Il giovedì, in studio, dalle 14 alle 15; oppure previo appuntamento.
Mi sono diplomato presso il Liceo Classico 'Michelangiolo', a Firenze, nel 1995. Sono stato in seguito allievo del Corso Ordinario della Scuola Normale Superiore (Pisa) fino al 2000, anno in cui mi sono laureato in Filologia Classica sotto la guida del Prof. Antonio Carlini, con una tesi sui compendi planudei tratti da Platone contenuti nel Laur. Plut. 59.30. Dopo un anno di servizio civile presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, sono stato ammesso al corso di Dottorato presso il Dipartimento di Scienze dell'Antichità 'Giorgio Pasquali' dell'Università degli Studi di Firenze, conseguendo il titolo nel 2006, sempre sotto la guida del Prof. Carlini, con una tesi in cui proponevo una nuova edizione critica, corredata da introduzione, traduzione e commento, dello Ione platonico. Negli anni successivi sono stato impegnato in attività redazionali presso case editrici fiorentine (Sansoni, La Nuova Italia) e non (Laterza), oltre che nell'insegnamento secondario (Latino e Greco al biennio, presso l'Istituto del Sacro Cuore, Firenze). Ho quindi iniziato a collaborare con il Prof. Jean-Marc Narbonne (Université Laval, Québec, Canada) a un progetto di edizione commentata dell'intero corpus plotiniano (presentato secondo l'ordine cronologico attestato da Porfirio): con progetti incentrati sempre su Plotino, ho ottenuto borse di studio e ricerca presso l'Université Laval e l'Universidade Federal de São Paulo (UNIFESP, Brasile); sono quindi stato impegnato in un progetto di edizione del II libro del commento al Timeo di Proclo presso la KU Leuven (Belgio), sotto la guida del Prof. Gerd Van Riel; ho quindi ottenuto, con un progetto incentrato su una nuova edizione del corpus antignostico plotinano (PaGaNS Project), una borsa Marie Curie IEF che mi ha impegnato per due anni a Villejuif (Parigi, Francia), sotto la guida del Prof. Tiziano Dorandi, presso il Centre 'Jean Pépin' (CNRS, UMR 8230). Rientrato in Italia, ho insegnato per tre anni nella scuola pubblica, ancora a livello secondario (Latino, Italiano, Storia), presso il Liceo 'Enrico Fermi' di Cecina (Livorno) e l'I.I.S.S. 'Antonio Pesenti' di Cascina (Pisa). Sono quindi risultato vincitore, nell'estate 2021, di un concorso per una posizione di RTDb in Lingua e Letteratura Greca bandito dall'Università degli Studi di Firenze, presso la quale ho conseguentemente preso servizio, come membro del Dipartimento di Lettere e Filosofia (DILEF). Nell'estate del 2024, a seguito del completamento della procedura valutativa, ho preso servizio presso il medesimo Dipartimento come Professore Associato di Lingua e Letteratura Greca.
CURRICULUM VITÆ
LORENZO FERRONI
CITTADINANZA italiana
DATA DI NASCITA 14 agosto 1976
STATO CIVILE coniugato, due figli
ESPERIENZE LAVORATIVE & DI STUDIO E RICERCA
OCCUPAZIONE ATTUALE
1 luglio 2021-30 giugno 2024 Ricercatore a Tempo Determinato (tipo B) in Lingua e Letteratura Greca, Dipartimento di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Firenze.
ESPERIENZE PRECEDENTI 1 settembre 2019 - 30 giugno 2021, Docente di Italiano, Latino e Storia presso l’I.I.S.S. “Antonio Pesenti” di Cascina (PI).
2 luglio 2018 - 31 agosto 2019, Docente di Italiano e Storia presso il Liceo Statale “Enrico Fermi” di Cecina (LI).
1 gennaio 2018 - 30 giugno 2018, Institute of Philosophy, KU Leuven (Belgio): Post-Doc Fellowship (supervisore: Prof. Gerd Van Riel).
1 luglio 2015 - 30 giugno 2017, Centre “Jean Pépin” / ENS, UMR 8230, CNRS (Villejuif, Francia): Marie Curie IEF Fellowship (supervisore: Prof. Tiziano Dorandi).
12 novembre 2013 - 30 giugno 2015, Institute of Philosophy, KU Leuven (Belgio): Post-Doc Fellowship (supervisore: Prof. Gerd Van Riel).
1 agosto 2013 - 30 settembre 2013, Institute of Philosophy, Université Laval (Québec, Canada): Collaboratore scientifico a contratto per la preparazione di una nuova edizione critica commentata di Plotino, Enn. III.8 [30].
1 giugno 2011 - 30 marzo 2013, Escola de Filosofia, Letras e Ciências Humanas, Universidade Federal de São Paulo (UNIFESP) (Brasile): Post-Doc Fellowship (supervisore: Prof. Mauricio Pagotto Marsola).
1 settembre 2008 - 30 giugno 2011: Docente di Latino e Greco presso l’Istituto del Sacro Cuore di Firenze.
1 settembre 2007 - 30 dicembre 2007, Institute of Philosophy, Université Laval (Québec, Canada): Collaboratore scientifico a contratto per la preparazione di una nuova edizione critica commentata di Plotino, Enn. I.6 [1].
DOCENZE UNIVERSITARIE
anno accademico 2022/2023, primo semestre. Dipartimento di Lettere e Filosofia, Università di Firenze. Corso di Lingua e Letteratura Greca II (36 ore, 6 CFU): Lo scandalo del 415 e il processo del 400: il De Mysteriis di Andocide. Laboratorio di Greco Base (60 ore, 6 CFU).
anno accademico 2021/2022, primo semestre. Dipartimento di Lettere e Filosofia, Università di Firenze. Corso di Lingua e Letteratura Greca II (36 ore, 6 CFU): Alcibiade tra Tucidide, Platone e Plutarco. Laboratorio di Greco Base (60 ore, 6 CFU).
anno accademico 2016/2017, secondo semestre (febbraio-marzo 2017), Institute of Philosophy, KU Leuven (Belgio): docenza a contratto per il corso «Ancient Greek language and grammar course for English speaking beginners» (della durata di 26 ore).
anno accademico 2015/2016, secondo semestre (febbraio-marzo 2016), Institute of Philosophy, KU Leuven (Belgio): docenza a contratto per il corso «Ancient Greek language and grammar course for English speaking beginners» (della durata di 26 ore).
anno accademico 2014/2015, secondo semestre (febbraio-marzo 2015), Institute of Philosophy – LECTIO Research Center, KU Leuven (Belgio): docenza a contratto per il corso «Ancient Greek language and grammar course for English speaking beginners» (della durata di 26 ore).
anno accademico 2013/2014, secondo semestre (febbraio-marzo 2014), Institute of Philosophy – LECTIO Research Center, KU Leuven (Belgio): docenza a contratto per il corso «Ancient Greek language and grammar course for English speaking beginners» (della durata di 26 ore).
anno accademico 2012/2013, primo semestre (ottobre 2012), Escola de Filosofia, Letras e Ciências Humanas, Universidade Federal de São Paulo (UNIFESP, Brasile): Corso per gli studenti di graduação «Introduction to Plato’s Phaedo» (della durata di 12 ore).
anno accademico 2011/2012, secondo semestre (marzo 2012), Escola de Filosofia, Letras e Ciências Humanas, Universidade Federal de São Paulo (UNIFESP, Brasile): Corso per gli studenti di graduação «Introduction to Plato’s Symposium» (della durata di 12 ore).
anno accademico 2011/2012, primo semestre (settembre 2011), Escola de Filosofia, Letras e Ciências Humanas, Universidade Federal de São Paulo (UNIFESP, Brasile): Corso per gli studenti di pós graduação «Analysis and discussion of Plotinus, Enneads I.6 [1], chap. 4-9» (della durata di 12 ore).
anno accademico 2010/2011, secondo semestre (giugno 2011), Escola de Filosofia, Letras e Ciências Humanas, Universidade Federal de São Paulo (UNIFESP, Brasile): Corso per gli studenti di graduação «Analysis and discussion of Plotinus, Enneads I.6 [1], chap. 1-3» (della durata di 12 ore).
STUDI E FORMAZIONE
TITOLI DI STUDIO
13 giugno 2006, Università degli Studi di Firenze: Dottorato di ricerca in Filologia greca e latina (XVII ciclo), ottenuto discutendo una tesi dal titolo Lo Ione platonico. Introduzione, testo, traduzione, commento (tutore: Prof. Antonio Carlini).
9 ottobre 2000, Scuola Normale Superiore di Pisa: Diploma di Licenza in Lettere, ottenuto con una valutazione di 70/70 e lode discutendo con il Prof. Franco Ferrari una dissertazione dal titolo Due congetture a Saffo, fr. 16V.
12 luglio 2000, Università di Pisa: Laurea in Lettere classiche, conseguita con una valutazione di 110/110 e lode discutendo una tesi in Filologia classica dal titolo I compendi platonici del Laur. 59.30 (relatore: Prof. Antonio Carlini; controrelatore: Prof.ssa Mariella Menchelli).
BORSE DI STUDIO
2002 - 2005: borsa di Dottorato di durata triennale assegnata dal Dipartimento di Filologia greca e latina “Giorgio Pasquali”, Università degli Studi di Firenze.
ottobre 1999: borsa di studio della Scuola Normale Superiore di Pisa presso l’École Normale Supérieure di Parigi.
dicembre 1997: borsa di studio della Scuola Normale Superiore di Pisa presso l’École Normale Supérieure di Parigi.
agosto 1996: borsa di studio della fondazione “Amici della Normale” (Pisa) presso la Technische Universität di Dresda.
PUBBLICAZIONI
MONOGRAFIE
In preparazione – [Lisia], Andocide, Il processo sui Misteri (Atene, 400 a.C.), a cura di C. Carusi e L. Ferroni, Alessandria, Edizioni dell’Orso [Hellenica].
In preparazione – Christiana Planudea. Christian Compendia in Planudes’ Συναγωγή, edited with Introduction and Commentary by L. Ferroni and R. Franchi.
In preparazione – Plotin, Œuvres complètes. I/2. Traité 2 (IV.7) : Sur l’immortalité de l’âme ; Traité 3 (III.1) : Sur le destin ; Traité 4 (IV.2) : Sur la réalité de l’âme ; Traité 5 (V.9) : Sur l’intellect, les idées et ce qui est ; Traité 6 (IV.6) Sur la descente de l’âme dans les corps, a cura di L. Ferroni, J.-M. Narbonne, D.P. Taormina et alii, Paris, Les Belles Lettres, Collection des Universités de France [Coll. Budé].
2021 – Plotin, Œuvres complètes. T. II/3. Traité 30 (III.8): Sur la contemplation; Traité 31 (V.8): Sur la beauté intelligible; Traité 32 (V.5): Sur l’intellect et que les intelligibles ne sont pas hors de l’intellect, et sur le Bien; Traité 33 (II.9): Contre les gnostiques, sous la direction de L. Ferroni et J.-M. Narbonne, Paris, Les Belles Lettres, Collection des Universités de France [Coll. Budé] (ISBN 9782251006291).
2018 – Platon, Ion, Texte établi par L. Ferroni, introduit et traduit par A. Macé, commenté par L. Ferroni et A. Macé, Paris, Les Belles Lettres [«Commentario»], 2018 (ISBN 9782251448282).
2016 – Rinuccio Aretino e Lorenzo Lippi traduttori di Platone: Eutifrone, Ione, a cura di F. Manfrin e L. Ferroni, Firenze, SISMEL – Edizioni del Galluzzo [Edizione Nazionale delle traduzioni di testi greci in età umanistica e rinascimentale], 2016 (ISBN 9788884507587).
2015 – L. Ferroni, Maximi Planudis e Platonis dialogis compendia, Bologna, Pàtron [Studi di Eikasmós], 2015 (ISBN 9788855533188).
2012 – Plotin, Œuvres complètes. T. I/1. Introduction générale. Traité 1: Sur le Beau, a cura di M. Achard, L. Ferroni, J.-M. Narbonne, Paris, Les Belles Lettres, Collection des Universités de France [Coll. Budé], 2012 (ISBN 9782251005669).
CURATELE
2024 – Περὶ ἐπῶν δεινὸν εἶναι. Prospettive filologico-letterarie sul Protagora di Platone, a cura di M. Corradi e L. Ferroni, Baden-Baden, Academia Verlag. [Diotima. Studies in Greek Philology]
2022 – Plotinus on the Immortality of the Soul. Studies on the Text and Its Contexts. Edited by L. Ferroni and D. P. Taormina, Baden-Baden, Academia Verlag. [Academia Philosophical Studies 79] (ISBN 9783896659989)
2019 – Tempus quaerendi. Nouvelles expériences philologiques dans le domaine de la pensée de l’Antiquité tardive. Textes réunis et présentés par L. Ferroni, Paris, Les Belles Lettres (ISBN 9782251450308).
2018 – Estratégias anti-gnósticas nos escritos de Plotino. M. Pagotto Marsola e L. Ferroni (editores). São Paulo, Annablume, 2018 (ISBN 9788539107360).
CONTRIBUTI IN VOLUME
2024 – Textual remarks on Plato’s Protagoras, in Περὶ ἐπῶν δεινὸν εἶναι. Prospettive filologico-letterarie sul Protagora di Platone, a cura di M. Corradi e L. Ferroni, Baden-Baden, Academia Verlag. [Diotima. Studies in Greek Philology]
2022 – Trois notes textuelles en marge de Plotin IV 7 (2), in Plotinus on the Immortality of the Soul. Studies on the Text and Its Contexts. Edited by L. Ferroni and D. P. Taormina, Baden-Baden, Academia Verlag, pp. 49-71. [Academia Philosophical Studies 79] (ISBN 9782251450308).
2019 – L’état z de Henry-Schwyzer dans le traité III.8 de Plotin, in: Tempus quaerendi. Nouvelles expériences philologiques dans le domaine de la pensée de l’Antiquité tardive. Textes réunis et présentés par L. Ferroni, Paris, Les Belles Lettres, pp. 215-233 (ISBN 9782251450308).
2019 – Editing Lemmas in the 2nd Book of Proclus’ in Timaeum [con G. Van Riel], in: Sicut dicit... Editing Ancient and Medieval Commentaries on Authoritative Texts. Edited by S. Boodts, P. De Leemans (†), S. Schorn. Turnhout, Brepols, pp. 185-208 (ISBN 9782503586496).
2018 – Plotin 33 (II.9) 12, 1-12. Une nouvelle lecture, in: Estratégias anti-gnósticas nos escritos de Plotino. M. Pagotto Marsola e L. Ferroni (editores), São Paulo, Annablume, 2018, pp. 29-47 (ISBN 978-85-391-0736-0).
2017 – Proclus on the Origin of the World (in Timaeum, II). Some Textual Remarks, in: Light on Creation. Ancient Commentators in Dialogue and Debate on the Origin of the World, edited by G. Roskam and J. Verheyden, Tübingen, Mohr Siebeck Verlag, pp. 31-48 (ISBN 9783161555862).
2013 – Where did Matter appear from? A syntactic problem in a Plotinian anti-Gnostic treatise, in: Gnosticism, Platonism, and the Late Ancient World. Essays in Honour of John D. Turner, edited by K. Corrigan, T. Rasimus, Leiden-Boston, Brill, pp. 459-463 (ISBN 9789004223837).
PUBBLICAZIONI SU RIVISTA
In preparazione – Maximus Planudes’ Compendia from Pseudo-Aristotle’s de Mundo. Text and Notes [con Luca Gili]
In preparazione – Note a Posidippo, Ep. 51.
In preparazione – Proclus in Dialogue with Porphyry, Atticus, and Aristotle. A Note on in Timaeum II (1 395, 1-10 Diehl).
In preparazione – Due note testuali all’Inno ad Artemide di Callimaco
2024 – Le Plotin d’Eusèbe. Réflexions sur l’histoire du texte du traité IV.7 (2) Sur l’immortalité de l’âme, «Philologia Philosophica».
2023 – Cinque note al De Mysteriis di Andocide, «Prometheus», 49.
2023 – Plotin VI 5 (23) 8, 15-35. Notes de lecture à partir d’une publication récente, «Revue de philosophie ancienne».
2019 – New Strategies for Reading Plato’s Ion [con Arnaud Macé], «Platonic Investigations», 10, pp. 21-34 (ISSN 2410-3047).
2018 – Back to Bekker. Syntactic Remarks on Aristotle, Sophistical Refutations 170b19-26 [con Luca Gili], «Méthexis», 30, pp. 60-71 (ISSN 2468-0974).
2017 – The Tremendous Power of Negations. A Note on Aristotle, Soph. Ref. 165b17 [con Luca Gili], «Classical Philology», 112/2, pp. 242-245 (ISSN 0009-837X).
2016 – Non Existent, Yet Potentially Actual. Aristotle on Plenitude (Met. Θ 3-4 1047b1-6) [con Luca Gili], «Revue de philologie, de littérature et d’histoire anciennes», s. III, 90, pp. 81-114 (ISSN 0035-1652).
2015 – Note sui codici di excerpta e compendia dello Ione platonico, «Res Publica Litterarum», 38, pp. 132-146 (ISSN 0275-4304).
2015 – Per una nuova edizione dello Ione platonico: la discendenza di W e F, «Bollettino dei Classici», s. III, 36, pp. 27-46 (ISSN 0392-842X).
2014 – Syllogistique et méréologie chez Alexandre. Remarques textuelles à deux passages difficiles du commentaire Sur les premiers Analytiques [con Luca Gili], «Revue de philologie, de littérature et d’histoire anciennes», s. III, 88/2, pp. 91-110 (ISSN 0035-1652).
2013 – Plotin, Traité 30 (III.8) 5. Une lecture, «Revue de philologie, de littérature et d’histoire anciennes», s. III, 87/2, pp. 89-98 (ISSN 0035-1652).
2013 – Trois passages problématiques liés à la Gnose chez Plotin, «Mnemosyne», 66, pp. 399-410 (ISSN 0026-7074).
2012 – Due note a Plotino: Enneadi IV.7 [2], 82 e V.9 [5], 12, «Studia Graeco-Arabica», 2, pp. 79-86 (ISSN 2281-2687), disponibile on line alla pagina web <http://www.greekintoarabic.eu/uploads/media/ferroni.pdf>.
2011 – I manoscritti della Συναγωγή planudea, «Studi classici e orientali», 56, pp. 327-353 (ISSN 0081-6124).
2007 – Per una nuova edizione dello Ione platonico: i manoscritti primari e l’indipendenza del Marc. Gr. 189 (S), «Revue de philologie, de littérature et d’histoire anciennes», s. III, 81/2, pp. 271-290 (ISSN 0035-1652).
2006 – Per una nuova edizione dello Ione platonico: la discendenza del Marc. Gr. App. Class. IV 1 (T), «Bollettino dei Classici», s. III, 27, pp. 15-87 (ISSN 0392-842X).
2006 – Planude e Platone: il caso della Συναγωγή, «Studi Classici e Orientali», 52, pp. 275-302 (ISSN 0081-6124).
2003 – Compendia Planudea: un testimone inedito per la tradizione medievale indiretta del Pastore di Erma, «Res Publica Litterarum», 26, pp. 99-109 (ISSN 0275-4304).
2000 – Nota ad Alceo fr. 6, 11 V, «Analecta Papyrologica», 12, pp. 35-36 (ISSN 1122-2336).
ATTIVITÀ E TITOLI DI RICERCA
ASN
27 maggio 2021 - 27 maggio 2030: Abilitazione Scientifica Nazionale, settore 10/D2 Lingua e letteratura greca – II fascia.
19 settembre 2018 - 18 settembre 2027: Abilitazione Scientifica Nazionale, settore 10/D4 Filologia classica e tardoantica – II fascia.
ABILITAZIONI E TITOLI ESTERI
5 ottobre 2017: Interview a Bruxelles nel quadro delle selezioni ERC Consolidator Grant. Il progetto, dal titolo Planudean Byzantium. A Survey on Books, Students, Teachers, and Scholars, ha riportato la valutazione B.
6 marzo 2015: Abilitazione come Maître de conférences en Langues et littératures anciennes (Section 08), Francia.
22-23 aprile 2010: Université Laval, Québec, Canada. Ammesso al colloquio orale nel contesto di un concorso per l’attribuzione di un posto a tempo indeterminato come Professeur associé in Lingua e letteratura greca.
PROGETTI DI RICERCA FINANZIATI
1 luglio 2015 – 30 giugno 2017: Principal Investigator del progetto di ricerca intitolato Plotinus against Gnostics: a New Survey (PaGaNS Project; proposal n. 627200), vincitore di una borsa messa a concorso dal Marie Curie IEF Programme della Commissione Europea (call identifier FP7-PEOPLE-2013-IEF) (finanziamento ottenuto: 200.405,80 euro).
ALTRI FINANZIAMENTI
5 luglio 2019: finanziamento (2.650 euro) ottenuto, con la Prof.ssa Daniela P. Taormina, dall’Università di Roma Tor Vergata, per l’organizzazione del Convegno Internazionale Plotino, Sull’immortalità dell’anima (Enn. IV.7 [2]): nuove prospettive di ricerca interdisciplinare (vedi infra) e per la pubblicazione dei relativi Atti (vedi supra).
2011: finanziamento (pari a 10.000 Reais) ottenuto, insieme al Prof. Mauricio Pagotto Marsola, da parte della CAPES [Coordenação de Aperfeiçoamento de Pessoal de Nível Superior, Brasile] per l’organizzazione del Convegno internazionale Estratégias anti-gnósticas nos escritos de Plotino (vedi infra) e per la pubblicazione dei relativi Atti (vedi supra).
PARTECIPAZIONE A PROGETTI DI RICERCA
2014-2021: collaborazione scientifica al Partnership Grant della SSHRC [Social Sciences and Humanities Research Council of Canada] Raison et Révélation. L’héritage critique grec (ideato e coordinato dal Prof. Jean-Marc Narbonne).
2011-2016: collaborazione scientifica al progetto della SSHRC [Social Sciences and Humanities Research Council of Canada] Plotin. Œuvres complètes (ideato e coordinato dal Prof. Jean-Marc Narbonne).
ORGANIZZAZIONE DI CONVEGNI E WORKSHOP
2023: organizzazione, insieme alla Prof.ssa Rossana Guglielmetti (Milano Statale), del seminario Per exempla. Problemi di teoria e prassi ecdotica (Firenze, 25-26 maggio 2023).
2022: organizzazione, insieme al Prof. Michele Corradi (Università di Pisa), del Convegno Internazionale Περὶ ἐπῶν δεινὸν εἶναι. Prospettive filologico-letterarie sul Protagora di Platone (Pisa, 24-25 novembre 2022).
2021: organizzazione, insieme alla Prof.ssa Daniela P. Taormina (Università di Tor Vergata, Roma), del Convegno Internazionale Plotino, Sull’immortalità dell’anima (Enn. IV.7 [2]): nuove prospettive di ricerca interdisciplinare (Istituto Svizzero di Roma, 4 giugno 2020) [nonostante l’evento fosse ormai interamente organizzato, si è deciso di spostare il Convegno al 12 marzo 2021 a causa del protrarsi dell’emergenza sanitaria legata al Covid-19].
2019-2022: organizzazione, insieme alla Prof.ssa Daniela P. Taormina (Università di Roma Tor Vergata), del ciclo di seminari internazionali Plotino, Sull’immortalità dell’anima (Enn. IV.7 [2]): nuove prospettive di ricerca interdisciplinare (Università di Roma Tor Vergata, Dipartimento di studi letterari, filosofici e di storia dell’arte). Calendario degli incontri:- 5 dicembre 2019: lettura traduzione e discussione del cap. I. Partecipa la Dott.ssa Sonsoles Costero Quiroga (Madrid)- 30 gennaio 2020: lettura, traduzione e discussione del cap. II. Interviene la Dott.ssa Claudia Lo Casto (Salerno)- 27 febbraio 2020: lettura, traduzione e discussione del cap. III. Intervengono la Prof.ssa Giulia Sfameni Gasparro (Messina) e il Dott. Francesco Verde (Roma Sapienza)- 16 aprile 2020: lettura, traduzione e discussione del cap. IV. Interviene la Prof.ssa Francesca Alesse (ILIESI, CNR) [l’incontro, originariamente programmato per il 30 marzo 2020, si è tenuto a distanza tramite la piattaforma Microsoft Teams per il protrarsi dell’emergenza sanitaria legata al Covid-19]- 15 ottobre 2020: lettura, traduzione e discussione del cap. V. Interviene la Prof.ssa Chiara Ombretta Tommasi (Pisa) [l’incontro, originariamente programmato per il 16 aprile 2020, si è tenuto a distanza tramite la piattaforma Microsoft Teams per il protrarsi dell’emergenza sanitaria legata al Covid-19]- 19 novembre 2020: lettura, traduzione e discussione del cap. V, l. 32-51. Interviene il Prof. Emidio Spinelli (Roma Sapienza) [l’incontro si è tenuto a distanza tramite la piattaforma Microsoft Teams per il protrarsi dell’emergenza sanitaria legata al Covid-19]- 3 dicembre 2020: lettura, traduzione e discussione del cap. VI, l. 1-33. Interviene la Dott.ssa Alexandra Michalewski (CNRS) [l’incontro si è tenuto a distanza tramite la piattaforma Microsoft Teams per il protrarsi dell’emergenza sanitaria legata al Covid-19]- 14 gennaio 2021. Intervengono il Dott. Andrea Araf (Tor Vergata-Halle) e la Prof.ssa Marta Cristiani (Tor Vergata). [l’incontro si è tenuto a distanza tramite la piattaforma Microsoft Teams per il protrarsi dell’emergenza sanitaria legata al Covid-19]- 1 febbraio 2021. Intervengono il Prof. Riccardo Chiaradonna (Roma Tre) e il Dott. Andrea Araf (Tor Vergata-Halle). [l’incontro si è tenuto a distanza tramite la piattaforma Microsoft Teams per il protrarsi dell’emergenza sanitaria legata al Covid-19]- 7 aprile 2022: lettura, traduzione e discussione del cap. VII, l. 10-15. Partecipa la Dott.ssa Anna Motta (Napoli, ‘Federico II’). [l’incontro si è tenuto a distanza tramite la piattaforma Microsoft Teams per il protrarsi dell’emergenza sanitaria legata al Covid-19]- 10 maggio 2022: lettura, traduzione e discussione del cap. VII, l. 16-28. Interviene il Dott. Andrea Araf (Roma Tre). [l’incontro si è tenuto a distanza tramite la piattaforma Microsoft Teams per il protrarsi dell’emergenza sanitaria legata al Covid-19]
2017: organizzazione, insieme al Prof. Tiziano Dorandi (CNRS, Francia), del Convegno Internazionale Tempus quaerendi. Nouvelles expériences philologiques dans le domaine de la pensée de l’Antiquité tardive (ENS, Paris, 10-12 maggio 2017).
2012: organizzazione, insieme al Prof. Mauricio Pagotto Marsola (UNIFESP, São Paulo, Brasile), del Convegno Internazionale Estratégias anti-gnósticas nos escritos de Plotino (Mosteiro de São Bento, São Paulo, Brasile, 19-20 marzo 2012).
INTERVENTI A CONVEGNI E WORKSHOP 25 maggio 2023. Seminario Per exempla. Problemi di teoria e prassi ecdotica (Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Lettere e Filosofia): Tradizioni troppo semplici. Note critico-testuali al De Mysteriis di Andocide.
15 settembre 2022. Convegno Internazionale Forme di persuasione tra antico e moderno (Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Lettere e Filosofia): Tecniche di persuasione nel discorso Sui Misteri di Andocide.
7 aprile 2022. Decimo incontro del ciclo di seminari internazionali Plotino, Sull’immortalità dell’anima (Enn. IV.7 [2]): nuove prospettive di ricerca interdisciplinare (Università di Roma Tor Vergata, Dipartimento di studi letterari, filosofici e di storia dell’arte): Il Plotino di Eusebio. Riflessioni sparse sulle citazioni enneadiche in Praep. Ev. XV.
13 dicembre 2021. Seminario L’albero e le sue radici. I. La questione dell’archetipo. Osservatorio sulle Edizioni Critiche, Università degli Studi di Milano. Intervento come discussant sull’archetipo enneadico.
12 marzo 2021. Convegno Internazionale Plotino, Sull’immortalità dell’anima (Enn. IV.7 [2]): nuove prospettive di ricerca interdisciplinare (Istituto Svizzero di Roma): Osservazioni critico-testuali a Plotino IV.7 (2) [l’evento , originariamente previsto per il 4 giugno 2020, è stato spostato a causa del protrarsi dell’emergenza sanitaria legata al Covid-19]
5 dicembre 2019. Primo incontro del ciclo di seminari internazionali Plotino, Sull’immortalità dell’anima (Enn. IV.7 [2]): nuove prospettive di ricerca interdisciplinare (Università di Roma Tor Vergata, Dipartimento di studi letterari, filosofici e di storia dell’arte): Plotino IV.7 (2) Sull’immortalità dell’anima: considerazioni metodologiche, filologiche e interpretative.
11 maggio 2017. Convegno internazionale Tempus quaerendi. Nouvelles expériences philologiques dans le domaine de la pensée de l’Antiquité tardive (Paris, ENS, 10-12 maggio 2017): L’ « état z » de Henry-Schwyzer dans le traité III.8 de Plotin.
5 luglio 2016. XI Symposium Platonicum della International Plato Society Plato’s Phaedo (Brasilia, 4-8 luglio 2016): Maximus Planudes as a Copyist, Reader, and Editor of Plato’s Phaedo.
10 marzo 2016. Workshop Sicut dicit... A Methodological Workshop on the Editing of Commentaries on Authoritative Texts (KU Leuven – LECTIO, Leuven, 9-11 marzo 2016): Editing Lemmas in the 2nd Book of Proclus’ in Timaeum.
5 giugno 2015. Convegno internazionale Light on Creation: Ancient Commentators in Dialogue and Debate on the Origin of the World (KU Leuven, 4-6 febbraio 2015): Proclus on the Origin of the World (in Timaeum, II). Some Textual Remarks.
27 maggio 2015. Workshop, GOA Project From Chaos to Order – The Creation of the World. New Views on the Reception of Platonic Cosmogony in Later Greek Thought, Pagan and Christian (KU Leuven – LECTIO, Leuven): A Fresh Look at Two Discussed Passages of Proclus’ Commentary on Plato’s Timaeus.
18 giugno 2014. The ISNS Twelfth International Conference (Lisbona, 17-20 giugno 2014): Plotin et les Gnostiques sur le Timée de Platon. Quelques remarques textuelles.
16 aprile 2014. Workshop Plotin, traité 30 (III 8) : problèmes textuels et exégétiques (CNR – Dipartimento Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale, Roma): Pour une nouvelle édition du traité 30 (III.8) de Plotin. Quelques réflexions textuelles.
6 marzo 2014. Workshop Atelier sur l’édition des Œuvres complètes de Plotin dans la collection Budé. La contemplation et la providence (Université Laval, Québec): Pour une nouvelle édition du traité 30 (III.8) de Plotin. Lecture de quatre passages discutés.
4 marzo 2014. Workshop Ateliers de planification du Projet Partenariat 2014 : Raison et Révélation. L’héritage critique grec (Université Laval, Québec, March 3-5, 2014).
9 luglio 2013. The Medieval Translator Conference. Translation and Authority, Authorities in Translation (KU Leuven, 8-12 luglio 2013): L’autorité de la traduction de Ficin dans la réflexion sur le texte de Plotin.
22 maggio 2013. Workshop Plotino vs. la cultura astrologica. Prospettive di ricerca sui trattati 3 (III.1) e 52 (II.3) (Istituto Svizzero di Roma).
22 giugno 2012. The ISNS Tenth International Conference (Cagliari, 20-23 giugno 2012): Plotin 33 (II.9) 5. Quelques réflexions textuelles.
20 marzo 2012. Convegno internazionale Estratégias anti-gnósticas nos escritos de Plotino (São Paulo, Mosteiro de São Bento/UNIFESP, 19-20 marzo 2012): Plotin 33 (II.9) 12. Une lecture.
20 marzo 2010. Convegno internazionale Contempler, connaître, toucher, devenir Dieu. Les stratégies diverses chez Plotin et dans la Gnose (Québec, Université Laval, 19-20 marzo 2010): Trois passages problématiques liés à la gnose chez Plotin : 33 (II 9) 13, 25-33; 33 (II 9) 9, 80; 30 (III 8) 9, 29-32.
SOGGIORNI DI RICERCA
Giugno 2017: Chercheur invité presso l’Université Laval (Québec, Canada).
Febbraio-Marzo 2017: Chercheur invité presso l’Université Laval (Québec, Canada).
Agosto 2016: Chercheur invité presso l’Université Laval (Québec, Canada).
Maggio-Giugno 2016: Chercheur invité presso l’Université Laval (Québec, Canada).
Novembre 2015: Chercheur invité presso l’Université Laval (Québec, Canada).
Luglio 2012: Chercheur invité presso l’Université Laval (Québec, Canada).
Luglio 2010: Chercheur invité presso l’Université Laval (Québec, Canada).
Luglio 2009: Chercheur invité presso l’Université Laval (Québec, Canada).
CONFERENZE SU INVITO
12 giugno 2017. UQAM, Montréal (Canada): Pour une nouvelle édition de Plotin, traité III.8 (30) Περὶ θεωρίας.
10 novembre 2015. Université Laval, Québec (Canada): Lecture de Plotin, traité 30 (III.8) Περὶ θεωρίας, chap. 8, 1-24.
TERZA MISSIONE: ATTIVITÀ DI DIVULGAZIONE
PRESENTAZIONI E CONFERENZE
2022, 16 giugno: presentazione del volume Démocratie dans l'Antigone de Sophocle : Une relecture philosophique, di Jean-Marc Narbonne (Paris, Vrin, 2021). Roma, Librairie française. Partecipano, oltre all’autore, la Prof.ssa Angela Votrico, la Prof.ssa Cristina Pace, il Prof. Mauricio Pagotto Marsola.
COLLABORAZIONI EDITORIALI
PER MANUALI SCOLASTICI
2006-2007. Collaborazione con la casa editrice La Nuova Italia per la redazione dei vol. I, II, IV, V de L’Europa degli scrittori, di Roberto Antonelli e Mariaserena Sapegno.
2006. Collaborazione con la casa editrice Laterza per la redazione de Il telaio di Elena, di Franco Montanari e Fausto Montana (Bari, Laterza, 2006).
2005. Collaborazione con la casa editrice La Nuova Italia per la stesura del manuale: G. Bottonelli, L. Ferroni, L. Galasso e F. Montana, (2005). Lirici greci. Firenze, La Nuova Italia, 2005 [introduzione, traduzione e commento relativi ai brani di lirica monodica (Saffo, Alceo, Anacreonte)]
2005. Collaborazione con la casa editrice La Nuova Italia per la redazione dei vol. II e IV di Limina, di Maurizio Bettini; stesura dei capitoli dedicati a Catullo, Lucrezio, Ammiano Marcellino, Apuleio e Tertulliano (Firenze, La Nuova Italia, 2005).
2005. Collaborazione con la casa editrice Le Monnier (Firenze) per la redazione della nuova edizione del Dizionario francese compatto di L. Brody e S. Leblanc.
2004. Collaborazione con la casa editrice Sansoni per la redazione di Letteratura latina, di Marco Conti; stesura degli approfondimenti di letteratura comparata associati ai capitoli su Catullo, Lucrezio, Virgilio, Orazio, Ovidio, Tertulliano (Firenze, Sansoni, 2005).
2003. Collaborazione con la casa editrice Sansoni per la redazione di Scrittori di Grecia, di Giuseppe Rosati; stesura degli approfondimenti di letteratura comparata associati ai capitoli su Odisseo, Orfeo, Erodoto, Eschilo, Sofocle, Tucidide (Firenze, Sansoni, 2004)
ALTRE COMPETENZE
COMPETENZE LINGUISTICHE
INGLESE: eccellente capacità di lettura, scrittura ed espressione orale.FRANCESE: eccellente capacità di lettura, scrittura ed espressione orale.TEDESCO: buona capacità di lettura, scrittura ed espressione orale.SPAGNOLO: buona capacità di lettura.PORTOGHESE: buona capacità di lettura.
LATINO: eccellente competenza.GRECO ANTICO: eccellente competenza.
COMPETENZE INFORMATICHE Ottima conoscenza dei più comuni software di scrittura (in alfabeto latino e greco) e delle suite Microsoft Office e Open Office; ottime competenze di utilizzo del Classical Text Editor del Prof. Stefan Hagel, di software di consultazione del TLG (Diogenes, SNS Greek & Latin) e di software di scrittura musicale (Finale).
Pisa, 26 maggio 2023
Filologia Classica, Storia della tradizione dei testi antichi, Ecdotica.
Platone: la storia della tradizione manoscritta, la costituzione del testo, la dimensione filosofica, letteraria e intertestuale del dialogo.
Il pensiero Neoplatonico: Plotino e Giuliano.
Plotino: storia e costituzione del testo.
Giuliano: la dimensione spirituale, filosofica e politica della scrittura letteraria.
L'oratoria attica: Andocide e il corpus Lysiacum. Storia e costituzione del testo.
Aristofane: la commedia nei suoi rapporti con la tradizione filosofica e retorica e con l'attualità storica.
Legenda
I graduated from Liceo Classico ‘Michelangiolo’, in Florence, in 1995. I was then a student on the Ordinary Course at Scuola Normale Superiore (Pisa) until 2000, when I graduated in Classical Philology under the guidance of Prof. Antonio Carlini, with a thesis on Planudes' Plato compendia contained in Laur. Plut. 59.30. After a year of community service at Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, I was admitted to the PhD course at Dipartimento di Scienze dell'Antichità ‘Giorgio Pasquali’ of Università degli Studi di Firenze, obtaining the degree in 2006, again under the guidance of Prof. Carlini, with a thesis in which I proposed a new critical edition, accompanied by an introduction, translation, and commentary, of Plato's Ion. In the following years I was engaged in editorial activities at publishing houses in Florence (Sansoni, La Nuova Italia) and elsewhere (Laterza), as well as in secondary teaching (Latin and Greek in the two-year course at Sacred Heart Institute, Florence). I then began collaborating with Prof. Jean-Marc Narbonne (Université Laval, Québec, Canada) on a project of a critical edition with commentary of the entire Plotinian corpus (presented in the chronological order attested by Porphyry): with projects also centred on Plotinus, I obtained scholarships and research grants at the Université Laval and the Universidade Federal de São Paulo (UNIFESP, Brazil); I was then engaged in a project of an edition of the II book of the commentary on Proclus' Timaeus at the KU Leuven (Belgium), under the guidance of Prof. Gerd Van Riel; with a project centred on a new edition of the Plotinian corpus (PaGaNS Project), I then obtained a Marie Curie IEF grant, which engaged me for two years in Villejuif (Paris, France), under the guidance of Prof. Tiziano Dorandi, at Centre ‘Jean Pépin’ (CNRS, UMR 8230). Back in Italy, I taught for three years in public schools, still at secondary level (Latin, Italian, History), at Liceo ‘Enrico Fermi’ in Cecina (Livorno) and I.I.S.S. ‘Antonio Pesenti’ in Cascina (Pisa). I was then the winner, in the summer of 2021, of a competition for an RTDb position in Greek Language and Literature announced by University of Florence, where I subsequently took up my post as a member of the Department of Humanities and Philosophy (DILEF). In the summer of 2024, following the completion of the evaluation procedure, I took up service in the same Department as Associate Professor of Greek Language and Literature.
Classical Philology, History of the Tradition of Ancient Texts, Ecdotics.
Plato: the history of the manuscript tradition, the constitution of the text, the philosophical, literary and intertextual dimension of the dialogue.
Neoplatonic thought: Plotinus and Julian.
Plotinus: history and constitution of the text.
Julian: the spiritual, philosophical and political dimension of literary writing.
Attic oratory: Andocides and the corpus Lysiacum. History and constitution of the text.
Aristophanes: comedy in its relations with the philosophical and rhetorical tradition and with historical actuality.