Per il ricevimento si prega di contattare preventivamente il docente all'indirizzo di posta elettronica
jacopo.parravicini@unifi.it
Formazione
Posizioni
Pubblicazioni
Riconoscimenti
Attualmente J.P. si occupa dello studio dei processi in gas fermionici ultrafreddi per simulazioni quantistiche, sfruttando tecniche di raffreddamento laser.
Altri temi di indagine riguardano lo studio di sistemi disordinati e nonlineari: ambiti di ricerca specifici riguardano la fisica dei materiali non ergodici, le proprietà dielettriche e strutturali di semiconduttori, le proprietà ottiche lineari, nonlineari e dielettriche di cristalli fuori dall'equilibrio, l'ottica in sistemi disordinati.
Vi è inoltre lo studio e l'impiego di tecniche innovative per l'indagine delle transizioni di fase e dello stato di ordine/disordine nella materia condensata.
A ciò si aggiungono lo sviluppo di sistemi innovativi di microscopia nonlineare e di proprietà strutturali, ottiche, elettriche di materiali inorganici per applicazioni fotovoltaiche, in particolare celle a film sottile.
Vi è infine un filone di studio riguardante i fondamenti della fisica e delle scienze in generale.
Legenda
Presently he collaborates with the Department of Material Science fo Milano-Bicocca University, "Sapienza" University of Roma, University of Pavia, Statale University of Milano, Hebrew University of Jerusalem (Israel), Erasmus Innovation Center of Erasmus University Rotterdam (Netherland).
JP is a member of the Italian Physical Society (Società Italiana di Fisica, SIF), European Physical Society (EPS), and Optical Socity of America (OSA), whose he is "Senior Member" since 2019.
Education
Positions
Publications
Acknowledgements
Currently JP deals with the study of processes in ultra-cold fermionic gases for quantum simulations.
Other topics are the study of disordered, nonlinear and dissipative systems: specific research topics are physics of nonergodic materials, dielectric and structural properties of semiconductors, dielectric, linear and nonlinear optical properties of nonequilibrium crystals, optics in disordered systems.
Further research topics are the development and use of new techniques to investigate phase transitions and the state of order/disorder in condensed matter.
In addition there is the development of nonlinear microscopy innovative systems and the study of structural, optical, electric properties of inorganic materials for photovoltaic applications, especially thin-film cells.
Finally there is a study line concerning foundations of physics and of sciences in general.