Per il ricevimento si prega di scrivere una email al docente (ernesto.ricci@unifi.it), in modo da fissare giorno, luogo e orario.
Nato a Firenze il 17 marzo 1975, residente a Firenze.
Laurea Magistrale in: SCIENZE ARCHIVISTICHE E BIBLIOTECONOMICHE, conseguita presso l’Università degli Studi di Firenze con il massimo dei voti e la Lode, con una tesi in Archivistica: “ARCHIVIO DI GIOVANNI SPADOLINI, CORRIERE DELLA SERA SERIE "A" CORRISPONDENTI (1965 – 1975). INVENTARIO”. Relatrice: Professoressa Laura Giambastiani. Correlatori: Professor Paolo Bagnoli, Professoressa Elisabetta Angrisano.
Laurea Triennale in OPERATORE BENI CULTURALI BENI ARCHIVISTICI CONTEMPORANEI, conseguita presso l’Università degli Studi di Firenze con una tesi in Archivisticadal titolo: “GIOVANNI SPADOLINI. FONDO PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. INVENTARIO (1944 – 1983).”. Relatrice: Professoressa Laura Giambastiani. Correlatori: Professor Antonio Romiti, Professor Cosimo Ceccuti, Profssa Annanatonia Martorano.
****
Cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana, insignito dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nel Dicembre 2017.
Ispettore Archivistico Onorario per la Toscana per il triennio 2024 - 2026 su nomina della Direzione Generale degli Archivi Decreto n° 442 del 20 maggio 2024.
Collaboratore della Fondazione Spadolini Nuova Antologia di Firenze.
Socio ANAI (Associazione Nazionale Archivistica Italiana) matricola n° 3551.
Socio Società Toscana per la Storia del Risorgimento.
FUNZIONARIO ARCHIVISTA (Cat. D1, inquadramento economico D1, profilo “Amministrativo”) a tempo indeterminato presso la Città Matropolitana di Firenze.
ULTERIORE ATTIVITA' DIDATTICA:
17 Maggio 2021. Lezione, presso la Cattedra di Archivistica Università degli Studi di Firenze, corso Archivistica Pubblica (12 CFU), dal titolo: “Fondo Giovanni Spadolini Presidenza del Consiglio dei Ministri <<Un Archivio privato di un’esperienza pubblica>>”. Ore 3.
28 Febbraio 2022. Lezione, presso la Cattedra di Archivistica Università degli Studi di Firenze, corso Archivistica Pubblica (12 CFU), dal titolo: “Analisi sul Metodo Storico, un caso concreto: l'Archivio privato di Giovanni Spadolini”. Ore 3.
26 Aprile 2022. Lezione, presso la Cattedra di Archivistica Università degli Studi di Firenze, corso Archivistica Pubblica (12 CFU), dal titolo: “L'Archivio Corrente e il protocollo informatico negli Enti Pubblici”. Ore 3.
13 e 15 dicembre 2023. Docente corso di formazione al personale Comune di Campi Bisenzio dal titolo: “Lo scarto in itinere: come gestire la documentazione in vista del passaggio dall’Archivio Corrente all’Archivio di Deposito”. Ore 4 per modulo.
20 Febbraio 2024. Lezione, presso la Cattedra di Archivistica Università degli Studi di Firenze, corso Archivistica Pubblica (12 CFU), dal titolo: “Il Titolario di Classificazione negli Enti Pubblici”. Ore 2.
28 Febbraio 2024. Lezione, presso la Cattedra di Archivistica Università degli Studi di Firenze, corso Archivistica Pubblica (12 CFU), dal titolo: “Lo scarto in Archivistica: analisi e modalità di scarto negli enti pubblici locali”. Ore 2.
PARTECIPAZIONE A CONVEGNI:
Organizzatore e Relatore Convegno Internazionale di Archivistica “ARCHIVI E ARCHIVISTICA” in onore di Laura Giambastiani. Firenze 5,6,7 Giugno 2023. Dipartimento SAGAS Università degli Studi di Firenze
ESPERIENZE ISTITUZIONALI:
Dal 2004 al 2009 è stato componente del Comitato permanente per la Memoria del Comune di Scandicci, che si occupa di organizzare manifestazioni ed eventi per il Giorno della Memoria.
Dal 1999 al 2004 componente del Consiglio Direttivo dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana di Firenze, dove si è occupato di ricerca e di didattica.
Interessi principali di ricerca: archivi privati di personalità (politiche, intellettuali e religiose) del Novecento, archivi politici, sindacali, l'analisi archivistica di carteggi, diari e la loro funzione nello studio e nella conservazione della memoria.
Legenda