimini, 23-25 febbraio 2017.
2018 Membro del comitato scientifico del XXXV Seminario Nazionale di Ricerca in Didattica della Matematica G. Prodi, Rimini, 25-27 gennaio 2018.
2018 Membro del Comitato scientifico-organizzatore del Workshop Internazionale Mathematical and Computational models in Music, Pavia, 18 aprile 2018.
2019 Membro del comitato scientifico del XXXVI Seminario Nazionale di Ricerca in Didattica della Matematica G. Prodi, Rimini, 24-26 gennaio 2019.
2019 Membro del Comitato Scientifico della Quarta Scuola Estiva di Dottorato in Didattica della Matematica Teorie nella ricerca in didattica della matematica, Pavia, 24-27 giugno 2019.
2021 Membro del Comitato Scientifico della Quinta Scuola Estiva di Dottorato in Didattica della Matematica Teorie a confronto e considerazioni metodologiche, in modalità telematica, 7-24 giugno 2021.
2023 Membro del Comitato Scientifico del Primo Convegno Nazionale CARME Ricerca in pratica: la ricerca in didattica della matematica per la scuola, Pistoia, 19-20 maggio 2023.
2023 Membro del Comitato Scientifico della scuola estiva per insegnanti Ambiente Matematica: scuola dell'infanzia e ricerca in didattica della matematica, Genova, 3-5 luglio 2023.
Responsabilità in Ateneo e in Dipartimento
2006 - 2009 Membro del Comitato di valutazione della Scuola di Specializzazione per l'Insegnamento Secondario, Università di Pavia.
2006 - 2014 Membro del Comitato Tecnico-Scientifico del Centro Interdipartimentale di ricerca per la didattica della storia, Università di Pavia.
2010 - 2014 Membro del Comitato Tecnico-Scientifico del Centro Interdipartimentale di ricerca per la Didattica e la Storia della Scienza, Università di Pavia.
2016 - 2021 Membro della Giunta del Dipartimento di Matematica, Università di Pavia.
2016 - 2021 Membro della Commissione Didattica, corsi di laurea in matematica (LM-35 e LM-40), Università di Pavia.
2022 - oggi Membro del Consiglio Direttivo del Teaching and Learning Center, Università di Firenze.
Coordinamento di corsi di studio
2013 - 2015 Coordinatore del TFA di Scienze matematiche, chimiche, fisiche e naturali nella scuola media (A059), Università di Pavia.
2013 - 2015 Coordinatore del PAS di Scienze matematiche, chimiche, fisiche e naturali nella scuola media (A059), Università di Pavia.
2013 - 2015 Membro del Comitato di Coordinamento TFA/PAS dell'Università di Pavia.
2017 - 2021 Membro del Comitato di Gestione di Ateneo del PF24 (percorso formativo per l'acquisizione dei 24 CFU per l'accesso alla formazione iniziale dei docenti di scuola secondaria), Università di Pavia.
2022 - 2023 Membro della Commissione PF24, Università di Firenze.
2023 - oggi Membro della Commissione per l'istituzione dei percorsi di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, Università di Firenze.
2023 - 2024 Direttore del Corso di Perfezionamento Didattica della matematica per la scuola secondaria di primo grado, Università di Firenze.
2023 - oggi Direttore del percorso formativo dei docenti delle scuole secondarie della classe di concorso A-26 Matematica
2023 - oggi Direttore del percorso formativo dei docenti delle scuole secondarie della classe di concorso A-28 Matematica e Scienze
Principali conferenze su invito
Plenary Examples generation as problem solving. International Meeting The Role of Mathematical Examples in Argumentation & Proof, and in Conceptualization & Definition, Certosa di Pontignano, Siena, 13-16 ottobre, 2007.
Conferenza CIIM Teoria e oggetti matematici nel processo argomentativo, 26 settembre 2007, su invito della CIIM al XVIII Congresso dell'Unione Matematica Italiana, Bari, 24-29 settembre, 2007.
Plenaria Teoremi, dimostrazioni per assurdo e contraddizioni: la ricostruzione di un nuovo senso da parte degli studenti, 1 luglio 2008. Convegno Logica matematica, costruzione dei concetti e processi socio-cognitivi, Salerno, 30 giugno - 3 luglio, 2008.
Talk Students' use of reductio ad absurdum. Invited talk as early career researcher at Topic Study Group 26, 12 Luglio 2008, ICME, Monterrey, Mexico.
Regular Lecture Generating examples: an intriguing problem solving activity, su invito del Comitato Scientifico del 11th International Congress on Mathematical Education (ICME 11) come prominent researcher in mathematics education, Monterrey, Mexico, 13 luglio, 2008.
Tavola rotonda Progettazione ed esperienze di buona didattica della matematica con artefatti intelligenti. XXXI Congresso Nazionale Cnis (Associazione per il Coordinamento Nazionale degli Insegnanti Specializzati e la ricerca sulle situazioni di handicap) Quando educare è più difficile: nuovi saperi per alunni dei nuovi tempi, Roma, 11-12 aprile 2014.
Plenaria Argomentare e dimostrare nel paese degli esempi e dei controesempi: esperienze nella scuola secondaria di secondo grado. Su invito della CIIM al XXXII Convegno UMI-CIIM, Livorno, 17 ottobre, 2014.
XXXII Seminario Nazionale di Didattica della Matematica Congetturare e argomentare in ambienti di geometria dinamica, Rimini, 22-24 gennaio 2015.
Plenaria Congetturare e argomentare tra esempi e contro-esempi. Convegno: Educare alla razionalità, Sestri Levante, 9 giugno 2016.
Tavola rotonda Educare all'argomentazione, XXXIII Convegno UMI-CIIM, Pavia, 7-9 ottobre, 2016.
Plenary Impossible figures and contradictions in a DGE between evidence and mathematical theory. Interdisciplinary Symposium Mathematical evidence and argument, Bremen, Germany, 17 marzo 2017.
Plenaria Conoscenza formale e conoscenza intuitiva in logica: analisi di alcuni casi di studio.
Convegno Nazionale Educare alla razionalità: L'insegnamento della matematica e della logica nella scuola secondaria, Torino, 22 maggio 2019.
Semi-plenaria Definizioni e concetti: aspetti cognitivi e didattici. XXI Congresso UMI, Pavia 3 settembre, 2019.
Tavola rotonda L'importanza dell'educazione scientifica e matematica: obiettivi e criticità.
Convegno L'insegnamento della Matematica: criticità, nuove sfide, idee, Accademia Nazionale dei Lincei, Roma, 23 marzo 2023.
Conferenze su invito, divulgative e per la formazione insegnanti (dal 2017)
Conferenza Problemi di matematica: ma se non gli diciamo prima come fare!, Conferenza Mathesis, Pavia, 27 aprile 2017.
Plenaria Insegnare a seguire regole o insegnare matematica? XXXIV Convegno sulla didattica della matematica, Lucca, 11 settembre 2017.
Plenaria Argomentare, comprendere i punti di vista e le argomentazioni degli altri: attività didattiche con la teoria dei giochi cooperativi, Convegno Nazionale 31 Matematica, Didattica e Scuola: fra ricerca e prassi quotidiana, Castel San Pietro Terme, 11 novembre 2017.
Conferenza Argomentazione, problem-solving, modellizzazione: laboratorio matematico con la teoria dei giochi, Conferenza Mathesis, Pavia, 23 novembre 2017.
Conferenza Argomentazioni, decisioni e punti di vista nell'insegnamento della matematica, Giornata di formazione per docenti di scuole di ogni ordine e grado, Trieste, 4 maggio 2018.
Conferenza Problemi di matematica e costruzione di concetti, in occasione di EGMO, Milano, 16 aprile 2018
Conferenza Supponiamo, per assurdo: Tema e variazioni su un metodo dimostrativo. Genova dà i numeri, Palazzo Ducale, Genova, 9 maggio 2018.
Conferenza Problemi di matematica e costruzione di concetti, in occasione di EGMO, Camerino, 30 maggio 2018.
Plenaria Argomentare e dimostrare: riflessioni epistemologiche, cognitive e didattiche, Scuola estiva PLS di Formazione Docenti, Napoli, 16 luglio 2018.
Plenaria L'alunno attivo e la pratica matematica: prendere decisioni, formulare ipotesi, argomentare, Scuola estiva di didattica della matematica, Castellazzo (SP), 25 luglio 2018.
Conferenza-laboratorio Problemi di matematica per argomentare, modellizzare e costruire significati, Quinta scuola estiva per insegnanti UMI-CIIM & AIRDM Il problema dei problemi, Frascati, 30 agosto 2018.
Plenaria Giocare con la matematica: argomentare, modellizzare e costruire significati, Giornate di studio dell'insegnante, III edizione Giocare con la matematica: dall'apprendimento informale all'apprendimento formale, Catania, 20 ottobre 2018.
Conferenza Scegliere, argomentare, comprendere: un esempio di laboratorio matematico con la teoria dei giochi, Conferenze dell'Associazione Subalpina Mathesis, Torino, 29 novembre 2018.
Conferenza Cos'è una teoria matematica? Dalla visione classica alla visione moderna, Campus Estivo dell'Accademia Giovani per la Scienza, Pavia, 24 luglio 2019.
Plenaria La matematica per imparare a discutere, argomentare e cambiare punto di vista. Seminario nazionale, Centro Morin Esplorare, raccontare, argomentare, dimostrare. Riessioni e proposte didattiche per l'insegnamento della matematica, Paderno del Grappa, 21 agosto 2019.
Tavola rotonda, L'insegnamento della matematica tra procedure e concetti: la ricerca di un delicato equilibrio. Sesta scuola estiva per insegnanti UMI-CIIM & AIRDM, Frascati, 26 agosto 2019.
Plenaria Cos'è un quadrato? Figure, teoria e metateoria nell'apprendimento della geometria elementare. Convegno Nazionale 33 Didattica della matematica e professionalità docente, Castel San Pietro Terme, 8-10 novembre 2019.
Conferenza Costruire concetti matematici: la dialettica tra definizioni, esempi e controesempi, argomentazioni e dimostrazioni, Lincei per una nuova didattica nella scuola, Bari 13 dicembre 2019.
Conferenza Riflessioni in quarantena: gli insegnanti di matematica raccontano. I Lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale, Polo di Salerno, Giornata interdisciplinare - La Didattica a Distanza, Salerno, modalità telematica, 16 dicembre 2020.
Conferenza Quarantene e didattica a distanza: gli insegnanti raccontano, Conferenza Mathesis, Pavia, modalità telematica, 15 aprile 2021.
Plenaria Lockdown e mondi possibili: dal racconto degli insegnanti di matematica. Convegno Nazionale Promuovere le competenze matematiche nella scuola secondaria di secondo grado, Mathesis, Dipartimento di Matematica e Fisica, Università degli Studi della Campania L. Vanvitelli, Caserta, 24 settembre 2021.
Plenaria La matematica e la cultura dei perché. Convegno Nazionale 35 La didattica della matematica: riflessioni teoriche e proposte concrete, Castel San Pietro Terme, modalità telematica, 5 novembre 2021.
Plenaria Dimostrazione e processi dimostrativi nell'insegnamento della matematica, Congresso Nazionale di Matematica, Matematica 2021, nuove proposte didattiche, Federazione Italiana Mathesis, Verona, 12 novembre 2021.
Conferenza Costruire concetti matematici: passeggiata tra definizioni, esempi e controesempi. Ritorno al futuro: proposte per una didattica della matematica che cambia, Dipartimento di Matematica di Genova, 4 aprile 2022.
Conferenza Apprendimento di concetti e familiarità con gli oggetti matematici, Mathesis, Firenze, 4 maggio 2022.
Conferenza Esempi e controesempi, questi sconosciuti. Ciclo di conferenze Le difficoltà in matematica all'università e nel passaggio scuola secondaria di secondo grado – università, Dipartimento di Matematica, Ferrara, 23 maggio 2022.
Plenaria Costruire, trasformare, smontare, assemblare e rompere oggetti matematici astratti. Settima scuola estiva per insegnanti UMI-CIIM & AIRDM L'educazione matematica tra intuizione e rigore, Bisceglie (BT), 27 agosto 2022.
Plenaria Costruire ed esplorare oggetti astratti: un viaggio nella conoscenza matematica intuitiva. GRIMeD 2022 La scuola che accoglie, forma e non disperde: il ruolo del pensiero matematico per lo sviluppo della persona, Ponte san Giovanni (PG), 19 novembre 2022.
Conferenza L'apprendimento della matematica e la familiarità con gli oggetti astratti. Conferenza in modalità telematica, Dipartimento di Matematica, Università di Trento, 7 marzo, 2023.
Conferenza Oggetti matematici, teoremi, teorie: di cosa stiamo parlando? Accademia Giovani per la Scienza: Scuola intensiva interdisciplinare per studenti, Bertinoro, 6 aprile 2023.
Conferenza Familiarizzare con gli oggetti matematici: un equilibrio tra l'astratto e il concreto, Conferenza Mathesis, Pavia, 13 aprile 2023.
Plenaria La conoscenza matematica tra intuizione, formalismo e procedure. Primo Convegno Nazionale CARME Ricerca in pratica: la ricerca in didattica della matematica per la scuola, Pistoia, 19-20 maggio 2023.
Responsabilità scientifiche
2006/2007 Supervisore scientifico di una borsa di ricerca annuale, nell'ambito Le voci della storia nell'insegnamento della matematica assegnata dalla Direzione Scolastica Regionale per la Lombardia.
2010 - 2013 Membro del Collegio Docenti del Dottorato di Ricerca in Storia e Didattica delle Matematiche della Fisica e della Chimica dell'Università di Palermo, ciclo XXIV.
2015 - oggi Relatore di tre tesi di dottorato (una in svolgimento) in didattica della matematica, Dottorato di Ricerca in Matematica, Informatica, Statistica, Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Firenze.
2020 - 2021 Responsabile scientifico di un assegno di ricerca presso il Dipartimento di Matematica, Università di Pavia. Tematica dell'assegno Processi di visualizzazione e argomentazione in geometria, ssd MAT/04.
2022 - oggi Responsabile di Unità locale del Progetto Dynamic Math for Inclusive Education (DynaMat), finanziamento PRIN 2020.
2022 - oggi Responsabile scientifico di un assegno di ricerca presso il Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Firenze. Tematica dell'assegno Processi di apprendimento della matematica con artefatti digitali, ssd MAT/04.
Premi Scientifici
2010: Premio Giorgio Tomaso Bagni per articoli di ricerca in didattica della matematica di giovani studiosi.
Attività didattica
Dal 1999 svolge attività didattica a livello universitario e dal 2005 è titolare di insegnamenti
del settore MATH-01/B - Didattica e storia della matematica (già MAT/04) presso corsi di laurea in matematica, scienze della natura e dell’uomo, scienze della formazione primaria e nell’ambito della formazione iniziale degli insegnanti (SSIS, TFA, PAS, PF60). E' stato relatore di decine di tesi di laurea (triennale, specialistica, magistrale) su temi di didattica, storia e fondamenti della matematica.
Studio dei processi di apprendimento e insegnamento della matematica, a tutti i livelli scolari. In particolare:
- studio dei processi di natura argomentativa coinvolti nelle attività di formulazione di congetture, produzione di esempi, non-esempi e contro-esempi, produzione di dimostrazioni;
- studio del ruolo degli artefatti (tecnologici e non) nell’insegnamento-apprendimento della matematica con un particolare focus sui processi semiotici coinvolti nella costruzione ed evoluzione dei significati in relazione all’uso degli artefatti stessi;
- studio del laboratorio di matematica inteso come ambiente di apprendimento.
Legenda
2021–today: Associate Professor (University of Florence). Field: Mathematics Education
2015-2021: Associate Professor (University of Pavia)
2005-2015: Assistant Professor (University of Pavia)
2001-2005: Secondary mathematics school teacher
2003: Ph.D. in Mathematics (University of Pisa, Ph.D dissertation in mathematics education).
1996: Degree in Mathematics (University of Pisa, grade: 110/110 cum laude; thesis in number theory)
Current position
2021–now: Associate Professor in Mathematics Education, Department of Mathematics and Computer Science “Ulisse Dini”, University of Firenze
Past position
2001-2005: Teacher in Secondary school
2005–2015: Assistant Professor, Department of Mathematics, University of Pavia.
2015–2021: Associate Professor in Mathematics Education, Department of Mathematics, University of Pavia.
Education, academic titles and qualifications
1996: Degree in Mathematics, University of Pisa (110/110 cum laude; thesis in algebraic number theory).
1997: Post-graduate studies at “Istituto Nazionale di Alta Matematica”, Roma.
2003: Ph.D in Mathematics from University of Pisa, (Ph.D dissertation in mathematics education).
2014: ASN Italian habilitation as Associate Professor for Logica Matematica e matematiche complementari.
2018: ASN Italian habilitation as Full Professor for Logica matematica e matematiche complementari.
Editorial activities
2011: Member of the Editorial Board of the issue 3, 2011 “Examples in mathematical thinking and learning from an educational perspective” for ZDM Mathematics Education.
2013: Member of the Editorial Board of Proceedings of the Eighth Congresses of the European Society for Research in Mathematics Education.
2015: Member of the Editorial Board of Proceedings of the Ninth Congresses of the European Society for Research in Mathematics Education
2016–now: Member of the Editorial Board of the journal “Rivista Didattica della Matematica: dalla ricerca alle pratiche d'aula”.
2017: Member of the Editorial Board of Proceedings of the Tenth Congresses of the European Society for Research in Mathematics Education.
2017–now: Member of the Editorial Board of the journal “La Matematica e la sua Didattica”.
2025–now: Member of the Editorial Board of the journal “Matematica, Cultura e Società - Rivista dell'Unione Matematica Italiana”.
Coordination of scientific societies
2009-2013: Member of the International Committee of the International Group for Psychology of Mathematics Education (PME).
2012-2016: Secretary and member of the Board of the Italian Association of Research in Mathematics Education (AIRDM).
2019-2022: President of the Italian Association of Research in Mathematics Education (AIRDM).
Scientific coordination in international conferences
2013: Co-leader of the Working Group “Argumentation and proof”, CERME 8, Antalya, Turkey.
2015: Leader of the Working Group “Argumentation and proof”, CERME 9, Prague, Czech Republic.
2017: Co-leader of the Working Group “Argumentation and proof”, CERME 10, Dublin, Ireland.
2020-2021: Co-chair of the Topic Study Group “Reasoning, Argumentation and Proof in Mathematics Education”, ICME 14, Shanghai, China.
Events Organization
2007: International Meeting “The Role of Mathematical Examples in Argumentation & Proof, and in Conceptualization & Definition”, Certosa di Pontignano, Siena, 13-16 October, 2007.
2014: Workshop AIRDM “I corsi in didattica della matematica a livello universitario”, Pisa, 26 May and 26 and September 2014.
2016: Seconda Scuola Estiva di Dottorato in Didattica della Matematica “La ricerca in didattica della matematica: quadri teorici a confronto”, Fisciano, 27-29 June, 2016.
2016: XXXIII Convegno UMI-CIIM, Pavia 7-9 October 2016.
2017: XXXIV Seminario Nazionale di Ricerca in Didattica della Matematica G. Prodi, Rimini, 23-25 February 2017.
2018: XXXV Seminario Nazionale di Ricerca in Didattica della Matematica G. Prodi, Rimini, 25-27 January 2018.
2018: Workshop Mathematical and Computational models in Music, Pavia, 18 April 2018.
2019: XXXVI Seminario Nazionale di Ricerca in Didattica della Matematica G. Prodi, Rimini, 24-26 January 2019.
2019: Quarta Scuola Estiva di Dottorato in Didattica della Matematica “Teorie nella ricerca in didattica della matematica”, Pavia, 24-27 June 2019.
2021: Quinta Scuola Estiva di Dottorato in Didattica della Matematica “Teorie a confronto e considerazioni metodologiche”, (online), 7-24 June 2021.
2023: Primo Convegno Nazionale CARME “Ricerca in pratica: la ricerca in didattica della matematica per la scuola”, Pistoia, 19-20 May 2023.
2023: Scuola estiva per insegnanti “Ambiente Matematica: scuola dell'infanzia e ricerca in didattica della matematica”, Genova, 3-5 July 2023.
Direction and coordination of teacher education programs
2013–2015: Coordinator of TFA “Scienze matematiche, chimiche, fisiche e naturali nella scuola media (A059)”, University of Pavia.
2013–2015: Coordinator of PAS “Scienze matematiche, chimiche, fisiche e naturali nella scuola media (A059)”, University of Pavia
2017–2021: Member of Committee for PF24, University of Pavia.
2022–2023: Member of Committee for PF24, University of Firenze.
2023–2024: Director of Corso di Perfezionamento “Didattica della matematica per la scuola secondaria di primo grado”, University of Firenze.
2023–now: Director of Percorso formativo dei docenti delle scuole secondarie della classe di concorso A-26 Matematica
2023–now: Director of Percorso formativo dei docenti delle scuole secondarie della classe di concorso A-28 Matematica e Scienze
Other memberships
2006–2009: Member of the Committee for evaluation of School for Pre-service Teachers, University of Pavia.
2006–2014: Member of the Technical and Scientific Committee of the Centro Interdipartimentale di ricerca per la didattica della storia, University of Pavia.
2010–2014: Member of Technical and Scientific Committee of the Centro Interdipartimentale di ricerca per la Didattica e la Storia della Scienza, University of Pavia.
2016–2021: Member of the Board of Department of Mathematics, University of Pavia.
2016–2021: Member of the Teaching Committee for the degree program of Mathematics (LM-35 and LM-40), University of Pavia.
2022–now: Member of the Committee of the Teaching and Learning Center, University of Firenze.
Selected invited talks
Plenary: Examples generation as problem solving. International Meeting The Role of Mathematical Examples in Argumentation & Proof, and in Conceptualization & Definition, Certosa di Pontignano, Siena, 13-16 October, 2007.
Lecture: Teoria e oggetti matematici nel processo argomentativo. XVIII Congresso dell'Unione Matematica Italiana 26 September 2007, Bari.
Plenary: Teoremi, dimostrazioni per assurdo e contraddizioni: la ricostruzione di un nuovo senso da parte degli studenti. Convegno Logica matematica, costruzione dei concetti e processi socio-cognitivi, Salerno, 1 July 2008.
Talk: Students' use of reductio ad absurdum. Invited talk as early career researcher at Topic Study Group 26, 12 July 2008, ICME, Monterrey, Mexico.
Regular Lecture: Generating examples: an intriguing problem-solving activity. 11th International Congress on Mathematical Education (ICME 11), Monterrey, Mexico, 13 July, 2008.
Round Table: Progettazione ed esperienze di buona didattica della matematica con artefatti intelligenti. XXXI Congresso Nazionale Cnis (Associazione per il Coordinamento Nazionale degli Insegnanti Specializzati e la ricerca sulle situazioni di handicap) Quando educare è più difficile: nuovi saperi per alunni dei nuovi tempi, Roma, 11-12 April 2014.
Plenary: Argomentare e dimostrare nel paese degli esempi e dei controesempi: esperienze nella scuola secondaria di secondo grado. XXXII Convegno UMI-CIIM, Livorno, 17 October, 2014.
Talk: XXXII Seminario Nazionale di Didattica della Matematica Congetturare e argomentare in ambienti di geometria dinamica, Rimini, 22-24 January 2015.
Plenary: Congetturare e argomentare tra esempi e contro-esempi. Convegno: Educare alla razionalità, Sestri Levante, 9 June 2016.
Round Table: Educare all'argomentazione, XXXIII Convegno UMI-CIIM, Pavia, 7-9 October, 2016.
Plenary: Impossible figures and contradictions in a DGE between evidence and mathematical theory. Interdisciplinary Symposium Mathematical evidence and argument, Bremen, Germany, 17 March 2017.
Plenary: Conoscenza formale e conoscenza intuitiva in logica: analisi di alcuni casi di studio. Convegno Nazionale Educare alla razionalità: L'insegnamento della matematica e della logica nella scuola secondaria, Torino, 22 May 2019.
Keynote lecture: Definizioni e concetti: aspetti cognitivi e didattici. XXI Congresso UMI, Pavia 3 September, 2019.
Round Table: L'importanza dell'educazione scientifica e matematica: obiettivi e criticità. Convegno L'insegnamento della Matematica: criticità, nuove sfide, idee, Accademia Nazionale dei Lincei, Roma, 23 March 2023.
Selected invited talks (dissemination)
Talk: Problemi di matematica: ma se non gli diciamo prima come fare! Mathesis, Pavia, 27 April 2017.
Plenary: Insegnare a seguire regole o insegnare matematica? XXXIV Convegno sulla didattica della matematica, Lucca, 11 September 2017.
Plenary: Argomentare, comprendere i punti di vista e le argomentazioni degli altri: attività didattiche con la teoria dei giochi cooperativi, Convegno Nazionale 31 Matematica, Didattica e Scuola: fra ricerca e prassi quotidiana, Castel San Pietro Terme, 11 November 2017.
Talk: Argomentazione, problem-solving, modellizzazione: laboratorio matematico con la teoria dei giochi, Conferenza Mathesis, Pavia, 23 November 2017.
Talk: Argomentazioni, decisioni e punti di vista nell'insegnamento della matematica, Giornata di formazione per docenti di scuole di ogni ordine e grado, Trieste, 4 May 2018.
Talk: Problemi di matematica e costruzione di concetti, in occasione di EGMO, Milano, 16 April 2018
Talk: Supponiamo, per assurdo: Tema e variazioni su un metodo dimostrativo. Genova dà i numeri, Palazzo Ducale, Genova, 9 May 2018.
Talk: Problemi di matematica e costruzione di concetti, in occasione di EGMO, Camerino, 30 May 2018.
Plenary: Argomentare e dimostrare: riflessioni epistemologiche, cognitive e didattiche, Scuola estiva PLS di Formazione Docenti, Napoli, 16 July 2018.
Plenary: L'alunno attivo e la pratica matematica: prendere decisioni, formulare ipotesi, argomentare, Scuola estiva di didattica della matematica, Castellazzo (SP), 25 July 2018.
Talk: Problemi di matematica per argomentare, modellizzare e costruire significati, Quinta scuola estiva per insegnanti UMI-CIIM & AIRDM Il problema dei problemi, Frascati, 30 August 2018.
Plenary: Giocare con la matematica: argomentare, modellizzare e costruire significati, Giornate di studio dell'insegnante, III edizione Giocare con la matematica: dall'apprendimento informale all'apprendimento formale, Catania, 20 October 2018.
Talk: Scegliere, argomentare, comprendere: un esempio di laboratorio matematico con la teoria dei giochi, Conferenze dell'Associazione Subalpina Mathesis, Torino, 29 November 2018.
Talk: Cos'è una teoria matematica? Dalla visione classica alla visione moderna, Campus Estivo dell'Accademia Giovani per la Scienza, Pavia, 24 July 2019.
Plenary: La matematica per imparare a discutere, argomentare e cambiare punto di vista. Seminario nazionale, Centro Morin Esplorare, raccontare, argomentare, dimostrare. Riflessioni e proposte didattiche per l'insegnamento della matematica, Paderno del Grappa, 21 August 2019.
Round Table: L'insegnamento della matematica tra procedure e concetti: la ricerca di un delicato equilibrio. Sesta scuola estiva per insegnanti UMI-CIIM & AIRDM, Frascati, 26 August 2019.
Plenary: Cos'è un quadrato? Figure, teoria e metateoria nell'apprendimento della geometria elementare. Convegno Nazionale 33 Didattica della matematica e professionalità docente, Castel San Pietro Terme, 8-10 November 2019.
Talk: Costruire concetti matematici: la dialettica tra definizioni, esempi e controesempi, argomentazioni e dimostrazioni, Lincei per una nuova didattica nella scuola, Bari 13 December 2019.
Talk: Riflessioni in quarantena: gli insegnanti di matematica raccontano. I Lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale, Polo di Salerno, Giornata interdisciplinare - La Didattica a Distanza, Salerno (online), 16 December 2020.
Talk: Quarantene e didattica a distanza: gli insegnanti raccontano, Conferenza Mathesis, Pavia, modalità telematica, 15 April 2021.
Plenary: Lockdown e mondi possibili: dal racconto degli insegnanti di matematica. Convegno Nazionale Promuovere le competenze matematiche nella scuola secondaria di secondo grado, Mathesis, Dipartimento di Matematica e Fisica, University of Campania L. Vanvitelli, Caserta, 24 September 2021.
Plenary: La matematica e la cultura dei perché. Convegno Nazionale 35 La didattica della matematica: riflessioni teoriche e proposte concrete, Castel San Pietro Terme, modalità telematica, 5 November 2021.
Plenary: Dimostrazione e processi dimostrativi nell'insegnamento della matematica, Congresso Nazionale di Matematica, Matematica 2021, nuove proposte didattiche, Federazione Italiana Mathesis, Verona, 12 November 2021.
Talk: Costruire concetti matematici: passeggiata tra definizioni, esempi e controesempi. Ritorno al futuro: proposte per una didattica della matematica che cambia, Dipartimento di Matematica di Genova, 4 April 2022.
Talk: Apprendimento di concetti e familiarità con gli oggetti matematici, Mathesis, Firenze, 4 May 2022.
Talk: Esempi e controesempi, questi sconosciuti. Ciclo di conferenze Le difficoltà in matematica all'università e nel passaggio scuola secondaria di secondo grado – università, University of Ferrara, 23 May 2022.
Plenary: Costruire, trasformare, smontare, assemblare e rompere oggetti matematici astratti. Settima scuola estiva per insegnanti UMI-CIIM & AIRDM L'educazione matematica tra intuizione e rigore, Bisceglie (BT), 27 August 2022.
Plenary: Costruire ed esplorare oggetti astratti: un viaggio nella conoscenza matematica intuitiva. GRIMeD 2022 La scuola che accoglie, forma e non disperde: il ruolo del pensiero matematico per lo sviluppo della persona, Ponte san Giovanni (PG), 19 November 2022.
Talk: L'apprendimento della matematica e la familiarità con gli oggetti astratti. Conferenza in modalità telematica, Dipartimento di Matematica, University of Trento, 7 March, 2023.
Talk: Oggetti matematici, teoremi, teorie: di cosa stiamo parlando? Accademia Giovani per la Scienza: Scuola intensiva interdisciplinare per studenti, Bertinoro, 6 April 2023.
Talk: Familiarizzare con gli oggetti matematici: un equilibrio tra l'astratto e il concreto, Conferenza Mathesis, Pavia, 13 April 2023.
Plenary: La conoscenza matematica tra intuizione, formalismo e procedure. Primo Convegno Nazionale CARME Ricerca in pratica: la ricerca in didattica della matematica per la scuola, Pistoia, 19-20 May 2023.
Research Coordination
2006-2007: Supervisor for a research grant on “Voices of History in Mathematics Teaching” from Direzione Scolastica Regionale per la Lombardia.
2010-2013: Member of Doctoral Teaching Committee of the “Dottorato di ricerca in Storia e Didattica delle Matematiche della Fisica e della Chimica”, University of Palermo.
2015-now: Supervisor of 3 doctoral students, University of Firenze.
2020-2021: Post-doc supervisor of a grant on “Processes of visualization and argumentation in geometry”, Department of Mathematics, University of Pavia.
2022-now: Coordinator of the Firenze unit of the PRIN2020 Research Project “Dynamic Math for Inclusive Education (DynaMat)”.
2022-now: Post-doc supervisor of a grant on “Mathematics Learning processes with digital artifacts”, Department of Mathematics and Computer Science, University of Firenze.
Awards
2010: Giorgio Tomaso Bagni Award (awarded to young researchers for research papers in mathematics education).
Teaching Activities
1999–now: Teacher for courses in epistemology and mathematics education in undergraduate program, PhD program, and teachers education program.
Research in Mathematics Education, at every school level. In particular:
- argumentative processes involved in generating conjectures, in producing examples, non-examples and counter-examples, and in producing mathematical proofs;
- role of the artefacts in learning and teaching mathematics with focus on semiotic processes involved in formation and development of meanings in relation to the use of the artefacts themself;
- the mathematics laboratory as a learning environment.